Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sembri 3
sembrino 1
seminari 5
seminario 64
semplice 3
semplicità 2
sempre 38
Frequenza    [«  »]
65 leggi
65 permanente
64 compete
64 seminario
64 stabilito
63 consultato
63 disposto

CCEO

IntraText - Concordanze

seminario

   Titolo,Capitolo,Art.
1 VII,2,1| eparchiali;~ il rettore del seminario eparchiale maggiore;~ 2 VII,4 | Se la chiesa è unita a un seminario o a un altro collegio retto 3 VII,4 | presbiteri, il rettore del seminario o del collegio è anche rettore 4 X,1,1 | CIC83, C.234) §1. Nel seminario minore si formano anzitutto 5 X,1,1 | nome, sono equiparati al seminario minore.~(cf CIC83, C.237 . 6 X,1,1 | CIC83, C.237 .241) §2. Nel seminario maggiore viene coltivata, 7 X,1,1 | cf CIC83, C.234) §1. Il seminario minore sia eretto in ogni 8 X,1,1 | 2. Si deve erigere un seminario maggiore che serva o a un’ 9 X,1,1 | sui iuris sia riservato un seminario, prima di tutto minore, 10 X,1,1 | essere ammessi nello stesso seminario alunni anche di altre Chiese 11 X,1,1 | cf CIC83, C.237) §1. Il seminario per la propria eparchia 12 X,1,1 | dal Vescovo eparchiale; il seminario comune a diverse eparchie 13 X,1,1 | sudditi è stato eretto un seminario comune, non possono erigere 14 X,1,1 | erigere validamente un altro seminario senza il consenso dell’autorità 15 X,1,1 | autorità che ha eretto il seminario comune, oppure, se si tratta 16 X,1,1 | oppure, se si tratta di un seminario eretto dagli stessi Vescovi 17 X,1,1 | CIC83, C.238) §1. Il seminario legittimamente eretto è, 18 X,1,1 | gli affari giuridici del seminario, il rettore lo rappresenta, 19 X,1,1 | particolare o gli statuti del seminario non stabiliscano diversamente.~ 20 X,1,1 | cf CIC83, C.263) §1. Il seminario comune a diverse eparchie 21 X,1,1 | coloro che hanno eretto il seminario.~(= CIC83, C.262) §2. Il 22 X,1,1 | CIC83, C.262) §2. Il seminario è esente dal governo parrocchiale; 23 X,1,1 | coloro che si trovano nel seminario svolge l’ufficio di parroco, 24 X,1,1 | can. 734, il rettore del seminario o il suo delegato.~Can. 25 X,1,1 | CIC83, C.239 §3) §1. Il seminario abbia i propri statuti nei 26 X,1,1 | anzitutto il fine speciale del seminario e la competenza delle autorità; 27 X,1,1 | osservanza della disciplina del seminario.~(cf CIC83, C.243) §2. Il 28 X,1,1 | cf CIC83, C.243) §2. Il seminario abbia anche il proprio direttorio 29 X,1,1 | importanti della disciplina del seminario che riguardano, nel rispetto 30 X,1,1 | quotidiana e l’ordine dell’intero seminario.~§3. Gli statuti del seminario 31 X,1,1 | seminario.~§3. Gli statuti del seminario hanno bisogno dell’approvazione 32 X,1,1 | autorità che ha eretto il seminario e alla quale compete, quando 33 X,1,1 | CIC83, C.239 §1) §1. In ogni seminario vi siano il rettore e, se 34 X,1,1 | il governo generale del seminario, sollecitare tutti all’osservanza 35 X,1,1 | statuti e del direttorio del seminario, coordinare l’attività degli 36 X,1,1 | collaborazione di tutto il seminario.~Can. 339~(cf CIC83, C.239 § 37 X,1,1 | confessore, anche fuori del seminario, salva restando la disciplina 38 X,1,1 | restando la disciplina del seminario.~(cf CIC83, C.240 §2) §3. 39 X,1,1 | istituiscono nello stesso seminario i corsi per l’insegnamento 40 X,1,1 | scienza, e che, nel caso di un seminario maggiore, abbiano conseguito 41 X,1,1 | loro e con i moderatori del seminario, concorrano alla formazione 42 X,1,1 | autorità che ha eretto il seminario aver cura che si provveda 43 X,1,1 | provveda alle spese del seminario anche per mezzo di tributi 44 X,1,1 | soggette al tributo per il seminario anche le case dei religiosi, 45 X,1,2 | 1) §1. Si ammettano in seminario solo gli alunni che risultino, 46 X,1,2 | stati alunni in un altro seminario o in qualche istituto religioso 47 X,1,2 | anche se ammessi in un seminario di un’altra chiesa sui iuris 48 X,1,2 | chiesa sui iuris o in un seminario comune a più Chiese sui 49 X,1,2 | i giovani che vivono nel seminario minore conservino un conveniente 50 X,1,2 | curricolo degli studi del seminario minore deve comprendere 51 X,1,2 | matura siano formati sia nel seminario sia in un istituto speciale, 52 X,1,2 | alunni sia completata nel seminario maggiore supplendo magari 53 X,1,2 | singoli alla formazione nel seminario minore, integrando fra loro 54 X,1,2 | culmine anche della vita del seminario, come lo è di tutta la vita 55 X,1,2 | Le norme disciplinari del seminario siano applicate secondo 56 X,1,2 | sacerdozio, gli studi del seminario maggiore devono comprendere, 57 X,1,2 | 356~§1. Il rettore del seminario invii ogni anno una relazione 58 X,1,2 | riferisca poi sullo stato del seminario a coloro che hanno eretto 59 X,1,2 | coloro che hanno eretto il seminario.~(cf CIC83, C.259 §2) §2. 60 X,1,2 | visitino frequentemente il seminario, particolarmente se si tratta 61 XII,1,2| 1; oppure in un altro seminario o istituto di studi superiori 62 XII,1,3| sperimentato moderatore in un altro seminario o in un istituto di studi 63 XVI,6,3| testimoniali del rettore del seminario o del Superiore di un istituto 64 XVI,6,3| affidato il candidato fuori del seminario, sui buoni costumi dello


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License