Titolo,Capitolo,Art.
1 I | rivendicare e anche di difendere legittimamente i diritti che hanno nella
2 II,1 | ascritti coloro alle cui cure è legittimamente affidato; se però si tratta
3 IV | Chiesa può mutare il titolo legittimamente riconosciuto o concesso
4 IV,1 | 68~§1. Tutti i Vescovi legittimamente convocati hanno un grave
5 IV,1 | l’eletto è almeno Vescovo legittimamente proclamato, la elezione
6 IV,3 | 104~§1. Tutti i Vescovi legittimamente convocati al Sinodo dei
7 IV,6 | confermare colui che è stato legittimamente proposto o eletto a un ufficio
8 IV,8 | Patriarca ha il diritto legittimamente acquisito di erigere province,
9 VI,1 | nominare o confermare colui che legittimamente è stato proposto o eletto
10 VI,1 | 165~§1. Tutti i Vescovi legittimamente convocati al Consiglio dei
11 VII,1,2 | dei doveri che richiedono legittimamente la sua assenza fuori della
12 VII,1,2 | eparchia personalmente o, se è legittimamente impedito, per mezzo del
13 VII,1,2 | personalmente o, se sono legittimamente impediti, per mezzo di un
14 VII,1,4 | Amministratore dell’eparchia legittimamente eletto o nominato ottiene
15 VII,1,4 | ciò che è stato compiuto legittimamente dal Protosincello e dai
16 VII,1,4 | Can. 230~Se non è stato legittimamente provveduto diversamente:~
17 VII,3 | 515 §3) §3. La parrocchia legittimamente eretta è per il diritto
18 X,1,1 | C.238) §1. Il seminario legittimamente eretto è, per il diritto
19 X,2 | 271 §2) §2. A chi ritorna legittimamente dalla trasmigrazione nella
20 X,4 | con la pena di deposizione legittimamente inflitta;~3° per rescritto
21 XII,1,1 | Superiori religiosi e che sono legittimamente richieste a lui stesso nei
22 XII,1,1 | costui, anche se sono usciti legittimamente dalla casa e vi sono ritornati.~
23 XII,1,1 | nel frattempo succedono legittimamente nell’ufficio.~§2. Sotto
24 XII,1,1 | per mezzo di altri se sono legittimamente impediti.~§2. I membri si
25 XII,1,1 | verità nella carità quando legittimamente li interroga; a nessuno
26 XII,1,1 | loro province e le case legittimamente erette sono per il diritto
27 XII,1,2 | salve restando le clausole legittimamente apposte.~§2. Per edificare
28 XII,1,2 | un delitto del quale sono legittimamente accusati;~4° coloro che
29 XII,1,2 | arti e le opere che sono legittimamente assunte dal monastero.~(
30 XII,1,2 | viene celebrata, se non sono legittimamente impediti; si dedichino alla
31 XII,1,2 | Can. 482~Per intraprendere legittimamente la vita eremitica si richiede
32 XII,1,2 | ritornare alla vita secolare, legittimamente concesso e intimato a un
33 XII,1,2 | 1. Colui che si separa legittimamente dal monastero o è legittimamente
34 XII,1,2 | legittimamente dal monastero o è legittimamente dimesso da esso, non può
35 XII,1,3 | di diritto patriarcale, legittimamente eretto, anche se consta
36 XII,1,3 | patriarcale o eparchiale legittimamente eretta, anche se consta
37 XII,1,3 | congregazione; se non è legittimamente provato il contrario, si
38 XII,2 | e le sue province e case legittimamente erette sono persone giuridiche
39 XII,3 | le loro province e case legittimamente erette sono persone giuridiche
40 XIII | associazioni; se poi è già stato legittimamente ascritto, sia dichiarato
41 XIII | CIC83, C.308) Nessuno legittimamente ascritto sia dimesso da
42 XIII | C.319 §1) L’associazione legittimamente eretta o approvata amministra
43 XV,2,1 | di predicare là dove sono legittimamente inviati o invitati.~(CIC83,
44 XV,2,1 | 3, a meno che non sia legittimamente proibito.~Can. 612~(cf CIC83,
45 XV,2,1 | 3, a meno che non sia legittimamente proibito.~Can. 613~Contro
46 XV,4 | e ai loro raggruppamenti legittimamente costituiti.~§2. Spetta pure
47 XV,4 | ecclesiastica, l’approvazione legittimamente concessa da un solo Gerarca
48 XVI | della Chiesa da persone legittimamente a ciò deputate e per mezzo
49 XVI,1 | la quale per grave causa legittimamente si presume.~§2. In caso
50 XVI,1 | oppure chi ne fa le veci legittimamente, vi consentano.§2. Il bambino
51 XVI,1 | di essi o colui che ne fa legittimamente le veci, lo richiedono e
52 XVI,7,3 | matrimonio prima che consti legittimamente e con certezza dell’invalidità
53 XVI,7,6 | ufficio, finché svolgono legittimamente l’ufficio, benedicono validamente
54 XVI,7,6 | del luogo finché svolgono legittimamente l’ufficio possono conferire
55 XVI,7,6 | dichiarato nullo o sciolto legittimamente al di fuori della morte,
56 XVI,7,8 | entrambi i casi deve constare legittimamente in foro esterno dell’interpellanza
57 XVI,7,8 | interpellanza;~2° l’interpellanza fu legittimamente omessa;~3° la parte non
58 XVI,8,2 | di coloro che rivendicano legittimamente diritti su di essa e purché
59 XIX,1,1 | inoltre se è emancipato legittimamente a norma del diritto civile,
60 XIX,1,1 | Chiunque è stato affidato legittimamente in tutela o curatela a un
61 XX,2,3 | sia con decreto emanato legittimamente dall’autorità competente,
62 XXI | in mancanza dei predetti, legittimamente succedono interinalmente
63 XXI | è sospesa se si appella legittimamente o si interpone ricorso contro
64 XXIII | persona giuridica che ha legittimamente acquistato i beni.~Can.
65 XXIII,1 | beni temporali posseduti legittimamente da una persona giuridica,
66 XXIII,4 | per cause pie, una volta legittimamente accettate, siano adempiute
67 XXIII,4 | misura delle offerte che sono legittimamente in vigore nell’eparchia,
68 XXVII,2 | totalmente la fede cristiana e legittimamente ammonito non si ravvede,
69 XXVII,2 | dal magistero autentico e, legittimamente ammonito, non si ravvede,
70 XXVII,2 | cristiani ad essa soggetti e, legittimamente ammonito non presta obbedienza,
71 XXVII,2 | diritto, se dopo essere stato legittimamente ammonito non si ravvede,
72 XXVII,2 | giudice che lo interrogava legittimamente, oppure ha occultato il
73 XXVII,2 | obbedisce al proprio Gerarca che legittimamente comanda o proibisce e, dopo
74 XXIX,2 | soltanto se è stata osservata legittimamente per trent’anni continui
75 XXIX,3 | viene imposto direttamente e legittimamente a una persona oppure a persone
76 XXIX,3,1| richiedente e anche a chi legittimamente contraddice, le notizie
77 XXIX,3,3| ogniqualvolta gli viene chiesto legittimamente.~Can. 1528~(cf CIC83, C.
|