Titolo,Capitolo,Art.
1 I | una vera uguaglianza nella dignità e nell’attività; in forza
2 I | dell’utilità comune e della dignità delle persone.~Can. 16~(=
3 III,2 | non sono insigniti della dignità episcopale possono inoltre
4 IV | sono tutti uguali quanto a dignità patriarcale, salva restando
5 IV | stato promosso prima alla dignità patriarcale.~Can. 60~§1.
6 IV,1 | sia ritenuto idoneo alla dignità patriarcale, salvo sempre
7 IV,2 | Patriarca può conferire una dignità riconosciuta nella propria
8 IV,6 | rappresenta.~Can. 134~§1. La dignità di Metropolita è sempre
9 VII,1,2 | eparchiale può conferire delle dignità ai chierici suoi sudditi,
10 VII,2,2 | e le insegne della prima dignità dopo quella episcopale.~
11 VIII | e le insegne della prima dignità dopo quella episcopale.~§
12 X,3 | riconoscano e promuovano la dignità dei laici e il ruolo proprio
13 X,3 | delle insegne annesse alle dignità loro conferite, fuori dei
14 X,3 | autorità che ha conferito la dignità esercita la sua potestà,
15 X,3 | concessione della stessa dignità senza eccepire nulla, a
16 X,3 | autorità che ha concesso la dignità o la rappresentino, oppure
17 XII,1,1 | conferire ai religiosi titoli di dignità o di uffici puramente onorifici,
18 XII,1,1 | maggiore, essere promosso a una dignità o a un ufficio fuori del
19 XII,1,1 | proprio istituto, eccetto le dignità e gli uffici che vengano
20 XII,1,1 | incompatibili con la sua dignità; è privo di voce attiva
21 XV,1 | misura in cui lo esigano la dignità della persona umana e i
22 XV,2,1 | dottrina della Chiesa sulla dignità della persona umana e sui
23 XVI,7,5 | indissolubilità, oppure circa la dignità sacramentale del matrimonio,
24 XVIII | sociale, la difesa della dignità della persona umana e dei
25 XXVII,1 | può conseguire validamente dignità, ufficio, ministero o altro
26 XXIX,3,3| concesso in ragione della dignità del luogo o della cosa;
|