Titolo,Capitolo,Art.
1 I | stessi Pastori e tenendo conto dell’utilità comune e della
2 I | associazione, devono tener conto del bene comune della Chiesa,
3 IV,4 | patriarcale deve ogni anno rendere conto per iscritto al Sinodo permanente
4 IV,4 | che inizia; deve rendere conto dell’amministrazione anche
5 IV,5 | deve al più presto rendere conto della sua amministrazione
6 IV,7 | propria Chiesa, tenendo conto anche del bene comune dell’
7 VII,1,4 | economo eparchiale renda conto della sua amministrazione
8 VII,2,2 | eparchiale deve rendere conto dell’amministrazione al
9 VII,2,2 | economici preparare ogni anno il conto dei proventi e delle spese
10 VII,2,3 | siano rappresentati tenendo conto soprattutto dei diversi
11 VII,2,4 | siano rappresentati tenendo conto dei diversi generi di persone,
12 X,1,2 | istituto speciale, tenendo conto anche della precedente formazione
13 X,1,2 | spirituale;~4° facendo gran conto della direzione spirituale,
14 X,1,2 | che sia mostrata, tenuto conto dell’ordine o gerarchia
15 X,1,2 | venga insegnata tenendo conto della sua speciale importanza
16 X,1,2 | per un triennio, tenendo conto delle tradizioni della propria
17 XII,4 | nel secolo, ciascuna per conto proprio, la castità con
18 XIII | i modi di agire tenendo conto del rito della propria Chiesa
19 XIII | quale ogni anno deve rendere conto dell’amministrazione.~Can.
20 XIV | vita consacrata, tenendo conto dell’ingegno e dell’indole
21 XV,2,2 | direttorio catechistico si tenga conto dell’indole speciale delle
22 XVI | autorità superiore tenendo conto del grado di comunione con
23 XVI,4 | necessità, cioè quando, tenendo conto del numero dei penitenti,
24 XVI,4 | numero dei peccati, tenendo conto della condizione del penitente
25 XVI,6,2 | chierici di cui deve rendere conto finché, abbandonato l’ufficio
26 XVI,7,8 | Gerarca del luogo, tenendo conto della condizione morale,
27 XVI,8,3 | Chiese, tenendo debitamente conto però delle altre Chiese
28 XXIII,2 | 2. I Gerarchi, tenendo conto dei diritti, delle legittime
29 XXIII,2 | ha il dovere di rendere conto ogni anno al proprio Gerarca
30 XXIII,2 | beni ecclesiastici renda conto pubblicamente dei beni temporali
31 XXIII,4 | incarico, devono renderne conto.~§3. Le clausole contrarie
32 XXIII,4 | consenso prima di essersi reso conto se la persona giuridica
33 XXVII,1 | quanto è possibile, tenuto conto della natura della pena,
34 XXIX,3,3| giusta e ragionevole, tenendo conto delle circostanze del caso
|