Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rinnovazione 4
rinnovi 3
rinunci 1
rinuncia 38
rinunciano 1
rinunciante 5
rinunciare 8
Frequenza    [«  »]
38 età
38 perciò
38 ragione
38 rinuncia
38 sempre
37 altrimenti
37 incarico

CCEO

IntraText - Concordanze

rinuncia

   Titolo,Capitolo,Art.
1 III,1 | richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e 2 IV,5 | vacante con la morte o con la rinuncia del Patriarca.~§2. Competente 3 IV,5 | Competente ad accettare la rinuncia del Patriarca è il Sinodo 4 VII,1,2 | pregato di presentare la rinuncia all’ufficio.~§2. La rinuncia 5 VII,1,2 | rinuncia all’ufficio.~§2. La rinuncia all’ufficio di Vescovo eparchiale 6 VII,1,2 | tutti gli altri casi la rinuncia va presentata al Romano 7 VII,1,2 | Per l’accettazione della rinuncia, il Patriarca necessita 8 VII,1,2 | Vescovo eparchiale, la cui rinuncia all’ufficio è stata accettata, 9 VII,1,3 | Per quanto riguarda la rinuncia all’ufficio di Vescovo coadiutore 10 VII,1,4 | vacante con la morte, la rinuncia, la traslazione e la privazione 11 VII,1,4 | CIC83, C.430 §2) §1. La rinuncia dell’Amministratore dell’ 12 VII,1,4 | Apostolica.~§3. Dopo la morte, la rinuncia o la rimozione dell’Amministratore 13 VII,1,4 | Per quanto riguarda la rinuncia o la rimozione dell’economo 14 VII,2,2 | tempo determinato, con la rinuncia accettata dal Vescovo eparchiale 15 VII,3 | cessa dall’ufficio con la rinuncia accettata dal Vescovo eparchiale, 16 VII,3 | pregato di presentare la rinuncia all’ufficio al Vescovo eparchiale 17 XII,1,2 | loro ufficio, presentino la rinuncia dall’ufficio alla Sinassi, 18 XII,1,2 | seguire la professione; la rinuncia fatta prima di questo tempo 19 XII,1,2 | è necessario affinché la rinuncia consegua effetto anche per 20 XII,1,3 | se sembra opportuno, la rinuncia obbligatoria al patrimonio 21 XVI,7,8 | coniugale; in questo caso egli rinuncia al diritto di separazione.~ 22 XX,2 | definita dal diritto, con la rinuncia, il trasferimento, l’amozione 23 XX,2 | dal diritto, oppure per la rinuncia, può essere conferito il 24 XX,2,1 | Art. I~La rinuncia~Can. 967~(= CIC83, C.187) 25 XX,2,1 | 968~(= CIC83, C.188) La rinuncia fatta per timore grave e 26 XX,2,1 | CIC83, C.189) Perché la rinuncia abbia valore dev’essere 27 XX,2,1 | CIC83, C.189 §3) §1. La rinuncia che ha bisogno di accettazio- 28 XX,2,1 | rinunciante l’accettazione della rinuncia; se però entro tre mesi 29 XX,2,1 | mesi l’accettazione della rinuncia non è stata intimata al 30 XX,2,1 | intimata al rinunciante, la rinuncia non ha alcun valore.~§2. 31 XX,2,1 | ha alcun valore.~§2. La rinuncia può essere revocata dal 32 XX,2,1 | L’autorità non accetti la rinuncia se non è fondata su una 33 XXI | delegato, come pure con la rinuncia fatta dal delegato al delegante 34 XXVIII,1,2| qualunque grado del giudizio, la rinuncia all’istanza della lite può 35 XXVIII,1,2| avviato il giudizio.~§2. La rinuncia, perché sia valida, occorre 36 XXIX,3,3 | Nessun privilegio cessa per rinuncia se questa non è stata accettata 37 XXIX,3,3 | privilegio ad essa concesso se la rinuncia torna a pregiudizio verso 38 XXIX,3,3 | legittima prescrizione oppure la rinuncia tacita.~Can. 1535~(cf CIC83,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License