Titolo,Capitolo,Art.
1 VII,1,1 | eparchiale deve prendere possesso canonico dell’eparchia entro
2 VII,1,1 | Vescovo eparchiale prende possesso canonico della eparchia
3 VII,1,3 | Vescovo ausiliare prendano il possesso canonico del loro ufficio
4 VII,1,4 | se non dopo aver preso il possesso canonico dell’ufficio; questo
5 VII,1,4 | purché abbia già preso il possesso canonico del suo ufficio,
6 VII,1,4 | Vescovo deve prendere il possesso canonico della nuova eparchia
7 VII,1,4 | eparchia non abbia preso il possesso canonico del suo ufficio.~(
8 VII,1,4 | ufficio con la presa del possesso canonico dell’eparchia da
9 VII,2,3 | computare dalla presa del possesso canonico dell’eparchia,
10 VII,3 | se non dopo la presa del possesso canonico della parrocchia
11 VIII | 3. L’Esarca prende il possesso canonico dell’esarcato affidatogli
12 X,3 | 274 §1) §1. I chierici, in possesso dei requisiti canonici,
13 X,3 | beni poi di cui vengono in possesso in occasione dell’esercizio
14 XVI,7,6 | del luogo dopo la presa di possesso canonico dell’ufficio, finché
15 XX,1 | norma di diritto che quel possesso non è canonico e si faccia
16 XX,2,2 | con la presa canonica di possesso dell’altro ufficio, a meno
17 XX,2,2 | ufficio, finché non ha preso possesso canonico del seguente.~
18 XXIX,3,3| concesso questa potestà.~§2. Il possesso centenario o immemorabile
|