Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
richiamato 1
richieda 1
richiedano 1
richiede 56
richiedente 2
richiedere 2
richiedono 13
Frequenza    [«  »]
57 congregazione
57 cristo
56 collegio
56 richiede
55 capitolo
55 fatta
55 istituti

CCEO

IntraText - Concordanze

richiede

   Titolo,Capitolo,Art.
1 III,1 | rinunci alla sua funzione, si richiede per la validità che la rinuncia 2 III,1 | debitamente manifestata; non si richiede invece che sia accettata 3 IV,3 | terza parte dei membri lo richiede per un certo affare, salvi 4 IV,4 | quali il diritto comune richiede il consenso o il consiglio 5 VII,1,1 | idoneo all’episcopato si richiede che sia:~ distinto per 6 VII,1,3 | tutto ciò che per diritto richiede uno speciale mandato.~(cf 7 VII,2,2 | C.476) Ogniqualvolta lo richiede il buon governo dell’eparchia, 8 VII,3 | speciale, nel qual caso si richiede il consenso del collegio 9 VII,3 | parrocchiale e, se il caso lo richiede, fare le veci del parroco.~( 10 X,1,1 | in ogni eparchia, se lo richiede il bene della Chiesa e se 11 X,2 | altra Chiesa sui iuris si richiede anche che il Vescovo eparchiale, 12 X,3 | una professione civile, si richiede la licenza del proprio Gerarca.~ 13 XII,1,2 | monastero dipendente si richiede il consenso, dato per iscritto, 14 XII,1,2 | un monastero sui iuris si richiede che abbia emesso la professione 15 XII,1,2 | un monastero sui iuris si richiede che sia mosso da retta intenzione ( 16 XII,1,2 | professione monastica perpetua si richiede che:~ il noviziato sia 17 XII,1,2 | studi o di malattia, si richiede la licenza dell’autorità 18 XII,1,2 | legittimamente la vita eremitica si richiede che il membro abbia ottenuto 19 XII,1,2 | a un’altra autorità, si richiede anche il consenso di questa 20 XII,1,2 | altra Chiesa sui iuris si richiede inoltre il consenso della 21 XII,1,2 | eventualmente dal tipico, si richiede che:~ le cause della dimissione 22 XII,1,3 | all’ufficio di Superiore si richiede un adeguato tempo dopo la 23 XII,1,3 | validità del noviziato si richiede che il noviziato comprenda 24 XII,1,3 | professione temporanea si richiede:~ che il noviziato sia 25 XII,1,3 | di cui nel can. 464, si richiede che ci sia stata precedentemente 26 XII,1,3 | di voti perpetui che lo richiede, la licenza di cedere i 27 XII,2 | un istituto religioso, si richiede il consenso del Superiore 28 XV,3,1 | cattolica e ugualmente, se lo richiede un motivo di fede o di costumi, 29 XV,4 | o qualche loro parte, si richiede ed è sufficiente che consti 30 XVI | C.844 §2) §2. Se però lo richiede la necessità oppure lo consiglia 31 XVI | pericolo di morte oppure lo richiede un’altra grave necessità, 32 XVI,1 | possa essere battezzato, si richiede che manifesti la sua volontà 33 XVI,1 | la funzione di padrino si richiede che:~ sia stato iniziato 34 XVI,1 | la funzione di padrino si richiede inoltre che abbia l’età 35 XVI,1 | maternità, oppure se la madre lo richiede spontaneamente per iscritto 36 XVI,4 | insieme a più persone, si richiede non solo che sia debitamente 37 XVI,6,2 | ordinato lecitamente si richiede:~(CIC83, C.1033) che 38 XVI,6,2 | diritto particolare.~§2. Si richiede inoltre che il candidato 39 XVI,7,7 | impedimento dirimente si richiede che cessi l’impedimento 40 XIX,2 | di un atto giuridico si richiede che esso sia stato posto 41 XIX,2 | giuridico abbia valore, si richiede che sia ottenuto il consenso 42 XIX,2 | giuridico dell’autorità che non richiede il consenso di quelle persone, 43 XX,2,2 | che detiene l’ufficio, si richiede una grave causa e si osservi 44 XXIII | temporali nella misura in cui lo richiede la sua missione propria; 45 XXIII,1 | licenza del Gerarca; si richiede la licenza dello stesso 46 XXIII,3 | della persona giuridica, si richiede:~(= CIC83, C.1293) una 47 XXIII,3 | dalla Sede Apostolica, si richiede il consenso:~ del consiglio 48 XXIII,3 | patriarcale, ma non del doppio, si richiede il consenso:~ del Patriarca, 49 XXIII,3 | tutti gli altri casi si richiede il consenso della Sede Apostolica 50 XXIII,3 | qualsiasi alienazione si richiede il consenso degli interessati.~ 51 XXIII,4 | una persona giuridica, si richiede il consenso del proprio 52 XXVII,1 | Se la gravità del caso lo richiede e principalmente se si tratta 53 XXVII,1 | determinato luogo o territorio, si richiede il consenso del Gerarca 54 XXVII,1 | patriarcale, nel qual caso si richiede il consenso del Superiore 55 XXVIII,2 | cui è inflitta una pena si richiede che:~ l’imputato sia informato 56 XXX,1 | che, a norma del diritto, richiede l’esercizio dell’ordine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License