1-500 | 501-791
Titolo,Capitolo,Art.
501 XV,2,1 | anche la dottrina della Chiesa sulla dignità della persona
502 XV,2,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o al Consiglio
503 XV,2,2 | territorio della propria Chiesa, emanare delle norme sull’
504 XV,2,2 | dalla suprema autorità della Chiesa.~§2. Nel direttorio catechistico
505 XV,2,2 | tradizioni della propria Chiesa sui iuris nella patrologia,
506 XV,2,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o del Consiglio
507 XV,2,2 | loro.~Can. 622~§1. In ogni Chiesa sui iuris vi sia una commissione
508 XV,2,2 | catechesi che rappresentano la Chiesa e che sono stati mandati
509 XV,2,2 | integra la dottrina della Chiesa, nel modo però adatto ai
510 XV,3 | 1) §1. E’ compito della Chiesa, per aver generato nuove
511 XV,3 | favoriscano le iniziative della Chiesa utili a promuovere l’educazione,
512 XV,3,1 | 800) §2. E’ diritto della Chiesa erigere e dirigere scuole
513 XV,3,2 | autorità amministrativa della Chiesa sui iuris dopo previa consultazione
514 XV,3,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, è il Patriarca
515 XV,3,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~Can. 643~(CIC83,
516 XV,3,3 | congiunte con la funzione della Chiesa di evangelizzare.~Can. 647~(
517 XV,4 | Vangelo in tutto il mondo la Chiesa è obbligata a usare gli
518 XV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, del Consiglio
519 XV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; nelle Chiese
520 XV,4 | testo è accettato dalla Chiesa, oppure che l’opera è conforme
521 XV,4 | dottrina autentica della Chiesa.~§3. Se il testo inoltre
522 XV,4 | dottrina autentica della Chiesa e perciò è da raccomandare.~
523 XV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o dal Consiglio
524 XV,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o il Consiglio
525 XV,4 | magistero autentico della Chiesa.~§3. I censori devono dare
526 XV,4 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris, osservando le
527 XVI | mezzo dei sacramenti, che la Chiesa ha l’obbligo di distribuire
528 XVI | innesta a se stesso e alla Chiesa, suo Corpo; perciò tutti
529 XVI | diligentemente le prescrizioni della Chiesa.~Can. 668~(CIC83, C.834 §
530 XVI | viene reso a nome della Chiesa da persone legittimamente
531 XVI | sacramenti sono gli stessi per la Chiesa universale e appartengono
532 XVI | alla suprema autorità della Chiesa approvare o definire quali
533 XVI | grado di comunione con la Chiesa cattolica.~(cf CIC83, C.
534 XVI | di un cimitero o di una chiesa a norma del diritto particolare
535 XVI | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 671~(cf
536 XVI | ministri acattolici, nella cui Chiesa siano validi i predetti
537 XVI | hanno piena comunione con la Chiesa cattolica, se lo chiedono
538 XVI | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o del Consiglio
539 XVI | hanno piena comunione con la Chiesa cattolica, che non possono
540 XVI | conforme alla fede della Chiesa cattolica e siano ben disposti.~§
541 XVI | competente almeno locale della Chiesa o della comunità ecclesiale
542 XVI | Liturgia, essendo azione della Chiesa, per quanto è possibile
543 XVI | liturgiche della propria Chiesa sui iuris, a meno che dal
544 XVI,1 | Cristo ed è incorporato alla Chiesa, che è il suo Corpo.~§2.
545 XVI,1 | dal parroco di una diversa Chiesa sui iuris a un sacerdote
546 XVI,1 | iuris a un sacerdote della Chiesa sui iuris alla quale il
547 XVI,1 | non hanno un parroco della Chiesa sui iuris a cui appartengono,
548 XVI,1 | presbitero della stessa Chiesa che amministri il battesimo.~
549 XVI,1 | educato nella fede della Chiesa cattolica, fermo restando
550 XVI,1 | prescrizioni liturgiche della Chiesa sui iuris alla quale il
551 XVI,1 | Eucaristia;~2° appartenga alla Chiesa cattolica, fermo restando
552 XVI,1 | fedele cristiano di una Chiesa orientale acattolica alla
553 XVI,1 | si deve celebrare nella chiesa parrocchiale, salve restando
554 XVI,1 | della nascita nonché la Chiesa sui iuris alla quale i battezzati
555 XVI,2 | fedeli cristiani di qualunque Chiesa sui iuris, anche della Chiesa
556 XVI,2 | Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina.~§2. I fedeli cristiani
557 XVI,2 | anche dai presbiteri della Chiesa latina, secondo le facoltà
558 XVI,2 | cristiani della propria Chiesa sui iuris ; per quanto riguarda
559 XVI,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~
560 XVI,3 | Cristo sull’oblazione della Chiesa, si perpetua, in forza dello
561 XVI,3 | viene partecipato dalla Chiesa, sia con l’oblazione sia
562 XVI,3 | edificazione del Suo Corpo che è la Chiesa.~Can. 699~(cf CIC83, C.900) §
563 XVI,3 | stesso tempo e nella stessa chiesa in cui si tiene la concelebrazione.~
564 XVI,3 | le insegne della propria Chiesa sui iuris.~Can. 702~(CIC83,
565 XVI,3 | esibisce al rettore della chiesa le lettere commendatizie
566 XVI,3 | di libri liturgici della Chiesa sui iuris a cui il sacerdote
567 XVI,3 | sull’altare di qualsiasi chiesa cattolica.~(cf CIC83, C.
568 XVI,3 | la Divina Liturgia in una chiesa di acattolici, il sacerdote
569 XVI,3 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris.~(cf CIC83, C.
570 XVI,3 | liturgiche e pane di un’altra Chiesa sui iuris, se non sono disponibili
571 XVI,3 | liturgiche e pane della propria Chiesa sui iuris.~Can. 708~(cf
572 XVI,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris, soprattutto però
573 XVI,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris, anche il diacono.~§
574 XVI,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o il Consiglio
575 XVI,3 | liturgici della propria Chiesa sui iuris.~Can. 711~(= CIC83,
576 XVI,3 | fedelmente le norme della Chiesa sui iuris alla quale sono
577 XVI,3 | territorio della stessa Chiesa ma, per quanto è possibile,
578 XVI,3 | liturgici della propria Chiesa sui iuris e sia adorata
579 XVI,3 | all’uso approvato dalla Chiesa, per la celebrazione della
580 XVI,3 | fedeli cristiani di un’altra Chiesa sui iuris hanno l’obbligo
581 XVI,3 | offerte le norme di quella Chiesa, se non risulta diversamente
582 XVI,4 | vengono riconciliati con la Chiesa che peccando hanno ferito;
583 XVI,4 | osservati nella propria Chiesa sui iuris.~Can. 720~(= CIC83,
584 XVI,4 | riconciliato con Dio e con la Chiesa; soltanto l’impossibilità
585 XVI,4 | presunta del rettore della chiesa oppure, se si tratta di
586 XVI,4 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o del Consiglio
587 XVI,4 | sacramento della penitenza è la chiesa, salvo restando il diritto
588 XVI,5 | diritto particolare della Chiesa sui iuris non disponga diversamente.~
589 XVI,6,1 | orazione prescritta dalla Chiesa.~Can. 745~(cf CIC83, C.1013)
590 XVI,6,1 | dei Vescovi della stessa Chiesa sui iuris del primo Vescovo
591 XVI,6,1 | essere anche di un’altra Chiesa sui iuris.~Can. 747~(CIC83,
592 XVI,6,1 | suddito ascritto a un’altra Chiesa sui iuris se non con la
593 XVI,6,1 | candidato che è ascritto alla Chiesa patriarcale e che ha il
594 XVI,6,1 | territorio della stessa Chiesa, questa licenza può concederla
595 XVI,6,1 | diritto particolare della Chiesa patriarcale, per quanto
596 XVI,6,1 | 2° l’Amministratore della Chiesa patriarcale e inoltre, col
597 XVI,6,1 | L’Amministratore della Chiesa patriarcale non conceda
598 XVI,6,1 | qualsiasi Vescovo della stessa Chiesa sui iuris, ma non a un Vescovo
599 XVI,6,1 | non a un Vescovo di una Chiesa diversa da quella dell’ordinando,
600 XVI,6,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris ;~(CIC83, C.1035 §
601 XVI,6,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris o le norme speciali
602 XVI,6,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris che esiga un’età
603 XVI,6,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, altrimenti
604 XVI,6,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o il Consiglio
605 XVI,6,2 | confini del territorio della Chiesa a cui presiede; altrimenti
606 XVI,6,3 | noti pubblicamente nella chiesa parrocchiale di ciascun
607 XVI,6,4 | fedeli cristiani in una chiesa, di domenica o in giorno
608 XVI,7 | indefettibile di Cristo con la Chiesa e sono quasi consacrati
609 XVI,7 | dal diritto proprio della Chiesa o della Comunità ecclesiale
610 XVI,7 | Can. 781~Se talvolta la Chiesa deve giudicare della validità
611 XVI,7 | celebrazione del matrimonio, la Chiesa riconosce qualsiasi forma
612 XVI,7 | fedele cristiana di qualche Chiesa orientale acattolica, purché
613 XVI,7 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~§2. Dalla promessa
614 XVI,7,1 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris, d’intesa con
615 XVI,7,1 | anche se non è passato a una Chiesa o Comunità ecclesiale acattolica;
616 XVI,7,2 | diritto particolare di una Chiesa sui iuris se non per una
617 XVI,7,2 | cristiani della propria Chiesa sui iuris che attualmente
618 XVI,7,2 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, il Patriarca
619 XVI,7,2 | cristiani ascritti alla propria Chiesa sui iuris e attualmente
620 XVI,7,3 | diritto particolare della Chiesa sui iuris ha piena libertà
621 XVI,7,4 | battezzati ed educati nella Chiesa cattolica;~2° di queste
622 XVI,7,4 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris si stabilisca
623 XVI,7,6 | sia ascritta alla propria Chiesa sui iuris.~(CIC83, C.1110) §
624 XVI,7,6 | parti sia ascritta alla Chiesa che egli presiede.~Can.
625 XVI,7,6 | ai sacerdoti di qualsiasi Chiesa sui iuris, anche della Chiesa
626 XVI,7,6 | Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, la facoltà di benedire
627 XVI,7,6 | anche esclusivo di un’altra Chiesa sui iuris, a meno che il
628 XVI,7,6 | fedeli cristiani di qualche Chiesa orientale acattolica i quali
629 XVI,7,6 | è stata battezzata nella Chiesa cattolica o in essa accolta.~§
630 XVI,7,6 | cattolica ascritta a una Chiesa orientale sui iuris celebra
631 XVI,7,6 | parte che appartiene alla Chiesa orientale acattolica, la
632 XVI,7,6 | particolare della propria Chiesa sui iuris, nel qual caso
633 XVI,7,6 | matrimonio si celebri nella chiesa parrocchiale oppure, con
634 XVI,7,6 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 839~(= CIC83,
635 XVI,7,8 | ricevuto il battesimo nella Chiesa cattolica, se per lui è
636 XVI,7,8 | ricevuto il battesimo nella Chiesa cattolica, non può ristabilire
637 XVI,7,8 | diritto particolare della Chiesa sui iuris, secondo i costumi
638 XVI,8,1 | dall’impetrazione della Chiesa effetti soprattutto spirituali,
639 XVI,8,1 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~
640 XVI,8,2 | C.1214 CIC83, C.1205) La chiesa è un edificio dedicato esclusivamente
641 XVI,8,2 | nessun edificio destinato a chiesa senza espresso consenso,
642 XVI,8,2 | facoltà di consacrare una chiesa a un altro Vescovo; della
643 XVI,8,2 | 1208) o benedizione della chiesa si rediga un documento da
644 XVI,8,2 | C.1222 §1) §1. Se qualche chiesa non può più in nessun modo
645 XVI,8,2 | consigliano che qualche chiesa non sia più adibita al culto
646 XVI,8,2 | ecclesiastiche~Can. 874~§1. La Chiesa cattolica ha il diritto
647 XVI,8,2 | abbiano cimiteri propri della Chiesa o almeno degli spazi, nei
648 XVI,8,2 | ecclesiastiche, con le quali la Chiesa impetra per i defunti l’
649 XVI,8,2 | modo sembravano vicini alla Chiesa, ma che sono deceduti prima
650 XVI,8,2 | da non nascondere che la Chiesa antepone alla cremazione
651 XVI,8,3 | sola suprema autorità della Chiesa, fermo restando il §3.~§
652 XVI,8,3 | diritto particolare della Chiesa sui iuris approvato dalla
653 XVI,8,3 | consuetudine della propria Chiesa sui iuris, alla celebrazione
654 XVI,8,3 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 883~§1.
655 XVI,8,3 | territorio della propria Chiesa sui iuris, a riguardo dei
656 XVI,8,3 | prescrizioni dell’una o dell’altra Chiesa sui iuris.~
657 XVI,8,4 | santificazione del popolo di Dio, la Chiesa raccomanda alla speciale
658 XVI,8,4 | Dio che per autorità della Chiesa sono iscritti tra i Santi
659 XVI,8,4 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 887~(cf
660 XVI,8,4 | essere trasferite in un’altra chiesa o alienate (cf CIC83, C.
661 XVI,8,4 | sua potestà sulla stessa chiesa, fermi restando i cann.
662 XVI,8,4 | sono onorate in qualche chiesa da grande venerazione del
663 XVI,8,4 | in perpetuo in un’altra chiesa se non col consenso della
664 XVI,8,5 | ecclesiastico a nome della Chiesa, altrimenti è privato.~Can.
665 XVI,8,5 | cristiani della propria Chiesa sui iuris, il Gerarca del
666 XVI,8,5 | essere prestato davanti alla Chiesa soltanto nei casi stabiliti
667 XVII | ALLA PIENA COMUNIONE CON LA CHIESA CATTOLICA~Can. 896~A coloro
668 XVII | alla piena comunione con la Chiesa cattolica, sia che si tratti
669 XVII | fedele cristiano di qualche Chiesa orientale acattolica dev’
670 XVII | dev’essere accolto nella Chiesa cattolica con la sola professione
671 XVII | accogliere un Vescovo di qualche Chiesa orientale acattolica nella
672 XVII | orientale acattolica nella Chiesa cattolica, anche il Patriarca
673 XVII | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o il Metropolita
674 XVII | patriarcale o il Metropolita della Chiesa metropolitana sui iuris
675 XVII | diritto di accogliere nella Chiesa cattolica qualsiasi altro
676 XVII | diritto di accogliere nella Chiesa cattolica i singoli laici
677 XVII | Il chierico di qualche Chiesa orientale acattolica che
678 XVII | alla piena comunione con la Chiesa cattolica può esercitare
679 XVII | prevedono gravi disagi per la Chiesa o per lo stesso, l’accoglienza
680 XVII | Se vengono accolti nella Chiesa cattolica degli acattolici
681 XVII | non appartengono a qualche Chiesa orientale, devono essere
682 XVIII | cristiani spetta all’intera Chiesa, tutti i fedeli cristiani,
683 XVIII | specialmente i Pastori della Chiesa, devono pregare il Signore
684 XVIII | pienezza di unità della Chiesa e darsi da fare partecipando
685 XVIII | movimento ecumenico in ciascuna Chiesa sui iuris con norme speciali
686 XVIII | Apostolica Romana per la Chiesa universale.~§2. Per questo
687 XVIII | fine vi sia in ciascuna Chiesa sui iuris una commissione
688 XVIII | insegnato e tramandato dalla Chiesa cattolica e dalle altre
689 XIX,1,1 | particolare della propria Chiesa sui iuris e fermo restando
690 XIX,1,1 | luogo e il parroco della Chiesa sui iuris alla quale è ascritto,
691 XIX,1,1 | fedeli cristiani di qualche Chiesa sui iuris, il loro Vescovo
692 XIX,1,1 | designi un parroco di un’altra Chiesa sui iuris che si prenda
693 XIX,1,1 | fedeli cristiani di qualche Chiesa sui iuris, si deve ritenere
694 XIX,1,1 | cristiani il Gerarca di un’altra Chiesa sui iuris, anche della Chiesa
695 XIX,1,1 | Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, fermo restando il
696 XIX,1,1 | fedeli cristiani di qualche Chiesa patriarcale, il Patriarca
697 XIX,1,2 | CIC83, C.113 §2) Nella Chiesa oltre alle persone fisiche
698 XIX,1,2 | conveniente alla missione della Chiesa, o per prescrizione stessa
699 XIX,1,2 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, il Patriarca
700 XX | 1) §1. L’ufficio nella Chiesa è qualunque incarico, costituito
701 XX | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris venga determinato
702 XX,1,1 | pubblicamente alla comunione con la Chiesa cattolica.~§2. Se qualcuno
703 XX,2,3 | meno alla comunione con la Chiesa cattolica;~3° il chierico
704 XXI | istituzione divina esiste nella Chiesa, coloro che sono costituiti
705 XXI | Metropolita che presiede a una Chiesa metropolitana sui iuris,
706 XXI | Metropolita che presiede a una Chiesa metropolitana sui iuris,
707 XXI | diritto e quella che nella Chiesa ha il legislatore al di
708 XXI | della suprema autorità della Chiesa non può essere validamente
709 XXI | diritto particolare della Chiesa sui iuris, al Vescovo eparchiale
710 XXI | diritto sia di fatto, la Chiesa supplisce, per il foro esterno
711 XXII | legittima potestà nella Chiesa fuori del giudizio, eccettuati
712 XXII | particolare della propria Chiesa sui iuris non stabilisca
713 XXII | particolare della propria Chiesa sui iuris non sia attribuita
714 XXIII | XXIII~I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA~Can. 1007~(cf CIC83, C.1254)
715 XXIII | 1007~(cf CIC83, C.1254) La Chiesa nel procurare il bene spirituale
716 XXIII | tutti i beni temporali della Chiesa.~(= CIC83, C.1256) §2. Il
717 XXIII | dei beni temporali della Chiesa, sotto la suprema autorità
718 XXIII,1 | per i fini propri della Chiesa.~Can. 1012~(cf CIC83, C.
719 XXIII,1 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 1013~(#
720 XXIII,1 | particolare della propria Chiesa sui iuris, determinare le
721 XXIII,1 | determinate iniziative della Chiesa.~Can. 1015~(cf CIC83, C.
722 XXIII,1 | 1017~(cf CIC83, C.1268) La Chiesa recepisce, anche per i beni
723 XXIII,1 | che appartengono a qualche Chiesa sui iuris o a un’eparchia,
724 XXIII,1 | temporali acquistati dalla Chiesa siano intestati col nome
725 XXIII,1 | al sicuro i diritti della Chiesa.~§2. Se invece non viene
726 XXIII,1 | competente, che i diritti della Chiesa rimangano indenni usando
727 XXIII,1 | particolare della propria Chiesa sui iuris, uno speciale
728 XXIII,1 | particolare della propria Chiesa sui iuris a erigere degli
729 XXIII,1 | particolare della propria Chiesa sui iuris, un fondo comune
730 XXIII,1 | altre persone che servono la Chiesa e andare incontro alle varie
731 XXIII,2 | particolare della propria Chiesa sui iuris.~Can. 1023~(cf
732 XXIII,2 | diritto civile, perché la Chiesa non abbia a subire alcun
733 XXIII,2 | non derivi del danno alla Chiesa;~3° esigere accuratamente
734 XXIII,2 | investito, per i fini della Chiesa o della persona giuridica;~
735 XXIII,2 | princìpi trasmessi dalla Chiesa;~2° dia una giusta remunerazione
736 XXIII,2 | temporali che sono offerti alla Chiesa, secondo il modo stabilito
737 XXIII,2 | è derivato un danno alla Chiesa.~
738 XXIII,3 | soggetta alla potestà della Chiesa.~Can. 1035~(cf CIC83, C.
739 XXIII,3 | per evitare un danno alla Chiesa.~Can. 1036~(cf CIC83, C.
740 XXIII,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o dalla Sede
741 XXIII,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, ma non del
742 XXIII,3 | confini del territorio della Chiesa patriarcale, a meno che
743 XXIII,3 | particolare della stessa Chiesa non stabilisca diversamente;~
744 XXIII,3 | confini del territorio della Chiesa patriarcale;~3° del Patriarca,
745 XXIII,3 | confini del territorio della Chiesa patriarcale.~§3. Nelle Chiese
746 XXIII,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale e se si tratta
747 XXIII,3 | o di ex-voto donati alla Chiesa, si osservi il §2, ma il
748 XXIII,3 | o di ex-voto donati alla Chiesa.~Can. 1037~Per alienare
749 XXIII,3 | dei beni temporali della Chiesa patriarcale o dell’eparchia
750 XXIII,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale e se si tratta
751 XXIII,3 | si tratta dei beni della Chiesa patriarcale; se invece si
752 XXIII,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, ma non del
753 XXIII,3 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale se il valore
754 XXIII,3 | o di ex-voto donati alla Chiesa.~Can. 1038~(= CIC83, C.1292 §
755 XXIII,3 | rivendicare i diritti della Chiesa.~Can. 1041~(= CIC83, C.1298)
756 XXIII,4 | ultime volontà a favore della Chiesa si osservino, per quanto
757 XXIII,4 | secondo l’usanza della propria Chiesa sui iuris.~§3. E’ compito
758 XXIII,4 | parroco o il rettore della chiesa, in cui si annotino i singoli
759 XXVII | LE SANZIONI PENALI NELLA CHIESA~
760 XXVII,1 | diritto particolare di una Chiesa sui iuris.~§3. Una pena
761 XXVII,1 | Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale o arcivescovile
762 XXVII,1 | confini del territorio della Chiesa a cui resiedono; nessun
763 XXVII,1 | anche dall’ingresso nella chiesa, se in essa viene celebrato
764 XXVII,1 | ministero o altro incarico nella Chiesa o pensione, né gli appartengono
765 XXVII,2 | alla suprema autorità della Chiesa oppure la comunione con
766 XXVII,2 | dei beni temporali della Chiesa, oppure ha terrorizzato
767 XXVII,2 | contro la religione o la Chiesa o eccita all’odio e al disprezzo,
768 XXVII,2 | che complotta contro la Chiesa, sia punito con una pena
769 XXVII,2 | un altro incarico nella Chiesa, sia punito con una pena
770 XXVII,2 | un altro incarico nella Chiesa in modo simoniaco, sia punito
771 XXVII,2 | un altro incarico nella Chiesa, facesse o omettesse qualcosa
772 XXVII,2 | di altro incarico nella Chiesa, sia punito con pena adeguata,
773 XXVII,2 | un altro incarico nella Chiesa, sia punito con una pena
774 XXVII,2 | ministero o altro incarico nella Chiesa, a qualunque Chiesa sui
775 XXVII,2 | nella Chiesa, a qualunque Chiesa sui iuris egli sia ascritto,
776 XXVII,2 | sia ascritto, anche alla Chiesa latina, avrà osato indurre
777 XXVII,2 | al passaggio a un’altra Chiesa sui iuris contro il can.
778 XXIX,1 | ecclesiastiche i battezzati nella Chiesa cattolica o in essa accolti
779 XXIX,1 | dalla suprema autorità della Chiesa tutti coloro per i quali
780 XXIX,1 | particolare della propria Chiesa sui iuris, anche se, per
781 XXIX,1 | dalla suprema autorità della Chiesa, nelle quali non è indicato
782 XXIX,1 | legittime consuetudini della Chiesa universale, anche le leggi
783 XXIX,1 | non sono comuni né alla Chiesa universale né a tutte le
784 XXIX,1 | particolare emanata per una Chiesa sui iuris deroga al diritto
785 XXIX,1 | è in vigore nella stessa Chiesa.~Can. 1503~(= CIC83, C.21)
786 XXIX,1 | al quale il diritto della Chiesa rimanda, venga osservato
787 XXIX,3,1| particolare della propria Chiesa sui iuris non stabilisca
788 XXIX,3,3| torna a pregiudizio verso la Chiesa o altri.~Can. 1534~(cf CIC83,
789 XXIX,3,3| particolare della propria Chiesa sui iuris, in un caso speciale,
790 XXX,1 | 1540~(cf CIC83, C.197) La Chiesa recepisce la prescrizione
791 XXX,1 | modo che le persone nella Chiesa non possano essere visitate
1-500 | 501-791 |