Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finale 1
finalità 5
finché 29
fine 40
fini 11
finisce 1
finita 2
Frequenza    [«  »]
40 assemblea
40 economo
40 ed
40 fine
39 carità
39 circa
39 delitto

CCEO

IntraText - Concordanze

fine

   Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,3 | non Vescovi ed esperti, al fine di esprimere le loro opinioni 2 IV,3 | efficace a conseguirne il fine.~ 3 IV,4 | Patriarca può usare a questo fine; se questi non sono sufficienti, 4 IV,7 | necessarie a raggiungere il fine dell’assemblea.~ 5 VI,1 | conseguire più efficacemente il fine.~Can. 172~Nella Chiesa metropolitana 6 VII,1,2 | direttamente o indirettamente un fine spirituale erigendole, approvandole, 7 VII,2,2 | eparchia, e inoltre approvare a fine d’anno il consuntivo delle 8 X,1,1 | determinati anzitutto il fine speciale del seminario e 9 X,1,2 | il Superiore maggiore, al fine di provvedere alla formazione 10 X,3 | usare per raggiungere questo fine.~Can. 375~I chierici coniugati 11 X,3 | operino tutti al medesimo fine, cioè per l’edificazione 12 XII,1,1 | religiosa, l’indole propria e il fine specifico degli istituti.~( 13 XII,1,1 | di impedire altrimenti il fine della visita.~§3. Il Gerarca 14 XII,1,1 | esortazione a conseguire il fine dello stato religioso, provvedano 15 XII,1,2 | suo consiglio, può porre fine alla vita eremitica per 16 XII,1,3 | clericale se, in ragione del fine ovvero dell’intendimento 17 XII,4 | religiosi perseguono un fine apostolico proprio della 18 XIII | nome dell’associazione, il fine, la sede, il governo e le 19 XV,2,2 | sollecitudine.~§2. A questo fine vi sia nella curia eparchiale 20 XV,3,2 | degli studi persegue questo fine: che si attui una presenza 21 XV,3,2 | che perseguono lo stesso fine sono equiparate all’università 22 XV,3,3 | Can. 647~(CIC83, C.815) Il fine dell’università degli studi 23 XVIII | universale.~§2. Per questo fine vi sia in ciascuna Chiesa 24 XIX,1,2 | giuridiche sono costituite per un fine conveniente alla missione 25 XIX,1,2 | di cose che perseguono un fine specifico realmente utile 26 XIX,1,2 | sufficienti per conseguire il fine prestabilito.~Can. 922~( 27 XIX,1,2 | alle cose seguenti:~ al fine specifico della persona 28 XX | essere esercitato per un fine spirituale.~§2. I diritti 29 XXI | causa che costituiva il fine della delega; con la revoca 30 XXIII,1 | offerte fatte per un certo fine non possono essere destinate 31 XXIII,1 | destinate se non per lo stesso fine.~§2. Se non consta il contrario, 32 XXIII,1 | raccolga i beni e le offerte al fine di provvedere nel modo adatto 33 XXIII,2 | uscite;~ comporre alla fine di ogni anno il resoconto 34 XXIII,4 | titolo di dotazione, al fine specifico di custodire lo 35 XXVII,2 | per usi profani o per un fine cattivo, sia sospeso o gli 36 XXVII,2 | o l’ha trattenuta per un fine sacrilego, sia punito con 37 XXVIII,1,1| anche se sia conveniente, al fine di evitare giudizi inutili, 38 XXVIII,1,2| 1473~(= CIC83, C.1722) Al fine di prevenire gli scandali, 39 XXVIII,1,2| il diritto stesso hanno fine quando cessa il giudizio 40 XXIX,1 | paralleli, se ce ne sono, il fine e le circostanze della legge


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License