Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiederne 1
chiedono 7
chierici 99
chierico 57
chiesa 791
chiese 131
chiesta 2
Frequenza    [«  »]
58 eletto
58 oltre
58 speciale
57 chierico
57 congregazione
57 cristo
56 collegio

CCEO

IntraText - Concordanze

chierico

   Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,2 | avverta il Gerarca a cui il chierico è immediatamente soggetto 2 IV,2 | stesso proceda contro il chierico a norma del diritto.~§2. 3 IV,2 | patriarcale a qualunque chierico, dopo aver consultato il 4 IV,2 | immediatamente a sé questo chierico.~§3. Il Patriarca può conferire 5 IV,2 | propria Chiesa a qualunque chierico, fermo restando il can. 6 IV,2 | Vescovo eparchiale di cui il chierico è suddito o, se si tratta 7 VII,2,2 | discussione la fama di un chierico, il notaio dev’essere sacerdote.~ 8 X,2 | CIC83, C.265) §1. Qualsiasi chierico deve essere ascritto come 9 X,2 | deve essere ascritto come chierico a un’eparchia, o a un esarcato, 10 X,2 | diaconale uno è ascritto come chierico all’eparchia per il cui 11 X,2 | CIC83, C.267 §1) Perché un chierico già ascritto a un’eparchia 12 X,2 | La trasmigrazione di un chierico in altra eparchia, conservando 13 X,2 | i diritti e i doveri del chierico o delle parti.~§2. Trascorso 14 X,2 | legittima trasmigrazione, il chierico è ascritto per il diritto 15 X,2 | della Chiesa sui iuris, a un chierico sollecito verso la Chiesa 16 X,2 | Per una giusta causa un chierico può essere richiamato dalla 17 X,2 | Non possono ascrivere un chierico all’eparchia, né da essa 18 X,2 | concedere validamente a un chierico la licenza di trasmigrazione:~ 19 X,2 | 267 §2) L’ascrizione di un chierico a un’eparchia non cessa 20 X,2 | Chiesa o il bene dello stesso chierico; la licenza però non sia 21 X,2 | eparchiale, che dimette il chierico, ottenga il consenso dell’ 22 X,2 | ascriva alla sua eparchia un chierico estraneo, a meno che:~ 23 X,2 | consti dell’attitudine del chierico a esercitare i ministeri, 24 X,2 | ministeri, specialmente se il chierico è venuto da un’altra Chiesa 25 X,2 | di vita e i costumi del chierico;~ il chierico abbia dichiarato 26 X,2 | costumi del chierico;~ il chierico abbia dichiarato per iscritto 27 X,2 | dell’avvenuta ascrizione del chierico alla sua eparchia.~ 28 X,3 | 285 §4) §3. E’ proibita al chierico la fideiussione, anche su 29 X,3 | Gerarca del luogo.~§2. Il chierico che dimora fuori della propria 30 X,3 | obblighi di stato dello stesso chierico, è soggetto al Vescovo eparchiale 31 X,4 | non diviene mai nulla; il chierico tuttavia perde lo stato 32 X,4 | 395~(= CIC83, C.292) Il chierico che, a norma del diritto, 33 XII,1,1 | perpetui viene ascritto come chierico a un istituto religioso 34 XII,1,1 | diaconale o, nel caso di un chierico già ascritto a un’eparchia, 35 XII,1,2 | obblighi dell’altro e, se è chierico, viene ascritto allo stesso 36 XII,1,2 | ascritto allo stesso anche come chierico.~§2. Chi passa da un monastero 37 XII,1,3 | al nuovo istituto e, se è chierico, viene ad esso ascritto 38 XII,1,3 | esso ascritto anche come chierico; colui invece che è ancora 39 XII,2 | ascritto alla società come chierico con l’ordinazione diaconale 40 XII,2 | diaconale o, nel caso di un chierico già ascritto a un’eparchia, 41 XII,3 | diaconale viene ascritto come chierico all’eparchia per il cui 42 XVI,1 | assente o impedito, un altro chierico, o un membro di un istituto 43 XVII | cf CIC83, C.OE 25/486) Il chierico di qualche Chiesa orientale 44 XX,2,3 | Chiesa cattolica;~ il chierico che ha attentato il matrimonio, 45 XXVII,1 | Nell’infliggere pene a un chierico deve essergli assicurato 46 XXVII,1 | CIC83, C.1334 §4) §1. Al chierico ridotto a un grado inferiore 47 XXVII,1 | CIC83, C.1336 §1, ) §2. Il chierico invece deposto dallo stato 48 XXVII,2 | la scomunica maggiore; un chierico può essere punito inoltre 49 XXVII,2 | scomunica maggiore e, se è chierico, anche con altre pene, non 50 XXVII,2 | esclusa la deposizione, se è chierico; se poi lo stesso delitto 51 XXVII,2 | stessa cosa contro un altro chierico, religioso, membro di una 52 XXVII,2 | con scomunica maggiore; il chierico sia punito inoltre con altre 53 XXVII,2 | CIC83, C.1395 §1) §1. Un chierico concubinario o che in altro 54 XXVII,2 | CIC83, C.1394 §1) §2. Un chierico che ha attentato il matrimonio 55 XXVII,2 | confessore, un Gerarca, un chierico, un religioso, un membro 56 XXVII,2 | maggiore e, se si tratta di un chierico, anche con la deposizione.~ 57 XXVII,2 | 1466~(= CIC83, C.1392) Il chierico, il religioso o il membro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License