Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legge 61
leggendo 1
leggera 1
leggi 65
legislativa 5
legislatore 9
legislatori 2
Frequenza    [«  »]
65 celebrazione
65 ecclesiastica
65 gerarchi
65 leggi
65 permanente
64 compete
64 seminario

CCEO

IntraText - Concordanze

leggi

   Titolo,Capitolo,Art.
1 Prel | sono abrogate tutte le leggi di diritto comune o di diritto 2 III,1 | si osservino invece le leggi speciali emanate per quelle 3 IV,2 | urge l’osservanza delle leggi;~ indirizzare istruzioni 4 IV,3 | Chiesa patriarcale emanare leggi per l’intera Chiesa patriarcale, 5 IV,3 | tempo di promulgazione delle leggi e di pubblicazione delle 6 IV,3 | Gli atti relativi alle leggi e alle decisioni siano inviati 7 IV,3 | La promulgazione delle leggi e la pubblicazione delle 8 IV,3 | interpretazione autentica delle leggi del Sinodo dei Vescovi della 9 IV,8 | il can. 102, §2.~§2. Le leggi emanate dal Sinodo dei Vescovi 10 IV,8 | promulgate dal Patriarca, se sono leggi liturgiche hanno vigore 11 IV,8 | dappertutto; se invece sono leggi disciplinari, o se si tratta 12 IV,8 | nelle proprie eparchie alle leggi disciplinari e a tutte le 13 IV,8 | competenza; se però queste leggi o decisioni sono state approvate 14 VI,1 | dei Gerarchi di emanare leggi e norme, questo Consiglio 15 VI,1 | la Sede Apostolica sulle leggi e sulle norme emanate dal 16 VI,1 | Consiglio dei Gerarchi; le leggi e le norme non possono essere 17 VI,1 | curare la promulgazione delle leggi e la pubblicazione delle 18 VII,1,2 | l’osservanza di tutte le leggi ecclesiastiche e inoltre 19 VII,2,1 | Chiesa sui iuris il testo di leggi, dichiarazioni e decreti 20 VIII | L’Esarca è tenuto alle leggi sull’assemblea eparchiale, 21 X,3 | usufruiscano delle eccezioni che le leggi civili o le convenzioni 22 XI | agli altri, lottare per le leggi giuste nella società e inoltre 23 XV,4 | dal diritto i testi delle leggi e degli atti ufficiali di 24 XVI,7 | Creatore e strutturato di sue leggi, mediante il quale l’uomo 25 XXVII,1 | ecclesiastica, emanare anche leggi penali, come pure può munire 26 XXVII,1 | pure può munire con sue leggi di una conveniente pena 27 XXVII,1 | eparchiali procurino che le leggi penali di diritto particolare 28 XXVII,1 | contrario; in tutte le altre leggi o precetti questo si presume 29 XXIX,1 | Capitolo I~LE LEGGI ECCLESIASTICHE~Can. 1488~(= 30 XXIX,1 | 1488~(= CIC83, C.7) Le leggi sono istituite con la promulgazione.~ 31 XXIX,1 | 1489~(= CIC83, C.8) §1. Le leggi emanate dalla Sede Apostolica 32 XXIX,1 | breve o più lunga.~§2. Le leggi emanate da altri legislatori 33 XXIX,1 | C.11) Sono tenuti alle leggi meramente ecclesiastiche 34 XXIX,1 | 1) §1. Sono tenuti alle leggi emanate dalla suprema autorità 35 XXIX,1 | territorio; tutte le altre leggi hanno valore solamente nel 36 XXIX,1 | autorità che ha promulgato le leggi esercita la potestà di governo, 37 XXIX,1 | CIC83, C.12 §3) §2. Alle leggi emanate per un determinato 38 XXIX,1 | non sono obbligati dalle leggi del diritto particolare 39 XXIX,1 | proprio territorio o le leggi siano personali;~ e non 40 XXIX,1 | non sono obbligati dalle leggi di diritto particolare del 41 XXIX,1 | ma sono obbligati dalle leggi di diritto comune e dalle 42 XXIX,1 | di diritto comune e dalle leggi del diritto particolare 43 XXIX,1 | per quanto riguarda le leggi dello stesso diritto particolare, 44 XXIX,1 | sono obbligati da tutte le leggi che sono in vigore nel territorio 45 XXIX,1 | si trovano.~Can. 1492~Le leggi emanate dalla suprema autorità 46 XXIX,1 | esplicitamente in queste leggi sugli stessi fedeli cristiani, 47 XXIX,1 | s’intendono, oltre alle leggi e alle legittime consuetudini 48 XXIX,1 | Chiesa universale, anche le leggi e le legittime consuetudini 49 XXIX,1 | particolare» s’intendono tutte le leggi, le legittime consuetudini, 50 XXIX,1 | 1494~(cf CIC83, C.9) Le leggi riguardano le cose future, 51 XXIX,1 | inabilitanti soltanto quelle leggi con le quali si stabilisce 52 XXIX,1 | 1496~(= CIC83, C.14) Le leggi, anche irritanti oppure 53 XXIX,1 | ignoranza o l’errore circa le leggi irritanti oppure inabilitanti 54 XXIX,1 | Interpreta autenticamente le leggi il legislatore e colui al 55 XXIX,1 | 1499~(= CIC83, C.17) Le leggi devono essere intese secondo 56 XXIX,1 | 1500~(= CIC83, C.18) Le leggi che stabiliscono una pena 57 XXIX,1 | legge preesistente, ma le leggi successive devono essere 58 XXIX,2 | migliore interprete delle leggi.~Can. 1509~(= CIC83, C.28) 59 XXIX,3,1| pubblico, osservando però le leggi e le legittime consuetudini, 60 XXIX,3,1| nel modo che, secondo le leggi e le condizioni dei luoghi, 61 XXIX,3,3| sono soggette a dispensa le leggi in quanto determinano ciò 62 XXIX,3,3| degli atti giuridici, né le leggi processuali e penali.~Can. 63 XXIX,3,3| dispensare, tanto dalle leggi di diritto comune, quanto 64 XXIX,3,3| diritto comune, quanto dalle leggi di diritto particolare della 65 XXIX,3,3| autorità che ha emanato le leggi.~§2. Se è difficile ricorrere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License