Titolo,Capitolo,Art.
1 I | ragione della scienza, della competenza e del prestigio di cui godono,
2 IV,2 | decreti, nell’ambito della sua competenza, con cui vengono determinate
3 IV,3 | appartengono alla esclusiva competenza del Sinodo dei Vescovi della
4 IV,4 | affare che rientra nella competenza del Sinodo permanente deve
5 IV,8 | che non eccedono la loro competenza; se però queste leggi o
6 VII,2,2 | nell’ambito della loro competenza, competono anche le facoltà
7 IX | qualunque modo ecceda la competenza di questa assemblea, non
8 X,1,1 | speciale del seminario e la competenza delle autorità; si stabiliscano
9 X,3 | bene della Chiesa la loro competenza ed esperienza, specialmente
10 XV,3,1 | cristiana; inoltre è di sua competenza proibire, per una grave
11 XV,4 | della fede e dei costumi, è competenza del Vescovo eparchiale,
12 XVI,1 | sua amministrazione è di competenza, salvo il diritto particolare,
13 XVI,4 | questa grave necessità è competenza del Vescovo eparchiale,
14 XVI,7 | canonico, salva restando la competenza dell’autorità civile circa
15 XVI,7,2 | entro i limiti della loro competenza, quello del Patriarca o
16 XXVII,1 | entro i confini della loro competenza, il Patriarca, l’Arcivescovo
17 XXVII,1 | rispettando i limiti della sua competenza in ragione del territorio
18 XXIX,3 | entro i limiti della loro competenza, nonché da coloro ai quali
|