Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compatibili 2
compenso 1
comperando 1
compete 64
competente 94
competenti 1
competenza 18
Frequenza    [«  »]
65 gerarchi
65 leggi
65 permanente
64 compete
64 seminario
64 stabilito
63 consultato

CCEO

IntraText - Concordanze

compete

   Titolo,Capitolo,Art.
1 I | 1. Ai fedeli cristiani compete di rivendicare e anche di 2 IV | Patriarca è un Vescovo a cui compete la potestà su tutti i Vescovi, 3 IV,1 | legittimità dell’impedimento compete ai Vescovi che sono presenti 4 IV,2 | Can. 78~§1. La potestà che compete al Patriarca, a norma dei 5 IV,2 | può compiere tutto ciò che compete al Vescovo eparchiale nella 6 IV,2 | la sede eparchiale.~§2. Compete al Patriarca con il consenso 7 IV,2 | Apostolica.~Can. 86~§1. Compete al Patriarca:~ dare al 8 IV,3 | dal Sinodo.~Can. 110~§1. Compete esclusivamente al Sinodo 9 IV,3 | della Chiesa patriarcale compete al Patriarca.~§2. L’interpretazione 10 IV,3 | patriarcale fino al futuro Sinodo, compete al Patriarca dopo aver consultato 11 VI,1 | Consiglio di Gerarchi.~§2. Compete solo alla suprema autorità 12 VI,1 | 157~§1. La potestà che compete al Metropolita, a norma 13 VI,1 | stabilito dal Romano Pontefice, compete:~ ordinare e intronizzare 14 VI,1 | è detto del Patriarca, compete al Metropolita.~Can. 173~§ 15 VI,1 | è detto del Patriarca compete al Metropolita.~§3. Circa 16 VII,1 | mutazione e soppressione compete solo alla Sede Apostolica.~ 17 VII,1,4 | della Chiesa patriarcale compete al Patriarca col consenso 18 VII,1,4 | il governo dell’eparchia, compete al collegio dei consultori 19 VII,2,2 | ufficio a loro conferito, compete la stessa potestà esecutiva 20 VII,4 | pontificio o patriarcale, compete al Vescovo eparchiale nominare 21 VIII | tutti gli altri esarcati compete alla sola Sede Apostolica.~ 22 VIII | casi la nomina dell’Esarca compete solo alla Sede Apostolica.~§ 23 X,1,1 | il seminario e alla quale compete, quando occorre, di modificarli; 24 X,1,1 | 341~(= CIC83, C.264) §1. Compete all’autorità che ha eretto 25 XI | città terrena la libertà che compete a tutti i cittadini; usando 26 XII,1,1 | congregazioni di diritto eparchiale, compete al Vescovo eparchiale:~ 27 XII,1,1 | maggiore, a cui di diritto compete la visita, non le ha visitate 28 XII,1,2 | dei monasteri~Can. 435~§1. Compete al Vescovo eparchiale erigere 29 XII,1,2 | religiosa.~Can. 438~§1. Compete al Patriarca sopprimere 30 XII,1,2 | Vescovo eparchiale, al quale compete anche approvare gli statuti 31 XII,1,2 | 453~(# CIC83, C.641) §1. Compete al Superiore del monastero 32 XII,1,2 | indicate in modo palese.~§3. Compete al Superiore del monastero 33 XII,1,2 | Vescovo eparchiale al quale compete, anche se si tratta di monasteri 34 XII,1,3 | alla stessa autorità a cui compete, secondo il can. 507, di 35 XII,1,3 | novizi e a lui solamente compete la direzione del noviziato 36 XII,3 | competente autorità superiore; compete allo stesso Vescovo eparchiale 37 XV,2,1 | Can. 609~(cf CIC83, C.772) Compete al Vescovo eparchiale regolare 38 XV,2,2 | del luogo.~Can. 621~§1. Compete al Sinodo dei Vescovi della 39 XV,3,1 | come tale.~Can. 633~§1. Compete al Vescovo eparchiale giudicare 40 XV,3,1 | cf CIC83, C.806 §1) §1. Compete al Vescovo eparchiale il 41 XV,3,1 | diritto della visita canonica compete a colui che ha fondato o 42 XVI,6,2 | stessa facoltà di dispensare compete a qualsiasi confessore nei 43 XVI,8,3 | singole Chiese sui iuris, compete anche all’autorità a cui 44 XIX,1,2 | persona giuridica;~ a chi compete la direzione della persona 45 XIX,1,2 | ecclesiastico e civile;~ a chi compete disporre dei beni della 46 XIX,1,2 | stessa persona giuridica compete a quel membro.~Can. 926~§ 47 XIX,1,2 | cura dell’autorità a cui compete, in caso di estinzione, 48 XIX,1,2 | quella autorità alla quale compete la cura immediata della 49 XIX,1,2 | espressi nel diritto comune:~ compete al Patriarca, consultato 50 XIX,1,2 | dalla Sede Apostolica;~ compete al Vescovo eparchiale, consultato 51 XIX,1,2 | territorio, dall’autorità a cui compete la divisione, rimanendo 52 XX,1,1 | autorità competente, a cui compete il diritto di confermare 53 XX,2 | a tutti coloro ai quali compete qualche diritto nella provvisione 54 XX,2,1 | testimoni, all’autorità a cui compete la provvisione canonica 55 XXI | di governo, s’intende che compete solamente al Vescovo eparchiale 56 XXIII,2 | di una persona giuridica compete a colui che la governa immediatamente, 57 XXIII,2 | statuti tacciono di questo, compete all’autorità a cui la persona 58 XXIII,4 | 3. Al Vescovo eparchiale compete la potestà di ridurre, a 59 XXIII,4 | 4. Al Vescovo eparchiale compete anche la potestà di ridurre 60 XXIII,4 | autorità di cui nel can. 1052, compete inoltre la potestà di trasferire 61 XXVII,1 | giudizio di colui al quale compete la remissione della pena, 62 XXIX,3 | ai quali questa potestà compete esplicitamente o implicitamente 63 XXIX,3,2| affidata all’esecutore, compete a lui, secondo il suo prudente 64 XXX,2 | va inteso nel senso che compete in modo tale, a colui che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License