Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,1 | riprovata la consuetudine contraria, a meno che non sia stabilito
2 VII,1,4 | riprovata la consuetudine contraria.~§2. Se l’economo eparchiale
3 VII,3 | non consti della volontà contraria dell’offerente a riguardo
4 X,1,2 | proprio: la consuetudine contraria è riprovata.~Can. 344~§1.
5 XV,1 | qualsiasi dottrina ad esso contraria.~Can. 599~(= CIC83, C.752)
6 XVI,6,2 | impedimento, oppure che è contraria a un impedimento stabilito
7 XVI,7,2 | impedimento oppure che è contraria agli impedimenti esistenti
8 XVI,7,8 | esse, anche se l’altra è contraria.~2° La separazione con permanenza
9 XVI,8,2 | chiese e la consuetudine contraria è riprovata, a meno che
10 XVI,8,2 | consti della loro volontà contraria e purché non si possa avere
11 XX,1,1 | riprovata la consuetudine contraria.~§2. Le condizioni apposte
12 XXI | emanata validamente una legge contraria al diritto superiore.~§3.
13 XXIII,2 | Riprovata la consuetudine contraria, l’amministratore dei beni
14 XXVII,1 | riprovata la consuetudine contraria.~§2. Se invece, a giudizio
15 XXIX,1 | se è ad essa direttamente contraria, oppure se ordina integralmente
16 XXIX,2 | 26) §3. Una consuetudine contraria al vigente diritto canonico,
17 XXIX,2 | consuetudine o una legge contraria; ma la legge non revoca
18 XXIX,3 | 1. Mediante una legge contraria, nessun atto amministrativo
|