1-500 | 501-791
Titolo,Capitolo,Art.
1 Prel | riguarda le relazioni con la Chiesa latina, non sia espressamente
2 I | che Dio ha affidato alla Chiesa da compiere nel mondo.~§
3 I | compiere nel mondo.~§2. Questa Chiesa, costituita e ordinata in
4 I | società, sussiste nella Chiesa cattolica, governata dal
5 I | in piena comunione con la Chiesa cattolica qui sulla terra
6 I | 206) §1. Sono legati alla Chiesa per una ragione speciale
7 I | conducono, sono congiunti con la Chiesa che li sostiene come già
8 I | sostiene come già suoi.~§2. La Chiesa ha una cura speciale dei
9 I | magistero autentico della Chiesa, hanno l’obbligo di conservare
10 I | agire, la comunione con la Chiesa.~§2. Adempiano con grande
11 I | tenuti nei confronti della Chiesa universale e della propria
12 I | universale e della propria Chiesa sui iuris.~Can. 13~(= CIC83,
13 I | promuovere la crescita della Chiesa e la sua continua santificazione.~
14 I | ciò che i Pastori della Chiesa, che rappresentano Cristo,
15 I | stabiliscono come guide della Chiesa.~§2. I fedeli cristiani
16 I | manifestare ai Pastori della Chiesa le proprie necessità soprattutto
17 I | manifestare ai Pastori della Chiesa il loro parere su ciò che
18 I | che riguarda il bene della Chiesa e di renderlo noto a tutti
19 I | ricevere dai Pastori della Chiesa gli aiuti provenienti dai
20 I | dai beni spirituali della Chiesa, specialmente dalla parola
21 I | prescrizioni della propria Chiesa sui iuris e di seguire una
22 I | accordo con la dottrina della Chiesa.~Can. 18~(= CIC83, C.215)
23 I | partecipano alla missione della Chiesa, hanno il diritto di promuovere
24 I | verso il magistero della Chiesa.~Can. 22~(= CIC83, C.219)
25 I | diritti che hanno nella Chiesa presso il foro ecclesiastico
26 I | sovvenire alle necessità della Chiesa, affinché essa possa disporre
27 I | conto del bene comune della Chiesa, nonché dei diritti degli
28 II | chiama, in questo Codice, Chiesa sui iuris, un raggruppamento
29 II | la suprema autorità della Chiesa riconosce espressamente
30 II | che è proprio di ciascuna Chiesa sui iuris.~§2. I riti di
31 II,1 | Capitolo I~L’ASCRIZIONE A UNA CHIESA SUI IURIS~Can. 29~(cf CIC83,
32 II,1 | battesimo è ascritto alla Chiesa sui iuris a cui è ascritto
33 II,1 | concorde è ascritto alla Chiesa sui iuris a cui la madre
34 II,1 | sposata, viene ascritto alla Chiesa sui iuris a cui appartiene
35 II,1 | ignoti, è ascritto alla Chiesa sui iuris alla quale sono
36 II,1 | battezzati, è ascritto alla Chiesa sui iuris alla quale appartiene
37 II,1 | scegliere liberamente qualunque Chiesa sui iuris alla quale viene
38 II,1 | cristiano a passare a un’altra Chiesa sui iuris.~Can. 32~(cf CIC83,
39 II,1 | passare validamente a un’altra Chiesa sui iuris senza il consenso
40 II,1 | dell’eparchia di qualche Chiesa sui iuris che chiede di
41 II,1 | chiede di passare a un’altra Chiesa sui iuris che ha nello stesso
42 II,1 | diritto di passare alla Chiesa sui iuris del marito, nella
43 II,1 | tornare alla precedente Chiesa sui iuris.~Can. 34~(cf CIC83,
44 II,1 | matrimonio misto passano ad altra Chiesa sui iuris, i figli al di
45 II,1 | diritto stesso alla medesima Chiesa; se invece, nel matrimonio
46 II,1 | genitori passa ad altra Chiesa sui iuris, i figli passano
47 II,1 | ritornare alla precedente Chiesa sui iuris.~Can. 35~I battezzati
48 II,1 | alla piena comunione con la Chiesa cattolica conservino il
49 II,1 | siano perciò ascritti alla Chiesa sui iuris del medesimo rito,
50 II,1 | Ogni passaggio a un’altra Chiesa sui iuris ha valore dal
51 II,1 | Gerarca del luogo della stessa Chiesa o al parroco proprio, oppure
52 II,1 | 2) Ogni ascrizione a una Chiesa sui iuris o passaggio a
53 II,1 | iuris o passaggio a un’altra Chiesa sui iuris sia annotato nel
54 II,1 | anche, se è il caso, della Chiesa latina, dove è stato celebrato
55 II,1 | del parroco della propria Chiesa sui iuris alla quale è stata
56 II,1 | del parroco di un’altra Chiesa sui iuris, rimangono tuttavia
57 II,1 | tuttavia ascritti alla propria Chiesa sui iuris.~
58 II,2 | quale patrimonio della Chiesa universale di Cristo nel
59 II,2 | fedeli cristiani di qualsiasi Chiesa sui iuris, anche della Chiesa
60 II,2 | Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, che per ragione
61 II,2 | fedeli cristiani di un’altra Chiesa sui iuris, siano formati
62 II,2 | venerazione del rito della stessa Chiesa, secondo l’importanza dell’
63 III | LA SUPREMA AUTORITÀ DELLA CHIESA~Can. 42~(= CIC83, C.330)
64 III,1 | C.331) Il Vescovo della Chiesa di Roma, nel quale permane
65 III,1 | Pastore qui in terra della Chiesa universale; egli perciò,
66 III,1 | immediata e universale nella Chiesa, che può sempre esercitare
67 III,1 | suprema e piena potestà nella Chiesa con la legittima elezione
68 III,1 | ha potestà non solo sulla Chiesa universale, ma possiede
69 III,1 | di supremo Pastore della Chiesa universale, è sempre congiunto
70 III,1 | altri Vescovi e anzi con la Chiesa universale; tuttavia egli
71 III,1 | secondo le necessità della Chiesa, il modo, sia personale
72 III,1 | nulla nel governo della Chiesa universale; si osservino
73 III,2 | suprema e piena potestà sulla Chiesa universale.~Can. 50~(= CIC83,
74 III,2 | solenne la potestà sulla Chiesa universale nel Concilio
75 III,2 | secondo le necessità della Chiesa, scegliere e promuovere
76 III,2 | collegialmente la sua funzione sulla Chiesa universale.~Can. 51~(= CIC83,
77 III,2 | dalla suprema autorità della Chiesa, alla quale spetta determinarne
78 IV | antichissima tradizione della Chiesa, riconosciuta già dai primi
79 IV | Concili Ecumenici, nella Chiesa vige l’istituzione patriarcale;
80 IV | presiedono ciascuno la sua Chiesa patriarcale come padre e
81 IV | altri fedeli cristiani della Chiesa a cui presiede, a norma
82 IV | dalla suprema autorità della Chiesa.~Can. 57~§1. La erezione,
83 IV | alla suprema autorità della Chiesa.~§2. Soltanto la suprema
84 IV | la suprema autorità della Chiesa può mutare il titolo legittimamente
85 IV | riconosciuto o concesso a ciascuna Chiesa patriarcale.~§3. La Chiesa
86 IV | Chiesa patriarcale.~§3. La Chiesa patriarcale deve avere entro
87 IV | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale e ottenuto l’
88 IV | ai fedeli cristiani della Chiesa a cui presiede e nelle celebrazioni
89 IV | liturgiche della stessa Chiesa ha la precedenza sugli altri
90 IV | provenienti dai beni della Chiesa patriarcale, con cui possa
91 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~Can. 64~Siano
92 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale deve riunirsi
93 IV,1 | dall’Amministratore della Chiesa patriarcale col consenso
94 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale deve essere
95 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~§2. E’ vietato
96 IV,1 | membri del Sinodo della Chiesa patriarcale, di essere presente
97 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, sia durante
98 IV,1 | ragioni al Sinodo della Chiesa patriarcale; decidere sulla
99 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, tolti coloro
100 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale per l’elezione
101 IV,1 | all’Amministratore della Chiesa patriarcale.~Can. 71~§1.
102 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, la cosa viene
103 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, con la formula
104 IV,1 | e il modo consueto nella Chiesa patriarcale; se invece l’
105 IV,1 | dell’eletto, il Sinodo della Chiesa patriarcale viene sospeso
106 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale proceda secondo
107 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale informi al più
108 IV,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale né ordini dei
109 IV,2 | altri fedeli cristiani della Chiesa a cui presiede, è ordinaria
110 IV,2 | un Vicario per l’intera Chiesa patriarcale, oppure delegare
111 IV,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, a meno che
112 IV,2 | gli affari giuridici della Chiesa patriarcale, il Patriarca
113 IV,2 | Pontefice che riguardano la Chiesa patriarcale siano notificati
114 IV,2 | fedeli cristiani di tutta la Chiesa a cui presiede per esporre
115 IV,2 | lettere encicliche a tutta la Chiesa a cui presiede sulle questioni
116 IV,2 | che riguardano la propria Chiesa e il rito.~§2. Il Patriarca
117 IV,2 | vita consacrata di tutta la Chiesa a cui presiede, che siano
118 IV,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o anche l’assemblea
119 IV,2 | che riguardano tutta la Chiesa a cui presiede o gli affari
120 IV,2 | Patriarca può visitare una chiesa, una città o un’eparchia,
121 IV,2 | Vescovi eparchiali della Chiesa a cui egli presiede, confrontando
122 IV,2 | fedeli cristiani di qualsiasi Chiesa sui iuris e, unendo le forze,
123 IV,2 | che riguardano tutta la Chiesa a cui presiede, oppure qualche
124 IV,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale e dopo aver
125 IV,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale:~1° dare al
126 IV,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale dirima la cosa
127 IV,2 | gli altri Vescovi della Chiesa a cui presiede, costituiti
128 IV,2 | territorio della stessa Chiesa, a meno che in un caso speciale
129 IV,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale siano eletti,
130 IV,2 | 88~§1. I Vescovi della Chiesa patriarcale prestino al
131 IV,2 | che riguardano l’intera Chiesa patriarcale a qualunque
132 IV,2 | diritto particolare della Chiesa patriarcale non richieda
133 IV,2 | riconosciuta nella propria Chiesa a qualunque chierico, fermo
134 IV,2 | al Pastore supremo della Chiesa universale.~§2. Il Patriarca
135 IV,2 | gli altri chierici della Chiesa a cui presiede.~§3. Il rapporto
136 IV,2 | relazione sullo stato della Chiesa a cui presiede e, entro
137 IV,2 | Pietro nel primato sulla Chiesa universale.~Can. 93~Il Patriarca
138 IV,2 | favore del popolo di tutta la Chiesa a cui presiede, nei giorni
139 IV,2 | il Patriarca in tutta la Chiesa a cui presiede, ha la stessa
140 IV,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale e col previo
141 IV,3 | SINODO DEI VESCOVI DELLA CHIESA PATRIARCALE~Can. 102~§1.
142 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale devono essere
143 IV,3 | Vescovi ordinati della stessa Chiesa ovunque costituiti, esclusi
144 IV,3 | confini del territorio della Chiesa patriarcale e i Vescovi
145 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale e presiederlo.~
146 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale hanno il grave
147 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; decidere sulla
148 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale nessuno dei
149 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale deve essere
150 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, oppure per
151 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale deve essere
152 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale è canonica e
153 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale ha pieno diritto
154 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, come pure col
155 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, anche preparare
156 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale i singoli Vescovi
157 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, a nessun Vescovo
158 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale emanare leggi
159 IV,3 | emanare leggi per l’intera Chiesa patriarcale, che hanno vigore
160 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale è il tribunale
161 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale porta a termine
162 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale gli atti amministrativi,
163 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~Can. 111~§1.
164 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale stabilisce il
165 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale deve decidere
166 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale compete al Patriarca.~§
167 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale fino al futuro
168 IV,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale componga i suoi
169 IV,4 | tribunale ordinario della Chiesa patriarcale, dell’economo
170 IV,4 | tra i chierici dell’intera Chiesa a cui presiede, dopo aver
171 IV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; tra questi
172 IV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, sostituiscano
173 IV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, la decisione
174 IV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~Can. 120~Il
175 IV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, il Sinodo permanente
176 IV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale elegga due Vescovi,
177 IV,4 | amministrazione dei beni della Chiesa patriarcale, il Patriarca
178 IV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale oppure, se vi
179 IV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale può chiedere
180 IV,4 | altri notai per l’intera Chiesa a cui presiede, a tutti
181 IV,4 | che dev’esserci in ogni Chiesa patriarcale, e tutte le
182 IV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~
183 IV,5 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, dopo aver consultato
184 IV,5 | è Amministratore della Chiesa patriarcale il Vescovo più
185 IV,5 | dell’Amministratore della Chiesa patriarcale:~1° comunicare
186 IV,5 | a tutti i Vescovi della Chiesa patriarcale;~2° eseguire
187 IV,5 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale per l’elezione
188 IV,5 | 129~L’Amministratore della Chiesa patriarcale, nell’eparchia
189 IV,5 | All’Amministratore della Chiesa patriarcale passa la potestà
190 IV,5 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~§2. L’Amministratore
191 IV,5 | L’Amministratore della Chiesa patriarcale non può rimuovere
192 IV,5 | L’Amministratore della Chiesa patriarcale, anche se è
193 IV,5 | tutti i Vescovi della stessa Chiesa, non però nel Sinodo dei
194 IV,5 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale per l’elezione
195 IV,5 | 131~L’Amministratore della Chiesa patriarcale deve al più
196 IV,5 | Vescovi eparchiali della Chiesa a cui presiede, il governo
197 IV,5 | presiede, il governo della Chiesa patriarcale, a norma del
198 IV,5 | territorio della stessa Chiesa, se lui stesso non è impedito,
199 IV,5 | governa interinalmente la Chiesa patriarcale.~§3. Colui che
200 IV,6 | Capitolo VI~I METROPOLITI DELLA CHIESA PATRIARCALE~Can. 133~§1.
201 IV,6 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, nelle eparchie
202 IV,6 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, preparare opportunamente
203 IV,6 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale definisca più
204 IV,6 | consuetudini della propria Chiesa patriarcale e secondo le
205 IV,6 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale e approvate
206 IV,6 | dei confini della propria Chiesa patriarcale e che non appartiene
207 IV,7 | raggruppamento consultivo dell’intera Chiesa a cui presiede il Patriarca,
208 IV,7 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale nel gestire
209 IV,7 | bene comune della propria Chiesa, tenendo conto anche del
210 IV,7 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, ogni volta
211 IV,7 | confini del territorio della Chiesa di cui si tiene l’assemblea;~
212 IV,7 | statuti, persone di un’altra Chiesa sui iuris.~§4. All’assemblea
213 IV,7 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale determinare
214 IV,7 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale nei quali siano
215 IV,8 | VIII~IL TERRITORIO DELLA CHIESA PATRIARCALE E LA POTESTÀ
216 IV,8 | 1. Il territorio della Chiesa a cui presiede il Patriarca
217 IV,8 | rito proprio della stessa Chiesa e dove il Patriarca ha il
218 IV,8 | confini di un territorio della Chiesa patriarcale, oppure se si
219 IV,8 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale approfondire
220 IV,8 | amministrativa di ciascuna Chiesa sui iuris interessata, come
221 IV,8 | confini del territorio della Chiesa patriarcale la potestà del
222 IV,8 | cristiani ascritti alla stessa Chiesa, ma anche su tutti gli altri
223 IV,8 | del luogo della propria Chiesa sui iuris costituito nello
224 IV,8 | rimangono ascritti alla propria Chiesa, sono affidati alla cura
225 IV,8 | Gerarchi del luogo della stessa Chiesa patriarcale, fermo restando
226 IV,8 | confini del territorio della Chiesa da lui presieduta, di cercare
227 IV,8 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale può proporre
228 IV,8 | dei fedeli cristiani della Chiesa a cui presiede, anche attraverso
229 IV,8 | fuori dei confini della Chiesa patriarcale, il Sinodo dei
230 IV,8 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale elegge, a norma
231 IV,8 | confini del territorio della Chiesa patriarcale hanno tutti
232 IV,8 | altri Vescovi della stessa Chiesa, fermo restando il can.
233 IV,8 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale e promulgate
234 IV,8 | confini del territorio della Chiesa patriarcale.~§3. Vogliano
235 IV,8 | confini del territorio della Chiesa patriarcale attribuire valore
236 V | dalla suprema autorità della Chiesa, il quale presiede a un’
237 V | quale presiede a un’intera Chiesa orientale sui iuris non
238 V | Sinodo dei Vescovi della Chiesa arcivescovile maggiore,
239 V | Sinodo dei Vescovi della Chiesa arcivescovile maggiore,
240 V | ordine di erezione della Chiesa a cui presiedono, nella
241 V | a cui presiedono, nella Chiesa arcivescovile maggiore.~
242 VI,1 | IURIS~Can. 155~§1. A una Chiesa metropolitana sui iuris
243 VI,1 | alla suprema autorità della Chiesa erigere Chiese metropolitane
244 VI,1 | della piena comunione della Chiesa metropolitana sui iuris
245 VI,1 | altri fedeli cristiani della Chiesa metropolitana a cui egli
246 VI,1 | un Vicario per l’intera Chiesa metropolitana sui iuris,
247 VI,1 | confini del territorio della Chiesa metropolitana sui iuris.~§
248 VI,1 | gli affari giuridici della Chiesa metropolitana sui iuris,
249 VI,1 | Can. 158~§1. La sede della Chiesa metropolitana sui iuris
250 VI,1 | Metropolita che presiede la stessa Chiesa prende il titolo.~§2. Il
251 VI,1 | nella sua.~Can. 159~Nella Chiesa metropolitana sui iuris
252 VI,1 | intronizzare i Vescovi della stessa Chiesa entro il tempo determinato
253 VI,1 | gli altri chierici della Chiesa metropolitana che presiede.~
254 VI,1 | con tutti i Vescovi della Chiesa metropolitana che presiede.~
255 VI,1 | Vescovi ordinati della stessa Chiesa metropolitana sui iuris
256 VI,1 | 1434; i Vescovi di un’altra Chiesa sui iuris possono essere
257 VI,1 | gli altri Vescovi della Chiesa metropolitana sui iuris
258 VI,1 | diritto particolare di una Chiesa sui iuris.~§2. Il Metropolita
259 VI,1 | Metropolita che presiede una Chiesa metropolitana sui iuris,
260 VI,1 | autorità amministrativa della Chiesa sui iuris, però col consenso
261 VI,1 | circa le necessità della Chiesa e le doti speciali del candidato
262 VI,1 | il fine.~Can. 172~Nella Chiesa metropolitana sui iuris
263 VI,1 | 1° Amministratore della Chiesa metropolitana sui iuris
264 VI,1 | eparchiale della stessa Chiesa più anziano per ordinazione
265 VI,1 | all’Amministratore della Chiesa metropolitana sui iuris
266 VI,2 | CHIESE SUI IURIS~Can. 174~La Chiesa sui iuris che non è né patriarcale,
267 VI,2 | autorità amministrativa della Chiesa sui iuris, l’autorità competente
268 VII,1 | Eucaristia, costituisca una Chiesa particolare, nella quale
269 VII,1 | veramente presente e opera la Chiesa di Cristo, una, santa, cattolica
270 VII,1 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, bisogna osservare
271 VII,1 | dalla suprema autorità della Chiesa e può essere circoscritto
272 VII,1 | vista dell’utilità della Chiesa o dei fedeli cristiani.~
273 VII,1 | abbiano esercitato nella Chiesa, sono chiamati Vescovi titolari.~
274 VII,1,1 | confini del territorio della Chiesa patriarcale sono designati
275 VII,1,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale possono proporre
276 VII,1,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; il Patriarca
277 VII,1,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale esamini i nomi
278 VII,1,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, tolti coloro
279 VII,1,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale non può riunirsi,
280 VII,1,1 | determinato incarico nella Chiesa.~(cf CIC83, C.380) §2. Prima
281 VII,1,2 | età, condizione, nazione o Chiesa sui iuris, sia che abitino
282 VII,1,2 | principi approvati dalla Chiesa.~§3. Il Vescovo eparchiale
283 VII,1,2 | fedeli cristiani di un’altra Chiesa sui iuris ha il grave obbligo
284 VII,1,2 | conservino il rito della propria Chiesa, lo coltivino e lo osservino
285 VII,1,2 | autorità superiore della stessa Chiesa.~(= 383 §2) §2. Il Vescovo
286 VII,1,2 | presbiteri o parroci della stessa Chiesa sui iuris e fedeli cristiani,
287 VII,1,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 195~(= CIC83,
288 VII,1,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 199~(cf
289 VII,1,2 | consuetudini della propria Chiesa sui iuris.~(cf CIC83, C.
290 VII,1,2 | eparchiale curi che nella propria chiesa cattedrale si celebri almeno
291 VII,1,2 | consuetudini della propria Chiesa sui iuris ; come pure che
292 VII,1,2 | frequentemente alle lodi divine nella chiesa cattedrale o in un’altra
293 VII,1,2 | cattedrale o in un’altra chiesa specialmente nei giorni
294 VII,1,2 | difendere l’unità della Chiesa universale, è tenuto a promuovere
295 VII,1,2 | tradizione della propria Chiesa sui iuris, il Vescovo eparchiale
296 VII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale è rimasto assente
297 VII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale è tenuto a presentare
298 VII,1,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; il Vescovo
299 VII,1,2 | tratta dei Vescovi di una Chiesa patriarcale o di una Chiesa
300 VII,1,2 | Chiesa patriarcale o di una Chiesa metropolitana sui iuris,
301 VII,1,2 | eparchiale di qualunque Chiesa sui iuris, anche della Chiesa
302 VII,1,2 | Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, in occasione della
303 VII,1,2 | anche se ascritti a un’altra Chiesa sui iuris, sono affidati
304 VII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, entro cinque
305 VII,1,2 | Pietro nel primato sulla Chiesa universale.~§2. Tutti gli
306 VII,1,2 | tratta però di Vescovi di una Chiesa patriarcale è desiderabile
307 VII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale; in tutti gli
308 VII,1,2 | Vescovo appartiene alla Chiesa patriarcale, al più presto
309 VII,1,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~Can. 211~(=
310 VII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, il Patriarca
311 VII,1,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, non provveda
312 VII,1,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o il Consiglio
313 VII,1,4 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, oltre ai cann.
314 VII,1,4 | diritto particolare della Chiesa patriarcale o dal Romano
315 VII,1,4 | tratta di un’eparchia della Chiesa patriarcale, anche il Patriarca;~(
316 VII,1,4 | Metropolita e, se appartiene alla Chiesa patriarcale, anche il Patriarca.~
317 VII,1,4 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, finché l’Amministratore
318 VII,1,4 | particolare della propria Chiesa patriarcale.~Can. 225~(=
319 VII,1,4 | confini del territorio della Chiesa patriarcale compete al Patriarca
320 VII,1,4 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, la elezione
321 VII,1,4 | confini del territorio della Chiesa che presiede, oppure la
322 VII,1,4 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, informi al
323 VII,1,4 | Apostolica e, se appartiene a una Chiesa patriarcale, anche il Patriarca.~
324 VII,2,1 | diritto particolare della Chiesa sui iuris il testo di leggi,
325 VII,2,2 | cristiani ascritti a un’altra Chiesa sui iuris o di un determinato
326 VII,2,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris non stabilisca
327 VII,2,2 | altra eparchia o da un’altra Chiesa sui iuris, col consenso
328 VII,2,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris in un altro modo
329 VII,2,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 266~(= CIC83,
330 VII,2,3 | diritto particolare della Chiesa sui iuris, dai sacerdoti
331 VII,2,4 | anche altri di un’altra Chiesa sui iuris.~§4. Al consiglio
332 VII,2,5 | particolare della propria Chiesa sui iuris, non dev’essere
333 VII,2,5 | cose che appartengono alla Chiesa.~§4. Il protopresbitero
334 VII,3 | fedeli cristiani a un’altra Chiesa sui iuris, anzi anche per
335 VII,3 | erigere una parrocchia nella chiesa dello stesso istituto o
336 VII,3 | istituto o società in quella chiesa e quelli del parroco.~Can.
337 VII,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~(# CIC83, C.522) §
338 VII,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris lo permette.~Can.
339 VII,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris (CIC83, C.517 §
340 VII,3 | parrocchiale vicino alla chiesa parrocchiale; tuttavia il
341 VII,3 | pur se battezzati nella Chiesa cattolica, si sono allontanati
342 VII,3 | diritto particolare della Chiesa sui iuris ha l’obbligo di
343 VII,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris, gli opportuni
344 VII,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris oppure, se queste
345 VII,3 | battezzato a una determinata Chiesa sui iuris a norma del can.
346 VII,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 298~(= CIC83,
347 VII,4 | C.556) Il rettore di una chiesa è il presbitero a cui è
348 VII,4 | demandata la cura di una chiesa che non è né parrocchiale
349 VII,4 | 557) §1. Il rettore di una chiesa è nominato dal Vescovo eparchiale,
350 VII,4 | società.~§2. Anche se la chiesa appartiene a qualche istituto
351 VII,4 | nominare il rettore della chiesa proposto dal Superiore.~§
352 VII,4 | dal Superiore.~§3. Se la chiesa è unita a un seminario o
353 VII,4 | collegio è anche rettore della chiesa, a meno che il Vescovo eparchiale
354 VII,4 | 558) §1. Al rettore di una chiesa non è lecito compiere nella
355 VII,4 | è lecito compiere nella chiesa a lui affidata le funzioni
356 VII,4 | 559) §2. Il rettore di una chiesa può celebrarvi la Divina
357 VII,4 | ordinare al rettore della chiesa di celebrare nella chiesa
358 VII,4 | chiesa di celebrare nella chiesa a lui affidata determinate
359 VII,4 | parrocchiali, come pure che la chiesa rimanga aperta ad alcuni
360 VII,4 | presunta del rettore della chiesa o di un’autorità superiore,
361 VII,4 | nessuno celebrare nella chiesa la Divina Liturgia o le
362 VII,4 | C.562) Il rettore di una chiesa, sotto l’autorità del Gerarca
363 VII,4 | divine siano celebrati nella chiesa secondo le prescrizioni
364 VII,4 | rimuovere il rettore di una chiesa per una giusta causa; ma
365 VII,4 | ma se il rettore della chiesa è membro di un istituto
366 VIII | confini del territorio di una Chiesa patriarcale occorre osservare
367 VIII | confini del territorio della Chiesa patriarcale, l’Esarca è
368 VIII | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~§3. L’Esarca
369 VIII | confini del territorio della Chiesa patriarcale può richiedere
370 VIII | Apostolica e, se appartiene alla Chiesa patriarcale, deve mandare
371 IX | Chiese sui iuris, anche della Chiesa latina, che esercitano la
372 IX | modo il rito di ciascuna Chiesa sui iuris e la potestà dei
373 IX | in piena comunione con la Chiesa cattolica; gli statuti,
374 X | a essere ministri della Chiesa partecipando alla missione
375 X | particolare della propria Chiesa sui iuris.~
376 X,1 | diritto e dovere proprio della Chiesa formare i chierici e gli
377 X,1 | necessità del ministero della Chiesa universale:~1° abbiano cura
378 X,1 | aperte alle necessità della Chiesa universale, specialmente
379 X,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o al Consiglio
380 X,1 | territorio della propria Chiesa; in tutti gli altri casi
381 X,1 | tradizione della propria Chiesa sui iuris, deve comprendere
382 X,1,1 | lo richiede il bene della Chiesa e se lo permettono le forze
383 X,1,1 | oppure, se non a un’intera Chiesa sui iuris, almeno a diverse
384 X,1,1 | diverse eparchie della stessa Chiesa sui iuris, facendo oppurtune
385 X,1,1 | desiderabile che agli alunni di una Chiesa sui iuris sia riservato
386 X,1,1 | tratta del Metropolita della Chiesa metropolitana sui iuris ;
387 X,1,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, se si tratta
388 X,1,1 | dei futuri ministri della Chiesa, solleciti dell’unità della
389 X,1,1 | collaudati Dottori della Chiesa specialmente dell’Oriente,
390 X,1,2 | un seminario di un’altra chiesa sui iuris o in un seminario
391 X,1,2 | Cristo in mezzo alla sua Chiesa, luce e sale del mondo contemporaneo.~
392 X,1,2 | tradizione della propria Chiesa sui iuris ; comunque si
393 X,1,2 | educati al «sentire con la Chiesa» e al suo servizio, come
394 X,1,2 | Cristo vuole per la sua Chiesa non sarà pienamente realizzata,
395 X,1,2 | costante e alla guida della Chiesa.~Can. 352~(cf CIC83, C.255) §
396 X,1,2 | ministeri nella propria Chiesa sui iuris, siano formati
397 X,1,2 | istruiti sulle necessità della Chiesa universale e specialmente
398 X,1,2 | tradizioni della propria Chiesa sui iuris sulla diaconia
399 X,2 | confini del territorio della Chiesa a cui presiede, dal Patriarca
400 X,2 | particolare, della stessa Chiesa patriarcale, a meno che
401 X,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris, non sia già stato
402 X,2 | propria eparchia o della Chiesa sui iuris, a un chierico
403 X,2 | chierico sollecito verso la Chiesa universale, specialmente
404 X,2 | 1° l’Amministratore della Chiesa patriarcale senza il consenso
405 X,2 | quali sono l’utilità della Chiesa o il bene dello stesso chierico;
406 X,2 | diritto particolare di una Chiesa sui iuris, per il lecito
407 X,2 | all’eparchia di un’altra Chiesa sui iuris si richiede anche
408 X,2 | chierico è venuto da un’altra Chiesa sui iuris ;~3° gli consti
409 X,3 | Corpo di Cristo che è la Chiesa.~Can. 368~(cf CIC83, C.276)
410 X,3 | esercizi di pietà della propria Chiesa sui iuris.~§2. Abbiano grande
411 X,3 | esercitare a servizio della Chiesa.~§2. I chierici devono accettare
412 X,3 | ogniqualvolta le necessità della Chiesa lo esigano, a giudizio della
413 X,3 | secondo la tradizione della Chiesa universale; così pure dev’
414 X,3 | secoli dalla prassi della Chiesa primitiva e delle Chiese
415 X,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 378~(CIC83,
416 X,3 | confratelli di qualunque Chiesa sui iuris, operino tutti
417 X,3 | dai beni spirituali della Chiesa, specialmente della parola
418 X,3 | hanno nella missione della Chiesa, particolarmente apprezzando
419 X,3 | pure volgendo al bene della Chiesa la loro competenza ed esperienza,
420 X,3 | difesa dei diritti della Chiesa oppure la promozione del
421 X,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris, oppure della
422 X,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o, se vi è pericolo
423 X,4 | territorio della propria Chiesa patriarcale, i quali non
424 XI | partecipano alla missione della Chiesa, ma non sono costituiti
425 XI | proposta dal magistero della Chiesa, evitando tuttavia di presentare
426 XI | opinabili, come dottrina della Chiesa.~Can. 403~§1. Fermo restando
427 XI | liturgiche di qualunque Chiesa sui iuris secondo le prescrizioni
428 XI | 2. Se le necessità della Chiesa o una vera utilità lo consigliano
429 XI | magistero autentico della Chiesa non solo per poter vivere
430 XI | particolare della propria Chiesa sui iuris.~§3. Riguardo
431 XI | speciale servizio della Chiesa, hanno l’obbligo di acquisire
432 XII,1,1 | istituto approvato dalla Chiesa, nel quale i fedeli cristiani,
433 XII,1,1 | per l’edificazione della Chiesa e la salvezza del mondo,
434 XII,1,1 | ragione del suo primato sulla Chiesa universale e in vista della
435 XII,1,1 | confini del territorio della Chiesa a cui presiede; in caso
436 XII,1,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale per mezzo di
437 XII,1,1 | invece la proprietà per la Chiesa patriarcale, per l’eparchia,
438 XII,1,1 | istituto religioso di qualsiasi Chiesa sui iuris, anche della Chiesa
439 XII,1,1 | Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, che viene ascritto,
440 XII,1,1 | Sede Apostolica, a un’altra Chiesa sui iuris, deve osservare
441 XII,1,1 | osservare il diritto di questa Chiesa, salve restando le prescrizioni
442 XII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale oppure, in tutti
443 XII,1,2 | il diritto di avere una chiesa e di compiervi i sacri ministeri,
444 XII,1,2 | confini del territorio della Chiesa a cui presiede, un monastero
445 XII,1,2 | era stauropegiaco, alla Chiesa patriarcale; i beni invece
446 XII,1,2 | confini del territorio di una Chiesa patriarcale, può essere
447 XII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale non può essere
448 XII,1,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale e dopo aver
449 XII,1,2 | un monastero di un’altra Chiesa sui iuris senza la licenza
450 XII,1,2 | can. 432, della propria Chiesa.~Can. 452~(cf CIC83, C.644) §
451 XII,1,2 | può essere eretta nella chiesa di un monastero né i monaci
452 XII,1,2 | confini del territorio della Chiesa a cui presiede oppure, in
453 XII,1,2 | un monastero di un’altra Chiesa sui iuris si richiede inoltre
454 XII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale.~10° La dimissione
455 XII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale.~Can. 500~(cf
456 XII,1,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, il Patriarca.~§
457 XII,1,3 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, se non dopo
458 XII,1,3 | confini del territorio di una Chiesa patriarcale, una congregazione
459 XII,1,3 | confini del territorio della Chiesa a cui presiede, dopo aver
460 XII,1,3 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, il consenso
461 XII,1,3 | istituto religioso di un’altra Chiesa sui iuris senza la licenza
462 XII,1,3 | can. 432, della propria Chiesa.~Can. 518~Prima di essere
463 XII,1,3 | licenza, oppure è di un’altra Chiesa sui iuris diversa da quella
464 XII,1,3 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, un membro può
465 XII,1,3 | istituto religioso di un’altra Chiesa sui iuris è richiesto il
466 XII,1,3 | confini del territorio della Chiesa a cui presiede, dopo aver
467 XII,2 | società o istituto di un’altra Chiesa sui iuris, anche il consenso
468 XII,3 | sacro riconosciuto dalla Chiesa;~(CIC83, C.713) 2° esercitano
469 XII,3 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris dettare norme
470 XII,4 | dallo Spirito Santo alla Chiesa e aiutino i promotori a
471 XII,4 | particolare della propria Chiesa sui iuris o stabilito dalla
472 XIII | persone giuridiche nella Chiesa e sono chiamate associazioni
473 XIII | sono riconosciute nella Chiesa se i loro statuti non sono
474 XIII | dottrina cristiana a nome della Chiesa, oppure di promuovere il
475 XIII | fedeli cristiani di qualche Chiesa patriarcale e metropolitana
476 XIII | territorio della stessa Chiesa, è il Patriarca, dopo aver
477 XIII | erigere, nella stessa casa o chiesa ad essa annessa, l’associazione
478 XIII | conto del rito della propria Chiesa sui iuris, delle necessità
479 XIII | pubblicamente alla comunione con la Chiesa cattolica, o è incorso nella
480 XIII | Metropolita che presiede a una Chiesa metropolitana sui iuris
481 XIV | dello Spirito Santo, la Chiesa si riconosce tutta missionaria.~(
482 XIV | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o il Consiglio
483 XIV | attività missionaria della Chiesa.~§3. Nelle singole eparchie
484 XIV | qualcuno ad abbracciare la Chiesa; tutti i fedeli cristiani,
485 XIV | vessazioni sia distolto dalla Chiesa.~Can. 587~§1. Coloro che
486 XIV | vogliono congiungersi alla Chiesa siano ammessi con cerimonie
487 XIV | di ascriversi a qualunque Chiesa sui iuris a norma del can.
488 XIV | la loro ascrizione a una Chiesa che è più affine alla loro
489 XV,1 | FUNZIONE DI INSEGNARE~DELLA CHIESA IN GENERALE~Can. 595~(cf
490 XV,1 | cf CIC83, C.747) §1. La Chiesa, alla quale Cristo Signore
491 XV,1 | uomini.~§2. E’ compito della Chiesa annunciare sempre e dappertutto
492 XV,1 | di insegnare a nome della Chiesa spetta solo ai Vescovi;
493 XV,1 | fede e dei costumi per la Chiesa universale, dichiarano una
494 XV,1 | della fede affidato alla Chiesa, e che nel contempo è proposto
495 XV,1 | magistero solenne della Chiesa, sia dal suo magistero ordinario
496 XV,1 | soprattutto dei Pastori della Chiesa curare che, tra la varietà
497 XV,1 | luce la cattolicità della Chiesa attraverso la legittima
498 XV,1 | magistero autentico della Chiesa e insieme usando una libertà
499 XV,1 | difendere la fede della Chiesa e contribuire al progresso
500 XV,2,1 | mandato di predicare, anche in chiesa, può essere dato dal Vescovo
1-500 | 501-791 |