Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,1 | frattempo la presidenza è riservata all’Amministratore della
2 IV,4 | decisione su questo affare è riservata al Sinodo permanente, a
3 VII,1,4 | permanente; altrimenti è riservata alla Sede Apostolica.~§3.
4 XII,1,2 | monastero stauropegiaco è riservata al Patriarca.~Can. 436~§
5 XII,1,2 | confederato dalla confederazione è riservata alla stessa autorità di
6 XII,1,2 | le altre confederazioni è riservata alla Sede Apostolica.~§3.
7 XII,1,3 | ordine o congregazione è riservata alla stessa autorità a cui
8 XII,1,3 | statuti la dimissione sia riservata al Vescovo eparchiale o
9 XIII | cui erezione è ad altri riservata per privilegio apostolico
10 XV,2,1 | del luogo.~§4. L’omelia è riservata al sacerdote, oppure, a
11 XV,4 | della Sede Apostolica, è riservata nelle Chiese patriarcali
12 XVI,2 | il quale questa potestà è riservata al Patriarca.~Can. 694~Per
13 XVI,6,1 | ordinazione episcopale è riservata a norma del diritto al Romano
14 XVI,6,2 | comune che superi un anno è riservata al Patriarca, se si tratta
15 XVI,6,2 | da questi impedimenti è riservata al Patriarca nei riguardi
16 XVI,7,2 | da questi impedimenti è riservata alla Sede Apostolica; il
17 XVI,7,6 | prescritta dal diritto è riservata alla Sede Apostolica o al
18 XVI,8,2 | 2. La consacrazione è riservata al Vescovo eparchiale, il
19 XXIII,4 | celebrare la Divina Liturgia è riservata alla Sede Apostolica.~§2.
20 XXVII,1 | pena la cui remissione è riservata all’autorità superiore,
21 XXVII,2 | assoluzione nell’ultimo caso è riservata allo stesso Romano Pontefice.~§
22 XXIX,1 | purché la dispensa, se è riservata, solitamente sia concessa
23 XXIX,1 | concessa dall’autorità a cui è riservata.~Can. 1497~(= CIC83, C.15) §
24 XXIX,3,3| ricorrere all’autorità a cui è riservata la dispensa e vi sia insieme
|