1004-714 | 716-colti | coman-evide | evita-orazi | ordin-scapi | scatu-xxx
Titolo,Capitolo,Art.
1006 XXVII,2 | Gerarca che legittimamente comanda o proibisce e, dopo l’ammonizione,
1007 XXIX,3 | diritto di colui che ha comandato, a meno che non sia stato
1008 III,2 | da lui confermati e per comando dello stesso promulgati.~§
1009 XVI,3 | rendimento di grazie, si commemora, si attua e viene partecipato
1010 XVIII | promozione della pace, le date commemorative della patria, le feste nazionali.~
1011 XVI,3 | Presantificati e per le commemorazioni nella Divina Liturgia.~Can.
1012 XVI,3 | della chiesa le lettere commendatizie del suo Gerarca, oppure
1013 XVI,6,2 | peccati gravi ed esterni commessi dopo il battesimo.~Can.
1014 XXVII,2 | Romano Pontefice.~§2. Chi commette la stessa cosa contro un
1015 XXVII,2 | costituito nell’ordine sacro, commettendo questi delitti sia punito
1016 XII,1,2 | ammonizioni, con formale comminazione della dimissione, che siano
1017 XXIX,3 | se viene fatto in forma commissoria.~Can. 1515~(= CIC83, C.38)
1018 IV,4 | patriarcale, e tutte le altre commmissioni, prescritte per le Chiese
1019 XVI,4 | e ore stabiliti per loro comodità.~(cf CIC83, C.986 §2) §2.
1020 I | battezzati che nella sua compagine visibile sono congiunti
1021 XXII | al ricorrente stesso di comparire per essere interrogato.~
1022 XXIX,3,1 | decreto o ad ascoltarlo, non è comparso senza una giusta causa da
1023 XVI,7,8 | rifiuti il perdono alla comparte adultera e non interrompa
1024 XXII | del decreto o di un giusto compenso o per altra via idonea.~§
1025 XV,4 | loro stessi e agli altri comperando, vendendo, leggendo o comunicando
1026 XII,1,1 | col consenso dei Superiori competenti, fermo restando il diritto
1027 X,3 | conformarsi al suo Figlio e compiano gli altri esercizi di pietà
1028 XII,1,2 | di avere una chiesa e di compiervi i sacri ministeri, come
1029 XXIII,4 | cann. 1044-1046 e 1031, si compili una tabella degli oneri
1030 VII,2,2 | conservati e inoltre che si compilino due copie dell’inventario
1031 XV,3,2 | dottrina, pronti a svolgere compiti impegnativi nella società
1032 XII,1,3 | in modo tale, però, che complessivamente non si estenda mai per un
1033 XVI,2 | mistero della salvezza si completa con la ricezione della Divina
1034 IV,4 | del Sinodo dopo che si è completato il numero di cinque, a norma
1035 X,1,2 | abbracciare almeno un sessennio completo in modo che il tempo dedicato
1036 XXVII,2 | iscrive a un’associazione che complotta contro la Chiesa, sia punito
1037 VII,3 | ai non cattolici, col suo comportamento quotidiano e la sua sollecitudine,
1038 XV,1 | rischi che esse possono comportare.~Can. 606~§1. E’ compito
1039 XVI,7,8 | informato dell’adulterio, si sia comportato spontaneamente con l’altro
1040 XII,1,1 | impediti.~§2. I membri si comportino fiduciosamente col visitatore
1041 X,1,2 | relazione e la coerente composizione di tutte le discipline tra
1042 XII,1,3 | richiede che il noviziato comprenda un anno intero e continuo;
1043 XV,3,2 | una sempre più profonda comprensione di quelle discipline e,
1044 VII,1,1 | documenti che sono necessari per comprovare l’idoneità dei candidati,
1045 VII,3 | continuo o interrotto; non sono computati nel tempo delle ferie i
1046 XXX,2 | diretto il calcolo viene computato nel termine, il quale, se
1047 XVI,7,3 | matrimonio una parte era ritenuta comunemente come battezzata, oppure
1048 XV,4 | comperando, vendendo, leggendo o comunicando agli altri.~Can. 666~§1.
1049 XV,4 | comunicazione sociale o di comunicarli agli altri in quanto costituiscono
1050 IV,3 | atti o anche tutti siano comunicati agli altri Patriarchi delle
1051 XXIX,3,2 | stesso atto non gli abbia comunicato la previa notizia del mandato.~
1052 XV,4 | raccogliere e trasmettere le comunicazioni, diano sollecitamente una
1053 VII,1,1 | cristiana.~§2. I Vescovi comunichino al Patriarca le informazioni
1054 XVI,6,1 | Chiesa, questa licenza può concederla anche il Patriarca.~Can.
1055 X,3 | convenzioni oppure le consuetudini concedono in loro favore dall’esercitare
1056 XVI,3 | ai sacerdoti cattolici di concelebrare la Divina Liturgia assieme
1057 XXVII,1 | usare dei privilegi prima concessigli; egli non può conseguire
1058 XXIX,3,3 | rescritti vale anche per le concessioni di grazie fatte a viva voce,
1059 XXIX,1 | precedenti e con queste conciliate, per quanto è possibile.~
1060 VII,2,2 | deceduti oppure che sono concluse da un decennio, conservando
1061 X,1,2 | della salvezza e non siano conclusi senza che sia mostrata,
1062 VII,2,4 | valutare e proporne le conclusioni pratiche in ordine alle
1063 XV,1 | evitare tutto ciò che non concorda con essa.~Can. 600~(= CIC83,
1064 XV,4 | sufficiente che consti della concordanza con l’edizione approvata,
1065 X,3 | favorire la pace, l’unità e la concordia fondata sulla giustizia
1066 XVI,3 | crismazione del santo myron, concorrendo alla celebrazione della
1067 XXVII,1 | Coloro che di comune accordo concorrono nel delitto, e non vengono
1068 XVI,4 | solamente a causa di un grande concorso di penitenti, come si può
1069 XV,3,1 | cattolica possa realizzare concretamente le sue finalità e iniziative,
1070 XXVII,2 | 1395 §1) §1. Un chierico concubinario o che in altro modo permane
1071 XVI,7,3 | 2° da notorio o pubblico concubinato;~3° dall’instaurazione della
1072 XV,4 | che non il castigo e la condanna di quelli cattivi.~(cf CIC83,
1073 XV,1 | dei buoni costumi, anche condannando, se è necessario, le opinioni
1074 XXVII,2 | che sostiene una dottrina condannata come erronea dal Romano
1075 X,3 | stato, li impieghino e li condividano nelle opere di carità e
1076 XVI,7,8 | innocente può essere indotto a condonare la colpa e a non protrarre
1077 XVI,7,8 | coniugale; se però non ha condonato espressamente o tacitamente
1078 XVI,7,8 | adulterio.~§2. Si ha tacito condono se il coniuge innocente,
1079 VII,2,5 | aver cura che i chierici conducano una vita conforme al loro
1080 XXVIII,1,1| qualcuno.~§3. Colui che conduce l’indagine ha le stesse
1081 XII,4 | proprio della società e, conducendo una vita fraterna in comune
1082 XXVII,1 | di governo, che non sono confacenti a questo grado.~(cf CIC83,
1083 VII,3 | conferita questa facoltà, può conferirla anche ad altri sacerdoti
1084 XX,1 | 945~(= CIC83, C.155) Chi conferisce un ufficio, sostituendosi
1085 III,2 | sospenderlo o scioglierlo e confermarne i decreti.~§2. Spetta allo
1086 III,2 | Romano Pontefice, da lui confermati e per comando dello stesso
1087 XXVII,1 | deferito in giudizio, ha confessato al Gerarca il suo delitto
1088 XVI,3 | Can. 707~§1. Riguardo alla confezione del pane eucaristico, alle
1089 VII,1,4 | impedita per prigionia, confino, esilio oppure inabilità
1090 X,3 | implorino da lei la grazia di conformarsi al suo Figlio e compiano
1091 XII,1,1 | che i membri loro affidati conformino la loro vita al tipico o
1092 X,3 | vincolo della carità ai confratelli di qualunque Chiesa sui
1093 XVI,4 | eparchiale, il quale, dopo aver confrontato il suo parere con i Patriarchi
1094 IX | esperienza e mediante un confronto di pareri nasca una santa
1095 XII,1,3 | congregazione in province, congiungere delle province, circoscriverle
1096 XIX,1,2 | persone giuridiche o di congiunzione con altre persone giuridiche,
1097 XII,1,3 | Ammissione negli ordini~e nelle congregazionie il noviziato~Can. 517~(CIC83,
1098 VII,3 | 2. Se il presbitero è coniugato, i buoni costumi sono richiesti
1099 XX,2,2 | percepisce la remunerazione connessa al precedente ufficio, finché
1100 XXVII,1 | da alcuni atti o diritti connessi con l’ufficio, il ministero
1101 XXVII,1 | dopo che il delitto è stato connesso, la legge viene cambiata,
1102 XVI,1 | disponibile un altro che conosca il modo di battezzare.~Can.
1103 VII,1,2 | Liturgia e inoltre perché conoscano profondamente il mistero
1104 XXIX,3,1 | prove che possono essere conosciute senza pericolo di danno
1105 X,1,2 | scrutando gli sforzi e le conquiste dell’ingegno umano, un’ampia
1106 XVI,8,2 | conferire la facoltà di consacrare una chiesa a un altro Vescovo;
1107 XII,4 | costituite vergini o vedove consacrate che professano nel secolo,
1108 XIX,1,1 | cui uno dei due coniugi è consanguineo, è affine dell’altro.~
1109 I | 1. I fedeli cristiani, consapevoli della propria responsabilità,
1110 XI | compiere questo incarico consapevolmente, assiduamente e diligentemente.~§
1111 XVI,6,2 | ordinato lecitamente deve consegnare al proprio Vescovo eparchiale
1112 XXVIII,1,2| difese e alle osservazioni consegnate per iscritto, se ci sono
1113 XXIX,3,1 | scritto del decreto sia consegnato, l’autorità ecclesiastica
1114 XVI,3 | quale Cristo Signore ci consegnò i misteri eucaristici.~Can.
1115 XII,1,2 | necessario affinché la rinuncia consegua effetto anche per diritto
1116 X,1,2 | ordinariamente che gli alunni conseguano il titolo civile di studio
1117 XI | frequentandovi le lezioni e conseguendo i gradi accademici.~§3.
1118 XIII | tendono ad altri fini il cui conseguimento è riservato di sua natura
1119 IV,3 | contribuiscano in modo più efficace a conseguirne il fine.~
1120 X,1,1 | seminario maggiore, abbiano conseguito i gradi accademici adeguati.~(
1121 XVI,7 | matrimonio tra battezzati, conseguono una speciale stabilità in
1122 XVI,1 | veci legittimamente, vi consentano.§2. Il bambino esposto o
1123 II,1 | soltanto se entrambi i genitori consentono; compiuto però il quattordicesimo
1124 VII,1,2 | relativi Patriarchi e, se sono consenzienti, agiscano di propria autorità
1125 XXIII,2 | redditi e i proventi dei beni, conservandoli poi in modo sicuro dopo
1126 VII,3 | tempestivamente quale parrocchia deve considerarsi più vicina a un’altra.~§
1127 X,1,2 | animo; tengano in grande considerazione e coltivino anche quelle
1128 XIV | 30; si eviti tuttavia di consigliare loro qualche cosa che possa
1129 VII,2,2 | dal diritto particolare, consiste nel curare che siano redatti
1130 XII,3 | spirito evangelico per il consolidamento e l’incremento del corpo
1131 XII,1,1 | riprendano gli irrequieti, consolino i timidi, siano pazienti
1132 IV,2 | del luogo, purché siano in consonanza col proprio rito.~Can. 97~
1133 IV,1 | con la formula e il modo consueto nella Chiesa patriarcale;
1134 XIX,2 | giuridico dell’autorità che non consulta le stesse persone;~3° l’
1135 VII,2,3 | affari più importanti e deve consultarlo nei casi indicati dal diritto
1136 XII,1,2 | in tutti gli altri casi, consultata la Sede Apostolica.~§2.
1137 IV,7 | opportune commissioni o consultazioni, che tutte le questioni
1138 XXVII,1 | infuori della sua volontà non consumò il delitto, non è tenuto
1139 VII,2,2 | approvare a fine d’anno il consuntivo delle entrate e delle uscite.~
1140 VII,1,2 | Chiese patriarcali, prendano contatto con i relativi Patriarchi
1141 XV,3,3 | presentarle agli uomini contemporanei in modo adatto alla loro
1142 X,1,2 | Chiesa, luce e sale del mondo contemporaneo.~Can. 346~(cf CIC83, C.244) §
1143 XXVII,1 | punito;~(CIC83, C.1346) 3° contenere le pene entro equi limiti,
1144 XXIII,4 | 1310) §1. La riduzione, il contenimento, la commutazione delle volontà
1145 XXVIII,1,3| penale stesso un’azione contenziosa per la riparazione dei danni
1146 X,3 | possibile, quando si tratta di contese tra chierici e altri fedeli
1147 XXIX,1 | considerato nel testo e nel contesto; se questo è rimasto dubbio
1148 VII,2,2 | eparchiale poi esamini i conti presentati dall’economo
1149 XXIX,2 | contro una legge canonica che contiene una clausola che proibisce
1150 VII,1,1 | le lettere dei Vescovi, contino i voti e, stesa la relazione
1151 Prel | politiche; le stesse perciò continuano tuttora ad aver vigore non
1152 XXIX,2 | legittimamente per trent’anni continui e completi; invece contro
1153 XXIX,3,1 | anche a chi legittimamente contraddice, le notizie e le prove che
1154 X,2 | due entro quattro mesi ha contradetto per iscritto.~Can. 361~(=
1155 VII,4 | qualunque modo che sia in contrasto con la santità del luogo
1156 X,1,2 | mentre gli alunni imparano a controllarsi, usando saggiamente la libertà,
1157 XXII | autorevoli in modo da dirimere la controversia per mezzo di un volontario
1158 IV,2 | Patriarca cerchi di comporre le controversie che eventualmente sorgessero
1159 XVI,7,2 | luogo della dispensa o della convalida concessa per il foro esterno
1160 X,3 | autenticamente di questa convenienza, però, spetta al Vescovo
1161 XVII | chiedono spontaneamente di convenire alla piena comunione con
1162 XV,3,1 | la quale è necessario che converga la sollecitudine dei genitori,
1163 XVI,4 | della sua disposizione alla conversione, il confessore somministri
1164 XVI,4 | condotti dallo Spirito Santo si convertono di cuore a Dio e mossi dal
1165 XV,3,2 | università, vi siano dei convitti e dei centri universitari
1166 XV,3 | perseguire una fraterna convivenza con gli altri.~Can. 630~§
1167 X,1,1 | costantemente aggiornata e cooperando concordemente tra loro e
1168 I | sua condizione e funzione, cooperano all’edificazione del Corpo
1169 XVI,6,2 | tutti coloro che vi hanno cooperato positivamente;~5° chi ha
1170 XIV | formano un unico presbiterio, cooperino ardentemente nella evangelizzazione.~§
1171 XII,2 | degli statuti, ai membri cooptati perpetuamente le lettere
1172 XII,2 | ascritto a un’eparchia, con la cooptazione perpetua.~Can. 561~(CIC83,
1173 XV,2,2 | iniziative catechistiche in modo coordinato e più efficace e inoltre
1174 XVI,7,3 | 1084 §1) §1. L’impotenza copulativa antecedente e perpetua,
1175 XV,3 | cristiani s’impegnino con grande coraggio perché i benefici adeguati
1176 IV,2 | per favorire la pietà, per correggere gli abusi e per approvare
1177 X,1 | cristiana, la quale per la sua corresponsabilità dev’essere sollecita alle
1178 XX,1,1 | se il numero delle schede corrisponda al numero degli elettori;
1179 XXIII,4 | assicuri anche che le rendite corrispondano appieno agli oneri aggiunti,
1180 IV | decoroso sostentamento, corrispondente al proprio titolo, fermo
1181 XVI,6,2 | qualità fisiche e psichiche corrispondenti con l’ordine sacro da ricevere;~(
1182 XIX,1,2 | diritti e di doveri che corrispondono alla loro indole.~Can. 921~(
1183 XV,3 | educazione dei figli, renderli coscienti del proprio diritto e dovere,
1184 IX | di pareri nasca una santa cospirazione di forze per il bene comune
1185 | costei
1186 VII,1,4 | dei consultori eparchiali, costituendo l’Amministratore dell’eparchia,
1187 X,1,2 | Madre di Dio, che Cristo costituì Madre di tutti gli uomini;~
1188 XXI | conferita; cessando la causa che costituiva il fine della delega; con
1189 XXIX,3,3 | ciò che è essenzialmente costitutivo degli istituti e degli atti
1190 XII,4 | mezzo dell’osservanza delle costituzioni, e che si avvicinano agli
1191 XVI,4 | senza loro colpa, sarebbero costretti a rimanere a lungo privi
1192 I | essere immuni da qualsiasi costrizione nella scelta dello stato
1193 XV,2,1 | lavoro, che contribuisce a costruire la pace nella terra e a
1194 XV,3,1 | della scuola cattolica di creare un ambiente di comunità
1195 XV,3,1 | insieme secondo la nuova creatura che col battesimo sono diventati,
1196 XV,3 | per aver generato nuove creature per mezzo del battesimo,
1197 XVI,6,3 | altro presbitero, se lo crede opportuno, di informarsi
1198 X,1,2 | evangelizzazione coi non credenti o i non cristiani o con
1199 XV,3,1 | della propria personalità a crescere insieme secondo la nuova
1200 XV,3 | col corredo delle virtù cristiane siano formati a conoscere
1201 VIII | territorio o con qualche altro criterio, è affidata alla cura pastorale
1202 XVI,3 | comunione, il sacrificio cruento della Croce, per significare
1203 XV,3,1 | perseguire le finalità culturali e la formazione umana e
1204 XV,1 | libertà e la diversità delle culture.~Can. 604~E’ compito soprattutto
1205 IV,4 | quanto è possibile, non si cumulino nelle stesse persone gli
1206 XXVII,1 | commesso più delitti e il cumulo delle pene sembra eccessivo;~(
1207 XVIII | fraterna stima delle cose e dei cuori.~Can. 904~§1. Siano promosse
1208 XIX,1,1 | legittimamente in tutela o curatela a un altro, per un motivo
1209 XIX,1,1 | quasi-domicilio del tutore o del curatore.~Can. 916~(cf CIC83, C.107 §
1210 IV,4 | gli uffici di entrambe le curie del Patriarca.~Can. 115~§
1211 VII,1,2 | moderatore, promotore e custode di tutta la vita liturgica
1212 XVI,7,1 | aiuto affinché, osservando e custodendo fedelmente il patto matrimoniale,
1213 XV,1 | assistenza dello Spirito Santo, custodisse santamente la verità rivelata,
1214 XXIX,3,1 | che forse sono contrarie dando loro l’opportunità di rispondere,
1215 XIX,2 | CIC83, C.128) Chiunque danneggia illegittimamente un altro
1216 XXIII,2 | alcun modo e non subiscano danneggiamenti, stipulando allo scopo,
1217 XV,2,2 | di istituti religiosi la daranno a norma dei cann. 479 e
1218 XVI,8,4 | Patriarca, il quale non può darlo se non col consenso del
1219 XX,1,1 | a nome proprio, non può darne se non uno solo.~Can. 951~(
1220 XVIII | di unità della Chiesa e darsi da fare partecipando ingegnosamente
1221 XXIX,3,3 | Chi abusa della potestà datagli dal privilegio sia ammonito
1222 XXIX,3 | privilegio, di conseguire davvero qualche grazia.~(= CIC83,
1223 VII,3 | sacerdote provvisto delle debite potestà e facoltà.~Can.
1224 IV,7 | ecclesiastiche degli studi, nonché i decani delle facoltà di teologia
1225 VII,2,2 | che sono concluse da un decennio, conservando un breve sommario
1226 XXII | autorità superiore che può deciderla soltanto per una grave causa
1227 XI | con cui poter provvedere decorosamente, nel rispetto anche delle
1228 IV | cui possa provvedere a un decoroso sostentamento, corrispondente
1229 XXX,1 | all’inizio, ma per tutto il decorso del tempo richiesto per
1230 XXVIII,1,2| 1721) §1. Se il Gerarca ha decretato che deve avviarsi il giudizio
1231 VII,3 | i giorni che il parroco dedica annualmente agli esercizi
1232 X,2 | dichiarato per iscritto di dedicarsi al servizio della nuova
1233 XVI,8,2 | comune.~Can. 871~§1. Siano dedicate con la consacrazione le
1234 XVI,6,2 | allo stesso ordine e che si dedicherà perpetuamente al ministero
1235 X,1,1 | chiarezza e coltivarla con dedizione; a norma del diritto particolare
1236 IV,2 | fermo restando il diritto di deferirle in qualunque tempo al Romano
1237 VII,1,1 | caso contrario il Patriarca deferisce la cosa alla Sede Apostolica.~
1238 XVI,6,2 | 762, §1, n. 4 o gli altri deferiti al foro giudiziale, ma non
1239 IV,6 | della Chiesa patriarcale definisca più dettagliatamente i diritti
1240 X,1,1 | speciali circostanze e vengono definiti in modo più concreto i punti
1241 XVIII | li frequentano o in essi degenti, possano ottenere l’aiuto
1242 IV | assegnata col suo consenso una degna sede di abitazione e che
1243 XVI | locali nei quali celebrare degnamente il culto divino, il Vescovo
1244 XII,1,2 | Signore riconoscono veramente degni e idonei all’ufficio di
1245 VII,2,1 | presbiterale e inoltre alcuni delegati del consiglio pastorale,
1246 XVI,8,5 | voto, ossia la promessa deliberata e libera fatta a Dio di
1247 XXVIII,1,2| consenso del Gerarca dalla cui deliberazione è stato avviato il giudizio.~§
1248 XXVII,1 | delitto, in modo tale che né i delinquenti siano spinti verso i precipizi
1249 XII,1,3 | temporanei, è diventato demente, anche se non può emettere
1250 XVI,4 | formalmente ritrattato la falsa denuncia e non sia disposto a riparare
1251 XXIII,2 | sui beni ecclesiastici; depositare una copia autentica di essi
1252 XXIII,4 | luogo sicuro in cui siano depositati il denaro e i beni mobili
1253 XVI | persone legittimamente a ciò deputate e per mezzo di atti approvati
1254 X | sacra ordinazione, sono deputati a essere ministri della
1255 XVI,1 | e sugli obblighi che ne derivano e siano preparati bene alla
1256 XXI | apposte.~§2. Invece l’atto derivante da potestà delegata che
1257 XXIII,2 | inosservanza del diritto civile non derivi del danno alla Chiesa;~3°
1258 Prel | del Codice non abrogano né derogano alle convenzioni stipulate
1259 XXIX,2 | Nessuna consuetudine può derogare in alcun modo al diritto
1260 XXIX,3 | espressamente aggiunto una clausola derogatoria.~Can. 1516~(cf CIC83, C.
1261 XX,1,1 | atti della elezione siano descritti accuratamente da colui che
1262 X,2 | eparchiale della eparchia a cui desidera essere ascritto, sottoscritta
1263 XVIII | pregare il Signore per questa desiderata pienezza di unità della
1264 IV,2 | non ottengono l’effetto desiderato, deferisca la cosa al Romano
1265 XII,1,1 | ordine o di una congregazione designano all’incarico di visitatore,
1266 VII,1,4 | nel tempo opportuno può designarne più di uno, che si succedono
1267 XII,1,3 | non prevedono il modo di designazione degli economi, essi siano
1268 XXVII,1 | ammonito almeno una volta a desistere dal delitto, dandogli un
1269 XXVII,1 | competente, oppure di una casa destinata alla penitenza e all’emendamento
1270 IV,2 | eparchiali e agli altri destinatari per mezzo del Patriarca,
1271 X,3 | discernimento spirituale destinino i beni temporali a un uso
1272 VII,3 | vicario parrocchiale si desumano dal diritto comune e particolare,
1273 IV | principale da cui il Patriarca desume il titolo. Questa sede non
1274 VII,1,5 | Amministratore apostolico si desumono dalla lettera della sua
1275 VII,1,3 | costituito dal Patriarca, li determina lo stesso Patriarca dopo
1276 XIV | ordinato il catecumenato, determinando che cosa devono garantire
1277 III,2 | Chiesa, alla quale spetta determinarne il ruolo nel Concilio.~Can.
1278 X,3 | tempo di ferie annuali, da determinarsi nel diritto particolare.~
1279 VII,2,5 | le parrocchie secondo la determinazione stabilita dal Vescovo eparchiale.~
1280 XII,3 | ciascuna Chiesa sui iuris dettare norme più dettagliate sugli
1281 XV,2,1 | si dà il ricorso solo in devolutivo, che deve essere definito
1282 VII,3 | spirituale mediante una devota e frequente accoglienza
1283 X,3 | liturgiche e specialmente nella devozione verso il mistero dell’Eucaristia;
1284 XV,4 | libri di preghiere o di devozioni destinati all’uso pubblico
1285 VII,1,2 | le vocazioni sacerdotali, diaconali, monastiche e di tutti gli
1286 X,1,2 | propria Chiesa sui iuris sulla diaconia della liturgia, della parola
1287 X,1,2 | a esercitare i ministeri dialogando anche con gli intellettuali
1288 XXX,2 | giorni, a meno che non si dica che il mese e l’anno si
1289 III,1 | dalla natura delle cose, i Dicasteri e le altre istituzioni della
1290 | dice
1291 XXIX,1 | o deroga ad essa, se lo dichiara espressamente, o se è ad
1292 XXVIII,1,2| imputato, il giudice deve dichiararlo con sentenza e assolvere
1293 XVI,7,4 | seguenti:~1° la parte cattolica dichiari di essere pronta ad allontanare
1294 XII,1,3 | ordine o congregazione è il diciasettesimo anno compiuto; a riguardo
1295 XII,1,2 | caso è sufficiente l’età di diciassette anni;~5° coloro che entrano
1296 XI | annunziarla e, se occorre, difenderla.~§2. Hanno pure il diritto
1297 VII,2,2 | promotore di giustizia e il difensore del vincolo, i notai e altre
1298 XXVIII,1,2| CIC83, C.1725) Oltre alle difese e alle osservazioni consegnate
1299 VII,3 | decida se accettarla oppure differirla; il Vescovo eparchiale deve
1300 X,1,1 | agli stessi fini, anche se differiscono di nome, sono equiparati
1301 XVI,7,2 | matrimonio non può essere differito senza probabile pericolo
1302 XXIX,3,3 | emanato le leggi.~§2. Se è difficile ricorrere all’autorità a
1303 VII,2,5 | trovano in situazioni più difficili oppure sono angustiati da
1304 XV,4 | d’anime abbiano cura di diffondere copie della Sacra Scrittura
1305 XII,1,3 | diritto eparchiale che sia diffusa in più eparchie dello stesso
1306 XV,2,2 | che la catechesi abbia una dimensione ecumenica presentando un’
1307 X,1,2 | essere una delle necessarie dimensioni di qualsiasi disciplina
1308 XXIII,4 | obblighi da adempiere non siano dimenticati.~§2. Vi sia un libro, e
1309 X,2 | all’eparchia, né da essa dimetterlo, o concedere validamente
1310 XVI,7,2 | sui iuris e attualmente dimoranti entro i confini del territorio
1311 XVI,6,3 | consacrata dove il candidato ha dimorato per qualche tempo, sulle
1312 XX,1,2 | eleggere, a meno che non dimostri che è stato trattenuto dall’
1313 XV,2,1 | che è via, verità e vita; dimostrino come le cose terrene e le
1314 VII,2,5 | CIC83, C.554) §1. Il Vescovo diocesano nomini all’ufficio di protopresbitero,
1315 VI,2 | Can. 175~Queste Chiese dipendono immediatamente dalla Sede
1316 VII,3 | se non è espressamente diposto diversamente ed eccettuato
1317 XVI,4 | CIC83, C.1388) 1° di diretta violazione del sigillo sacramentale;~(=
1318 XVIII | parola di Dio, coloro che dirigono gli strumenti della comunicazione
1319 XXIX,1 | causa, se non è penale, è da dirimersi secondo i canoni dei Sinodi
1320 XX,1,1 | certa persona o più persone dis- giuntamente;~2° segreto,
1321 XVII | medesimo si prevedono gravi disagi per la Chiesa o per lo stesso,
1322 XVI,7,3 | tutti gli ascendenti e i discendenti.~§2. Nella linea collaterale
1323 XV,2,2 | fede e venga formato il discepolo di Cristo attraverso una
1324 XIX,2 | proprio giudizio, non si discosti dal loro consiglio specialmente
1325 VII,3 | ritiene idoneo, esclusa ogni discriminazione di persone; per dare il
1326 IV,8 | dopo che la cosa è stata discussa nel Sinodo stesso, porgere
1327 IV,8 | Patriarca, il quale dopo aver discusso della cosa nel Sinodo dei
1328 XV,2,1 | istituzioni, secondo il disegno di Dio Creatore, sono ordinate
1329 XIX,1,2 | giuridica, o per la parte dismembrata sia eretta una nuova persona
1330 VII,1,2 | inoltre, essendo il principale dispensatore dei misteri di Dio, si adoperi
1331 XVI,7,7 | cessi l’impedimento o che si dispensi da esso, e che almeno la
1332 XXVII,1 | verso i precipizi della disperazione, né i freni siano allentati
1333 III,2 | azione unita dei Vescovi dispersi nel mondo, se essa è indetta
1334 XVI,4 | numero dei penitenti, non c’è disponibilità di sacerdoti per amministrare
1335 XXVIII,1,2| CIC83, C.1668 b) La parte dispositiva della sentenza si pubblichi
1336 XII,1,3 | imposizione dell’esclaustrazione è disposta dalla stessa autorità su
1337 VII,1,2 | Patriarchi per qualunque ragione dissentono, la cosa venga deferita
1338 XVI,8,3 | Signore, oppure la debita distensione della mente e del corpo.~
1339 X,1,2 | acuto senso critico, possano distinguere più facilmente il vero dal
1340 IV,4 | Sede, la curia patriarcale, distinta dalla curia dell’eparchia
1341 IV,1 | Can. 64~Siano indicati distintamente dal diritto particolare
1342 XII,1,1 | a nessuno poi è lecito distogliere in alcun modo i membri da
1343 XIV | ingiuste vessazioni sia distolto dalla Chiesa.~Can. 587~§
1344 XVI,3 | 709~(cf CIC83, C.910) §1. Distribuisce la Divina Eucaristia il
1345 XVI,3 | Divina Eucaristia deve essere distribuita nella celebrazione della
1346 XV,4 | esposte, vendute oppure distribuite icone o immagini estranee
1347 VII,2,2 | segreto.~§2. Ogni anno si distruggano gli atti delle procedure
1348 VII,1,4 | specialmente di sottrarre, distruggere o modificare, sia personalmente
1349 XX,1,1 | scrutini, le schede siano distrutte.~§5. Tutti gli atti della
1350 XXIII,2 | alla sua cura non vengano distrutti in alcun modo e non subiscano
1351 XXVII,2 | oppure chi ha alterato, distrutto o occultato un documento
1352 XIX,1,2 | persona giuridica, i suoi beni diventano [proprietà] della persona
1353 XVI,7,2 | poi l’impedimento occulto diventasse pubblico.~
1354 XXIII,4 | esecuzione degli oneri imposti è diventata impossibile per la diminuzione
1355 XII,1,2 | per altra grave causa sono divenuti meno adatti all’adempimento
1356 X,4 | ricevuta validamente, non diviene mai nulla; il chierico tuttavia
1357 XIX,1,2 | giuridica, devono essere divisi, secondo l’onesto e il giusto,
1358 XIX,1,2 | persona giuridica viene diviso in modo che o una parte
1359 XXVII,1 | remissione stessa non sia divulgata, se non nella misura in
1360 XXVII,2 | uno scritto pubblicamente divulgato, o in altro modo servendosi
1361 XV,3,3 | amministrazione, la nomina dei docenti o la cessazione dall’ufficio,
1362 VII,2,3 | a sei e non superiore a dodici; se per qualsiasi causa
1363 XIV | semplice esposizione di dogmi e di precetti, ma una formazione
1364 XVI,4 | cuore a Dio e mossi dal dolore dei peccati fanno il proposito
1365 XVI,6,2 | ha mutilato gravemente e dolosamente se stesso o un altro o che
1366 XXII | questa richiesta s’intende domandata per il diritto stesso anche
1367 XVI,6,2 | CIC83, C.1049 §1) §1. Nelle domande per ottenere la dispensa
1368 XXIII,2 | ecclesiastici non faccia donazioni, attingendo dai beni mobili
1369 XVI,8,3 | Epifania, l’Ascensione, la Dormizione della Santa Madre di Dio
1370 XXIII,4 | mobili assegnati a titolo di dotazione, al fine specifico di custodire
1371 XV,1 | delle enunciazioni delle dottrine, nelle diverse Chiese si
1372 XVI,7,8 | provvedere opportunamente al doveroso sostentamento e all’educazione
1373 VII,1,3 | causa delle ferie che non dovranno protrarsi oltre un mese.~
1374 VII,1,3 | compiere le funzioni che dovrebbe compiere lo stesso Vescovo
1375 IV,2 | e l’obbedienza che sono dovute al Pastore supremo della
1376 XXIX,1 | oppure spiega una legge dubbia, non è retroattiva.~§3.
1377 XVI,7,6 | prudentemente che tale stato di cose durerà per un mese.~§2. Nell’uno
1378 X,1,2 | il curricolo degli studi duri almeno per un triennio,
1379 | ebbe
1380 IX | unanime, che in qualunque modo ecceda la competenza di questa
1381 XXIII,2 | si determinino gli atti eccedenti i limiti e il modo dell’
1382 XXI | deve ritenere che abbia ecceduto i limiti del suo mandato,
1383 X,1,1 | dottrina attingendo da questo eccellentissimo tesoro da loro trasmesso.~
1384 X,3 | della stessa dignità senza eccepire nulla, a meno che essi non
1385 XXVIII,1,3| C.1730) §1. Per evitare eccessivi ritardi del giudizio penale,
1386 XII,1,3 | in casi speciali e in via eccezionale, per concessione del Superiore
1387 XXVII,2 | religione o la Chiesa o eccita all’odio e al disprezzo,
1388 VII,3 | parrocchia, le questioni economiche e quali siano i diritti
1389 XXIII,3 | con esattezza sullo stato economico della persona giuridica
1390 IV | riconosciuta già dai primi Concili Ecumenici, nella Chiesa vige l’istituzione
1391 XVI,8,2 | Can. 870~(= 1215) Non si edifichi nessun edificio destinato
1392 XV,4 | della concordanza con l’edizione approvata, da un attestato
1393 XV,3 | scegliere gli strumenti educativi necessari o utili.~§3. E’
1394 XV,3 | altri una parte del compito educativo, come pure di scegliere
1395 XVI,1 | fondata speranza che esso sarà educato nella fede della Chiesa
1396 XVI,7,8 | Can. 865~(= CIC83, C.1154) Effettuata la separazione dei coniugi,
1397 XVI,3 | Sangue che doveva essere effuso per noi, instaurando un
1398 XII,1,3 | tutti gli altri parroci e in egual misura è sottoposto al Vescovo
1399 XXVIII,1,1| il promotore di giustizia einoltre, a suo prudente giudizio,
1400 I | lodi divine, ad essi già elargisce varie prerogative che sono
1401 VII,1,1 | elezione.~§2. I Vescovi eleggano liberamente colui che davanti
1402 XIX,2 | diritto, a riguardo ai suoi elementi esterni, si presume valido.~
1403 XVI,7,5 | matrimonio stesso o qualche elemento essenziale del matrimonio
1404 XI | diritti e doveri che sono elencati nei canoni di questo titolo.~
1405 VII,2,3 | conveniente dei membri sia eletta, a norma del diritto particolare
1406 III,2 | obbligante, anche i decreti che emana il Collegio dei Vescovi
1407 VI,1 | norme, questo Consiglio può emanarle anche nei casi in cui il
1408 XIX,1,1 | quasi-domicilio proprio; inoltre se è emancipato legittimamente a norma del
1409 XVI | cui nei §§2, 3 e 4 non si emanino norme di diritto particolare
1410 XXII | rescinderlo e revocarlo, ma non emendarlo, a meno che per diritto
1411 XXVIII,1,2| Se dalla discussione è emersa la necessità di raccogliere
1412 XV,2 | quali deve avere un posto eminente l’omelia liturgica, sia
1413 XV,1 | collaborare con gli uomini eminenti nelle altre scienze con
1414 X,1,2 | Dio e dai sacramenti, l’energia per la loro vita spirituale
1415 I | devono dedicare le proprie energie, ciascuno secondo la sua
1416 XII,1,2 | diciassette anni;~5° coloro che entrano nel monastero indotti da
1417 XII,1,2 | secondo il tipico possono entrare nella clausura.~§2. Le parti
1418 VII,2,2 | cancelliere; a nessuno è lecito entrarvi senza la licenza del solo
1419 Prel | 6~(cf CIC83, C.6) Con l’entrata in vigore del Codice:~1°
1420 XXVII,1 | eccetto quelle che sono enumerate nel can. 1402, §2; il Patriarca
1421 XV,1 | il Collegio dei Vescovi enunciano, quando esercitano il magistero
1422 XXIX,1 | 1505~(cf CIC83, C.606) L’enunciazione di un discorso con il genere
1423 XV,1 | che, tra la varietà delle enunciazioni delle dottrine, nelle diverse
1424 XVI,8,3 | Signore nostro Gesù Cristo, l’Epifania, l’Ascensione, la Dormizione
1425 XXII | tra loro per cercare un’equa soluzione, ricorrendo eventualmente
1426 XXVII,1 | contenere le pene entro equi limiti, se il reo ha commesso
1427 XV,3,2 | perseguono lo stesso fine sono equiparate all’università cattolica
1428 VII,2,2 | sui iuris in un altro modo equivalente, fermo restando sempre che
1429 XXIII,4 | sono state osservate, gli eredi siano ammoniti sull’obbligo
1430 XII,1,2 | Sede Apostolica.~6° Gli eremiti~Can. 481~(cf CIC83, C.603)
1431 XVI,6,2 | delitto di apostasia, di eresia oppure di scisma;~3° chi
1432 XXVII,2 | ravvede, sia punito come eretico oppure come apostata con
1433 XVI,8,2 | divino non possono essere eretti se non con la licenza del
1434 XII,1,3 | congregazioni; ma non le eriga se non dopo aver consultato
1435 VII,1,2 | indirettamente un fine spirituale erigendole, approvandole, lodandole
1436 XII,1,3 | diversamente, o sopprimerle ed erigerne delle nuove, appartiene
1437 VII,1,4 | determinano il modo con cui erogare gli emolumenti.~Can. 231~(
1438 XXIII,4 | di amministrazione e di erogazione dei beni, fermo restando
1439 XXIX,3,2 | atto amministrativo, se ha errato in qualche modo nell’esecuzione
1440 XXVII,2 | dottrina condannata come erronea dal Romano Pontefice o dal
1441 XV,4 | che l’opera è immune da errori circa la fede cattolica
1442 X,1 | regolamento dei corsi e degli esami.~
1443 XIII | i loro statuti non sono esaminati dalla competente autorità;
1444 XX,1,1 | presidente della elezione esaminino se il numero delle schede
1445 XXIII,3 | di essere informati con esattezza sullo stato economico della
1446 XII,1,2 | CIC83, C.687) Il membro esclaustrato rimane legato ai voti ed
1447 XII,1,2 | della causa di dimissione lo escluda, da due ammonizioni, con
1448 IV,4 | si distingua per onestà, escludendo però, per la validità, chiunque
1449 XVI,7,5 | atto positivo di volontà escludono il matrimonio stesso o qualche
1450 IV,3 | affari che appartengono alla esclusiva competenza del Sinodo dei
1451 XVI,7,6 | scusi;~3° nel luogo anche esclusivo di un’altra Chiesa sui iuris,
1452 IV,2 | Patriarca non può rendere esecutive le stesse convenzioni se
1453 XXIII,4 | e a lui tutti gli altri esecutori, adempiuto perfettamente
1454 X,1,2 | a un metodo accurato di esegesi, i tratti principali dell’
1455 IV,5 | o cercare che gli altri eseguano le speciali norme che il
1456 VI,1 | questo Consiglio o quando per eseguirli è richiesto il consenso
1457 VI,1 | cose che non possono essere eseguite se non con il consenso del
1458 VII,1,1 | relazione circa lo scrutinio eseguito, la sottoscrivano assieme
1459 X,3 | nello stesso tempo modelli esemplari per il gregge.~Can. 369~(
1460 XII,1,1 | ordine o congregazione; è esentato dalla potestà dei Superiori
1461 X,1,1 | C.262) §2. Il seminario è esente dal governo parrocchiale;
1462 XXVII,2 | adeguata.~Can. 1465~Colui che, esercitando un ufficio, un ministero
1463 VII,3 | canonica; ma non gli è lecito esercitarla se non dopo la presa del
1464 XVI,6,2 | avendo la proibizione di esercitarlo per qualche pena canonica.~(
1465 XII,1,1 | opere di apostolato che sono esercitate dai membri.~Can. 417~(cf
1466 XXVII,2 | cosa affinché qualcuno che esercitava un ufficio, un ministero
1467 XII,1,2 | monastero sui iuris non eserciti insieme l’ufficio di economo
1468 VII,1,3 | coadiutore e il Vescovo ausiliare esibiscano la lettera di provvisione
1469 XVI,3 | la Divina Liturgia se non esibisce al rettore della chiesa
1470 VII,1,3 | eparchiali.~(cf 404 §2) §4. All’esibizione della lettera di provvisione
1471 XVI,6,1 | precedenza tutte le testimonianze esigite dal diritto.~Can. 752~(cf
1472 X,3 | afflitti, i perseguitati, gli esiliati e i profughi.~(cf CIC83,
1473 VII,1,4 | per prigionia, confino, esilio oppure inabilità del Vescovo
1474 XVI,6,2 | ignoranza degli impedimenti non esime dagli stessi.~Can. 766~(
1475 XII,1,1 | della comune utilità, può esimere dal governo del Vescovo
1476 X,2 | rifiutata, a meno che non esistano cause gravi.~§2. Se lo comporta
1477 XVI,7,1 | ancora qualche dubbio sull’esistenza di un impedimento, il parroco
1478 XVI,4 | requisiti e inoltre siano esortati, anche nel caso di pericolo
1479 XXVII,1 | ammoniscano, li rimproverino, li esortino con ogni magnanimità e dottrina,
1480 XII,1,3 | consenso del suo consiglio può espellere il membro informando prontamente
1481 X,1,2 | siano delle esercitazioni ed esperienze che contribuiscano soprattutto
1482 VII,2,2 | di alcune persone idonee esperte anche, per quanto è possibile,
1483 XX,1,1 | accuratamente da colui che espleta la funzione di attuario
1484 VIII | questi privilegi e insegne, espletata la funzione, si osservi
1485 XX,1 | uffici che non possono essere espletati insieme convenientemente
1486 XXI | potestà delegata si perde espletato il mandato; scaduto il tempo
1487 I | Santo, chiedono con volontà esplicita di essere incorporati ad
1488 XV,4 | eparchia, ma è richiesto l’esplicito consenso del Gerarca del
1489 XV,1 | profondamente, la annunciasse e l’esponesse fedelmente, ha il diritto
1490 XVI,1 | consentano.§2. Il bambino esposto o trovatello, se non risulta
1491 XXIX,3 | che, purché, o di un’altra espressione di uguale significato nella
1492 XXVII,1 | penale, anche se la legge usa espressioni precettive, il giudice,
1493 XVI,6,2 | episcopato o del presbiterato, o essendone privo o avendo la proibizione
1494 XII,1,3 | complessivamente non si estenda mai per un tempo più breve
1495 XXVII,1 | benigna.~§2. Non è lecito estendere una pena da persona a persona
1496 XIV | Can. 589~I missionari sia esteri sia autoctoni siano idonei
1497 XXVII,1 | 2. Posta la violazione esterna di una legge penale o di
1498 XV,3 | possano al più presto essere estesi a tutto il mondo e a tutti
1499 XVI,6,1 | una volta concesse non si estinguono col venir meno il diritto
1500 XII,1,2 | in esercitazioni adatte a estirpare i vizi, a padroneggiare
1501 XXVII,1 | La remissione della pena estorta con violenza o con timore
1502 XV,4 | distribuite icone o immagini estranee all’autentica arte sacra,
1503 X,3 | fronte al mondo dei beni eterni e con discernimento spirituale
1504 XVI,3 | Signore ci consegnò i misteri eucaristici.~Can. 709~(cf CIC83, C.910) §
1505 XXIII,3 | necessità urgente, l’utilità evidente, la pietà, la carità o un
1506 XXVIII,1,2| giudizio penale, se consta con evidenza che il delitto non è stato
|