Titolo,Capitolo,Art.
1 I | incorporati a Cristo mediante il battesimo, sono costituiti come popolo
2 I | sono chiamati mediante il battesimo a condurre una vita conforme
3 II,1 | quattordicesimo anno di età, col battesimo è ascritto alla Chiesa sui
4 II,1 | ascritto ricevendo in essa il battesimo, salvo restando il diritto
5 II,1 | dove è stato celebrato il battesimo; se invece non lo si può
6 VII,3 | riportate nell’attestato di battesimo.~§3. Gli attestati rilasciati
7 X,1,2 | ricevuto i sacramenti del battesimo e della crismazione del
8 XII,1,2| quale è stato registrato il battesimo del membro.~5° La formazione
9 XII,1,3| quale è stato registrato il battesimo del membro.~5° La formazione
10 XV,3 | nuove creature per mezzo del battesimo, curare la loro educazione
11 XV,3,1 | la nuova creatura che col battesimo sono diventati, e inoltre
12 XVI | 1) §1. I sacramenti del battesimo, della crismazione del santo
13 XVI,1 | Capitolo I~IL BATTESIMO~Can. 675~(cf CIC83, C.849) §
14 XVI,1 | cf CIC83, C.849) §1. Nel battesimo, per mezzo del lavacro dell’
15 XVI,1 | Corpo.~§2. Solamente col battesimo realmente ricevuto l’uomo
16 XVI,1 | è lecito amministrare il battesimo ponendo soltanto ciò che
17 XVI,1 | CIC83, C.861) §1. Il battesimo ordinariamente è amministrato
18 XVI,1 | lecitamente amministrare il battesimo il diacono o, quando questi
19 XVI,1 | è lecito amministrare il battesimo nel territorio altrui senza
20 XVI,1 | Chiesa che amministri il battesimo.~Can. 679~(= CIC83, C.864)
21 XVI,1 | E’ capace di ricevere il battesimo ogni uomo e solo l’uomo
22 XVI,1 | sua volontà di ricevere il battesimo, sia sufficientemente istruito
23 XVI,1 | intenzione di ricevere il battesimo.~Can. 683~Il battesimo deve
24 XVI,1 | il battesimo.~Can. 683~Il battesimo deve essere celebrato secondo
25 XVI,1 | vita cristiana conforme al battesimo e ne adempia fedelmente
26 XVI,1 | iniziato ai tre sacramenti del battesimo, della crismazione del santo
27 XVI,1 | del caso di necessità, il battesimo si deve celebrare nella
28 XVI,1 | Ma nelle case private il battesimo può essere amministrato
29 XVI,1 | Colui che amministra il battesimo procuri che, qualora non
30 XVI,1 | provata la celebrazione del battesimo.~Can. 689~(CIC83, C.877) §
31 XVI,1 | luogo dove è celebrato il battesimo deve riportare accuratamente
32 XVI,1 | del luogo e del giorno del battesimo e indicando insieme il luogo
33 XVI,1 | 690~(= CIC83, C.878) Se il battesimo non è stato amministrato
34 XVI,1 | CIC83, C.876) Per provare il battesimo, se non si reca pregiudizio
35 XVI,1 | medesimo ha ricevuto il battesimo quando era uscito dall’infanzia.~
36 XVI,2 | sia congiuntamente col battesimo sia separatamente, da un
37 XVI,2 | amministrata congiuntamente col battesimo, salvo il caso di vera necessità,
38 XVI,2 | myron non si fa assieme al battesimo, il ministro è obbligato
39 XVI,2 | è stato amministrato il battesimo.~Can. 696~(# CIC83, C.883) §
40 XVI,2 | sia congiuntamente col battesimo sia separatamente, a tutti
41 XVI,2 | cristiano al più presto, dopo il battesimo e la crismazione del santo
42 XVI,3 | fedeli cristiani in virtù del battesimo e della crismazione del
43 XVI,3 | Divina Eucaristia dopo il battesimo e la crismazione del santo
44 XVI,4 | commesso dei peccati dopo il battesimo, condotti dallo Spirito
45 XVI,6,2| esterni commessi dopo il battesimo.~Can. 763~(# CIC83, C.1044 §
46 XVI,6,3| anche il certificato di battesimo e della crismazione del
47 XVI,6,4| presso il quale è annotato il battesimo dell’ordinato.~
48 XVI,7,1| principalmente per quanto riguarda il battesimo e lo stato libero, che devono
49 XVI,7,3| battezzata, oppure se il suo battesimo era dubbio, si deve presumere
50 XVI,7,3| dell’uomo.~Can. 811~§1. Dal battesimo sorge, tra il padrino e
51 XVI,7,3| matrimonio.~§2. Se si ripete il battesimo sotto condizione, la parentela
52 XVI,7,6| quale è stato annotato il battesimo del coniuge, e non si acquieti
53 XVI,7,8| parte che ha ricevuto il battesimo, se si celebra dalla stessa
54 XVI,7,8| costei, dopo aver ricevuto il battesimo, non le abbia dato una giusta
55 XVI,7,8| voglia anch’essa ricevere il battesimo;~2° almeno voglia coabitare
56 XVI,7,8| deve essere fatta dopo il battesimo; ma il Gerarca del luogo
57 XVI,7,8| interpellanza venga fatta prima del battesimo, anzi può dispensare dall’
58 XVI,7,8| interpellanza sia prima sia dopo il battesimo se consta, con un modo di
59 XVI,7,8| battezzate, ricevuto il battesimo nella Chiesa cattolica,
60 XVI,7,8| battezzato che, ricevuto il battesimo nella Chiesa cattolica,
61 XVI,7,8| parte abbia ricevuto il battesimo, fermo restando il can.
62 XVI,8,2| deceduti prima di ricevere il battesimo, possono essere date le
|