Titolo,Capitolo,Art.
1 X,4 | incarichi e di qualsiasi potestà delegata.~Can. 396~(= CIC83, C.291)
2 XXI | stesso a qualche ufficio; delegata è quella che è concessa
3 XXI | prescrizioni sulla potestà delegata.~§2. Una facoltà abituale,
4 XXI | non può essere validamente delegata, a meno che non sia disposto
5 XXI | diritto e non può essere delegata validamente se non per compiere
6 XXI | esecutiva ordinaria può essere delegata sia per un atto sia per
7 XXI | 2. La potestà esecutiva delegata dalla Sede Apostolica o
8 XXI | 3. La potestà esecutiva, delegata da un’altra autorità che
9 XXI | potestà ordinaria, se è delegata per la totalità dei casi,
10 XXI | singoli casi; se invece è delegata per un atto, oppure per
11 XXI | ordinaria, come pure la potestà delegata per la totalità dei casi,
12 XXI | tuttavia a chi è stata delegata una potestà, s’intende concesso
13 XXI | 1. La potestà esecutiva delegata a più persone si presume
14 XXI | a più persone si presume delegata ad essi singolarmente.~(
15 XXI | CIC83, C.142) §1. La potestà delegata si perde espletato il mandato;
16 XXI | atto derivante da potestà delegata che viene esercitata soltanto
17 XXII | che agiscono per potestà delegata, presso il delegante.~Can.
18 XXVII,1 | remissione della pena non sia delegata al Patriarca o ad altri.~
19 XXVII,1 | ecclesiastiche e da qualsiasi potestà delegata; diventa inabile ad esse;
|