Titolo,Capitolo,Art.
1 VII,2,2| Protosincello e il Sincello siano sacerdoti celibi, a meno che il diritto
2 VII,2,3| presbiterale, cioè un gruppo di sacerdoti che rappresentano il presbiterio,
3 VII,2,3| della Chiesa sui iuris, dai sacerdoti stessi;~2° alcuni altri
4 VII,2,3| stessi;~2° alcuni altri sacerdoti devono essere membri di
5 VII,2,3| eparchia;~2° tutti gli altri sacerdoti che hanno domicilio o quasi
6 VII,2,3| concessa anche agli altri sacerdoti che hanno il domicilio o
7 VII,2,3| per quanto è possibile, i sacerdoti del presbiterio siano rappresentati
8 VII,3 | questo scopo anche altri sacerdoti, se è necessario, che conoscono
9 VII,3 | conferirla anche ad altri sacerdoti nei singoli casi.~(cf CIC83,
10 XVI,3 | CIC83, C.908) E’ vietato ai sacerdoti cattolici di concelebrare
11 XVI,3 | Divina Liturgia assieme a sacerdoti o a ministri acattolici.~
12 XVI,3 | da osservarsi da tutti i sacerdoti, anche se sono in qualunque
13 XVI,3 | preghiere da recitare dai sacerdoti prima della celebrazione
14 XVI,3 | 945 §1) §1. E’ lecito ai sacerdoti ricevere le offerte che
15 XVI,3 | Divina Liturgia; i singoli sacerdoti poi celebrino volentieri
16 XVI,3 | dei poveri.~Can. 717~Se i sacerdoti ricevono offerte per celebrare
17 XVI,4 | tempo al sacerdote o ai sacerdoti per amministrare il sacramento
18 XVI,4 | non c’è disponibilità di sacerdoti per amministrare il sacramento
19 XVI,5 | unzione degli infermi da più sacerdoti insieme si abbia cura di
20 XVI,5 | degli infermi tutti e soli i sacerdoti.~(CIC83, C.1003 §2) §2.
21 XVI,5 | parrocchiale e di tutti gli altri sacerdoti nei confronti di coloro
22 XVI,7,2| 798~(= CIC83, C.1081) I sacerdoti di cui nei cann. 796, §2
23 XVI,7,6| ufficio possono conferire ai sacerdoti di qualsiasi Chiesa sui
24 XVI,7,6| conferita espressamente a sacerdoti determinati anzi, se si
|