Titolo,Capitolo,Art.
1 IV | della Chiesa.~Can. 57~§1. La erezione, il ripristino, il mutamento
2 IV,2 | religioso, nell’atto stesso dell’erezione, dalla potestà del Vescovo
3 V | Patriarchi, secondo l’ordine di erezione della Chiesa a cui presiedono,
4 VII,1 | e apostolica.~§2. Nella erezione, mutazione e soppressione
5 VII,1 | in tutti gli altri casi l’erezione, mutazione e soppressione
6 VII,3 | il can. 480.~§2. Questa erezione dev’essere fatta mediante
7 VIII | pastorale dell’Esarca.~§2. Nell’erezione, modificazione e soppressione
8 VIII | osservare il can. 85, §3; la erezione, modificazione e soppressione
9 VIII | questo deve constare nella erezione o modificazione dell’esarcato.~
10 X,1 | singolare e più intenso nell’erezione e nel governo dei seminari.~
11 X,1,1 | Art. I~L’erezione e il governo dei seminari~
12 XII,1,2| della Sede Apostolica.~1° Erezione e soppressione dei monasteri~
13 XII,1,2| la Sede Apostolica.~§2. L’erezione del monastero stauropegiaco
14 XII,1,2| se, per l’atto stesso di erezione o per decreto emesso secondo
15 XII,1,2| stesse formalità della sua erezione, a meno che non si tratti
16 XII,1,2| stauropegiaco, nell’atto stesso dell’erezione, a un monastero sui iuris.~§
17 XII,1,3| autorità ecclesiatica.~1° Erezione e soppressione di un ordine,
18 XII,1,3| eparchiale; se si tratta dell’erezione della prima casa di un ordine
19 XII,1,3| 521~(CIC83, C.647 §1) L’erezione, il trasferimento e la soppressione
20 XII,2 | CIC83, C.733) Riguardo all’erezione e alla soppressione della
21 XII,3 | C.584) A riguardo dell’erezione e soppressione degli istituti
22 XIII | quelle associazioni la cui erezione è ad altri riservata per
23 XIII | CIC83, C.312 §2) §2. Per l’erezione di una sezione di qualsiasi
24 XIII | Vescovo eparchiale per l’erezione di una casa di un istituto
25 XV,3,3 | 649~(cf CIC83, C.816 §1) L’erezione e l’approvazione delle università
|