Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
facesse 1
facilità 1
facilmente 2
facoltà 60
facoltativa 2
falsa 1
falsamente 2
Frequenza    [«  »]
61 stata
60 anno
60 compito
60 facoltà
60 metropolita
60 superiori
59 espressamente

CCEO

IntraText - Concordanze

facoltà

   Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,2 | episcopale.~§2. E’ data facoltà dal diritto stesso al Patriarca 2 IV,7 | studi, nonché i decani delle facoltà di teologia e di diritto 3 VII,2,2 | competenza, competono anche le facoltà abituali concesse dalla 4 VII,2,5 | protopresbitero, oltre alle potestà e facoltà a lui conferite dal diritto 5 VII,3 | provvisto delle debite potestà e facoltà.~Can. 293~Il parroco si 6 VII,3 | ragione dell’ufficio, della facoltà di benedire i matrimoni; 7 VII,3 | matrimoni; tuttavia questa facoltà, anche generale, gliela 8 VII,3 | è stata conferita questa facoltà, può conferirla anche ad 9 VIII | usare tutte le potestà e facoltà, sia ordinarie sia delegate, 10 XI | ecclesiastiche degli studi o nelle facoltà, oppure negli istituti di 11 XII,1,2 | sacerdote provvisto della facoltà di amministrare questo sacramento, 12 XII,1,2 | presbiteri-monaci provvisti della facoltà di amministrare il sacramento 13 XII,1,2 | dopo ogni ammonizione piena facoltà di difendersi;~ sia trascorso 14 XV,1 | università degli studi e nelle facoltà, cerchino di collaborare 15 XV,2,1 | 2. I presbiteri hanno la facoltà di predicare dove sono 16 XV,2,1 | 764) §3. Hanno la stessa facoltà di predicare anche i diaconi, 17 XV,2,1 | anime sono provvisti della facoltà di predicare; costoro possono 18 XV,3,2 | di studi superiori o le facoltà cattoliche autonome che 19 XV,3,2 | ma non alle università e facoltà ecclesiastiche degli studi 20 XV,3,2 | dove non esiste nessuna facoltà di teologia, si tengano 21 XV,3,2 | agli studenti delle varie facoltà.~Can. 644~(cf CIC83, C.812) 22 XV,3,3 | ecclesiastiche degli studi e le facoltà~Can. 646~Si devono promuovere 23 XV,3,3 | ecclesiastiche degli studi e le facoltà, quelle cioè che trattano 24 XV,3,3 | università degli studi e della facoltà ecclesiastica è:~ scrutare 25 XV,3,3 | ecclesiastiche degli studi e facoltà quelle che, canonicamente 26 XV,3,3 | ecclesiastiche degli studi o delle facoltà è fatta dalla Sede Apostolica 27 XV,3,3 | ecclesiastiche degli studi o delle facoltà, soprattutto per ciò che 28 XVI | abbia ottenuto una speciale facoltà dalla Sede Apostolica.~ 29 XVI,2 | Chiesa latina, secondo le facoltà di cui essi sono provvisti.~§ 30 XVI,4 | devono inoltre avere la facoltà di amministrare il sacramento 31 XVI,4 | sacramento della penitenza, facoltà che viene conferita o dal 32 XVI,4 | presbiteri che hanno la facoltà di amministrare il sacramento 33 XVI,4 | usano lecitamente di tale facoltà osservando le norme stabilite 34 XVI,4 | al Gerarca del luogo, ha facoltà di amministrare il sacramento 35 XVI,4 | patriarcale, se è sacerdote, ha la facoltà di amministrare il sacramento 36 XVI,4 | qualunque presbitero la facoltà di amministrare il sacramento 37 XVI,4 | a qualsiasi sacerdote la facoltà di cui nel can. 723 §2 a 38 XVI,4 | altro sacerdote che ha la facoltà di amministrare il sacramento 39 XVI,4 | CIC83, C.974 §1) §1. La facoltà di amministrare il sacramento 40 XVI,4 | 2. Una volta revocata la facoltà di amministrare il sacramento 41 XVI,4 | revocante.~(CIC83, C.975) §3. La facoltà di amministrare il sacramento 42 XVI,4 | essere opportuno limitare la facoltà di assolvere dai peccati 43 XVI,4 | prudente del confessore, la facoltà di assolvere non può essere 44 XVI,4 | ogni sacerdote che ha la facoltà di amministrare il sacramento 45 XVI,6,2 | CIC83, C.1048) §3. La stessa facoltà di dispensare compete a 46 XVI,7,2 | sacerdote provvisto della facoltà di benedire il matrimonio 47 XVI,7,6 | altro, è stata conferita la facoltà di benedire il matrimonio, 48 XVI,7,6 | dal diritto stesso della facoltà, osservando quanto è da 49 XVI,7,6 | della Chiesa latina, la facoltà di benedire un determinato 50 XVI,7,6 | loro territorio.~§2. Ma la facoltà generale di benedire i matrimoni 51 XVI,7,6 | Perché il conferimento della facoltà di benedire i matrimoni 52 XVI,7,6 | anzi, se si tratta della facoltà generale, per iscritto.~ 53 XVI,7,6 | qualsiasi sacerdote cattolico la facoltà di benedire il matrimonio 54 XVI,7,6 | sacerdote provvisto della facoltà di benedire il matrimonio, 55 XVI,7,6 | impedimento e al suo grado, la facoltà concessa per benedire il 56 XVI,8,2 | il quale può conferire la facoltà di consacrare una chiesa 57 XXI | CIC83, C.132) §1. Le facoltà abituali sono regolate dalle 58 XXI | potestà delegata.~§2. Una facoltà abituale, però, concessa 59 XXI | 441, §1 e 511, §1 e per le facoltà che sono richieste dal diritto 60 XXVII,1 | diritti, i privilegi, le facoltà, le grazie, i titoli, le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License