Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
garantita 1
garanzie 2
gazzetta 1
generale 41
generali 5
generalmente 1
generato 1
Frequenza    [«  »]
42 provvedere
42 sacri
41 dove
41 generale
41 queste
41 spirituale
41 studi

CCEO

IntraText - Concordanze

generale

   Titolo,Capitolo,Art.
1 VII,3 | tuttavia questa facoltà, anche generale, gliela può conferire, oltre 2 X,1,1 | degli statuti, il governo generale del seminario, sollecitare 3 X,1,2 | alunni, forniti della cultura generale del loro ambiente e del 4 XII,1,1 | sui iuris, il Superiore generale di un ordine o di una congregazione, 5 XII,1,1 | confederato e il Superiore generale di un ordine o di una congregazione 6 XII,1,3 | offerenti, spetta alla Sinassi generale a meno che gli statuti non 7 XII,1,3 | necessità urgente, al Superiore generale con il consenso del suo 8 XII,1,3 | C.631 §1) §1. La Sinassi generale, che è la superiore autorità 9 XII,1,3 | liberamente alla Sinassi generale i suoi desideri nel modo 10 XII,1,3 | si tratta del Superiore generale è richiesto inoltre per 11 XII,1,3 | diversamente per il Superiore generale.~(CIC83, C.624 §3) §2. Tuttavia 12 XII,1,3 | 625 §1) §1. Il Superiore generale sia designato mediante elezione 13 XII,1,3 | siano gli economi: l’economo generale che amministri i beni dell’ 14 XII,1,3 | solo l’ufficio di economo generale e di economo provinciale; 15 XII,1,3 | per decreto del Superiore generale col consenso del suo consiglio.~ 16 XII,1,3 | concessione del Superiore generale col consenso del suo consiglio, 17 XII,1,3 | C.668 §4) la Sinassi generale è competente a introdurre 18 XII,1,3 | approvata dalla Sinassi generale o dai Superiori maggiori 19 XII,1,3 | consenso del proprio Superiore generale e del Superiore generale 20 XII,1,3 | generale e del Superiore generale dell’ordine o della congregazione 21 XII,1,3 | consultato il Superiore generale della congregazione dalla 22 XII,1,3 | col consenso del Superiore generale della congregazione, oppure 23 XII,1,3 | a meno che il Superiore generale o il Superiore del monastero 24 XII,1,3 | congregazione dal Superiore generale col consenso del suo consiglio 25 XII,1,3 | aver ascoltato il Superiore generale assieme al suo consiglio; 26 XII,1,3 | su domanda del Superiore generale col consenso del suo consiglio.~§ 27 XII,1,3 | sua domanda al Superiore generale, il quale la inoltrerà, 28 XII,1,3 | essere dimesso dal Superiore generale col consenso del suo consiglio, 29 XII,1,3 | competente il Superiore generale; per tutto il resto si osservino 30 XII,2 | il consenso del Superiore generale della società dalla quale 31 XII,2 | competente il Superiore generale, osservando per tutto il 32 XV,1 | INSEGNARE~DELLA CHIESA IN GENERALE~Can. 595~(cf CIC83, C.747) § 33 XVI,4 | essere impartita in modo generale a meno che non:~ ci sia 34 XVI,6,2 | impedimenti; però, la dispensa generale vale anche per gli impedimenti 35 XVI,6,2 | delitti.~§3. La dispensa generale dagli impedimenti a ricevere 36 XVI,7,2 | impedimenti dirimenti in generale~Can. 790~(cf CIC83, C.1073) § 37 XVI,7,6 | territorio.~§2. Ma la facoltà generale di benedire i matrimoni 38 XVI,7,6 | si tratta della facoltà generale, per iscritto.~Can. 831~§ 39 XXVII,1 | Capitolo I~DELITTI E PENE IN GENERALE~Can. 1401~Poiché Dio prende 40 XXVII,1 | espresse; la remissione generale invece toglie tutte le pene, 41 XXVIII,1,2| i canoni sui giudizi in generale e sul giudizio contenzioso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License