Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
messo 2
metodi 1
metodo 3
metropolita 60
metropolitana 32
metropolitane 7
metropolitani 1
Frequenza    [«  »]
60 anno
60 compito
60 facoltà
60 metropolita
60 superiori
59 espressamente
59 licenza

CCEO

IntraText - Concordanze

metropolita

   Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,2 | esercitare i diritti di Metropolita e adempierne gli obblighi 2 IV,2 | e adempiere i doveri del Metropolita in tutta la provincia;~ 3 IV,2 | provincia;~ ammonire il Metropolita che non ha nominato l’economo 4 IV,2 | trasferire per una grave causa il Metropolita o un Vescovo eparchiale 5 IV,2 | al Patriarca:~ dare al Metropolita o al Vescovo le lettere 6 IV,2 | Vescovi;~ intronizzare il Metropolita dopo l’ordinazione episcopale.~§ 7 IV,6 | PATRIARCALE~Can. 133~§1. Al Metropolita, che presiede una provincia 8 IV,6 | trascurato di nominarlo.~§2. Il Metropolita in tutti gli affari giuridici 9 IV,6 | Can. 134~§1. La dignità di Metropolita è sempre congiunta con una 10 IV,6 | eparchiale determinata.~§2. Il Metropolita nella propria eparchia ha 11 IV,6 | sua eparchia.~Can. 135~Il Metropolita deve essere commemorato 12 IV,6 | libri liturgici.~Can. 136~Il Metropolita che presiede alla provincia 13 IV,6 | precede in ogni luogo un Metropolita titolare.~Can. 137~Il Sinodo 14 IV,6 | I diritti e i doveri del Metropolita costituito fuori dei confini 15 IV,6 | altri diritti e doveri, il Metropolita osservi le norme speciali 16 IV,6 | nessuna provincia, scelga un Metropolita dopo aver consultato il 17 IV,6 | Sede Apostolica; a questo Metropolita competono i diritti e i 18 V | Arcivescovo maggiore è il Metropolita di una Sede determinata 19 VI,1 | metropolitana sui iuris presiede il Metropolita di una determinata sede, 20 VI,1 | dall’intronizzazione, il Metropolita ha l’obbligo di chiedere 21 VI,1 | imposizione del pallio il Metropolita non può convocare il Consiglio 22 VI,1 | La potestà che compete al Metropolita, a norma del diritto, sui 23 VI,1 | casi.~§2. La potestà del Metropolita e del Consiglio dei Gerarchi 24 VI,1 | metropolitana sui iuris, il Metropolita la rappresenta.~Can. 158~§ 25 VI,1 | principale, dalla quale il Metropolita che presiede la stessa Chiesa 26 VI,1 | prende il titolo.~§2. Il Metropolita nell’eparchia affidatagli 27 VI,1 | metropolitana sui iuris al Metropolita che presiede, oltre a quello 28 VI,1 | tralascino di ascoltare il Metropolita e il Metropolita i Vescovi 29 VI,1 | ascoltare il Metropolita e il Metropolita i Vescovi eparchiali.~Can. 30 VI,1 | eparchiali.~Can. 161~Il Metropolita dev’essere commemorato dopo 31 VI,1 | libri liturgici.~Can. 162~Il Metropolita deve fare la commemorazione 32 VI,1 | che presiede.~Can. 163~Il Metropolita abbia un rapporto frequente 33 VI,1 | Chiesa sui iuris.~§2. Il Metropolita informi al più presto la 34 VI,1 | validamente prima che il Metropolita abbia avuto un’informazione 35 VI,1 | degli atti del Consiglio; il Metropolita informi la Sede Apostolica 36 VI,1 | Gerarchi.~§3. E` compito del Metropolita curare la promulgazione 37 VI,1 | atti amministrativi del Metropolita che presiede una Chiesa 38 VI,1 | quanto riguarda la nomina del Metropolita e dei Vescovi, il Consiglio 39 VI,1 | del Patriarca, compete al Metropolita.~Can. 173~§1. Quando è vacante 40 VI,1 | la potestà ordinaria del Metropolita, escluse quelle cose che 41 VI,1 | del Patriarca compete al Metropolita.~§3. Circa la sede vacante 42 VI,1 | impedita dell’eparchia del Metropolita, si osservino i cann. 221- 43 VII,1,2 | altri casi lo faccia il Metropolita oppure, se il Metropolita 44 VII,1,2 | Metropolita oppure, se il Metropolita stesso è stato assente illegittimamente, 45 VII,1,2 | episcopale soggetto allo stesso Metropolita.~Can. 205~(= CIC83, C.396 § 46 VII,1,2 | relazione al Patriarca o al Metropolita.~Can. 207~(cf CIC83, C.383 § 47 VII,1,4 | osservi quanto segue:~ il Metropolita, o altrimenti colui che 48 VII,1,4 | dell’eparchia è devoluta al Metropolita o, se costui manca o è impedito, 49 VII,1,4 | della nomina da parte del Metropolita e, se appartiene alla Chiesa 50 VII,2,3 | dopo aver consultato il Metropolita oppure, se si tratta della 51 VII,2,3 | episcopale soggetto allo stesso Metropolita, può scioglierlo, ma entro 52 X,1,1 | Gerarchi se si tratta del Metropolita della Chiesa metropolitana 53 XIII | Sinodo permanente, o il Metropolita, dopo aver consultato i 54 XIII | Sinodo permanente o dal Metropolita che presiede a una Chiesa 55 XV,4 | metropolitane sui iuris al Metropolita col consenso del Consiglio 56 XVI,6,1 | Pontefice, al Patriarca o al Metropolita, di modo che non è lecito 57 XVII | Chiesa patriarcale o il Metropolita della Chiesa metropolitana 58 XXI | Arcivescovo maggiore, il Metropolita che presiede a una Chiesa 59 XXI | Arcivescovo maggiore, il Metropolita che presiede a una Chiesa 60 XXVII,2 | stato commesso contro il Metropolita, il Patriarca o perfino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License