Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
raggiunte 1
raggruppamenti 2
raggruppamento 3
ragione 38
ragionevole 5
ragionevolmente 1
ragioni 8
Frequenza    [«  »]
38 costituito
38 età
38 perciò
38 ragione
38 rinuncia
38 sempre
37 altrimenti

CCEO

IntraText - Concordanze

ragione

   Titolo,Capitolo,Art.
1 I | legati alla Chiesa per una ragione speciale i catecumeni i 2 I | propri desideri.~§3. In ragione della scienza, della competenza 3 II,2 | dei mutamenti se non per ragione di un organico progresso, 4 II,2 | della Chiesa latina, che per ragione di ufficio, di ministero 5 VII,1,2 | Patriarchi per qualunque ragione dissentono, la cosa venga 6 VII,2,3 | appartengono al consiglio in ragione dell’ufficio loro affidato;~ 7 VII,3 | personali, determinate in ragione della nazione, della lingua, 8 VII,3 | iuris, anzi anche per altra ragione precisa.~(= CIC83, C.515 § 9 VII,3 | dei fedeli cristiani in ragione del matrimonio, salvo però 10 VII,3 | prescritto nel can. 840, §3, in ragione dell’adozione, e anche in 11 VII,3 | dell’adozione, e anche in ragione dell’ordine sacro o della 12 VII,3 | vicario parrocchiale deve, in ragione dell’ufficio, aiutare il 13 VII,3 | non è provvisto però, in ragione dell’ufficio, della facoltà 14 VIII | adattandole equamente in ragione dei luoghi e delle persone, 15 X | C.1009) I chierici, in ragione della sacra ordinazione, 16 X,2 | universale, specialmente in ragione dell’evangelizzazione, il 17 X,3 | chierici sono tenuti per una ragione speciale alla perfezione 18 XII,1,1 | il Romano Pontefice, in ragione del suo primato sulla Chiesa 19 XII,1,2 | colui che, per qualsiasi ragione, si separa dal monastero.~ 20 XII,1,2 | conserva i beni che in ragione del membro stesso sono già 21 XII,1,3 | congregazione è clericale se, in ragione del fine ovvero dell’intendimento 22 XV,3,1 | se sono richieste per una ragione speciale secondo le circostanze 23 XV,3,2 | chiaramente come fede e ragione s’incontrino nell’unica 24 XVI,1 | che sono privi dell’uso di ragione fin dall’infanzia devono 25 XVI,1 | di raggiungere l’uso di ragione, è battezzato lecitamente.~§ 26 XVI,3 | che non vi sia una grave ragione e manchi l’opportunità di 27 XVI,5 | perso i sensi o l’uso della ragione si presume che abbiano voluto 28 XVI,7 | una speciale stabilità in ragione del sacramento.~Can. 777~( 29 XVI,7,5 | privi di sufficiente uso di ragione;~ coloro che sono colpiti 30 XVI,8,5 | hanno un adeguato uso di ragione, a meno che il diritto non 31 XIX,1,1 | presume che abbia l’uso di ragione.~(= CIC83, C.99) Chiunque 32 XIX,1,1 | abitualmente dell’uso di ragione è ritenuto non responsabile 33 XIX,2 | concorde, tuttavia, senza una ragione prevalente da valutare col 34 XXVII,1 | a caso, anche se c’è una ragione uguale, anzi più grave.~ 35 XXVII,1 | della sua competenza in ragione del territorio e delle persone.~§ 36 XXVII,1 | abitare se il reo lo ha in ragione dell’ufficio, del ministero 37 XXIX,1 | hanno sufficiente uso di ragione e, se non è espressamente 38 XXIX,3,3| giuridica, oppure concesso in ragione della dignità del luogo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License