1004-714 | 716-colti | coman-evide | evita-orazi | ordin-scapi | scatu-xxx
Titolo,Capitolo,Art.
1507 XII,1,2 | può assolutamente essere evitato diversamente, oppure se
1508 XV,3,2 | ricerche poste dal tempo che si evolve, si colga più chiaramente
1509 XXIX,3,1 | procedura nell’emanare decreti extragiudiziali~Can. 1517~(cf CIC83, C.50) §
1510 XII,1,2 | consenso del suo consiglio, facendogli deporre subito l’abito monastico.~§
1511 | facesse
1512 X,1,1 | poterla discernere con più facilità e chiarezza e coltivarla
1513 XVI,4 | formalmente ritrattato la falsa denuncia e non sia disposto
1514 X,1,2 | Spirito Santo un’intima familiarità con Cristo e a cercare Dio
1515 | farla
1516 | farli
1517 XXIX,1 | o se si tratta di cose favorevoli che non contengono nulla
1518 XXI | tratta di concedere dei favori, oppure di mandare ad esecuzione,
1519 VII,3 | sacramento della penitenza favorisce in sommo grado alla crescita
1520 IV,2 | incoraggiare gli esercizi che favoriscono il bene spirituale dei fedeli
1521 | fece
1522 XXIX,1 | riguarda anche il genere femminile, a meno che non sia disposto
1523 XXVII,2 | ingiustamente una persona, chi l’ha ferita o mutilata gravemente, le
1524 XXVII,1 | delle pene, per curare le ferite inferte dal delitto, in
1525 XVI,4 | Chiesa che peccando hanno ferito; in tal modo questo sacramento
1526 VII,1,2 | Vescovo eparchiale difenda con fermezza l’integrità e l’unità della
1527 X,1,2 | cristiani o con i cristiani meno fervorosi, nell’apostolato sociale
1528 XVI,6,4 | di domenica o in giorno festivo, a meno che una giusta causa
1529 XVI,1 | 680~(= CIC83, C.871) Un feto abortivo, se è vivo e se
1530 XVI,4 | può uscire di casa o un fidanzato/ta per celebrare il matrimonio;~
1531 X,3 | proibita al chierico la fideiussione, anche su beni propri, se
1532 XXIII,4 | 1302) §1. Chi ha ricevuto fiduciariamente dei beni a favore di cause
1533 XII,1,1 | I membri si comportino fiduciosamente col visitatore al quale
1534 XVIII | con un dialogo aperto e fiducioso e mediante iniziative comuni
1535 X,1,2 | 1. L’insegnamento della filosofia deve tendere a completare
1536 X,1,2 | dedicato alle discipline filosofiche raggiunga un intero biennio
1537 X,1,2 | restando il can. 345, i corsi filosofici e teologici, che possono
1538 X,1,2 | prima di tutto il patrimonio filosofico perennemente valido.~§2.
1539 X,1,2 | nel corso della formazione filosofico-teologica e il tirocinio diaconale
1540 XVI,8,5 | voto oppure della causa finale dello stesso, con la dispensa,
1541 XXX,2 | di una o più settimane, finisce trascorso l’ultimo giorno
1542 | fintanto
1543 XIV | giovani Chiese al più presto fioriscano di chierici autoctoni;~2°
1544 XV,4 | licenza oppure l’approvazione firmando con il suo nome; altrimenti
1545 IV,4 | partecipato al Sinodo devono firmare gli atti del Sinodo.~Can.
1546 XVI,6,2 | maggiore una dichiarazione firmata di propria mano con la quale
1547 XVI,8,5 | quando è trascorso il tempo fissato per la scadenza dell’obbligo,
1548 X,3 | Per quanto riguarda la foggia dell’abito dei chierici,
1549 XXVII,2 | cf CIC83, C.1373) §1. Chi fomenta sedizioni o odi contro qualsiasi
1550 XV,4 | usati come testi su cui si fonda l’istruzione catechistica.~
1551 VII,4 | restando i legittimi statuti di fonda-zione e inoltre purché, a giudizio
1552 XXIII,1 | all’adeguato sostentamento, fondamentalmente uguale, di tutti i chierici
1553 XXIII,2 | i documenti sui quali si fondano i diritti della persona
1554 XV,2 | dalla Sacra Scrittura e si fondi sulla sacra tradizione;
1555 XXIII,1 | propria Chiesa sui iuris, un fondo comune col quale i Vescovi
1556 XIX,1,1 | La persona viene detta forestiero in una eparchia diversa
1557 XII,1,3 | norma degli statuti, sia formata in modo tale che, rappresentando
1558 XV,3,2 | nell’unica verità, e si formino degli uomini veramente insigni
1559 IV,1 | davanti al Sinodo secondo le formule approvate; le lettere sinodali
1560 IV | abitazione e che gli si forniscano i mezzi, provenienti dai
1561 XVI,7,8 | dura al coniuge o ai figli, fornisce all’altro una causa legittima
1562 X,1,2 | far acquisire agli alunni, forniti della cultura generale del
1563 VII,3 | parroco occorre che sia fornito di buoni costumi, di sana
1564 X,1,2 | spiriti, la castità, la fortezza d’animo; tengano in grande
1565 XV,3 | per coloro che sono meno fortunati.~§2. Tutti i fedeli cristiani
1566 XV,1 | confermare nella fede i suoi fratelli, con atto definitivo proclama
1567 VII,3 | parrocchiale vi sia un rapporto fraterno e una carità vicendevole
1568 XXVII,1 | della disperazione, né i freni siano allentati fino alla
1569 XI | istituti di scienze religiose, frequentandovi le lezioni e conseguendo
1570 XVIII | gli altri cristiani che li frequentano o in essi degenti, possano
1571 XV,3,1 | ecclesiastica competente, se è frequentata per la maggior parte da
1572 X,3 | vita di essere testimoni di fronte al mondo dei beni eterni
1573 XVI,3 | Liturgia sono il pane di solo frumento e fatto di recente in modo
1574 I | con l’esercizio e di farla fruttificare nelle opere di carità.~Can.
1575 XVI,1 | privazione del diritto di fungere da padrino.~§2. Perché uno
1576 XVII | non si imponga altro peso fuorché le cose necessarie.~Can.
1577 | furono
1578 XIV | determinando che cosa devono garantire i catecumeni e quali prerogative
1579 III,1 | viene insieme rafforzata e garantita la potestà propria, ordinaria
1580 XXIX,1 | mediante la pubblicazione nella gazzetta ufficiale degli Acta Apostolicae
1581 X | costituiti in un ordine minore e generalmente chiamati chierici minori,
1582 XV,3 | compito della Chiesa, per aver generato nuove creature per mezzo
1583 VII,2,4 | tenendo conto dei diversi generi di persone, di associazioni
1584 VII,3 | impieghi ogni giorno la sua generosa e attiva opera nella funzione
1585 XIV | vocazioni e le sostengano generosamente con le loro offerte.~Can.
1586 X,1,2 | ad adempierli con grande generosità.~Can. 356~§1. Il rettore
1587 X,1,2 | fedeltà alla parola data, la gentilezza del tratto, la modestia
1588 XV,4 | patriarcale o il Consiglio dei Gerachi possono consultare.~§2.
1589 IV,2 | eparchie, mutarne il grado gerarchico e trasferire la sede eparchiale.~§
1590 IV | Antiochena e quindi quella Gerosolimitana.~§3. La precedenza tra tutti
1591 VII,1,4 | determinare la durata della gestione dell’ufficio, né prestabilire
1592 IV,7 | della Chiesa patriarcale nel gestire gli affari più importanti,
1593 XXVII,2 | C.1367) Se qualcuno ha gettato via la Divina Eucaristia
1594 XV,4 | cristiani non scrivano nulla in giornali, bollettini o riviste periodiche
1595 I | autorità competente, di essere giudicati rispettando le prescrizioni
1596 IV,4 | del Sinodo permanente non giudichi opportuno affidare la decisione
1597 XVI,6,2 | è stato deferito al foro giudiziario;~2° gli impedimenti di cui
1598 XVI,7,1 | fedelmente il patto matrimoniale, giungano a condurre una vita ogni
1599 XVI,4 | tutti gli altri ai quali sia giunta in qualunque modo la notizia
1600 XX,1,1 | persona o più persone dis- giuntamente;~2° segreto, certo, assoluto,
1601 XXVII,2 | oppure colui che, anche senza giurare, scientemente ha affermato
1602 XVI,7,1 | fidanzati, se è il caso, anche giurata, di essere battezzati e
1603 XXIX,1 | applicati con equità, la giurisprudenza ecclesiastica, la comune
1604 XXIII,1 | temporali in tutti i modi giusti che sono leciti agli altri.~
1605 | gliela
1606 | glielo
1607 XII,1,1 | segni che preannunciano la gloria celeste.~Can. 411~(CIC83,
1608 I | nella Chiesa cattolica, governata dal successore di Pietro
1609 VII,1,4 | eleggere un sacerdote che governi l’eparchia.~(cf 413 §3) §
1610 | gran
1611 X,3 | essere tenuto ovunque in grandissima stima, secondo la tradizione
1612 XXIX,3,3 | invece il privilegio torna a gravame verso altri, si perde se
1613 XXIII,1 | accettare quelle che sono gravate da onere modale o da condizioni,
1614 X,4 | motivi, ai presbiteri senza gravissimi motivi.~Can. 395~(= CIC83,
1615 XII,1,2 | causa sia di un imminente e gravissimo scandalo esterno, sia di
1616 XVI,7,8 | cattolica, se per lui è gravoso rimanere con la prima di
1617 XII,1,3 | dominio dei suoi beni a titolo grazioso.~§3. Tutto ciò che un membro
1618 X,1,2 | Pastore, siano solleciti a guadagnare al regno di Dio tutti gli
1619 XVI,4 | perciò il confessore si guardi diligentemente di non svelare
1620 XII,1,2 | monastica nello stesso monastero guidati da un membro idoneo.~(cf
1621 I | oppure stabiliscono come guide della Chiesa.~§2. I fedeli
1622 XV,2,2 | agiografia e nella stessa iconografia.~§3. E’ compito del Sinodo
1623 VII,2,2 | stesso, e di alcune persone idonee esperte anche, per quanto
1624 XXX,2 | non scorrere per colui che ignora, oppure per chi non può
1625 XVI,7,5 | il matrimonio almeno non ignorino che il matrimonio è un consorzio
1626 II,1 | madre;~2° è di genitori ignoti, è ascritto alla Chiesa
1627 XXIX,3,3 | altrimenti la dispensa è illecita e, se non è stata data dallo
1628 XVI,7,1 | celebrato invalidamente e illecitamente; perciò, prima che il matrimonio
1629 XII,1,3 | professione temporanea rende illeciti ma non invalidi gli atti
1630 XXIX,3,3 | oppure se il suo uso diventa illecito.~(CIC83, C.78 §3 b) §3.
1631 XV,1 | più la luce di Cristo che illumina tutti gli uomini.~Can. 602~
1632 X,1,2 | Cristo maestro, possano illuminare gli uomini del loro tempo
1633 X,1,1 | dell’Oriente, s’impegnino a illustrare la dottrina attingendo da
1634 XVI,8,1 | mediante i quali con una certa imitazione dei sacramenti sono significati
1635 XX,2,1 | accettazione, ha effetto immediato.~Can. 970~(cf CIC83, C.189 §
1636 XV,4 | significa che l’opera è immune da errori circa la fede
1637 I | hanno il diritto di essere immuni da qualsiasi costrizione
1638 X,1,2 | affinché mentre gli alunni imparano a controllarsi, usando saggiamente
1639 XV,2,2 | più pieno ciò che hanno imparato.~Can. 620~Le associazioni
1640 VII,3 | sia nelle associazioni impegnate specialmente nell’apostolato,
1641 XV,3,2 | pronti a svolgere compiti impegnativi nella società e testimoni
1642 X,1,2 | intero biennio e quello impegnato per gli studi teologici
1643 VII,1,2 | nella semplicità di vita, si impegni a promuovere con ogni mezzo
1644 XVI,8,2 | con le quali la Chiesa impetra per i defunti l’aiuto spirituale,
1645 XXIX,3,3 | Un rescritto può essere impetrato per un altro, anche senza
1646 XVI,8,1 | significati e ottenuti dall’impetrazione della Chiesa effetti soprattutto
1647 XXIII,2 | sicuro dopo la riscossione e impiegandoli secondo l’intenzione del
1648 XXIII,2 | opportunamente il capitale;~5° impiegare, col consenso del Gerarca,
1649 VII,3 | cooperatore del parroco, impieghi ogni giorno la sua generosa
1650 X,3 | obblighi del proprio stato, li impieghino e li condividano nelle opere
1651 XXIX,3 | compete esplicitamente o implicitamente sia per il diritto stesso
1652 X,3 | sempre Vergine Madre di Dio e implorino da lei la grazia di conformarsi
1653 XVI,4 | conveniente alla malattia, imponendo le opere di penitenza opportune.~(
1654 XVII | singoli sia di gruppi, non si imponga altro peso fuorché le cose
1655 XXVII,1 | magnanimità e dottrina, impongano anche delle pene, per curare
1656 XXVIII,1,2| ministero o di altro incarico, imporgli o proibirgli il soggiorno
1657 XXIII,2 | diritto particolare però può imporlo e determinare più dettagliatamente
1658 XV,4 | in questa missione così importante e sostengano e favoriscano
1659 XVI,4 | con la Chiesa; soltanto l’impossibilità fisica o morale scusa da
1660 XII,1,2 | esclaustrazione può essere imposta, su richiesta del Superiore
1661 XXVIII,2 | 1426, §1 possono essere imposte senza questa procedura,
1662 XXVII,2 | Chi viola gli obblighi impostigli da una pena, può essere
1663 XV,4 | di questi strumenti sia impregnato dallo spirito di Cristo.~
1664 XXVIII,1,3| pendente a causa di una impugnazione interposta, o l’imputato
1665 VII,1,4 | confino, esilio oppure inabilità del Vescovo eparchiale che
1666 XXI | foro interno, se è posto inavvertitamente dopo che è scaduto il tempo
1667 XX,1,1 | inabile a dare il voto:~1° l’incapace di atto umano;~2° chi manca
1668 X,1 | luogo al Vescovo eparchiale incitare il suo gregge, unendo le
1669 XII,1,2 | modo tale che essi siano incitati permanentemente a conseguire
1670 XVI,3 | contrizione perfetta che include il proposito di accostarsi
1671 XXVII,1 | soltanto con pene che non includono la privazione di alcun bene,
1672 XXIII,2 | amministratore dei beni ecclesiastici incominci a esercitare il suo ufficio,
1673 IV,3 | Sinodo.~Can. 109~Una volta incominciato il Sinodo dei Vescovi della
1674 XII,1,1 | egli prudentemente giudica incompatibili con la sua dignità; è privo
1675 XV,3,2 | chiaramente come fede e ragione s’incontrino nell’unica verità, e si
1676 XVI,1 | rivestito di Cristo ed è incorporato alla Chiesa, che è il suo
1677 XIII | la Chiesa cattolica, o è incorso nella scomunica maggiore,
1678 XVI,8,4 | 884~(= CIC83, C.1186) Per incrementare la santificazione del popolo
1679 XV,3,2 | di quelle discipline e, indagando molto accuratamente le nuove
1680 XXVIII,1,1| verosimile di un delitto, indaghi con cautela personalmente
1681 XVI,7 | dell’unione (CIC83, C.1134) indefettibile di Cristo con la Chiesa
1682 XVI,3 | coloro che sono pubblicamente indegni.~Can. 713~(cf CIC83, C.918) §
1683 XXIII,1 | diritti della Chiesa rimangano indenni usando modi validi per diritto
1684 III,2 | dispersi nel mondo, se essa è indetta come tale, oppure liberamente
1685 III,2 | collegiale secondo un altro modo indetto o recepito liberamente dal
1686 XII,1,3 | C.621) §1. La provincia indica una parte dello stesso ordine
1687 XVI,1 | del giorno del battesimo e indicando insieme il luogo della nascita
1688 XXIII,4 | della fiducia ricevuta e indicargli tutti quei beni con gli
1689 XXIX,1 | Chiesa, nelle quali non è indicato il soggetto passivo, riguardano
1690 XXIII,4 | accettare una pia fondazione, indichi subito un luogo sicuro in
1691 XV,1 | fedelmente, ha il diritto nativo, indipendente da qualsiasi potestà umana,
1692 IV,2 | osservanza delle leggi;~2° indirizzare istruzioni ai fedeli cristiani
1693 XII,1,2 | sia fuori del monastero, indossino l’abito monastico prescritto
1694 XII,1,2 | che entrano nel monastero indotti da violenza, da timore grave
1695 XVI,1 | stesso battezzato fondata su indubbi argomenti, specialmente
1696 XXVII,2 | e cattolica, o la mette indubbio oppure ripudia totalmente
1697 XXIX,3,3 | centenario o immemorabile induce la presunzione che il privilegio
1698 X,3 | non breve, informi senza indugio il Gerarca del luogo.~Can.
1699 XVI,1 | fedelmente gli obblighi inerenti.~Can. 685~(cf CIC83, C.874) §
1700 XII,1,3 | membro di voti temporanei inetto a vivere nell’istituto religioso,
1701 XV,1 | dottrina si deve ritenere come infallibilmente definita se non consta manifestamente.~
1702 | infatti
1703 XVI,6,2 | abbia ricevuto gli ordini inferiori a norma del diritto particolare
1704 XIX,2 | giuridico posto per violenza inferta dall’esterno a una persona,
1705 XXVII,1 | pene, per curare le ferite inferte dal delitto, in modo tale
1706 XXVII,1 | prudenza, può:~1° differire l’inflizione della pena a un tempo più
1707 XII,1,3 | può espellere il membro informando prontamente il Superiore
1708 XXIX,3,3 | superiore, il Gerarca è tenuto a informarla.~2° Le dispense~Can. 1536~(
1709 XVI,6,3 | se lo crede opportuno, di informarsi diligentemente da persone
1710 XXIII,3 | conferma prima di essere informati con esattezza sullo stato
1711 VI,1 | Metropolita abbia avuto un’informazione scritta dalla Sede Apostolica
1712 XVI,7,5 | Chi celebra il matrimonio, ingannato con dolo, messo in atto
1713 XXVII,2 | costumi, oppure esprime ingiurie contro la religione o la
1714 XIV | religiosa e che nessuno con ingiuste vessazioni sia distolto
1715 XXVII,1 | Liturgia, anzi anche dall’ingresso nella chiesa, se in essa
1716 XX,1,1 | CIC83, C.173) §1. Prima che inizi la elezione, siano designati
1717 XII,1,2 | propri novizi, che vengono iniziati alla vita monastica nello
1718 XVI,1 | richiede che:~1° sia stato iniziato ai tre sacramenti del battesimo,
1719 XVI | adoratori di Dio Padre, e li innesta a se stesso e alla Chiesa,
1720 XXIX,3,2 | atto amministrativo sembra inopportuna a motivo delle circostanze
1721 XIV | costringere o indurre con inopportuni raggiri oppure attirare
1722 XXIII,2 | soprattutto guardarsi che dall’inosservanza del diritto civile non derivi
1723 XV,1 | successore di san Pietro, insegnando autenticamente cose di fede
1724 X,1,2 | biblica.~§3. La liturgia venga insegnata tenendo conto della sua
1725 X,1,2 | discipline teologiche siano insegnate alla luce della fede in
1726 XVIII | chiaramente che cosa realmente è insegnato e tramandato dalla Chiesa
1727 V | orientale sui iuris non insignita del titolo patriarcale.~
1728 III,2 | Anche altri che non sono insigniti della dignità episcopale
1729 III,1 | sommo pontificato, che sia insignito del carattere episcopale,
1730 XII,1,1 | C.683 §2) Se si fossero insinuati degli abusi nelle case di
1731 XXVII,1 | punizione affrettata del reo insorgeranno mali maggiori;~2° astenersi
1732 XVI,3 | doveva essere effuso per noi, instaurando un vero e mistico sacrificio
1733 XVI,7,3 | matrimonio invalido dopo che si è instaurata la vita comune;~2° da notorio
1734 XVI,7,3 | pubblico concubinato;~3° dall’instaurazione della vita comune di coloro
1735 XXIII,4 | i redditi sono diventati insufficienti a conseguire quelle finalità
1736 XIX,1,2 | voto;~2° se però vengono intaccati i diritti acquisiti dei
1737 | intanto
1738 X,1,2 | formazione nel seminario minore, integrando fra loro la formazione spirituale,
1739 XV,2,2 | dei loro membri e la loro integrazione nella comunità stessa, offrendo
1740 XV,1 | un religioso ossequio di intelletto e di volontà bisogna dare
1741 XXIX,1 | dubbio e oscuro, si deve intendere secondo i luoghi paralleli,
1742 XVI,8,2 | Ai bambini che i genitori intendevano battezzare e agli altri
1743 XII,1,3 | ragione del fine ovvero dell’intendimento proposto dal fondatore o
1744 X,1,1 | provata e confermata più intensamente la vocazione di coloro che,
1745 X,1 | in modo singolare e più intenso nell’erezione e nel governo
1746 XII,1,2 | contratto, si può sempre intentare un’azione.~Can. 469~(cf
1747 XXIII,2 | ecclesiastici non introduca e non intenti una lite a nome della persona
1748 XVI,7,5 | dall’esterno, anche non intenzionalmente, per liberarsi dal quale
1749 XII,1,2 | monastero sui iuris che si dà interamente alla contemplazione delle
1750 XVI,8,4 | cristiani sono edificati e con l’intercessione sostenuti.~Can. 885~(= CIC83,
1751 IV,2 | riguardano più eparchie e che interessano l’autorità civile; non può
1752 XVI,7,6 | testimoni e i coniugi devono interessarsi affinché la celebrazione
1753 XVI,7,2 | delle altre Chiese sui iuris interessate e dopo aver consultato la
1754 XIV | Can. 591~I missionari s’interessino diligentemente che:~1° siano
1755 VIII | quale è pervenuto il governo interinale dell’esarcato deve informare
1756 X,1,2 | universale, per cui siano interiormente pronti ad andare incontro
1757 XXI | governo non viene sospesa interponendo un ricorso, a meno che non
1758 XXII | 1734 §1) §1. Prima che uno interponga ricorso, deve chiedere per
1759 XXVIII,1,3| causa di una impugnazione interposta, o l’imputato è stato assolto
1760 XXVIII,1,3| possibile; se invece sono interposti entrambi gli appelli, anche
1761 XXIX,1 | 1498~(= CIC83, C.16) §1. Interpreta autenticamente le leggi
1762 XXIX,1 | dallo stesso la potestà di interpretare autenticamente.~§2. L’interpretazione
1763 XII,1,1 | quando legittimamente li interroga; a nessuno poi è lecito
1764 XV,1 | generazione e cultura, ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della
1765 XXII | di comparire per essere interrogato.~Can. 1004~(# CIC83, C.1739)
1766 XXVII,2 | falso al giudice che lo interrogava legittimamente, oppure ha
1767 XVI,7,8 | comparte adultera e non interrompa il consorzio della vita
1768 XVI,6,2 | 2) 6° l’osservanza degli interstizi prescritti dal diritto particolare.~§
1769 IV,3 | Vescovi che sono tenuti a intervenire al Sinodo è presente.~§2.
1770 IV,7 | assemblea patriarcale devono intervenirvi, a meno che non siano trattenuti
1771 XXVIII,1,3| meno che questa non sia intervenuta a norma del can. 1483.~
1772 XX,1,1 | trascurati non siano realmente intervenuti.~Can. 949~(= CIC83, C.167) §
1773 XII,1,2 | che supera un anno, se non interviene un motivo di studi o di
1774 XXIX,1 | Le leggi devono essere intese secondo il significato proprio
1775 X,1,2 | coltivare nello Spirito Santo un’intima familiarità con Cristo e
1776 VII,1,1 | assenso, il Patriarca deve intimare sotto segreto l’avvenuta
1777 VII,1,1 | Pontefice, il Patriarca intìmi segretamente all’eletto
1778 I | persona a difendere la propria intimità.~Can. 24~(= CIC83, C.221) §
1779 XII,1,2 | dal mondo.~Can. 482~Per intraprendere legittimamente la vita eremitica
1780 XXIX,2 | è ragionevole ed è stata introdotta (CIC83, C.24 §2) con una
1781 XII,1,1 | pure i cambiamenti in essi introdotti a norma di diritto, salvo
1782 XXIII,2 | dei beni ecclesiastici non introduca e non intenti una lite a
1783 X,1,2 | filosofico-teologici prendano l’avvio con l’introduzione al mistero di Cristo e all’
1784 VII,1,1 | intronizzazione il Vescovo non si intrometta, per nessun titolo, né da
1785 XII,1,3 | che a nessuno sia lecito intromettersi in queste cose, eccettuati
1786 VII,1,4 | eparchia, finché non sarà intronizzato come Vescovo eparchiale.~
1787 XXIX,3,3 | gravemente ed è stato ammonito invano, il Gerarca lo privi del
1788 XV,4 | qualsiasi modo mediante invenzioni tecniche e destinato alla
1789 XXIII,4 | ricavato dei beni mobili e di investirli al più presto cautamente
1790 XXIII,2 | che può utilmente essere investito, per i fini della Chiesa
1791 VII,1,2 | metropolitana sui iuris, inviino al più presto una copia
1792 XVI,4 | Il sigillo sacramentale è inviolabile; perciò il confessore si
1793 I | catecumeni e, mentre li invita a condurre una vita evangelica
1794 XXVIII,1,2| citando l’imputato deve invitarlo a scegliersi un avvocato
1795 XXIX,3 | rescritto dato di propria inziativa, è privo di efficacia nella
1796 XXVII,1 | dall’esecuzione del delitto inziato, se dal tentativo non è
1797 XXIII,2 | interessi dovuti per mutuo o ipoteca e procurare che sia restituito
1798 XVIII | evitando i pericoli di un falso irenismo, dell’indifferentismo e
1799 XII,1,1 | ammalati, riprendano gli irrequieti, consolino i timidi, siano
1800 XVI,7 | sono quasi consacrati e irrobustiti dalla grazia sacramentale.~(
1801 XVI,8,4 | autorità della Chiesa sono iscritti tra i Santi o i Beati.~Can.
1802 XVI,1 | tutti gli altri casi si iscriva il nome del battezzato senza
1803 XXVII,2 | CIC83, C.1374) §2. Chi si iscrive a un’associazione che complotta
1804 XVI,1 | di un figlio adottivo, si iscrivino i nomi degli adottanti e
1805 XII,1,2 | delle cose celesti e si isola totalmente dagli uomini
1806 VII,3 | conservare; tutto ciò deve essere ispezionato dal Vescovo eparchiale o
1807 XII,1,1 | sono soggette ad alcuna ispezione.~Can. 430~Non è lecito conferire
1808 X,1,2 | sacerdozio sia adattata, ispirandosi alle norme sopra riferite,
1809 VII,2,2 | 1. Il Vescovo eparchiale istituisca il consiglio per gli affari
1810 X,1,1 | CIC83, C.253 §1) §1. Se si istituiscono nello stesso seminario i
1811 X | chierici minori, sono ammessi o istituiti a servizio del popolo di
1812 X | ecclesiastico divinamente istituito.~Can. 325~(= CIC83, C.1009)
1813 XV,3,3 | adatto alla loro cultura;~2° istruire più in profondità gli studenti
1814 XVI,7,4 | entrambe le parti siano istruite sui fini e le proprietà
1815 XVI,1 | battesimo, sia sufficientemente istruito nelle verità della fede
1816 | ivi
1817 | IX
1818 XXVII,2 | fisica contro un Vescovo o ha lanciato una grave ingiuria contro
1819 XXIX,3 | interpretazione; altrimenti invece a larga.~(= CIC83, C.77 b) §3. Nei
1820 XV,2,1 | predicatori della parola di Dio, lasciando da parte le parole della
1821 XXIII,4 | dei suoi beni, può anche lasciarli sia con atto tra vivi sia
1822 VII,2,2 | inferiore ai trent’anni, laureati o licenziati o almeno esperti
1823 XVI,1 | battesimo, per mezzo del lavacro dell’acqua naturale con
1824 XXIII,1 | tutti i modi giusti che sono leciti agli altri.~Can. 1011~(cf
1825 XVI,8,5 | purché la dispensa non leda i diritti acquisiti da altri:~
1826 I | Non è lecito ad alcuno ledere illegittimamente la buona
1827 XVI,7,3 | congiunti con la parentela legale sorta dall’adozione, in
1828 XXVII,1 | potestà di sciogliere e di legare procurino la medicina adatta
1829 XVI,6,2 | matrimonio valido oppure legata dallo stesso voto;~4° chi
1830 XV,4 | altri comperando, vendendo, leggendo o comunicando agli altri.~
1831 XXVII,1 | grave danno, tuttavia più leggera di quella costituita contro
1832 XXIX,3,1 | cui diritti possono essere lesi.~§2. L’autorità renda note
1833 XXVII,2 | una grave ingiuria o ha leso gravemente la sua buona
1834 XVI,8,3 | culto da rendere a Dio, la letizia propria del giorno del Signore,
1835 VII,1,1 | intronizzazione, nella quale viene letta pubblicamente la lettera
1836 XII,1,2 | appositamente allo studio della letteratura, delle scienze o delle arti.~
1837 XXIX,3,1 | comandare che il decreto sia letto al destinatario davanti
1838 X,3 | attendano ogni giorno alla lettura e alla meditazione della
1839 XI | religiose, frequentandovi le lezioni e conseguendo i gradi accademici.~§
1840 XXVIII,1,2| quale presenti al giudice il libello di accusa a norma dei cann.
1841 XXVII,1 | dispensare da una legge penale o liberare da un precetto penale, può
1842 VII,2,2 | ai trent’anni, laureati o licenziati o almeno esperti in qualche
1843 VII,1,1 | cinque anni;~6° dottore o licenziato o almeno esperto in qualche
1844 XIX,1,1 | consanguineità si computa per linee e gradi:~1° in linea retta
1845 VII,3 | che conoscono le varie lingue.~(cf CIC83, C.529 §1) §3.
1846 XXIX,3 | amministrativo che si riferisce alle liti, a minacciare o infliggere
1847 XXIII,3 | possono essere venduti o locati ai propri amministratori
1848 XXIII,2 | ecclesiastici:~1° nella locazione d’opera osservi accuratamente
1849 XV,4 | buone iniziative, anzitutto lodando e benedicendo i buoni libri:
1850 VII,1,2 | erigendole, approvandole, lodandole o raccomandandole, se è
1851 XIII | associazioni, anche se sono lodate o raccomandate dall’autorità
1852 XV,4 | 3. Se il testo inoltre è lodato e benedetto dal Vescovo
1853 XV,4 | oppure l’approvazione, la lode o la benedizione di qualche
1854 X,3 | per quanto è possibile, la lodevole vita comune tra chierici
1855 XVI,3 | nei tempi stabiliti da una lodevolissima tradizione o dal diritto
1856 XI | renderlo visibile agli altri, lottare per le leggi giuste nella
1857 XXIX,1 | vacanza più breve o più lunga.~§2. Le leggi emanate da
1858 X,1,2 | seminario maggiore supplendo magari a ciò che è mancato in casi
1859 XXIX,3,1 | ricerchi ciò che sembra maggiormente condurre alla salvezza delle
1860 XXVII,1 | rimproverino, li esortino con ogni magnanimità e dottrina, impongano anche
1861 X,3 | ospitalità soprattutto verso i malati, gli afflitti, i perseguitati,
1862 XVI,4 | valore:~1° se si confessa un malato che non può uscire di casa
1863 XVI,7,2 | probabile pericolo di un grave male finché non sia ottenuta
1864 XXVII,1 | affrettata del reo insorgeranno mali maggiori;~2° astenersi dall’
1865 XV,3,2 | specialmente se viene a mancare l’idoneità scientifica o
1866 XV,4 | perciò si preparino, qualora mancassero, delle versioni adatte e
1867 XII,1,2 | giuridicamente provate e unite alla mancata emendazione;~2° la dimissione
1868 X,1,2 | supplendo magari a ciò che è mancato in casi singoli alla formazione
1869 X,1,1 | una formazione per nulla manchevole.~Can. 333~Anche se è desiderabile
1870 VII,2,5 | malattia, procuri che non manchino degli aiuti spirituali e
1871 XXVII,2 | ha trasmesso ad altri o manda ad esecuzione un ufficio,
1872 IV,1 | compiuta elezione siano mandate anche ai Patriarchi delle
1873 XV,2,2 | Chiesa e che sono stati mandati a comunicare la parola rivelata
1874 XII,1,1 | eparchiale o patriarcale mandino una copia della relazione
1875 XVI,6,1 | con l’imposizione delle mani e con l’orazione prescritta
1876 III,1 | collaborazione in varie maniere tra le quali vi è il Sinodo
1877 XV,4 | dal diritto sia in quanto manifesta la sua personalità, sia
1878 XIX,2 | ogni modo la loro libera manifestazione di pensiero.~§4. Tutti coloro,
1879 XVI | chiedono spontaneamente, purché manifestino una fede sugli stessi sacramenti
1880 XVI,8,2 | cura che nelle chiese sia mantenuta quella pulizia che si addice
1881 XVI,7,8 | altro coniuge con affetto maritale; si presume, invece, se
1882 XVI,7,8 | ha contemporaneamente più mariti non battezzati.~§2. In questo
1883 II,1 | alla Chiesa sui iuris del marito, nella celebrazione del
1884 XXVIII,1,1| aperta o chiusa, e tutto il materiale che precede l’indagine,
1885 VII,2,5 | degli aiuti spirituali e materiali e che, in caso di morte,
1886 IV,2 | giudica opportuno convocare su materie pastorali e altri affari
1887 XVI,1 | pubblicamente della sua maternità, oppure se la madre lo richiede
1888 XVI,7,5 | circa i diritti e i doveri matrimoniali essenziali da concedere
1889 | medesimi
1890 XXII | eventualmente anche alla mediazione e allo sforzo di uomini
1891 XII,1,2 | studio del tipico, in pie meditazioni e in preghiera assidua,
1892 IV,2 | gli sembra che qualcuno meriti una pena, avverta il Gerarca
1893 XIV | Pontefice, per mezzo di messaggeri preparati accuratamente
1894 I | di impegnarsi perché il messaggio divino della salvezza giunga
1895 XXX,1 | 4° i confini certi e non messi in dubbio delle circoscrizioni
1896 X,1,1 | consiglieri, come pure i metodi coi quali essi, anzi anche
1897 IV,6 | Metropoliti e dei Sinodi metropolitani secondo le legittime consuetudini
1898 XV,4 | all’attività dei Vescovi e mettano ogni sforzo perché l’uso
1899 XV,2,2 | 777) §1. Il parroco deve mettere il massimo impegno, rispettando
1900 XXX,2 | continuo e che comincia dalla mezzanotte; la settimana come spazio
1901 X,1,1 | congiungersi delle forze migliori, si provveda a una formazione
1902 XXVII,1 | 2. L’ammonizione con la minaccia di una pena, con la quale
1903 XXIX,3 | si riferisce alle liti, a minacciare o infliggere pene, che coarta
1904 XIV | quali validi cooperatori dei mini-stri sacri, nell’evangelizzazione
1905 XVI,4 | diligentemente di non svelare minimamente, con la parola o con un
1906 XV,2,2 | di fedeli cristiani che mirano sia a fini di pietà e di
1907 XVI,4 | della divina giustizia e misericordia; quale padre spirituale
1908 XIV | opportunamente formati in missiologia e spiritualità missionaria,
1909 XVI,3 | noi, instaurando un vero e mistico sacrificio col quale, nel
1910 XXVII,1 | infliggere una pena più mite, se il reo è emendato e
1911 XXIII,1 | che sono gravate da onere modale o da condizioni, fermo restando
1912 XXVII,1 | la cosa e con la massima moderazione, eccetto quelle che sono
1913 X,1,2 | presente la sapienza antica e moderna sia dell’intera famiglia
1914 XXIII,2 | stabile, eccetto quelle modeste secondo una legittima consuetudine,
1915 X,1,2 | gentilezza del tratto, la modestia nel parlare congiunta con
1916 X,1,1 | compete, quando occorre, di modificarli; queste cose, nei riguardi
1917 VIII | autorità che ha eretto o modificato l’esarcato.~§2. Se il collegio
1918 XVI,7,8 | ha contemporaneamente più mogli non battezzate, ricevuto
1919 X,3 | particolarmente apprezzando i molteplici carismi dei laici, come
1920 XVI,6,2 | 1046) Gli impedimenti si moltiplicano secondo le diverse loro
1921 XVI,1 | ritenere prudentemente che morirà prima di raggiungere l’uso
1922 XIV | evangelizzare tutte le genti e mossa dalla grazia e dalla carità
1923 XV,4 | competente autorità ecclesiastica mostra invece che il testo è accettato
1924 X,1,2 | siano conclusi senza che sia mostrata, tenuto conto dell’ordine
1925 XXIX,3,1 | un libro segreto e siano mostrati a colui che si occupa del
1926 X,3 | tutte le Chiese e perciò si mostrino disposti al servizio ovunque
1927 XXIX,3,1 | almeno sommariamente le motivazioni; se però il pericolo di
1928 XV,2,2 | 620~Le associazioni e i movimenti e i circoli di fedeli cristiani
1929 XV,3,2 | superiore, nel quale la multiforme conoscenza umana venga illuminata
1930 XXVII,1 | leggi penali, come pure può munire con sue leggi di una conveniente
1931 XV,4 | altre edizioni devono essere munite almeno della licenza ecclesiastica.~
1932 XV,4 | cattolica oppure i costumi, sia munito almeno della licenza ecclesiastica,
1933 XXIII,2 | gli stessi amministratori muoiono o cessano dall’ufficio.~
1934 II,2 | non ammettano in esso dei mutamenti se non per ragione di un
1935 XII,1,2 | confini della clausura oppure mutarli per una giusta causa.~Can.
1936 XXIX,3,3 | circostanze sono talmente mutate, a giudizio dell’autorità
1937 XXVII,2 | persona, chi l’ha ferita o mutilata gravemente, le ha provocato
1938 XVI,6,2 | positivamente;~5° chi ha mutilato gravemente e dolosamente
1939 XVI,7,3 | di loro, quelli che con mutua prestazione fisica o morale
1940 XXIII,2 | gli interessi dovuti per mutuo o ipoteca e procurare che
1941 IX | mediante un confronto di pareri nasca una santa cospirazione di
1942 XVI,1 | indicando insieme il luogo della nascita nonché la Chiesa sui iuris
1943 XVI,8,2 | però in modo tale da non nascondere che la Chiesa antepone alla
1944 XVI,8,3 | alle domeniche, sono il Natale del Signore nostro Gesù
1945 XXIX,3 | significato nella lingua nazionale.~
1946 XVIII | commemorative della patria, le feste nazionali.~
1947 Prel | approvate dalla Santa Sede con nazioni o con altre società politiche;
1948 XII,1,3 | tuttavia, che se vengono eletti necessitino della conferma del competente
1949 XXVII,2 | CIC83, C.1364) §1. Colui che nega risolutamente qualche verità
1950 XVI,7,8 | ritenuto come una risposta negativa.~§2. L’interpellanza, anche
1951 XVI,7,8 | 1° l’altra parte risponde negativamente all’interpellanza;~2° l’
1952 X,2 | CIC83, C.271 §1 a) Non venga negato, se non per vera necessità
1953 XXIII,3 | alienazione, ma anche in qualsiasi negozio giuridico col quale la condizione
1954 XVI,6,2 | CIC83, C.1042 3°) 8° il neofita, a meno che, a giudizio
1955 XIV | promosse prudentemente tra i neofiti le vocazioni ai sacri ministeri
1956 | niente
1957 XXIX,3,3 | competente, da diventare nocivo, oppure se il suo uso diventa
1958 IV,4 | sono costituite da persone nominate dal Patriarca; inoltre sono
1959 XXI | Quanto viene attribuito nominativamente, per diritto comune e per
1960 XII,1,2 | alla madre, al nonno o alla nonna che si trovano in grave
1961 XII,1,2 | al padre o alla madre, al nonno o alla nonna che si trovano
1962 XX,2 | sortito effetto sia resa nota al più presto a tutti coloro
1963 XVI,6,3 | ordini sacri siano resi noti pubblicamente nella chiesa
1964 VII,1,2 | al più presto deve essere notificata al Patriarca.~§3. Per l’
1965 IV,2 | Chiesa patriarcale siano notificati ai Vescovi eparchiali e
1966 VII,3 | perché i fedeli cristiani si nutrano dell’alimento spirituale
1967 XII,1,2 | cui opera è necessaria per nutrire ed educare i figli, oppure
1968 XV,2 | l’omelia liturgica, sia nutrito salutarmente dalla Sacra
1969 XIV | 584~(cf CIC83, C.781) §1. Obbedendo al mandato di Cristo di
1970 XII,1,3 | Superiori e a costoro egli deve obbedire.~Can. 525~§1. Tutto ciò
1971 XXVII,2 | cf CIC83, C.1373) Chi non obbedisce al proprio Gerarca che legittimamente
1972 XXIX,1 | degli Acta, a meno che non obblighino subito per la natura della
1973 IV,4 | necessario, e in tutte le occasioni in cui bisogna risolvere
1974 XVI,6,2 | causa gravissima, anche se occulta, salvo restando il diritto
1975 XII,1,2 | CIC83, C.652 §5) e non si occupino appositamente allo studio
1976 XXVII,2 | Chi fomenta sedizioni o odi contro qualsiasi Gerarca
1977 XXVII,2 | o la Chiesa o eccita all’odio e al disprezzo, sia punito
1978 XVII | particolare.~Can. 899~(cf CIC83, C.OE 25/486) Il chierico di qualche
1979 XXVII,2 | proferisce una bestemmia, oppure offende gravemente i buoni costumi,
1980 XVI,3 | Corpo che doveva essere offerto in Croce per noi e il Suo
1981 XV,2,2 | integrazione nella comunità stessa, offrendo quelle condizioni con le
1982 X,1,2 | con gli intellettuali di oggi.~Can. 350~(cf CIC83, C.252 §
1983 XVI,2 | che è composto da olio di olive oppure di altre piante e
1984 XXI | 1) §2. Il delegato che oltrepassa i limiti del suo mandato,
1985 XVI,6,2 | anche per gli impedimenti omessi in buona fede, eccettuati
1986 XXVII,2 | maggiore.~Can. 1438~Colui che omette apposta la commemorazione
1987 XXIX,3 | determinate di fare oppure di omettere qualcosa, specialmente per
1988 XXVII,2 | nella Chiesa, facesse o omettesse qualcosa illegittimamente,
1989 X,1,2 | nell’arte catechetica e omiletica, nella celebrazione liturgica,
1990 XXVII,1 | C.1329 §1) §1. Chi fece o omise alcunché per compiere un
1991 XXVII,1 | Se invece gli atti o le omissioni per loro natura conducono
1992 | onde
1993 XXIX,3,3 | contrario, un privilegio non oneroso per gli altri, non cessa;
1994 XXVII,1 | stimato per un’intera vita onesta, abbia commesso un delitto
1995 XVI,8,2 | defunti l’aiuto spirituale, onora i loro corpi e insieme porta
1996 XVI,8,4 | icone o immagini che sono onorate in qualche chiesa da grande
1997 IV | conserva il suo titolo e gli onori soprattutto nelle celebrazioni
1998 X,1,2 | sacramento della penitenza;~5° onorino con pietà filiale Santa
1999 VII,3 | una cura speciale degli operai e inoltre si adoperi perché
2000 X,3 | qualunque Chiesa sui iuris, operino tutti al medesimo fine,
2001 XI | parere, nelle questioni opinabili, come dottrina della Chiesa.~
2002 XVI,7,5 | C.1100) La conoscenza o l’opinione della nullità del matrimonio
2003 X,1,1 | Chiesa sui iuris, facendo oppurtune convenzioni, anzi anche
2004 XXVIII,2 | presentarsi;~2° la discussione orale tra il Gerarca o il suo
2005 XXVIII,1,2| della causa deve avvenire oralmente.~Can. 1477~(cf CIC83, C.
2006 IV,2 | Can. 96~A riguardo delle orazioni e degli esercizi di pietà,
|