Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,2 | dovere di compiere la visita pastorale nella medesima eparchia
2 IV,2 | fedelmente la loro funzione pastorale e risiedano nell’eparchia
3 VI,1 | per favorire l’attività pastorale comune, per regolare i costumi,
4 VII,1,2 | esercizio della sua funzione pastorale il Vescovo eparchiale si
5 VII,1,2 | usufruire abbastanza della cura pastorale ordinaria, come pure verso
6 VII,1,3 | importanza, soprattutto di indole pastorale, prima degli altri consulti
7 VII,2,1 | alcuni delegati del consiglio pastorale, se esiste, da eleggere
8 VII,2,1 | laici eletti dal consiglio pastorale, se esiste, altrimenti nel
9 VII,2,3 | necessità dell’attività pastorale e il bene dell’eparchia.~
10 VII,2,4 | Art. IV~Il consiglio pastorale~Can. 272~(= CIC83, C.511)
11 VII,2,4 | suggeriscono, il consiglio pastorale che ha il compito, sotto
12 VII,2,4 | C.512) §1. Il consiglio pastorale, che è un gruppo soltanto
13 VII,2,4 | eparchiale.~§2. Il consiglio pastorale sia costituito, per quanto
14 VII,2,4 | può invitare al consiglio pastorale, assieme a questi fedeli
15 VII,2,4 | iuris.~§4. Al consiglio pastorale non siano designati se non
16 VII,2,4 | C.513) §1. Il consiglio pastorale sia costituito a tempo determinato,
17 VII,2,4 | diventa vacante, il consiglio pastorale cessa.~Can. 275~(cf CIC83,
18 VII,2,4 | eparchiale convocare il consiglio pastorale secondo le necessità dell’
19 VII,2,5 | necessità dell’attività pastorale.~Can. 277~(cf CIC83, C.554) §
20 VII,2,5 | e coordinare l’attività pastorale comune;~2° di aver cura
21 VII,3 | un’eparchia, la cui cura pastorale è affidata a un parroco.~
22 VII,3 | cui lo esige la funzione pastorale; s’interessi con sollecitudine
23 VII,3 | compimento di una funzione pastorale, devono essere versate nella
24 VII,3 | consultato il consiglio pastorale, stabilire le prescrizioni
25 VII,3 | veramente sacerdotale e pastorale, e di dover rendere testimonianza
26 VII,3 | esercitare il ministero pastorale nella parrocchia, il Vescovo
27 VII,3 | esercitare il ministero pastorale, prima della nomina dell’
28 VII,3 | nel modo dovuto alla cura pastorale di una parrocchia, risulta
29 VII,3 | attiva opera nella funzione pastorale; tra il parroco e il vicario
30 VII,3 | esempio a provvedere alla cura pastorale con volontà concorde e con
31 VIII | criterio, è affidata alla cura pastorale dell’Esarca.~§2. Nell’erezione,
32 VIII | che si assumano la cura pastorale dei fedeli cristiani nell’
33 VIII | eparchiali e sul consiglio pastorale, adattandole equamente in
34 X,1 | spirituale, dottrinale e pastorale degli alunni, come pure
35 X,1,2 | spirituale, intellettuale e pastorale, in modo da farli diventare
36 X,1,2 | C.255) §1. La formazione pastorale deve essere adattata alle
37 X,1,2 | psicologia e la sociologia pastorale.~(cf CIC83, C.257 §1) §3.
38 X,1,2 | rafforzare la formazione pastorale, come il servizio sociale
39 X,1,2 | specialmente però il tirocinio pastorale nel corso della formazione
40 X,3 | promuovere le scienze sacre e la pastorale.~§3. Non trascurino di procurarsi
41 XV,1 | uomini.~Can. 602~Nella cura pastorale siano riconosciuti non soltanto
42 XV,2,2 | stati affidati alla sua cura pastorale, di qualunque età e condizione
43 XVI,7,1 | Art. I~Cura pastorale e ciò che si deve premettere~
44 XXIII,3 | pietà, la carità o un motivo pastorale;~2° la stima della cosa
|