Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
consultare 3
consultarlo 1
consultata 1
consultato 63
consultazione 3
consultazioni 1
consulti 4
Frequenza    [«  »]
64 compete
64 seminario
64 stabilito
63 consultato
63 disposto
63 necessità
62 battesimo

CCEO

IntraText - Concordanze

consultato

   Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,2 | patriarcale e dopo aver consultato la Sede Apostolica, erigere, 2 IV,2 | qualunque chierico, dopo aver consultato il suo Vescovo eparchiale 3 IV,2 | grave causa e dopo aver consultato il Vescovo eparchiale e 4 IV,2 | di ammonirli, dopo aver consultato - se non c’è pericolo nell’ 5 IV,2 | stessi se non dopo aver consultato i Vescovi eparchiali interessati 6 IV,3 | compete al Patriarca dopo aver consultato il Sinodo permanente.~Can. 7 IV,4 | cui presiede, dopo aver consultato il loro Vescovo eparchiale 8 IV,4 | deve essere senza dubbio consultato, ma nel Sinodo sia sostituito 9 IV,5 | Chiesa patriarcale, dopo aver consultato il Romano Pontefice, a meno 10 IV,6 | un Metropolita dopo aver consultato il Patriarca e con l’approvazione 11 VII,1,1 | il Patriarca, dopo aver consultato la Sede Apostolica, chieda 12 VII,1,3 | stesso Patriarca dopo aver consultato il Sinodo permanente; se 13 VII,1,4 | sede eparchiale, dopo aver consultato i Vescovi della curia patriarcale, 14 VII,1,4 | ce ne sono, altrimenti, consultato il Sinodo permanente; trascorso 15 VII,1,4 | appartiene al Patriarca dopo aver consultato i Vescovi della curia patriarcale, 16 VII,1,4 | se ci sono, altrimenti consultato il Sinodo permanente; in 17 VII,2,1 | Vescovo eparchiale e dopo aver consultato il consiglio presbiterale, 18 VII,2,2 | Vescovo eparchiale, dopo aver consultato il collegio dei consultori 19 VII,2,2 | Vescovo eparchiale dopo aver consultato il collegio dei consultori 20 VII,2,2 | Vescovo eparchiale dopo aver consultato il collegio dei consultori 21 VII,2,3 | Vescovo eparchiale dopo aver consultato il Metropolita oppure, se 22 VII,2,3 | metropolitana, dopo aver consultato il Vescovo eparchiale più 23 VII,2,5 | Vescovo eparchiale, dopo aver consultato il consiglio presbiterale, 24 VII,3 | Vescovo eparchiale, dopo aver consultato il consiglio presbiterale, 25 VII,3 | Vescovo eparchiale, dopo aver consultato il consiglio presbiterale, 26 VII,3 | Amministratore eparchiale, dopo aver consultato il consiglio presbiterale 27 VII,3 | del Vescovo eparchiale, consultato il consiglio pastorale, 28 X,3 | propri, se non dopo aver consultato il Vescovo eparchiale o, 29 XII,1,1 | casa principale, dopo aver consultato però i Vescovi eparchiali 30 XII,1,2 | monastero sui iuris dopo aver consultato il Patriarca entro i confini 31 XII,1,2 | permanente e su richiesta o consultato il Vescovo eparchiale, se 32 XII,1,2 | eparchiale, e dopo aver consultato il Superiore del monastero 33 XII,1,2 | essere costituita dopo aver consultato i Vescovi eparchiali interessati 34 XII,1,2 | patriarcale e dopo aver consultato i Vescovi eparchiali interessati 35 XII,1,2 | il monastero è filiale, consultato invece lo stesso consiglio 36 XII,1,2 | se non dopo che sia stato consultato il loro Vescovo eparchiale; 37 XII,1,2 | ammettere al noviziato dopo aver consultato il suo consiglio.~§2. Al 38 XII,1,2 | del Superiore dopo aver consultato il suo consiglio, in un 39 XII,1,2 | Il Patriarca, dopo aver consultato il Vescovo eparchiale e 40 XII,1,2 | consenso se non dopo aver consultato il Superiore del monastero 41 XII,1,2 | monastero sui iuris, dopo aver consultato il suo consiglio, senza 42 XII,1,3 | le eriga se non dopo aver consultato la Sede Apostolica e inoltre, 43 XII,1,3 | patriarcale, se non dopo dopo aver consultato il Patriarca.~§2. Il Patriarca 44 XII,1,3 | Sinodo permanente e dopo aver consultato la Sede Apostolica.~§3. 45 XII,1,3 | del Patriarca, dopo aver consultato gli interessati e con il 46 XII,1,3 | cui presiede, dopo aver consultato gli interessati, e col consenso 47 XII,1,3 | validamente se non dopo aver consultato il Vescovo eparchiale; la 48 XII,1,3 | il passaggio, dopo aver consultato il Superiore generale della 49 XII,1,3 | giusta causa e dopo aver consultato il suo consiglio può escludere 50 XII,1,3 | cui presiede, dopo aver consultato, se si tratta di una congregazione 51 XIII | il Patriarca, dopo aver consultato il Sinodo permanente, o 52 XIII | il Metropolita, dopo aver consultato i due Vescovi eparchiali 53 XVI,6,2 | quale è giudicato, dopo aver consultato i periti, inabile a svolgere 54 XVI,6,2 | n. 1, finché il Gerarca, consultato un perito, non gli avrà 55 XVI,7,2 | interessate e dopo aver consultato la Sede Apostolica; ma nessuna 56 XIX,1,2 | per grave causa, dopo aver consultato i suoi moderatori e osservando 57 XIX,1,2 | compete al Patriarca, consultato il Sinodo permanente, sopprimere 58 XIX,1,2 | compete al Vescovo eparchiale, consultato il collegio dei consultori 59 XXIII,2 | determinare tali atti, dopo aver consultato un consiglio competente.~§ 60 XXIII,4 | Gerarca, dopo che questi ha consultato gli interessati e il consiglio 61 XXIII,4 | amministratori, il Gerarca, dopo aver consultato gli interessati e il consiglio 62 XXVII,1 | dimora il reo, dopo aver consultato però il Gerarca di cui nel 63 XXIX,3,1| essere di diritto ascoltato o consultato; ascolti coloro che il decreto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License