Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirimere 2
dirimersi 1
diritti 96
diritto 728
dis- 1
disagi 1
disagio 3
Frequenza    [«  »]
812 dei
791 chiesa
785 un
728 diritto
705 le
705 si
704 in

CCEO

IntraText - Concordanze

diritto

1-500 | 501-728

    Titolo,Capitolo,Art.
1 Prel | è recepito o adattato il diritto antico delle Chiese orientali, 2 Prel | prevalentemente partendo da quel diritto.~Can. 3~(cf CIC83, C.2) 3 Prel | abrogate tutte le leggi di diritto comune o di diritto particolare 4 Prel | leggi di diritto comune o di diritto particolare che sono contrarie 5 I | fedeli cristiani hanno il diritto e il dovere di impegnarsi 6 I | fedeli cristiani hanno pieno diritto di manifestare ai Pastori 7 I | cui godono, essi hanno il diritto, e anzi talvolta il dovere, 8 I | fedeli cristiani hanno il diritto di ricevere dai Pastori 9 I | fedeli cristiani hanno il diritto di esercitare debitamente 10 I | fedeli cristiani hanno pieno diritto di fondare e dirigere liberamente 11 I | missione della Chiesa, hanno il diritto di promuovere o di sostenere 12 I | dottrina evangelica, hanno diritto all’educazione cristiana, 13 I | fedeli cristiani hanno il diritto di essere immuni da qualsiasi 14 I | uno gode, né violare il diritto di qualsiasi persona a difendere 15 I | ecclesiastico competente a norma del diritto.~§2. I fedeli cristiani 16 I | cristiani hanno anche il diritto, se sono chiamati in giudizio 17 I | rispettando le prescrizioni del diritto da applicare con equità.~§ 18 I | fedeli cristiani hanno il diritto di non essere puniti con 19 II | dalla gerarchia, a norma del diritto, che la suprema autorità 20 II,1 | appartiene, salvo restando il diritto particolare stabilito dalla 21 II,1 | battesimo, salvo restando il diritto particolare stabilito dalla 22 II,1 | ) Una donna ha pieno diritto di passare alla Chiesa sui 23 II,1 | compiuto sono ascritti per il diritto stesso alla medesima Chiesa; 24 II,1 | medesimo rito, salvo il diritto di ricorrere alla Sede Apostolica 25 II,2 | qualcosa non sia eccettuato dal diritto.~Can. 41~I fedeli cristiani 26 III,1 | universale; tuttavia egli ha il diritto di determinare, secondo 27 III,1 | disposto diversamente dal diritto o non consta dalla natura 28 III,2 | CIC83, C.339) §1. Hanno diritto e dovere di partecipare 29 III,2 | questo viene sospeso dal diritto stesso, finché il nuovo 30 IV | cui presiede, a norma del diritto approvato dalla suprema 31 IV | celebrazioni liturgiche; ha pure diritto che gli venga assegnata 32 IV,1 | indicati distintamente dal diritto particolare i requisiti 33 IV,1 | più lungo stabilito dal diritto particolare, ma non oltre 34 IV,1 | stabilito diversamente dal diritto comune.~Can. 68~§1. Tutti 35 IV,1 | elezione.~Can. 70~A meno che il diritto particolare non abbia stabilito 36 IV,1 | essere assunti a norma del diritto particolare anche tra i 37 IV,1 | dei voti, a meno che per diritto particolare non sia stabilito 38 IV,1 | non risponde, perde ogni diritto acquisito con l’elezione.~ 39 IV,1 | ottiene l’ufficio a pieno diritto.~§2. Prima di ricevere la 40 IV,2 | natura della cosa, oppure dal diritto comune o particolare approvato 41 IV,2 | Metropoliti a norma del diritto;~ nella vacanza della 42 IV,2 | 82~§1. Il Patriarca per diritto proprio può:~ emanare 43 IV,2 | importanti.~Can. 83~§1. Salvo il diritto e il dovere del Vescovo 44 IV,2 | eparchia, il Patriarca ha il diritto e il dovere di compiere 45 IV,2 | nei tempi stabiliti dal diritto particolare.~§2. Per una 46 IV,2 | nelle assemblee previste dal diritto, con i Patriarchi e i Vescovi 47 IV,2 | Vescovi, come pure, se il diritto particolare così comporta, 48 IV,2 | 2. E’ data facoltà dal diritto stesso al Patriarca di ordinare 49 IV,2 | i termini stabiliti dal diritto, mentre le lettere patriarcali 50 IV,2 | Vescovi, fermo restando il diritto di deferirle in qualunque 51 IV,2 | Pontefice.~Can. 89~§1. E’ diritto e dovere del Patriarca vigilare 52 IV,2 | Patriarca vigilare a norma del diritto su tutti i chierici; se 53 IV,2 | il chierico a norma del diritto.~§2. Il Patriarca può affidare 54 IV,2 | maggiore, a meno che il diritto particolare della Chiesa 55 IV,2 | giorni festivi stabiliti dal diritto particolare.~Can. 95~§1. 56 IV,2 | che non siano contrarie al diritto stabilito dalla Sede Apostolica, 57 IV,3 | e i Vescovi titolari, il diritto particolare può limitare 58 IV,3 | dal Patriarca, a norma del diritto particolare o col consenso 59 IV,3 | altre persone stabiliti dal diritto comune.~§2. Inoltre il Sinodo 60 IV,3 | convocato, se così stabilisce il diritto particolare, in tempi determinati, 61 IV,3 | Can. 107~§1. A meno che il diritto particolare non esiga una 62 IV,3 | Chiesa patriarcale ha pieno diritto di stabilire con sue norme 63 IV,3 | diversamente, oppure che dal diritto comune alcuni atti siano 64 IV,3 | segreto nei casi stabiliti dal diritto comune.~§3. Gli atti relativi 65 IV,4 | commissioni che si aggiungono di diritto alla curia patriarcale.~§ 66 IV,4 | degli affari per i quali il diritto comune richiede il consenso 67 IV,4 | un tempo determinato dal diritto particolare; durante l’incarico 68 IV,4 | stabilite dallo stesso, se dal diritto non viene disposto diversamente.~ 69 IV,5 | Pontefice.~Can. 127~Se il diritto particolare non stabilisce 70 IV,5 | le speciali norme che il diritto comune o particolare, oppure 71 IV,6 | che gli è attribuito dal diritto comune, spetta:~ ordinare 72 IV,6 | il tempo determinato dal diritto, fermo restando il can. 73 IV,6 | entro il tempo stabilito dal diritto senza essere trattenuto 74 IV,7 | patriarcale è sospesa dal diritto stesso, finché il nuovo 75 IV,7 | facoltà di teologia e di diritto canonico che hanno la sede 76 IV,7 | 144~§1. Fermo restando il diritto di ogni fedele cristiano 77 IV,8 | dove il Patriarca ha il diritto legittimamente acquisito 78 IV,8 | 916, §5.~Can. 148~§1. E’ diritto e dovere del Patriarca, 79 V | 152~Quanto è detto nel diritto comune delle Chiese patriarcali 80 V | disposto diversamente dal diritto comune o non consti dalla 81 VI,1 | Pontefice e aiutato, a norma del diritto, da un Consiglio di Gerarchi.~§ 82 VI,1 | Metropolita, a norma del diritto, sui Vescovi e su tutti 83 VI,1 | che gli è attribuito dal diritto comune o dal diritto particolare 84 VI,1 | dal diritto comune o dal diritto particolare stabilito dal 85 VI,1 | il tempo determinato dal diritto;~ convocare il Consiglio 86 VI,1 | dei Gerarchi a norma del diritto, disporre l’ordine del giorno 87 VI,1 | entro il tempo stabilito dal diritto senza essere stato trattenuto 88 VI,1 | stabilito espressamente nel diritto particolare.~Can. 165~§1. 89 VI,1 | Consiglio.~Can. 166~§1. Se il diritto particolare non esige una 90 VI,1 | anche nei casi in cui il diritto comune rimanda la cosa al 91 VI,1 | comune rimanda la cosa al diritto particolare di una Chiesa 92 VI,1 | amministrativi che sono affidati dal diritto comune alla superiore autorità 93 VI,1 | degli affari riservati dal diritto comune a questo Consiglio 94 VI,2 | la presiede a norma del diritto comune e del diritto particolare 95 VI,2 | del diritto comune e del diritto particolare stabilito dal 96 VI,2 | Apostolica.~Can. 176~Se il diritto comune rimanda qualcosa 97 VI,2 | comune rimanda qualcosa al diritto particolare o alla superiore 98 VI,2 | vi presiede a norma del diritto, col consenso della Sede 99 VII,1,1 | disposto diversamente dal diritto comune.~§2. Tutti gli altri 100 VII,1,1 | raccogliere, a norma del diritto particolare, le informazioni 101 VII,1,1 | Sinodo.~§3. A meno che il diritto particolare approvato dal 102 VII,1,1 | essere designati a norma del diritto particolare o, se manca, 103 VII,1,1 | al Patriarca a norma del diritto.~Can. 188~(= CIC83, C.379) § 104 VII,1,2 | provvedere, a norma del diritto, al conveniente sostentamento, 105 VII,1,2 | gli altri, ma a norma del diritto particolare della propria 106 VII,1,2 | fedelmente le prescrizioni del diritto che riguardano il ministero 107 VII,1,2 | nei giorni stabiliti dal diritto particolare della propria 108 VII,1,2 | necessario, a norma del diritto.~Can. 204~(= CIC83, C.395) § 109 VII,1,2 | solennità stabilite dal diritto particolare secondo la tradizione 110 VII,1,2 | a guisa dei religiosi di diritto pontificio o patriarcale 111 VII,1,2 | espressamente previsti dal diritto.~Can. 206~(cf CIC83, C.399 § 112 VII,1,3 | un Vescovo coadiutore con diritto di successione, provvisto 113 VII,1,3 | doveri che sono stabiliti dal diritto comune, ha anche quelli 114 VII,1,3 | sono quelli stabiliti dal diritto comune.~Can. 214~(cf CIC83, 115 VII,1,3 | altri, tutto ciò che per diritto richiede uno speciale mandato.~( 116 VII,1,4 | disposto diversamente dal diritto particolare della Chiesa 117 VII,1,4 | i termini stabiliti dal diritto comune un degno e idoneo 118 VII,1,4 | eparchia con la potestà che il diritto comune riconosce al Protosincello;~( 119 VII,1,4 | eparchiale diventa per il diritto stesso Amministratore dell’ 120 VII,1,4 | le potestà, conferite dal diritto e da esercitare sotto l’ 121 VII,1,4 | dalla Sede Apostolica o dal diritto particolare della propria 122 VII,1,4 | eparchia sono nulli per il diritto stesso.~Can. 228~(= CIC83, 123 VII,1,4 | disposto diversamente dal diritto o non consti dalla natura 124 VII,1,4 | Amministratore dell’eparchia ha diritto a una giusta remunerazione, 125 VII,1,4 | da stabilire con legge di diritto particolare o determinata 126 VII,1,4 | osservando le prescrizioni del diritto particolare che determinano 127 VII,1,4 | meno in qualsiasi modo il diritto dell’economo eparchiale 128 VII,1,4 | eparchiale, il quale per il diritto stesso ha i diritti e i 129 VII,2,1 | eparchiale è sospesa dal diritto stesso, finché il nuovo 130 VII,2,1 | il numero stabiliti dal diritto particolare;~ alcuni diaconi 131 VII,2,1 | diaconi eletti a norma del diritto particolare;~ i Superiori 132 VII,2,1 | e il modo stabilito dal diritto particolare;~10° dei laici 133 VII,2,1 | costoro può concedere anche il diritto di votare.~(CIC83, C.463 § 134 VII,2,1 | 240~§1. Fermo restando il diritto di ogni fedele cristiano 135 VII,2,1 | autorità determinata dal diritto particolare della Chiesa 136 VII,2,2 | il modo determinato dal diritto oppure dal Vescovo eparchiale;~ 137 VII,2,2 | il modo determinati dal diritto oppure dal Vescovo eparchiale.~ 138 VII,2,2 | è provvisto a norma del diritto comune, aiuti il Vescovo 139 VII,2,2 | Sincelli, i quali cioè per il diritto stesso hanno la medesima 140 VII,2,2 | medesima potestà che il diritto attribuisce al Protosincello 141 VII,2,2 | sacerdoti celibi, a meno che il diritto particolare della propria 142 VII,2,2 | C.479 §1-2) §1. Se per diritto comune non è espressamente 143 VII,2,2 | ad altri, oppure che per diritto comune richiedono il suo 144 VII,2,2 | stabilito diversamente dal diritto particolare, consiste nel 145 VII,2,2 | vice-cancelliere sono per il diritto stesso notai della curia 146 VII,2,2 | del cancelliere.~§2. E’ diritto di coloro che ne hanno interesse 147 VII,2,2 | un tempo determinato dal diritto particolare; durante la 148 VII,2,2 | amministratore designato dal diritto.~§4. L’economo eparchiale 149 VII,2,2 | per quanto è possibile, in diritto civile, da nominare dal 150 VII,2,2 | stato già provveduto dal diritto particolare della propria 151 VII,2,2 | economo eparchiale è membro di diritto del consiglio per gli affari 152 VII,2,2 | consultivo, a meno che per diritto comune in casi espressi 153 VII,2,2 | funzioni affidategli dal diritto comune, è compito del consiglio 154 VII,2,3 | eparchiale, a norma del diritto, in ciò che riguarda le 155 VII,2,3 | ferme restando le norme del diritto comune e del diritto particolare 156 VII,2,3 | del diritto comune e del diritto particolare della propria 157 VII,2,3 | sia eletta, a norma del diritto particolare della Chiesa 158 VII,2,3 | devono essere membri di diritto a norma degli statuti, cioè 159 VII,2,3 | Vescovo eparchiale ha pieno diritto di nominare alcuni altri 160 VII,2,3 | consultarlo nei casi indicati dal diritto comune; ha bisogno però 161 VII,2,3 | espressamente determinati dal diritto comune, fermo restando il 162 VII,2,3 | comune, fermo restando il diritto del Patriarca, nei riguardi 163 VII,2,3 | funzioni determinate dal diritto.~§2. Il collegio dei consultori 164 VII,2,3 | collegio.~§6. Ogni volta che il diritto stabilisce che il Vescovo 165 VII,2,5 | funzioni determinate dal diritto.~§2. Spetta al Vescovo eparchiale, 166 VII,2,5 | protopresbitero, ufficio che salvo il diritto particolare della propria 167 VII,2,5 | un tempo determinato dal diritto particolare.~§3. Il Vescovo 168 VII,2,5 | facoltà a lui conferite dal diritto particolare, ha il diritto 169 VII,2,5 | diritto particolare, ha il diritto e il dovere:~ di promuovere 170 VII,3 | legittimamente eretta è per il diritto stesso una persona giuridica.~ 171 VII,3 | parrocchia e non sono esenti di diritto, né in tutto né in parte, 172 VII,3 | cf CIC83, C.523) §1. Il diritto di nominare i parroci spetta 173 VII,3 | autorità determinata dal diritto particolare della propria 174 VII,3 | consultori eparchiali;~ il diritto particolare della propria 175 VII,3 | doti che sono richieste dal diritto per adempiere lodevolmente 176 VII,3 | soltanto un parroco; se però il diritto particolare della propria 177 VII,3 | più presbiteri, lo stesso diritto particolare determini accuratamente 178 VII,3 | della parrocchia a norma del diritto particolare.~Can. 289~(cf 179 VII,3 | giorni poi prescritti dal diritto particolare della Chiesa 180 VII,3 | parrocchia vi siano, a norma del diritto particolare della propria 181 VII,3 | libri secondo le norme del diritto particolare della propria 182 VII,3 | diligentemente custoditi a norma del diritto particolare.~Can. 297~(cf 183 VII,3 | attenendosi alle norme del diritto particolare della propria 184 VII,3 | parrocchiale si desumano dal diritto comune e particolare, come 185 VII,3 | parrocchiale ha lo stesso diritto del parroco.~Can. 303~(cf 186 VII,4 | Vescovo eparchiale, salvo il diritto del Superiore maggiore di 187 VII,4 | consacrata clericale di diritto pontificio o patriarcale, 188 VII,4 | data o negata a norma del diritto.~Can. 309~(= CIC83, C.562) 189 VII,4 | dei libri liturgici e del diritto, che gli oneri siano adempiuti 190 VIII | esarcato.~Can. 313~Quanto nel diritto è detto delle eparchie e 191 VIII | disposto diversamente dal diritto, o non consti dalla natura 192 VIII | secondo la norma ordinaria del diritto.~Can. 317~L’Esarca ha l’ 193 VIII | richiesta ogniqualvolta il diritto stabilisce che il Vescovo 194 VIII | funzione, si osservi il diritto particolare.~ 195 X | potestà se non a norma del diritto.~Can. 327~Se oltre ai Vescovi, 196 X | sono regolati soltanto dal diritto particolare della propria 197 X,1 | 328~(cf CIC83, C.232) E’ diritto e dovere proprio della Chiesa 198 X,1 | iniziative.~§2. Si provveda per diritto particolare affinché siano 199 X,1 | più dettagliatamente il diritto comune per i seminari situati 200 X,1 | osservando fedelmente il diritto comune e tenuta presente 201 X,1,1 | con dedizione; a norma del diritto particolare possono essere 202 X,1,1 | legittimamente eretto è, per il diritto stesso, persona giuridica.~§ 203 X,1,1 | rappresenta, a meno che il diritto particolare o gli statuti 204 X,1,1 | fermo restando il pieno diritto degli alunni di recarsi 205 X,1,2 | CIC83, C.258) A norma del diritto particolare vi siano delle 206 X,2 | dalla Sede Apostolica il diritto di ascriversi dei chierici 207 X,2 | se così lo comporta il diritto particolare, della stessa 208 X,2 | disposto diversamente dal diritto.~Can. 358~(cf CIC83, C.266 § 209 X,2 | a meno che, a norma del diritto particolare della propria 210 X,2 | chierico è ascritto per il diritto stesso all’eparchia ospitante 211 X,2 | gravi.~§2. Se lo comporta il diritto particolare di una Chiesa 212 X,2 | determinata dallo stesso diritto particolare.~Can. 366~(cf 213 X,2 | nuova eparchia a norma del diritto.~§2. Il Vescovo eparchiale 214 X,3 | secondo le prescrizioni del diritto proprio, ai ritiri spirituali.~ 215 X,3 | requisiti canonici, hanno il diritto di ottenere dal proprio 216 X,3 | della castità; spetta al diritto particolare stabilire i 217 X,3 | le lodi divine secondo il diritto particolare della propria 218 X,3 | Divina Liturgia a norma del diritto particolare, specialmente 219 X,3 | disposti e non hanno dal diritto la proibizione di ricevere 220 X,3 | specialmente nei modi previsti dal diritto.~Can. 382~(cf CIC83, C.285 § 221 X,3 | più dettagliatamente dal diritto particolare, è sconveniente 222 X,3 | quando così lo comporta il diritto particolare, del Patriarca 223 X,3 | autorità determinata dal diritto particolare della propria 224 X,3 | dev’essere determinato dal diritto particolare, senza la licenza 225 X,3 | chierici, si osservi il diritto particolare.~Can. 388~I 226 X,3 | 281) §1. I chierici hanno diritto a un conveniente sostentamento 227 X,3 | 2. Inoltre essi hanno diritto che si provveda a loro e 228 X,3 | sanitaria; affinché questo diritto possa essere applicato, 229 X,3 | quota parte, a norma del diritto particolare, all’istituto 230 X,3 | CIC83, C.278 §1) E’ pieno diritto dei chierici, fermo restando 231 X,3 | 283 §2) I chierici hanno diritto al dovuto tempo di ferie 232 X,3 | annuali, da determinarsi nel diritto particolare.~Can. 393~Ai 233 X,4 | chierico che, a norma del diritto, perde lo stato clericale, 234 X,4 | cann. 725 e 735, §2; dal diritto stesso è privato di tutti 235 XI | C.227) I laici hanno il diritto che venga ad essi riconosciuta 236 XI | 403~§1. Fermo restando il diritto e il dovere di osservare 237 XI | proprio rito, i laici hanno il diritto di partecipare attivamente 238 XI | ministri sacri a norma del diritto.~Can. 404~(= CIC83, C.229) § 239 XI | infanzia, i laici hanno il diritto e il dovere di acquistare 240 XI | difenderla.~§2. Hanno pure il diritto di acquisire quella conoscenza 241 XI | i laici sono ammessi dal diritto comune, essi possono essere 242 XI | espressamente vietati ai laici dal diritto particolare della propria 243 XI | diligentemente.~§2. Essi hanno diritto a una giusta remunerazione, 244 XI | anche delle prescrizioni del diritto civile, alle proprie necessità 245 XI | famiglia; hanno inoltre il diritto che si provveda alla conveniente 246 XII,1,1 | disposto diversamente dal diritto, se sono di diritto pontificio, 247 XII,1,1 | dal diritto, se sono di diritto pontificio, sono soggetti 248 XII,1,1 | C.594); se invece sono di diritto patriarcale o eparchiale, 249 XII,1,1 | monasteri e le congregazioni di diritto eparchiale, compete al Vescovo 250 XII,1,1 | essi introdotti a norma di diritto, salvo restando quanto è 251 XII,1,1 | ordini e congregazioni di diritto patriarcale che hanno la 252 XII,1,1 | congregazioni che non sono di diritto eparchiale, competono solo 253 XII,1,1 | Se una congregazione di diritto eparchiale si propaga ad 254 XII,1,1 | CIC83, C.628 §2) §2. E’ diritto e dovere del Vescovo eparchiale 255 XII,1,1 | competenti, fermo restando il diritto comune e rispettando la 256 XII,1,1 | nelle case di istituti di diritto patriarcale o pontificio, 257 XII,1,1 | Superiori degli istituti di diritto eparchiale o patriarcale 258 XII,1,1 | Superiore maggiore, a cui di diritto compete la visita, non le 259 XII,1,1 | nei casi prescritti dal diritto sono obbligati a chiederne 260 XII,1,1 | norma del can. 934.~§2. Nel diritto particolare si stabilisca 261 XII,1,1 | legittimamente erette sono per il diritto stesso persone giuridiche; 262 XII,1,1 | disposto diversamente dal diritto comune o se non consta dalla 263 XII,1,1 | prescritti per i chierici dal diritto comune, a meno che non sia 264 XII,1,1 | disposto diversamente dal diritto o non consti dalla natura 265 XII,1,1 | iuris, deve osservare il diritto di questa Chiesa, salve 266 XII,1,2 | C.589) Un monastero è di diritto pontificio se è stato eretto 267 XII,1,2 | decreto della stessa; è di diritto patriarcale se è stauropegiaco; 268 XII,1,2 | se è stauropegiaco; è di diritto eparchiale se è stato eretto 269 XII,1,2 | dipendente, comporta il diritto di avere una chiesa e di 270 XII,1,2 | monastero sui iuris o filiale di diritto eparchiale o stauropegiaco, 271 XII,1,2 | eparchiale, se il monastero è di diritto eparchiale, e dopo aver 272 XII,1,2 | beni di un monastero di diritto pontificio soppresso, salva 273 XII,1,2 | potestà che è determinata dal diritto comune e dal tipico.~§2. 274 XII,1,2 | espressamente concessa dal diritto o dall’autorità alla quale 275 XII,1,2 | alle cose determinate dal diritto comune, deve essere determinata 276 XII,1,2 | 947-960, salvo restando il diritto del Vescovo eparchiale di 277 XII,1,2 | impedimento stabilito dal diritto.~Can. 449~(cf CIC83, C.597 § 278 XII,1,2 | impedimento stabilito dal diritto.~§2. Non possono neppure 279 XII,1,2 | della professione secondo il diritto comune.~Can. 464~(CIC83, 280 XII,1,2 | che sono prescritte dal diritto comune sulla professione 281 XII,1,2 | questo tempo è nulla per il diritto stesso.~§2. Emessa la professione, 282 XII,1,2 | consegua effetto anche per diritto civile.~Can. 468~(cf CIC83, 283 XII,1,2 | il membro perde per il diritto stesso qualunque ufficio, 284 XII,1,2 | inoltre viene aggregato per il diritto stesso al monastero.~Can. 285 XII,1,2 | tipico, salvo restando il diritto del Superiore di ammettere, 286 XII,1,2 | stesso, comporta per il diritto stesso la dispensa dai voti 287 XII,1,2 | ascritto all’eparchia per il diritto stesso, nel secondo invece 288 XII,1,2 | anche dimesso a norma del diritto.~Can. 496~(cf CIC83, C.688 § 289 XII,1,2 | si tratta di monasteri di diritto pontificio, concedere in 290 XII,1,2 | nel secolo, a meno che il diritto particolare non riservi 291 XII,1,2 | dimesso dal monastero per il diritto stesso il membro che:~ 292 XII,1,2 | di dimissione a norma di diritto, oppure deferisca la cosa 293 XII,1,2 | eparchiale o dal Patriarca, se il diritto particolare così prevede 294 XII,1,2 | can. 497, cessano per il diritto stesso tutti i vincoli nonché 295 XII,1,3 | forza propria a norma del diritto.~Can. 505~(= CIC83, C.589) § 296 XII,1,3 | C.589) §1. Un ordine è di diritto pontificio se è stato eretto 297 XII,1,3 | decreto della stessa; è di diritto patriarcale invece se, dopo 298 XII,1,3 | Una congregazione è:~ di diritto pontificio se è stata eretta 299 XII,1,3 | decreto della stessa;~ di diritto patriarcale se è stata eretta 300 XII,1,3 | della Sede Apostolica;~ di diritto eparchiale se è stata eretta 301 XII,1,3 | patriarcale, una congregazione di diritto eparchiale che sia diffusa 302 XII,1,3 | territorio, può diventare di diritto patriarcale per decreto 303 XII,1,3 | Un ordine, sia pure di diritto patriarcale, legittimamente 304 XII,1,3 | sopprimere una congregazione di diritto patriarcale o eparchiale 305 XII,1,3 | di una congregazione di diritto patriarcale in una eparchia, 306 XII,1,3 | potestà che è determinata dal diritto comune e dagli statuti.~( 307 XII,1,3 | congregazioni clericali di diritto pontificio o patriarcale, 308 XII,1,3 | Can. 519~(CIC83, C.641) Il diritto di ammettere i candidati 309 XII,1,3 | temporanea, sono vacanti per il diritto stesso tutti gli uffici 310 XII,1,3 | che sia valido anche nel diritto civile.~Can. 531~Per mezzo 311 XII,1,3 | viene aggregato a pieno diritto all’ordine o alla congregazione.~ 312 XII,1,3 | temporanea, a meno che dal diritto comune non sia disposto 313 XII,1,3 | congregazioni clericali di diritto pontificio o patriarcale, 314 XII,1,3 | indole, fermo restando il diritto dei Superiori, anche locali, 315 XII,1,3 | da una congregazione di diritto eparchiale a un altro istituto 316 XII,1,3 | altro istituto religioso di diritto eparchiale col consenso 317 XII,1,3 | nelle congregazioni di diritto eparchiale perché l’indulto 318 XII,1,3 | di una congregazione di diritto eparchiale, il Vescovo eparchiale;~ 319 XII,1,3 | tratta di congregazioni di diritto eparchiale.~§3. L’indulto 320 XII,1,3 | sia punito a norma del diritto o anche dimesso.~ Dimissione 321 XII,2 | 2. Questa società è di diritto pontificio, di diritto patriarcale 322 XII,2 | di diritto pontificio, di diritto patriarcale o eparchiale 323 XII,2 | 419, 420, §3 e, salvo il diritto particolare stabilito dalla 324 XII,2 | disposto diversamente dal diritto o non consta dalla natura 325 XII,2 | persone giuridiche per il diritto stesso a norma del can. 326 XII,2 | prescritti ai chierici dal diritto comune, se non è disposto 327 XII,2 | disposto diversamente dal diritto o se non consta dalla natura 328 XII,3 | istituti secolari sono di diritto pontificio, di diritto patriarcale 329 XII,3 | di diritto pontificio, di diritto patriarcale o di diritto 330 XII,3 | diritto patriarcale o di diritto eparchiale a norma del can. 331 XII,3 | tratta di un istituto di diritto patriarcale, del Patriarca, 332 XII,3 | persone giuridiche per il diritto stesso a norma del can. 333 XII,3 | Can. 569~E’ compito del diritto particolare di ciascuna 334 XII,4 | 570~(cf CIC83, C.603) Per diritto particolare si possono costituire 335 XII,4 | sono regolate soltanto dal diritto particolare della propria 336 XIII | sono regolate soltanto dal diritto particolare, fermo restando 337 XIII | membri sia fatta a norma del diritto comune e degli statuti dell’ 338 XIII | dichiarato dimesso, in forza del diritto stesso, dal Gerarca del 339 XIII | giusta causa e a norma del diritto comune e degli statuti.~ 340 XIII | can. 927, §2, e salvo il diritto di ricorso in sospensivo 341 XIII | in sospensivo a norma del diritto, possono essere soppresse, 342 XIV | liturgici, nell’arte sacra, nel diritto particolare e infine in 343 XIV | autorità competente a norma del diritto comune.~§2. Vi sia una commissione, 344 XIV | affinché sia rivendicato il diritto alla libertà religiosa e 345 XIV | al catecumenato hanno il diritto di essere ammessi alla liturgia 346 XIV | C.788 §3) §3. Spetta al diritto particolare emanare le norme 347 XIV | nell’azione liturgica; per diritto particolare si provveda 348 XV,1 | esponesse fedelmente, ha il diritto nativo, indipendente da 349 XV,1 | stessa funzione, a norma del diritto, sia coloro che per mezzo 350 XV,2 | da esercitare a norma del diritto; tutti gli altri fedeli 351 XV,2,1 | territorio, fermo restando il diritto comune.~Can. 610~(CIC83, 352 XV,2,1 | 610~(CIC83, C.763) §1. E’ diritto dei Vescovi predicare la 353 XV,2,1 | i diaconi, a meno che il diritto particolare non stabilisca 354 XV,2,1 | religiosi, clericali di diritto pontificio o patriarcale, 355 XV,2,1 | sacerdote, oppure, a norma del diritto particolare, anche al diacono.~ 356 XV,3 | impegnino affinché questo diritto sia riconosciuto dalla società 357 XV,3 | renderli coscienti del proprio diritto e dovere, e provvedere all’ 358 XV,3,1 | CIC83, C.800) §2. E’ diritto della Chiesa erigere e dirigere 359 XV,3,1 | al Vescovo eparchiale il diritto di fare la visita canonica 360 XV,3,1 | istituto di vita consacrata di diritto pontificio o patriarcale, 361 XV,3,1 | più Vescovi eparchiali, il diritto della visita canonica compete 362 XV,3,3 | connesse, e sono fornite del diritto di conferire i gradi accademici 363 XV,4 | rivendicato dappertutto il diritto di usare gli strumenti della 364 XV,4 | CIC83, C.831 §2) Spetta al diritto particolare stabilire norme 365 XV,4 | CIC83, C.824 §2) Le norme di diritto comune sui libri valgono 366 XV,4 | tutte le altre Chiese questo diritto spetta solo alla Sede Apostolica 367 XV,4 | alle medesime autorità il diritto di approvare le versioni 368 XV,4 | espressamente il contrario dal diritto, può essere concessa sia 369 XV,4 | altri libri che a norma di diritto richiedono l’approvazione 370 XV,4 | un autore è tutelata dal diritto sia in quanto manifesta 371 XV,4 | patrimoniali.~§2. Sono tutelati dal diritto i testi delle leggi e degli 372 XV,4 | argomento vengano emanate dal diritto particolare di ciascuna 373 XV,4 | osservando le prescrizioni del diritto civile sui diritti d’autore.~ 374 XVI | di una chiesa a norma del diritto particolare della propria 375 XVI | non si emanino norme di diritto particolare se non dopo 376 XVI | sui iuris, a meno che dal diritto non sia stabilito diversamente 377 XVI,1 | di competenza, salvo il diritto particolare, del parroco 378 XVI,1 | essere ascritto a norma del diritto.~Can. 684~(cf CIC83, C.873) § 379 XVI,1 | deposizione o privazione del diritto di fungere da padrino.~§ 380 XVI,1 | abbia l’età richiesta dal diritto particolare e inoltre conduca 381 XVI,1 | amministrato a norma del diritto particolare o con la licenza 382 XVI,1 | norma dei §§1 e 2, atteso il diritto particolare.~Can. 690~(= 383 XVI,2 | solo dal Vescovo, salvo il diritto particolare secondo il quale 384 XVI,2 | myron, secondo la norma del diritto particolare della propria 385 XVI,3 | nei libri liturgici o dal diritto particolare, partecipano 386 XVI,3 | tuttavia rimane il pieno diritto di celebrare singolarmente 387 XVI,3 | Vescovo eparchiale ha pieno diritto di stabilire su questo punto 388 XVI,3 | accuratamente delle norme dal diritto particolare di ciascuna 389 XVI,3 | lodevolissima tradizione o dal diritto particolare della propria 390 XVI,3 | oppure, se così dispone il diritto particolare della propria 391 XVI,3 | dei Gerarchi ha il pieno diritto di stabilire le norme opportune 392 XVI,4 | i Vescovi, in virtù del diritto stesso, possono amministrare 393 XVI,4 | che viene conferita o dal diritto stesso, o da una speciale 394 XVI,4 | a guisa dei religiosi di diritto pontificio o patriarcale, 395 XVI,4 | chiesa, salvo restando il diritto particolare.~(CIC83, C.964 § 396 XVI,5 | sacramento, a meno che il diritto particolare della Chiesa 397 XVI,6,1 | è riservata a norma del diritto al Romano Pontefice, al 398 XVI,6,1 | eparchiale, a meno che il diritto particolare della Chiesa 399 XVI,6,1 | testimonianze esigite dal diritto.~Can. 752~(cf CIC83, C.1021) 400 XVI,6,1 | estinguono col venir meno il diritto del concedente.~ 401 XVI,6,2 | occulta, salvo restando il diritto di ricorso a norma del diritto.~ 402 XVI,6,2 | diritto di ricorso a norma del diritto.~Can. 756~(cf CIC83, C.1026) 403 XVI,6,2 | allontanare uno idoneo a norma del diritto dal ricevere gli stessi 404 XVI,6,2 | l’età prescritta dal diritto;~(CIC83, C.1032) la debita 405 XVI,6,2 | ordini inferiori a norma del diritto particolare della propria 406 XVI,6,2 | interstizi prescritti dal diritto particolare.~§2. Si richiede 407 XVI,6,2 | coniugati si osservi il diritto particolare della propria 408 XVI,6,2 | compiuti, fermo restando il diritto particolare della propria 409 XVI,6,2 | dispensa dall’età richiesta dal diritto comune che superi un anno 410 XVI,6,2 | possono essere stabiliti per diritto particolare impedimenti 411 XVI,6,2 | impedimento stabilito per diritto comune, è riprovata.~Can. 412 XVI,6,3 | ciascun candidato a norma del diritto particolare.~§2. Tutti i 413 XVI,6,3 | nel modo determinato dal diritto particolare.~ 414 XVI,7 | quali non è proibito dal diritto.~Can. 779~(CIC83, C.1060) 415 XVI,7 | matrimonio ha il favore del diritto; perciò nel dubbio bisogna 416 XVI,7 | è regolato non solo dal diritto divino, ma anche da quello 417 XVI,7 | acattolica, salvo restando il diritto divino, è regolato anche:~ 418 XVI,7 | è regolato anche:~ dal diritto proprio della Chiesa o della 419 XVI,7 | questa Comunità ha un proprio diritto matrimoniale;~ dal diritto 420 XVI,7 | diritto matrimoniale;~ dal diritto al quale è tenuta la parte 421 XVI,7 | appartiene è priva di un diritto matrimoniale proprio.~Can. 422 XVI,7 | per quanto riguarda il diritto a cui le parti erano tenute 423 XVI,7 | prescritta o ammessa dal diritto al quale le parti erano 424 XVI,7 | matrimonio, sono regolati dal diritto particolare della propria 425 XVI,7,1 | tra di loro, nonché sul diritto primario e sull’obbligo 426 XVI,7,1 | 784~(cf CIC83, C.1067) Per diritto particolare di ciascuna 427 XVI,7,1 | altri casi determinati dal diritto, senza la licenza del Gerarca 428 XVI,7,1 | o celebrato a norma del diritto civile;~ il matrimonio 429 XVI,7,2 | impedimenti dirimenti per diritto particolare di una Chiesa 430 XVI,7,2 | eparchia, dagli impedimenti di diritto ecclesiastico, a eccezione 431 XVI,7,2 | tratti di congregazioni di diritto eparchiale;~ di coniugicidio.~§ 432 XVI,7,2 | matrimonio prescritta dal diritto e da tutti e singoli gli 433 XVI,7,2 | singoli gli impedimenti di diritto ecclesiastico sia pubblici 434 XVI,7,3 | CIC83, C.1083 §2) §2. Il diritto particolare della Chiesa 435 XVI,7,3 | dubbio, sia per dubbio di diritto, sia per dubbio di fatto, 436 XVI,7,3 | matrimonio prescritta dal diritto, hanno attentato il matrimonio 437 XVI,7,4 | 815~(= CIC83, C.1126) Per diritto particolare di ciascuna 438 XVI,7,5 | matrimonio prescritta dal diritto, il consenso dato si presume 439 XVI,7,6 | Patriarca è provvisto dal diritto stesso della facoltà, osservando 440 XVI,7,6 | quanto è da osservarsi per il diritto, di benedire personalmente 441 XVI,7,6 | futuro sposo, a meno che il diritto particolare non stabilisca 442 XVI,7,6 | sacerdote competente a norma di diritto, coloro che intendono celebrare 443 XVI,7,6 | matrimonio prescritta dal diritto deve essere osservata se 444 XVI,7,6 | matrimonio prescritta dal diritto dev’essere osservata solo 445 XVI,7,6 | quanto è da osservarsi per il diritto.~Can. 835~La dispensa dalla 446 XVI,7,6 | matrimonio prescritta dal diritto è riservata alla Sede Apostolica 447 XVI,7,6 | stabilito diversamente dal diritto particolare della propria 448 XVI,7,6 | osservare le norme stabilite dal diritto particolare della propria 449 XVI,7,7 | matrimonio prescritta dal diritto.~§2. Se l’impedimento è 450 XVI,7,7 | matrimonio prescritta dal diritto.~Can. 847~(cf CIC83, C.1160) 451 XVI,7,7 | matrimonio prescritta dal diritto, per essere valido deve 452 XVI,7,7 | matrimonio prescritta dal diritto, se non è stata osservata, 453 XVI,7,7 | invalido per impedimento di diritto divino non può essere sanato 454 XVI,7,7 | matrimonio prescritta dal diritto o qualche impedimento dal 455 XVI,7,7 | nei casi prescritti dal diritto se sono state adempiute 456 XVI,7,7 | tratta di impedimento di diritto divino che è già cessato, 457 XVI,7,8 | battezzati viene sciolto dal diritto stesso per il privilegio 458 XVI,7,8 | La parte battezzata ha diritto di celebrare un nuovo matrimonio 459 XVI,7,8 | matrimonio prescritta dal diritto, osservando anche le altre 460 XVI,7,8 | altre cose prescritte dal diritto.~§3. Il Gerarca del luogo, 461 XVI,7,8 | della fede ha il favore del diritto.~Can. 862~(= cf CIC83, C. 462 XVI,7,8 | colpa dello stesso, ha il diritto di sciogliere il consorzio 463 XVI,7,8 | possono essere stabilite dal diritto particolare della Chiesa 464 XVI,7,8 | questo caso egli rinuncia al diritto di separazione.~ 465 XVI,8,1 | si osservino le norme del diritto particolare della propria 466 XVI,8,2 | stabilito diversamente dal diritto comune.~ Le chiese~Can. 467 XVI,8,2 | disposto diversamente dal diritto comune.~Can. 871~§1. Siano 468 XVI,8,2 | La Chiesa cattolica ha il diritto di possedere i propri cimiteri.~( 469 XVI,8,2 | non ne siano privati dal diritto.~Can. 876~(cf CIC83, C.1183 § 470 XVI,8,2 | dei defunti a norma del diritto particolare.~ 471 XVI,8,3 | cui spetta stabilire il diritto particolare delle Chiese, 472 XVI,8,3 | Paolo, salvo restando il diritto particolare della Chiesa 473 XVI,8,3 | astinenza nel modo stabilito dal diritto particolare della propria 474 XVI,8,4 | nell’ordine da stabilire per diritto particolare della propria 475 XVI,8,5 | di ragione, a meno che il diritto non lo proibisca.~§3. Il 476 XVI,8,5 | per dolo è nullo per il diritto stesso.~(= CIC83, C.1192 § 477 XVI,8,5 | soltanto nei casi stabiliti dal diritto; altrimenti non produce 478 XVII | Consiglio dei Gerarchi.~§2. Il diritto di accogliere nella Chiesa 479 XVII | luogo o, se così comporta il diritto particolare, anche al Patriarca.~§ 480 XVII | anche al Patriarca.~§3. Il diritto di accogliere nella Chiesa 481 XVII | parroco, se non è proibito dal diritto particolare.~Can. 899~(cf 482 XVIII | iuris con norme speciali di diritto particolare sotto la guida 483 XIX,1,1 | quali i minori sono, per diritto divino o canonico, esenti 484 XIX,1,1 | osservino le prescrizioni del diritto civile, a meno che non sia 485 XIX,1,1 | disposto diversamente dal diritto comune o dal diritto particolare 486 XIX,1,1 | dal diritto comune o dal diritto particolare della propria 487 XIX,1,1 | iuris e fermo restando il diritto del Vescovo eparchiale, 488 XIX,1,1 | legittimamente a norma del diritto civile, anche un domicilio 489 XIX,1,1 | disposto diversamente dal diritto comune.~§2. Il parroco proprio 490 XIX,1,2 | cose, cioè soggetti nel diritto canonico di diritti e di 491 XIX,1,2 | prescrizione stessa del diritto, oppure per speciale concessione 492 XIX,1,2 | persone giuridiche per il diritto stesso le Chiese sui iuris, 493 XIX,1,2 | espressamente stabilito in questo diritto comune.~§3. L’autorità competente 494 XIX,1,2 | giuridica.~§2. Fermo restando il diritto comune, negli statuti, perché 495 XIX,1,2 | stabilito diversamente dal diritto:~ ha forza di diritto 496 XIX,1,2 | diritto:~ ha forza di diritto ciò che, presente la parte 497 XIX,1,2 | disposto diversamente dal diritto, i beni e i diritti della 498 XIX,1,2 | deve provvedere, a norma di diritto, al fedele adempimento dei 499 XIX,1,2 | rispetto delle norme del diritto, può, e secondo i casi, 500 XIX,1,2 | rimangono sono incapaci per diritto di compiere l’ascrizione.~§


1-500 | 501-728

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License