Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
superflua 1
superi 2
superiore 196
superiori 60
suppellettile 3
supplendo 1
supplire 4
Frequenza    [«  »]
60 compito
60 facoltà
60 metropolita
60 superiori
59 espressamente
59 licenza
59 mezzo

CCEO

IntraText - Concordanze

superiori

   Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,7 | confederazioni monastiche, i Superiori generali degli istituti 2 IV,7 | vita consacrata e inoltre i Superiori dei monasteri sui iuris ;~ 3 VII,2,1 | diritto particolare;~ i Superiori dei monasteri sui iuris 4 VII,2,1 | monasteri sui iuris e alcuni Superiori di tutti gli altri istituti 5 X,1,2 | richiesto per iniziare gli studi superiori e anche, permettendolo il 6 XII,1,1 | eccedono la potestà dei Superiori religiosi e che sono legittimamente 7 XII,1,1 | se non col consenso dei Superiori competenti, fermo restando 8 XII,1,1 | promuovano delle assemblee con i Superiori dei religiosi, in tempi 9 XII,1,1 | immediatamente soggetto.~ I Superiori e i membri degli istituti 10 XII,1,1 | CIC83, C.620) §1. Sono Superiori maggiori il Preside di una 11 XII,1,1 | dalla stessa autorità.~§2. I Superiori degli istituti di diritto 12 XII,1,1 | CIC83, C.628 §1) §1. I Superiori maggiori che il tipico di 13 XII,1,1 | 421~(cf CIC83, C.619) I Superiori hanno il grave obbligo di 14 XII,1,1 | o agli statuti propri; i Superiori aiutino i membri con l’esempio 15 XII,1,1 | 422~(CIC83, C.627) §1. I Superiori abbiano un consiglio permanente 16 XII,1,1 | e singoli i religiosi, i Superiori ugualmente come i sudditi, 17 XII,1,1 | religiosi inviate ai loro Superiori, come pure al Gerarca del 18 XII,1,1 | tratti di titoli di uffici di Superiori maggiori che i religiosi 19 XII,1,1 | esentato dalla potestà dei Superiori e rimane soggetto solamente 20 XII,1,2 | Sinodo permanente.~ I Superiori dei monasteri, le Sinassi 21 XII,1,2 | 1) §1. Nei monasteri i Superiori e le Sinassi hanno quella 22 XII,1,2 | comune e dal tipico.~§2. I Superiori nei monasteri sui iuris 23 XII,1,2 | prescrive diversamente, i Superiori dei monasteri dipendenti 24 XII,1,2 | se è sussidiario.~§3. I Superiori poi che hanno compiuto il 25 XII,1,2 | seminario o istituto di studi superiori approvato dall’autorità 26 XII,1,2 | dei libri liturgici.~§2. I Superiori dei monasteri abbiano cura 27 XII,1,2 | catechistica del popolo, tutti i Superiori richiesti dallo stesso Gerarca 28 XII,1,2 | ritardi al monastero; i Superiori devono ricercarlo sollecitamente 29 XII,1,3 | ordine o congregazione.~ I Superiori, le Sinassi e gli economi~ 30 XII,1,3 | e nelle congregazioni i Superiori e le Sinassi hanno quella 31 XII,1,3 | pontificio o patriarcale, però, i Superiori e le Sinassi hanno inoltre 32 XII,1,3 | statuti che, se si tratta dei Superiori maggiori, deve essere almeno 33 XII,1,3 | CIC83, C.624 §1) §1. I Superiori siano costituiti per uno 34 XII,1,3 | affinché i membri non siano Superiori troppo a lungo senza interruzione.~ 35 XII,1,3 | 3) §2. Tutti gli altri Superiori siano designati a norma 36 XII,1,3 | noviziato appartiene ai Superiori maggiori a norma degli statuti, 37 XII,1,3 | queste cose, eccettuati quei Superiori a cui è permesso dagli statuti 38 XII,1,3 | potestà del maestro e dei Superiori e a costoro egli deve obbedire.~ 39 XII,1,3 | dalla Sinassi generale o dai Superiori maggiori a norma degli statuti; 40 XII,1,3 | in un istituto di studi superiori approvato dall’autorità 41 XII,1,3 | CIC83, C.1019 §1) §1. I Superiori maggiori possono dare, a 42 XII,1,3 | cf CIC83, C.663) §2. I Superiori abbiano cura che tutti i 43 XII,1,3 | CIC83, C.630 §2) §1. I Superiori abbiano cura che i membri 44 XII,1,3 | restando il diritto dei Superiori, anche locali, di permettere 45 XII,1,3 | giusta causa.~Can. 542~I Superiori procurino che i membri da 46 XII,1,3 | per dare questo consenso i Superiori necessitano del consenso 47 XII,1,3 | per dare questo consenso i Superiori necessitano del previo consenso 48 XII,1,3 | egli rimane soggetto ai Superiori e al maestro dei novizi 49 XII,1,3 | sottrarsi alla potestà dei Superiori, sia ricercato sollecitamente 50 XII,1,3 | sollecitamente dagli stessi Superiori; se però non ritorna entro 51 XII,2 | religioso sotto il governo dei Superiori secondo gli statuti, è una 52 XV,2,1 | o patriarcale, spetta ai Superiori maggiori regolare la predicazione.~§ 53 XV,2,1 | predicazione.~§2. Tutti i Superiori, anche locali, di qualsiasi 54 XV,3,2 | altri istituti di studi superiori o le facoltà cattoliche 55 XV,3,2 | studi è un istituto di studi superiori che è stato eretto oppure 56 XVI,6,3 | Vescovi eparchiali o dei Superiori di istituti (CIC83, C.1051 57 XVIII | negli istituti di studi superiori.~Can. 907~I direttori di 58 XXI | restando il can. 101.~§3. I Superiori maggiori negli istituti 59 XXIII,4 | 3 e 4, le hanno anche i Superiori generali degli istituti 60 XXVII,1 | promosso agli ordini sacri superiori e, per quanto riguarda gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License