Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,1 | riportato due terzi dei voti, a meno che per diritto
2 IV,1 | assolutamente maggiore dei voti e l’elezione sia portata
3 IV,3 | stabilire con sue norme quanti voti e quanti scrutini sono richiesti
4 VI,1 | assolutamente maggiore dei voti di coloro che hanno voto
5 VII,1,1| maggioranza assoluta dei voti di coloro che sono presenti;
6 VII,1,1| nella quarta votazione i voti vanno dati solo ai due candidati
7 VII,1,1| ricevuto la maggioranza dei voti.~§4. Se, a causa della parità
8 VII,1,1| a causa della parità dei voti nella terza o quarta votazione,
9 VII,1,1| Apostolica, chieda per lettera i voti dei Vescovi; in questo caso,
10 VII,1,1| lettere dei Vescovi, contino i voti e, stesa la relazione circa
11 VII,1,1| maggioranza assoluta dei voti dei membri del Sinodo, sia
12 VII,1,4| maggioranza assoluta dei voti dei membri dello stesso
13 IX | almeno con due terzi dei voti dei membri aventi voto deliberativo
14 XII,1,1| consacrati per mezzo dei voti pubblici di obbedienza,
15 XII,1,1| fedelmente e integralmente i voti che hanno emesso, ma anche
16 XII,1,1| C.266 §2) Un membro di voti perpetui viene ascritto
17 XII,1,1| Esarca:~1° rimane legato ai voti e continua a essere tenuto
18 XII,1,2| specialmente dalla ricerca di voti tanto per se stessi quanto
19 XII,1,2| apprendere le esigenze dei voti e delle virtù, in esercitazioni
20 XII,1,2| quale sono compresi i tre voti perpetui di obbedienza,
21 XII,1,2| invalidi gli atti contrari ai voti, se gli atti possono essere
22 XII,1,2| può dare ai suoi membri di voti perpetui, a norma del tipico,
23 XII,1,2| concederlo a un membro di voti perpetui, su domanda del
24 XII,1,2| esclaustrato rimane legato ai voti ed è ancora tenuto a tutti
25 XII,1,2| C.691) §1. Un membro di voti perpetui non chieda l’indulto
26 XII,1,2| diritto stesso la dispensa dai voti come pure da tutti gli obblighi
27 XII,1,2| C.693) §1. Il monaco di voti perpetui e costituito nell’
28 XII,1,2| Per dimettere un membro di voti perpetui, fermo restando
29 XII,1,3| la professione con i tre voti pubblici di obbedienza,
30 XII,1,3| professione temporanea con i tre voti di obbedienza, di castità
31 XII,1,3| CIC83, C.654) Un membro di voti temporanei ha lo stesso
32 XII,1,3| statuti come un membro di voti perpetui; è privo di voce
33 XII,1,3| invalidi gli atti contrari ai voti.~§2. Questa professione
34 XII,1,3| Tutto ciò che un membro di voti temporanei invece acquista
35 XII,1,3| congregazione.~§4. Il membro di voti temporanei può cambiare
36 XII,1,3| vigore.~§5. Se un membro di voti temporanei ha contratto
37 XII,1,3| concedere, al membro di voti perpetui che lo richiede,
38 XII,1,3| ordinazione ai membri di voti perpetui.~(# CIC83, C.1021) §
39 XII,1,3| parroco rimane legato ai voti ed è anche tenuto a tutti
40 XII,1,3| noviziato, pur rimanendo i voti, sono sospesi i diritti
41 XII,1,3| che è ancora professo di voti temporanei, rinnovi nello
42 XII,1,3| 688 §1) §1. Il professo di voti temporanei, scaduto il tempo
43 XII,1,3| 2. Colui che durante i voti temporanei chiede per una
44 XII,1,3| rinnovazione degli stessi voti o dall’emissione della professione
45 XII,1,3| periti, rende il membro di voti temporanei inetto a vivere
46 XII,1,3| però un membro, durante i voti temporanei, è diventato
47 XII,1,3| C.691) §1. Un membro di voti perpetui non chieda l’indulto
48 XII,1,3| 696 §2) §1. Un membro di voti temporanei può essere dimesso
49 XII,1,3| Per dimettere un membro di voti perpetui è competente il
50 XII,2 | vincolo sacro, non però con i voti religiosi, e che imitano
51 XII,4 | apostolica, i cui membri senza i voti religiosi perseguono un
52 XVI,8,5| CIC83, C.1196) §1. Dai voti privati può dispensare per
53 XVI,8,5| 894~(= CIC83, C.1198) I voti emessi prima della professione
54 XIX,1,2| sono presenti; se invece i voti sono stati uguali, il presidente
55 XX,1,1 | riportato il numero richiesto di voti.~Can. 954~(cf CIC83, C.152) §
56 XX,1,1 | scrutatori raccolgono i voti e davanti al presidente
57 XX,1,1 | procedano allo scrutinio dei voti stessi e facciano sapere
58 XX,1,1 | facciano sapere a tutti, quanti voti ciascuno abbia riportato.~§
59 XX,1,1 | riportato.~§3. Se il numero dei voti non è uguale al numero degli
60 XX,1,1 | dopo il terzo scrutinio i voti sono stati uguali, si ritenga
61 XX,1,2 | possono postularlo coi loro voti dall’autorità competente,
62 XX,1,2 | richiesti almeno due terzi dei voti; altrimenti si proceda all’
|