1-500 | 501-728
Titolo,Capitolo,Art.
501 XIX,1,2 | essere fatta a norma di diritto, viene devoluta all’autorità
502 XIX,1,2 | restando i casi espressi nel diritto comune:~1° compete al Patriarca,
503 XIX,2 | i requisiti imposti dal diritto per la validità dell’atto.~§
504 XIX,2 | giuridico posto a norma del diritto, a riguardo ai suoi elementi
505 XIX,2 | dei suoi successori nel diritto, sia d’ufficio.~Can. 933~(=
506 XIX,2 | disposto diversamente dal diritto, ma l’atto giuridico posto
507 XIX,2 | rescissoria a norma del diritto.~Can. 934~(cf CIC83, C.127 §
508 XIX,2 | 1. Se è stabilito dal diritto che, per porre un atto giuridico,
509 XIX,2 | disposto diversamente dal diritto particolare per i casi stabiliti
510 XIX,2 | casi stabiliti dallo stesso diritto nei quali si tratta solamente
511 XIX,2 | 2. Se è stabilito dal diritto che per porre un atto giuridico
512 XX | sono determinati da quel diritto col quale è costituito l’
513 XX | disposto diversamente dal diritto o se non consti dalla natura
514 XX | esercitano l’ufficio.~§2. Dal diritto particolare di ciascuna
515 XX | già stato provveduto dal diritto comune.~
516 XX,1 | qualità che sono richieste dal diritto.~§2. Quando il provveduto
517 XX,1 | soltanto se così è disposto dal diritto; altrimenti è valida, ma
518 XX,1 | quale non è prescritto dal diritto alcun termine, non sia mai
519 XX,1 | ufficio che non è vacante di diritto, è nulla per il diritto
520 XX,1 | diritto, è nulla per il diritto stesso e non viene convalidata
521 XX,1 | invece di un ufficio che per diritto viene conferito a tempo
522 XX,1 | 154) Un ufficio vacante di diritto, che eventualmente sia posseduto
523 XX,1 | stato dichiarato a norma di diritto che quel possesso non è
524 XX,1 | secondo la norma ordinaria del diritto.~Can. 946~(cf CIC83, C.149 §
525 XX,1 | per simonia è nulla per il diritto stesso.~
526 XX,1,1 | Se qualche gruppo ha il diritto di eleggere a un ufficio,
527 XX,1,1 | disposto diversamente dal diritto, la elezione non sia mai
528 XX,1,1 | competente, a cui compete il diritto di confermare l’elezione
529 XX,1,1 | confermare l’elezione o che ha il diritto di provvedervi successivamente,
530 XX,1,1 | ha perso in altro modo il diritto di eleggere.~Can. 948~(=
531 XX,1,1 | 166) §1. Salvo restando il diritto particolare, il presidente
532 XX,1,1 | purché consti a norma di diritto che il ricorso è stato interposto
533 XX,1,1 | elezione è nulla per il diritto stesso, a meno che tutti
534 XX,1,1 | canonicamente la convocazione, il diritto di dare il voto appartiene
535 XX,1,1 | convocazione, escluso il diritto di dare validamente il voto
536 XX,1,1 | disposto diversamente dal diritto.~§2. Se qualcuno degli elettori
537 XX,1,1 | 168) Anche se qualcuno ha diritto di dare il voto per diversi
538 XX,1,1 | elezione è nulla per il diritto stesso.~Can. 952~(= CIC83,
539 XX,1,1 | elezione è nulla per il diritto stesso.~Can. 953~(= CIC83,
540 XX,1,1 | disposto diversamente dal diritto comune, ha valore giuridico,
541 XX,1,1 | non accetta, perde ogni diritto sorto dalla elezione e la
542 XX,1,1 | ottiene subito di pieno diritto l’ufficio, a meno che non
543 XX,1,1 | disposto diversamente dal diritto; altrimenti non acquisisce
544 XX,1,1 | non acquisisce se non il diritto a esigere la conferma della
545 XX,1,1 | altrimenti viene privato di ogni diritto sorto dalla elezione, a
546 XX,1,1 | è stata fatta a norma di diritto, non è lecito negare la
547 XX,1,1 | l’eletto ottiene di pieno diritto l’ufficio, a meno che non
548 XX,1,1 | disposto diversamente dal diritto.~
549 XX,1,2 | disposto diversamente dal diritto.~Can. 962~(CIC83, C.181 §
550 XX,1,2 | prescritto, essa è nulla per il diritto stesso e il gruppo perde
551 XX,1,2 | perde per quella volta il diritto di eleggere, a meno che
552 XX,1,2 | postulato non acquista alcun diritto con la postulazione; l’autorità
553 XX,1,2 | dell’autorità competente, il diritto di elezione ritorna al gruppo.~§
554 XX,1,2 | subito l’ufficio di pieno diritto.~
555 XX,2 | altri casi prescritti dal diritto, con lo scadere del tempo
556 XX,2 | raggiunta l’età definita dal diritto, con la rinuncia, il trasferimento,
557 XX,2 | Terminato in qualsiasi modo il diritto dell’autorità dalla quale
558 XX,2 | disposto diversamente dal diritto.~§3. Trascorso il tempo
559 XX,2 | raggiunta l’età definita dal diritto, la perdita dell’ufficio
560 XX,2 | raggiungimento dell’età definita dal diritto, oppure per la rinuncia,
561 XX,2 | ai quali compete qualche diritto nella provvisione canonica
562 XX,2,1 | per simonia è nulla per il diritto stesso.~Can. 969~(cf CIC83,
563 XX,2,2 | soltanto da colui che ha il diritto di provvedere all’ufficio
564 XX,2,2 | procedura prescritta dal diritto, salve restando le norme
565 XX,2,2 | fermo restando sempre il diritto di esporre le ragioni contrarie.~§
566 XX,2,2 | disposto diversamente dal diritto, oppure non sia stato prescritto
567 XX,2,3 | per contratto, sia per il diritto stesso a norma del can.
568 XX,2,3 | disposto diversamente dal diritto, uno non può essere rimosso
569 XX,2,3 | osservando il modo prescritto dal diritto; la stessa cosa vale perché
570 XX,2,3 | conforme alle prescrizioni del diritto, viene conferito a qualcuno
571 XX,2,3 | rimosso dall’ufficio per il diritto stesso:~1° colui che ha
572 XX,2,3 | qualcuno, non però per il diritto stesso, ma mediante decreto
573 XXI | ordine sacro, a norma del diritto.~§2. Nell’esercizio della
574 XXI | possono cooperare a norma del diritto.~Can. 980~(cf CIC83, C.130) §
575 XXI | quanto ciò è stabilito dal diritto in determinati casi.~Can.
576 XXI | quella che è annessa dal diritto stesso a qualche ufficio;
577 XXI | estingue quando cessa il diritto del Gerarca a cui è concessa,
578 XXI | nel governo, a norma del diritto.~§2. Sono Gerarchi del luogo,
579 XXI | nel governo a norma del diritto, sono Gerarchi del luogo
580 XXI | nel modo prescritto dal diritto e quella che nella Chiesa
581 XXI | disposto diversamente dal diritto comune; dal legislatore
582 XXI | validamente una legge contraria al diritto superiore.~§3. La potestà
583 XXI | nel modo prescritto dal diritto e non può essere delegata
584 XXI | disposto diversamente dal diritto comune o non consti dalla
585 XXI | mandare ad esecuzione, sia il diritto comune sia il diritto particolare
586 XXI | il diritto comune sia il diritto particolare al quale essi
587 XXI | attribuito nominativamente, per diritto comune e per diritto particolare
588 XXI | per diritto comune e per diritto particolare della Chiesa
589 XXI | disposto diversamente dal diritto.~§2. La potestà esecutiva
590 XXI | disposto diversamente dal diritto, la potestà ordinaria è
591 XXI | perde tuttavia, cessato il diritto del delegante, a meno che
592 XXI | disposto diversamente dal diritto comune.~Can. 994~(CIC83,
593 XXI | comune di fatto oppure di diritto, come pure nel dubbio positivo
594 XXI | positivo e probabile sia di diritto sia di fatto, la Chiesa
595 XXI | 995~Le prescrizioni del diritto sulla potestà esecutiva
596 XXI | disposto diversamente per diritto comune o se non consta dalla
597 XXI | facoltà che sono richieste dal diritto per la valida celebrazione
598 XXII | può ricorrere a norma del diritto all’autorità superiore di
599 XXII | intende domandata per il diritto stesso anche la sospensione
600 XXII | del decreto cessa per il diritto stesso.~Can. 1001~(cf CIC83,
601 XXII | del ricorso, a meno che il diritto particolare della propria
602 XXII | ricorrente ha sempre il diritto di valersi di un procuratore
603 XXII | emendarlo, a meno che per diritto particolare della propria
604 XXII | da costituire a norma del diritto particolare, a meno che
605 XXIII | propria; perciò essa ha diritto nativo di acquistare, possedere,
606 XXIII | beni temporali a norma del diritto canonico è qualsiasi persona
607 XXIII,1 | autorità competente ha il diritto di esigere dai fedeli cristiani
608 XXIII,1 | Vescovo eparchiale ha il diritto di imporre, per quanto ciò
609 XXIII,1 | tributi soltanto a norma del diritto particolare della propria
610 XXIII,1 | dentro i limiti stabiliti dal diritto particolare della propria
611 XXIII,1 | disposto diversamente dal diritto comune.~(cf CIC83, C.952) §
612 XXIII,1 | tutte le prescrizioni del diritto civile che pongono al sicuro
613 XXIII,1 | invece non viene concesso dal diritto civile che i beni temporali
614 XXIII,1 | ascoltando degli esperti in diritto civile e un consiglio competente,
615 XXIII,1 | indenni usando modi validi per diritto civile.~§3. Queste prescrizioni
616 XXIII,1 | eparchie vi sia, a norma del diritto particolare della propria
617 XXIII,1 | convenientemente, si provveda dal diritto particolare della propria
618 XXIII,1 | nel modo determinato dal diritto particolare della propria
619 XXIII,2 | istruzioni entro i limiti del diritto comune e del diritto particolare
620 XXIII,2 | del diritto comune e del diritto particolare della propria
621 XXIII,2 | disposto diversamente dal diritto.~Can. 1024~(cf CIC83, C.
622 XXIII,2 | opportune garanzie, valide per diritto civile, perché la Chiesa
623 XXIII,2 | 2° osservare le norme del diritto canonico e civile e anche
624 XXIII,2 | che dall’inosservanza del diritto civile non derivi del danno
625 XXIII,2 | entrate e delle uscite; il diritto particolare però può imporlo
626 XXIII,2 | osservi accuratamente anche il diritto civile riguardo al lavoro
627 XXIII,2 | secondo il modo stabilito dal diritto particolare, a meno che
628 XXIII,3 | CIC83, C.1290) Ciò che il diritto civile del territorio, dove
629 XXIII,3 | gli stessi effetti, per diritto canonico, nella materia
630 XXIII,3 | 3° nei casi stabiliti dal diritto, il consenso dell’autorità
631 XXIII,3 | patriarcale, a meno che il diritto particolare della stessa
632 XXIII,3 | eparchiale, anche se di diritto pontificio, che sono situati
633 XXIII,3 | Coloro a cui è richiesto dal diritto il consiglio, il consenso
634 XXIII,3 | contro le prescrizioni del diritto canonico, ma l’alienazione
635 XXIII,3 | alienazione è valida per il diritto civile, l’autorità superiore
636 XXIII,4 | liberamente disporre, per diritto di natura o canonico, dei
637 XXIII,4 | possibile, le prescrizioni del diritto civile; se non sono state
638 XXIII,4 | tra vivi.~§2. Da questo diritto deriva che il Gerarca può
639 XXIII,4 | clausole contrarie a questo diritto del Gerarca, aggiunte alle
640 XXIII,4 | CIC83, C.1303) §1. Nel diritto sono pie fondazioni:~1°
641 XXIII,4 | tempo, da determinare dal diritto particolare, per raggiungere
642 XXIII,4 | iuris.~§3. E’ compito del diritto particolare determinare
643 XXIII,4 | che siano clericali di diritto pontificio o patriarcale.~§
644 XXVII,1 | giudice nei casi espressi dal diritto e riprovata la consuetudine
645 XXVII,1 | una pena obbligatoria per diritto, il Gerarca dopo aver ascoltato
646 XXVII,1 | Alle pene stabilite nel diritto comune contro qualche delitto
647 XXVII,1 | aggiunte altre pene per diritto particolare; questo però
648 XXVII,1 | causa gravissima; se poi per diritto comune è stabilita una pena
649 XXVII,1 | può essere stabilita per diritto particolare una pena determinata
650 XXVII,1 | procurino che le leggi penali di diritto particolare siano, per quanto
651 XXVII,1 | sentenza o decreto, salvo il diritto del Romano Pontefice o del
652 XXVII,1 | luogo, anche se è scaduto il diritto di chi ha inflitto la pena,
653 XXVII,1 | disposto altrimenti dal diritto comune.~Can. 1413~(cf CIC83,
654 XXVII,1 | pena inflitta in forza del diritto comune:~1° il Gerarca che
655 XXVII,1 | pene inflitte in forza del diritto particolare o del precetto
656 XXVII,1 | disposto diversamente dal diritto particolare di una Chiesa
657 XXVII,1 | con dolo è nulla per il diritto stesso.~Can. 1422~(cf CIC83,
658 XXVII,1 | 1423~§1. Salvo restando il diritto del Romano Pontefice di
659 XXVII,1 | delle pene stabilite per diritto comune, se non con il consenso
660 XXVII,1 | non sia determinata dal diritto, secondo le antiche tradizioni
661 XXVII,1 | 1339) §1. Salvo restando il diritto particolare, la riprensione
662 XXVII,1 | per sentenza a norma del diritto, il Gerarca può sottoporre
663 XXVII,1 | a un’eparchia, salvo il diritto degli istituti di vita consacrata.~§
664 XXVII,1 | istituto di vita consacrata di diritto pontificio o patriarcale,
665 XXVII,1 | dei suoi atti a norma del diritto comune; così pure non può
666 XXVII,1 | sia già determinata dal diritto.~§2. Nessuno può essere
667 XXVII,1 | validità degli atti né il diritto di abitare se il reo lo
668 XXVII,1 | posti, sono nulli per il diritto stesso.~§2. Chi è punito
669 XXVII,2 | lodi divine prescritta dal diritto, se dopo essere stato legittimamente
670 XXVII,2 | Chi viola le norme del diritto sulla comunicazione nelle
671 XXVII,2 | dei casi già previsti dal diritto, mediante un atto o un’omissione
672 XXVIII,1,1| giudici o altri esperti in diritto; il Gerarca consideri anche
673 XXVIII,1,2| cessa la causa e che per il diritto stesso hanno fine quando
674 XXVIII,1,2| suo avvocato, ha sempre il diritto di parlare per ultimo.~Can.
675 XXVIII,1,3| giudicato, in nessun modo fa diritto verso la parte lesa, a meno
676 XXVIII,2 | meno che, citato a norma di diritto, abbia trascurato di presentarsi;~
677 XXVIII,2 | quali ragioni in fatto e in diritto è fondata la punizione.~§
678 XXIX,1 | disposto diversamente dal diritto, che hanno compiuto il settimo
679 XXIX,1 | disposto diversamente dal diritto o non consti dalla natura
680 XXIX,1 | obbligati dalle leggi del diritto particolare del loro territorio
681 XXIX,1 | obbligati dalle leggi di diritto particolare del territorio
682 XXIX,1 | obbligati dalle leggi di diritto comune e dalle leggi del
683 XXIX,1 | comune e dalle leggi del diritto particolare della propria
684 XXIX,1 | riguarda le leggi dello stesso diritto particolare, non sono in
685 XXIX,1 | Can. 1493~§1. Col nome di «diritto comune» in questo Codice
686 XXIX,1 | 2. Col nome invece di «diritto particolare» s’intendono
687 XXIX,1 | statuti e le altre norme del diritto che non sono comuni né alla
688 XXIX,1 | inabilitanti, nel dubbio di diritto non urgono; nel dubbio di
689 XXIX,1 | stabilito diversamente dal diritto.~§2. L’ignoranza o l’errore
690 XXIX,1 | i principi generali del diritto canonico applicati con equità,
691 XXIX,1 | precedente.~§2. Ma una legge di diritto comune, se non è espressamente
692 XXIX,1 | non deroga alla legge del diritto particolare, né una legge
693 XXIX,1 | particolare, né una legge di diritto particolare emanata per
694 XXIX,1 | Chiesa sui iuris deroga al diritto più particolare che è in
695 XXIX,1 | 1504~(= CIC83, C.22) Il diritto civile al quale il diritto
696 XXIX,1 | diritto civile al quale il diritto della Chiesa rimanda, venga
697 XXIX,1 | rimanda, venga osservato nel diritto canonico con gli stessi
698 XXIX,1 | quanto non è contrario al diritto divino e a meno che non
699 XXIX,1 | disposto diversamente dal diritto canonico.~Can. 1505~(cf
700 XXIX,1 | disposto diversamente dal diritto o non consti dalla natura
701 XXIX,2 | ecclesiale, può ottenere forza di diritto.~(cf CIC83, C.24 §1) §2.
702 XXIX,2 | derogare in alcun modo al diritto divino.~Can. 1507~(cf CIC83,
703 XXIX,2 | 1. Può avere forza di diritto solamente quella consuetudine
704 XXIX,2 | per un tempo stabilito dal diritto.~(= CIC83, C.24 §2) §2.
705 XXIX,2 | espressamente riprovata dal diritto non è ragionevole.~(= CIC83,
706 XXIX,2 | consuetudine contraria al vigente diritto canonico, oppure che è al
707 XXIX,2 | canonica, ottiene forza di diritto soltanto se è stata osservata
708 XXIX,3 | implicitamente sia per il diritto stesso sia in forza di una
709 XXIX,3 | non cessa venendo meno il diritto di colui che l’ha posto,
710 XXIX,3 | quando è venuto meno il diritto di colui che ha comandato,
711 XXIX,3,1 | consulti chi dev’essere di diritto ascoltato o consultato;
712 XXIX,3,1 | il decreto, a meno che il diritto particolare della propria
713 XXIX,3,1 | Il decreto ha forza di diritto dopo che è stato intimato
714 XXIX,3,1 | o, chiamato a norma del diritto a ricevere il decreto o
715 XXIX,3,3 | persona giuridica ha pieno diritto di rinunciare a un privilegio
716 XXIX,3,3 | dispensare, tanto dalle leggi di diritto comune, quanto dalle leggi
717 XXIX,3,3 | comune, quanto dalle leggi di diritto particolare della propria
718 XXIX,3,3 | sua potestà a norma del diritto, ogniqualvolta egli giudica
719 XXIX,3,3 | la sua potestà a norma di diritto, purché si tratti di dispensa
720 XXX,1 | acquisire o di perdere un diritto soggettivo, e anche per
721 XXX,1 | da obblighi, come è nel diritto civile, a meno che non sia
722 XXX,1 | stabilito diversamente nel diritto comune.~Can. 1541~(= CIC83,
723 XXX,1 | ufficio che, a norma del diritto, richiede l’esercizio dell’
724 XXX,1 | dell’ordine sacro;~7° il diritto di visita e l’obbligo di
725 XXX,2 | disposto diversamente dal diritto, il tempo si computa a norma
726 XXX,2 | esercita o persegue il suo diritto, da non scorrere per colui
727 XXX,2 | cf CIC83, C.202) §1. Nel diritto il giorno va inteso come
728 XXX,2 | disposto diversamente dal diritto.~§2. Il giorno verso il
1-500 | 501-728 |