Titolo,Capitolo,Art.
1 III,1 | ordinazione episcopale; perciò l’eletto al sommo pontificato, che
2 III,1 | accettazione; se invece l’eletto è privo del carattere episcopale,
3 IV,1 | Patriarca è canonicamente eletto nel Sinodo dei Vescovi della
4 IV,1 | nella prima sessione è stato eletto; nel frattempo la presidenza
5 IV,1 | scrutini.~Can. 72~§1. E’ eletto colui che ha riportato due
6 IV,1 | Pontefice.~Can. 73~Se l’eletto è almeno Vescovo legittimamente
7 IV,1 | intimata dal Presidente all’eletto o, se è eletto il presidente,
8 IV,1 | Presidente all’eletto o, se è eletto il presidente, dal Vescovo
9 IV,1 | patriarcale; se invece l’eletto non è stato ancora proclamato
10 IV,1 | anche nei confronti dell’eletto, il Sinodo della Chiesa
11 IV,1 | state compiute.~Can. 74~L’eletto deve manifestare, entro
12 IV,1 | accetta la elezione; se poi l’eletto non accetta oppure se entro
13 IV,1 | l’elezione.~Can. 75~Se l’eletto ha accettato ed è Vescovo
14 IV,1 | come Patriarca; se invece l’eletto non è ancora Vescovo ordinato,
15 IV,1 | validamente prima che l’eletto abbia ricevuto l’ordinazione
16 IV,1 | Patriarca canonicamente eletto esercita validamente il
17 IV,6 | legittimamente proposto o eletto a un ufficio ecclesiastico,
18 V | L’Arcivescovo maggiore è eletto a norma dei cann. 63-74.~§
19 V | dopo l’accettazione dell’eletto, deve informare il Romano
20 V | elezione canonica; lo stesso eletto poi deve postulare, con
21 V | Ottenuta la conferma, l’eletto deve emettere, davanti al
22 V | intronizzazione; se però l’eletto non è stato ancora ordinato
23 V | validamente prima che l’eletto abbia ricevuto l’ordinazione
24 VI,1 | legittimamente è stato proposto o eletto a un ufficio, se il Vescovo
25 VII,1,1| votazione o chi sia stato eletto, la parità si dirima in
26 VII,1,1| d’età.~Can. 184~§1. Se l’eletto è tra quelli compresi nell’
27 VII,1,1| l’avvenuta elezione all’eletto.~§2. Se l’eletto ha accettato
28 VII,1,1| elezione all’eletto.~§2. Se l’eletto ha accettato l’elezione,
29 VII,1,1| proclamazione.~Can. 185~§1. Se l’eletto non è compreso nell’elenco
30 VII,1,1| votazione, anche verso l’eletto, finché non giunga al Patriarca
31 VII,1,1| intìmi segretamente all’eletto la elezione e agisca a norma
32 VII,1,1| del Sinodo, sia ritenuto eletto e il Patriarca proceda a
33 VII,1,1| proclamazione se si tratta di un eletto, o dal ricevimento della
34 VII,1,4| otto giorni non è stato eletto l’Amministratore dell’eparchia,
35 VII,1,4| dell’eparchia, oppure se l’eletto è privo delle condizioni
36 VII,1,4| dell’eparchia legittimamente eletto o nominato ottiene immediatamente
37 VII,1,4| Amministratore eparchiale può essere eletto o nominato validamente soltanto
38 VII,1,4| e che non sia già stato eletto, nominato o trasferito alla
39 VII,1,4| atti di colui che è stato eletto o nominato Amministratore
40 VII,1,4| altri casi l’economo viene eletto dal collegio dei consultori
41 VII,2,1| distretto, che dev’essere eletto da tutti coloro che attualmente
42 VII,2,1| protopresbitero; inoltre deve essere eletto un altro presbitero che
43 VII,2,2| restando sempre che chi è stato eletto o nominato da altri ha sempre
44 XII,1,2| un monastero sui iuris è eletto nella Sinassi riunita a
45 XX,1 | conferma, per accettazione dell’eletto;~3° se l’ha preceduta una
46 XX,1,1 | che, tolto quel voto, l’eletto non ha riportato il numero
47 XX,1,1 | stati uguali, si ritenga eletto il più anziano d’età, a
48 XX,1,1 | nei quali casi si ritenga eletto il più anziano per sacra
49 XX,1,1 | dell’elezione proclamare l’eletto.~Can. 957~(cf CIC83, C.177 §
50 XX,1,1 | altro modo legittimo, all’eletto.~§2. L’eletto, entro otto
51 XX,1,1 | legittimo, all’eletto.~§2. L’eletto, entro otto giorni utili
52 XX,1,1 | non ha effetto.~§3. Se l’eletto non accetta, perde ogni
53 XX,1,1 | accettazione; può tuttavia essere eletto nuovamente; il gruppo deve
54 XX,1,1 | 958~(cf CIC83, C.178) L’eletto con l’accettazione della
55 XX,1,1 | CIC83, C.179 §1) §1. L’eletto, se la elezione ha bisogno
56 XX,1,1 | conferma non è lecito all’eletto di immischiarsi nell’amministrazione
57 XX,1,1 | competente, se trova idoneo l’eletto e la elezione è stata fatta
58 XX,1,1 | Ricevuta la conferma, l’eletto ottiene di pieno diritto
|