Titolo,Capitolo,Art.
1 XII,1,1 | Superiori maggiori che il tipico di un monastero oppure gli
2 XII,1,1 | conformino la loro vita al tipico o agli statuti propri; i
3 XII,1,1 | permanente costituito a norma del tipico o degli statuti, della cui
4 XII,1,1 | stesso persone giuridiche; il tipico o gli statuti possono però
5 XII,1,1 | 424~(CIC83, C.635 §2) Nel tipico o negli statuti si stabiliscano
6 XII,1,1 | la loro vita secondo il tipico o gli statuti conservando
7 XII,1,1 | che, se lo permettono il tipico o gli statuti, non si tratti
8 XII,1,1 | attiva o passiva, se il tipico o gli statuti lo permettono.~(=
9 XII,1,1 | restando le prescrizioni del tipico o degli statuti che riguardano
10 XII,1,2 | monastero ed è retto dal proprio tipico approvato dall’autorità
11 XII,1,2 | decreto emesso secondo il tipico, possono aspirare alla condizione
12 XII,1,2 | pie opere che a norma del tipico sono proprie del monastero,
13 XII,1,2 | quale dipende, a norma del tipico e col consenso del Vescovo
14 XII,1,2 | dal diritto comune e dal tipico.~§2. I Superiori nei monasteri
15 XII,1,2 | Can. 442~Fermo restando il tipico del monastero sui iuris
16 XII,1,2 | Sinassi riunita a norma del tipico e osservati i cann. 947-
17 XII,1,2 | indeterminato, a meno che il tipico non stabilisca diversamente.~§
18 XII,1,2 | diversamente.~§2. Se il tipico non prescrive diversamente,
19 XII,1,2 | determinato nello stesso tipico, dal Superiore del monastero
20 XII,1,2 | allontani se non a norma del tipico.~Can. 447~(cf CIC83, C.636) §
21 XII,1,2 | di tempo determinato dal tipico, sotto la cura speciale
22 XII,1,2 | restando le prescrizioni del tipico che esigano di più, non
23 XII,1,2 | osservino le prescrizioni del tipico.~Can. 454~Nel tipico devono
24 XII,1,2 | del tipico.~Can. 454~Nel tipico devono essere definite le
25 XII,1,2 | altro modo stabilito nel tipico.~Can. 456~§1. Il monastero
26 XII,1,2 | come maestro, a norma del tipico, un membro che si distingua
27 XII,1,2 | monastero, siano determinati nel tipico.~Can. 459~§1. Durante il
28 XII,1,2 | formato con lo studio del tipico, in pie meditazioni e in
29 XII,1,2 | dalla Sinassi secondo il tipico.~§2. Terminato il noviziato,
30 XII,1,2 | essere prorogato, a norma del tipico, non però oltre un anno.~
31 XII,1,2 | osservino le prescrizioni del tipico e dei libri liturgici.~Can.
32 XII,1,2 | professione monastica, si stia al tipico del monastero, salvo restando
33 XII,1,2 | altre cose richieste nel tipico per la validità della professione.~
34 XII,1,2 | viene premessa, secondo il tipico, alla professione perpetua.~
35 XII,1,2 | membri sia determinato nel tipico in modo tale che essi siano
36 XII,1,2 | voti perpetui, a norma del tipico, le lettere dimissorie per
37 XII,1,2 | lodi divine, a norma del tipico e delle legittime consuetudini;
38 XII,1,2 | tutti i membri, a norma del tipico:~1° partecipino quotidianamente
39 XII,1,2 | frequentemente, a norma del tipico, il sacramento della penitenza.~(
40 XII,1,2 | 1) §2. Fermo restando il tipico che consiglia la confessione
41 XII,1,2 | monastico prescritto dal proprio tipico.~Can. 477~(CIC83, C.667) §
42 XII,1,2 | nel modo prescritto dal tipico, salvo restando il diritto
43 XII,1,2 | a quelle che secondo il tipico possono entrare nella clausura.~§
44 XII,1,2 | un tempo determinato dal tipico; ma per un’assenza che supera
45 XII,1,2 | canoni sui monaci e dal tipico del monastero nella misura
46 XII,1,2 | osservi le prescrizioni del tipico del monastero verso il quale
47 XII,1,2 | professione; se però nel tipico non si tratta di ciò, non
48 XII,1,2 | della Sinassi a norma del tipico, oppure ritorni al precedente
49 XII,1,2 | chiamati altri a norma del tipico o degli statuti della confederazione;
50 XII,1,2 | stabilite eventualmente dal tipico, si richiede che:~1° le
51 XII,1,2 | tempo utile stabilito dal tipico dopo l’ultima ammonizione.~§
52 XIII | associazioni a norma del tipico o degli statuti col consenso
53 XV,4 | superiore maggiore a norma del tipico o degli statuti.~Can. 663~(
54 XVI,4 | can. 723 §2 a norma del tipico o degli statuti.~Can. 725~(
55 XXIII,3 | autorità determinata nel tipico o negli statuti, se si tratta
|