Titolo,Capitolo,Art.
1 XIII | oppure di promuovere il culto pubblico o che tendono ad altri fini
2 XV,3,2 | questo deve risultare da un pubblico documento.~§2. Questa superiore
3 XV,4 | devozioni destinati all’uso pubblico o privato dei fedeli cristiani
4 XVI | autorità ecclesiastica, si dice pubblico; altrimenti è privato.~(
5 XVI | regolare il culto divino pubblico è quella di cui nel can.
6 XVI,1 | provata con qualche documento pubblico oppure con la sua dichiarazione
7 XVI,3 | celebrato il culto divino pubblico e, almeno qualche volta
8 XVI,6,2 | ordine sacro oppure dal voto pubblico perpetuo di castità, sia
9 XVI,7,2 | CIC83, C.1074) Si ritiene pubblico l’impedimento che può essere
10 XVI,7,2 | ordine sacro;~2° di voto pubblico perpetuo di castità emesso
11 XVI,7,2 | di coniugicidio e di voto pubblico perpetuo di castità emesso
12 XVI,7,2 | impedimento occulto diventasse pubblico.~
13 XVI,7,3 | colui che ha emesso il voto pubblico perpetuo di castità in un
14 XVI,7,3 | comune;~2° da notorio o pubblico concubinato;~3° dall’instaurazione
15 XVI,7,7 | 1. Se l’impedimento è pubblico, il consenso dev’essere
16 XVI,8,2 | possono essere concesse senza pubblico scandalo dei fedeli cristiani.~
17 XVI,8,4 | lecito venerare con culto pubblico solo quei servi di Dio che
18 XVI,8,5 | C.1192 §1) §4. Il voto è pubblico se è accettato da un legittimo
19 XXVII,2 | CIC83, C.1369) §1. Chi in un pubblico spettacolo o discorso, o
20 XXVII,2 | religioso che ha emesso il voto pubblico perpetuo di castità e non
21 XXVIII,1,2| cause che riguardano il bene pubblico, ma non i canoni sul giudizio
22 XXIX,1 | che provvedono all’ordine pubblico, oppure che determinano
23 XXIX,3,1 | senza pericolo di danno pubblico o privato, e mostri le ragioni
24 XXIX,3,1 | salvezza delle anime e al bene pubblico, osservando però le leggi
25 XXIX,3,1 | però il pericolo di danno pubblico o privato impedisce di manifestare
26 XXIX,3,1 | Se il pericolo di danno pubblico o privato impedisce che
|