Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

CCEO

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1004-714 | 716-colti | coman-evide | evita-orazi | ordin-scapi | scatu-xxx

     Titolo,Capitolo,Art.
2007 X,1,2 | 355~(cf CIC83, C.1027) Gli ordinandi siano debitamente istruiti 2008 XI | trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio, e perciò dare 2009 VIII | le potestà e facoltà, sia ordinarie sia delegate, che ebbe l’ 2010 XVI,6,2 | al sacerdozio, è lecito ordinarlo diacono soltanto dopo che 2011 XV,2,2 | catechistica da riunire ordinatamente in un direttorio catechistico, 2012 XV,2,1 | disegno di Dio Creatore, sono ordinate anche alla salvezza degli 2013 XVI,6,4 | CIC83, C.1011 §2) Le sacre ordinazioni siano celebrate con la maggiore 2014 VII,2 | Capitolo II~GLI ORGANI CHE AIUTANO IL VESCOVO EPARCHIALE 2015 II,2 | se non per ragione di un organico progresso, tenendo tuttavia 2016 XV,2,2 | aiuto alle stesse Chiese per organizzare iniziative catechistiche 2017 XII,1,2 | esso ha una sede di studi organizzata a norma del can. 340, §1; 2018 X,1,1 | Chiesa specialmente dell’Oriente, s’impegnino a illustrare 2019 II | altrimenti, quelli che hanno origine dalle tradizioni Alessandrina, 2020 X,1,1 | scienze sacre, seguendo le orme dei santi Padri e dei collaudati 2021 XXVII,2 | alla Chiesa latina, avrà osato indurre in qualunque modo 2022 XXIX,1 | questo è rimasto dubbio e oscuro, si deve intendere secondo 2023 XVIII | direttori di scuole, di ospedali e di tutti gli altri simili 2024 X,3 | nella beneficenza e nell’ospitalità soprattutto verso i malati, 2025 VI,1 | essere invitati soltanto come ospiti, se è accettato dalla maggior 2026 XII,1,2 | e aprire una scuola, un ospizio o una casa simile separata 2027 IV,8 | quelle regioni nelle quali si osserva il rito proprio della stessa 2028 II,2 | proprio rito e sono tenuti a osservarlo in ogni luogo, a meno che 2029 XXVIII,1,2| Oltre alle difese e alle osservazioni consegnate per iscritto, 2030 XIV | loro qualche cosa che possa ostacolare la loro ascrizione a una 2031 XVI,7,6 | purché non vi sia nulla che ostacoli la valida e lecita celebrazione 2032 Prel | tuttora ad aver vigore non ostando per nulla le prescrizioni 2033 X,2 | che dimette il chierico, ottenga il consenso dell’autorità 2034 XVI,8,1 | sacramenti sono significati e ottenuti dall’impetrazione della 2035 | ovvero 2036 XII,1,2 | adatte a estirpare i vizi, a padroneggiare le passioni, ad acquistare 2037 XXIII,3 | genere sia in specie e sui pagamenti, venga osservato, con gli 2038 XXIII,2 | legittime;~ aver cura di pagare nel tempo stabilito gli 2039 XII,1,2 | clausura siano indicate in modo palese.~§3. Compete al Superiore 2040 XXIX,1 | intendere secondo i luoghi paralleli, se ce ne sono, il fine 2041 | parecchi 2042 XVI,5 | pastori d’anime poi e i parenti degli infermi abbiano cura 2043 XVI | riguarda i sacramenti, in pari condizione delle predette 2044 X,1,2 | con mente aperta a Dio che parla, siano in grado di continuare 2045 VII,1,2 | nelle altre solennità in cui partecipa una parte notevole di popolo.~ 2046 VI,1 | Gerarchi, a nessuno dei partecipanti è lecito allontanarsi se 2047 IV,7 | possono essere invitate e parteciparvi, a norma degli statuti, 2048 VII,2,1 | inviare un procuratore che partecipi all’assemblea eparchiale 2049 Prel | valutati prevalentemente partendo da quel diritto.~Can. 3~( 2050 XII,1,2 | contrario perché la loro partenza produce un grave danno alle 2051 XXIX,3 | espresse per mezzo delle particelle se, a meno che, purché, 2052 X,3 | assumano un ruolo attivo nei partiti politici e nella direzione 2053 XV,4 | ufficio, messa da parte ogni parzialità verso le persone, esprimano 2054 XXVIII,1,3| giudizio penale, anche se è passata in giudicato, in nessun 2055 XII,1,2 | invece lo è quando sono passati cinque anni, a meno che 2056 XXVII,1 | CIC83, C.1323) §1. Non è passibile di alcuna pena chi non ha 2057 XII,1,2 | vizi, a padroneggiare le passioni, ad acquistare le virtù.~§ 2058 XXIX,1 | non è indicato il soggetto passivo, riguardano i fedeli cristiani 2059 XVI,1 | nome del padre se la sua paternità è provata con qualche documento 2060 XVIII | date commemorative della patria, le feste nazionali.~ 2061 XXIII,3 | col quale la condizione patrimoniale della persona giuridica 2062 XV,4 | sia come fonte di diritti patrimoniali.~§2. Sono tutelati dal diritto 2063 XV,4 | si svolgono con il loro patrocinio siano scelti con senso di 2064 XV,2,2 | propria Chiesa sui iuris nella patrologia, nell’agiografia e nella 2065 XVI,5 | malattia o a sopportarla pazientemente.~(cf CIC83, C.1002) §2. 2066 XII,1,1 | consolino i timidi, siano pazienti verso tutti.~Can. 422~(CIC83, 2067 XVI,4 | riconciliati con la Chiesa che peccando hanno ferito; in tal modo 2068 XVI,8,2 | alcuni segni di pentimento, i peccatori ai quali esse non possono 2069 XXVII,1 | iniziativa per ricondurre la pecora smarrita, coloro che da 2070 VII,3 | è servitore di tutte le pecore, favorisca la crescita della 2071 X,1,2 | della psicologia e della pedagogia, può diminuire in qualsiasi 2072 XV,3,2 | l’idoneità scientifica o pedagogica, la probità o l’integrità 2073 XXIII,3 | giuridica può diventare peggiore.~ 2074 XII,1,2 | 1426, §1;~ coloro su cui pende una grave pena per un delitto 2075 XXVIII,1,3| giudizio penale è ancora pendente a causa di una impugnazione 2076 X,3 | Can. 385~§1. I chierici, penetrati dallo spirito di povertà 2077 X,1,2 | fede in modo che gli alunni penetrino profondamente la dottrina 2078 XXVII,1 | incarico nella Chiesa o pensione, né gli appartengono i frutti 2079 XVI,8,2 | abbiano dato alcuni segni di pentimento, i peccatori ai quali esse 2080 XVI,1 | cristiana; sia anche ammonito di pentirsi dei suoi peccati.~(cf CIC83, 2081 XVI,5 | colpiti da grave malattia e pentiti di cuore ricevono la grazia 2082 X,2 | eparchia che soffre di grave penuria di chierici, purché egli 2083 XXVII,1 | quanto fu illegittimamente percepito, anche se in buona fede.~ 2084 XXI | potestà ordinaria si perde perdendo l’ufficio a cui è annessa.~§ 2085 XXX,1 | un modo di acquisire o di perdere un diritto soggettivo, e 2086 IV,4 | i quali col Patriarca, perdurando la causa, fanno le veci 2087 XVI,7,2 | causa grave e finché questa perduri.~§2. Se si tratta del Gerarca 2088 VII,2,5 | malattia o morte, non vadano perduti oppure asportati libri, 2089 X,4 | CIC83, C.293) Colui che ha perduto lo stato clericale per rescritto 2090 X,1,2 | il patrimonio filosofico perennemente valido.~§2. I corsi storici 2091 XV,1 | generazione e cultura, ai perenni interrogativi degli uomini 2092 XVI,3 | Croce, per significare e perfezionare l’unità del popolo di Dio 2093 XVI,7,8 | coniugi rende la vita comune pericolosa oppure troppo dura al coniuge 2094 VII,1,2 | loro pareri negli incontri periodici e unendo le forze sostengano 2095 XX,2,3 | suo sostentamento per un periodo di tempo adeguato, a meno 2096 XVI,6,2 | il Gerarca, consultato un perito, non gli avrà permesso l’ 2097 XXVIII,1,2| per poter chiarire le loro perizie.~Can. 1478~(= CIC83, C.1725) 2098 XII,1,2 | che essi siano incitati permanentemente a conseguire più pienamente 2099 XVI,7,8 | contraria.~ La separazione con permanenza del vincolo~Can. 863~(= 2100 XII,3 | che tutte le realtà siano permeate di spirito evangelico per 2101 X,1,2 | studi superiori e anche, permettendolo il piano degli studi, quelle 2102 XVI,7,8 | causa di prigionia o di persecuzione, è lecito celebrare un altro 2103 X,3 | malati, gli afflitti, i perseguitati, gli esiliati e i profughi.~( 2104 III,2 | quale il corpo apostolico persevera continuamente assieme al 2105 XVI,7,7 | probabile che le parti vogliono perseverare nel consorzio della vita 2106 XVI,7,8 | interpellata o no, prima perseverava nella pacifica coabitazione, 2107 VIII | presbiterale.~§2. Colui al quale è pervenuto il governo interinale dell’ 2108 XVII | gruppi, non si imponga altro peso fuorché le cose necessarie.~ 2109 IV,8 | Sinodo stesso, porgere la petizione debitamente istruita sulla 2110 XVI,2 | di olive oppure di altre piante e di aromi, è confezionato 2111 XVIII | Signore per questa desiderata pienezza di unità della Chiesa e 2112 XIX,1,2 | volontà dei fondatori o dei pii offerenti, i diritti acquisiti 2113 XXVII,1 | determinate preghiere, un pio pellegrinaggio, uno speciale 2114 XI | società in cui vivono, ma piuttosto conduca ogni giorno più 2115 | pochi 2116 Prel | nazioni o con altre società politiche; le stesse perciò continuano 2117 XI | vita privata, familiare e politico-sociale e renderlo visibile agli 2118 XII,1,2 | non per cause gravissime ponderate davanti al Signore; presenti 2119 III,2 | Collegio dei Vescovi quando pone un’azione propriamente collegiale 2120 XVI,1 | amministrare il battesimo ponendo soltanto ciò che è necessario 2121 XXIII,1 | prescrizioni del diritto civile che pongono al sicuro i diritti della 2122 VII,1,2 | vestito con tutte le insegne pontificali, non però fuori dei confini 2123 III,1 | perciò l’eletto al sommo pontificato, che sia insignito del carattere 2124 III,1 | la Curia Romana, i Legati pontifici, come pure altre persone 2125 IV,8 | discussa nel Sinodo stesso, porgere la petizione debitamente 2126 XV,4 | della Sacra Scrittura che portano l’approvazione ecclesiastica; 2127 VII,2,2 | eparchiale.~§2. Per consultare o portar fuori gli atti e i documenti 2128 XV,2,2 | catechesi con la quale si porti a maturità la fede e venga 2129 XVIII | comunicazione nelle cose sacre, portino a compimento qualsiasi iniziativa 2130 XVI,6,2 | coloro che vi hanno cooperato positivamente;~ chi ha mutilato gravemente 2131 IV | patriarcale in precedenza posseduta.~Can. 61~Il Patriarca può 2132 XXIII,1 | riguardi dei beni temporali posseduti legittimamente da una persona 2133 XX,1 | diritto, che eventualmente sia posseduto illegittimamente da qualcuno, 2134 XV,3,2 | problematiche e ricerche poste dal tempo che si evolve, 2135 XXVII,1 | 3. Se invece una legge posteriore toglie la legge o almeno 2136 IV | Chiese orientali, anche se posteriori nel tempo gli uni agli altri, 2137 XX,1,2 | può dispensare, possono postularlo coi loro voti dall’autorità 2138 | poté 2139 X,1,1 | ai ministeri sacri, per poterla discernere con più facilità 2140 | poteva 2141 | potevano 2142 | potrebbero 2143 XXIII,1 | possano aiutare quelle più povere.~ 2144 VII,2,4 | proporne le conclusioni pratiche in ordine alle attività 2145 XII,1,1 | del mondo, come segni che preannunciano la gloria celeste.~Can. 2146 XII,1,1 | puniti dal proprio Superiore, preavvertito dal Gerarca del luogo, possono 2147 XII,1,3 | richiede che ci sia stata precedentemente la professione temporanea 2148 XXIX,1 | devono essere ricondotte alle precedenti e con queste conciliate, 2149 XXVII,1 | la legge usa espressioni precettive, il giudice, secondo la 2150 XXVII,1 | delinquenti siano spinti verso i precipizi della disperazione, né i 2151 XV,3,1 | CIC83, C.802) E’ compito precipuo del Vescovo eparchiale procurare 2152 VII,3 | anche per altra ragione precisa.~(= CIC83, C.515 §2) §2. 2153 XVI,7,7 | privatamente e in segreto; e precisamente dalla parte consapevole 2154 XVI | in pari condizione delle predette Chiese orientali.~(= CIC83, 2155 VII,1,2 | e applicare nei costumi, predicando personalmente con frequenza; 2156 XIV | interruzione che il Vangelo sia predicato nel mondo intero, sotto 2157 XV,2,1 | e gli argomenti astrusi, predichino integralmente il mistero 2158 VII,2,1 | cui compito è quello di predisporre gli argomenti da trattare 2159 XXIX,1 | presume la revoca della legge preesistente, ma le leggi successive 2160 XVI,3 | liturgico e conservando preferibilmente le vesti liturgiche e le 2161 XII,1,3 | novizio deve cedere a chi preferisce l’amministrazione dei suoi 2162 XX,1,2 | ritengono più adatto e che preferiscono si oppone un impedimento 2163 XVIII | Pastori della Chiesa, devono pregare il Signore per questa desiderata 2164 XIV | l’amore delle missioni, preghino per esse e suscitino vocazioni 2165 X,1,2 | tra gli uomini e che danno pregio al ministro di Cristo, come 2166 IX | di cose che non possono pregiudicare in alcun modo il rito di 2167 VII,4 | Gerarca del luogo, esse non pregiudichino in alcun modo il ministero 2168 Prel | CANONI PRELIMINARI~Can. 1~(cf CIC83, C.1) I 2169 XII,1,3 | invece sono nominati, si premetta un’opportuna consultazione.~§ 2170 XVII | professione della fede cattolica, premettendo una preparazione dottrinale 2171 XVI,7 | delle Chiese orientali si premettono lodevolmente al matrimonio, 2172 XVI,5 | fortificati con la speranza del premio eterno e assolti dai peccati, 2173 VII,1,2 | o interrotto, purché si premuri che nella sua assenza l’ 2174 XII,1,2 | della Sinassi di elezione si premurino di eleggere coloro che nel 2175 XIX,1,1 | Chiesa sui iuris che si prenda cura di costoro come parroco 2176 XVI | degli altri cristiani e prendervi parte osservando ciò che 2177 X,3 | di Cristo, i chierici si preoccupino di favorire la pace, l’unità 2178 XV,3,3 | la dottrina cattolica e prepararli convenientemente alle diverse 2179 IV,7 | tutte le questioni siano preparate adeguatamente e che vengano 2180 XVI,3 | offerte per la Liturgia dei Presantificati e per le commemorazioni 2181 XII,1,2 | informandone il Vescovo eparchiale, prescrivere accuratamente i confini 2182 XXIII,1 | alla Sede Apostolica, si prescrivono nello spazio di cento anni; 2183 VII,2,1 | decisioni di qualunque genere prese nell’assemblea eparchiale; 2184 XV,2,2 | una dimensione ecumenica presentando un’immagine retta delle 2185 XV,3,3 | questioni del nostro tempo e presentarle agli uomini contemporanei 2186 XXIII,2 | dettagliatamente il modo di presentarlo.~Can. 1029~(cf CIC83, C. 2187 VII,2,2 | eparchiale poi esamini i conti presentati dall’economo eparchiale 2188 IV,1 | eletto; nel frattempo la presidenza è riservata all’Amministratore 2189 IV,7 | i Vescovi titolari;~ i Presidi delle confederazioni monastiche, 2190 IV,8 | territorio della Chiesa da lui presieduta, di cercare le opportune 2191 VII,1,4 | gestione dell’ufficio, né prestabilire altre restrizioni.~Can. 2192 XIX,1,2 | sufficienti per conseguire il fine prestabilito.~Can. 922~(cf CIC83, C.117) § 2193 XXIII,2 | giusta remunerazione ai prestatori d’opera per contratto, in 2194 XVI,7,3 | loro, quelli che con mutua prestazione fisica o morale hanno dato 2195 I | della competenza e del prestigio di cui godono, essi hanno 2196 II,1 | Apostolica.~Can. 31~Nessuno presuma di indurre in alcun modo 2197 XVI,7,3 | battesimo era dubbio, si deve presumere a norma del can. 779 la 2198 XXIII,1 | qualsiasi persona giuridica si presumono date alla stessa persona 2199 VII,1,2 | o almeno ragionevolmente presunto del Vescovo eparchiale.~ 2200 XXIX,3,3 | o immemorabile induce la presunzione che il privilegio sia stato 2201 XXVII,2 | atto o in occasione o sotto pretesto della confessione, ha sollecitato 2202 VII,1,1 | ordinazione presbiterale, prevale chi è più anziano d’età.~ 2203 XIX,2 | tuttavia, senza una ragione prevalente da valutare col proprio 2204 Prel | devono essere valutati prevalentemente partendo da quel diritto.~ 2205 XXIX,2 | future consuetudini, può prevalere solo una consuetudine centenaria 2206 XVI,7,6 | pericolo di morte, purché si preveda prudentemente che tale stato 2207 XXVIII,1,2| CIC83, C.1722) Al fine di prevenire gli scandali, di proteggere 2208 XXIII,2 | ecclesiastici preparino ogni anno il preventivo delle entrate e delle uscite; 2209 IV,2 | specialmente nelle assemblee previste dal diritto, con i Patriarchi 2210 XXIII,1 | immobili, i beni mobili preziosi, cioè quelli che hanno grande 2211 I | custodita e trasmessa a prezzo altissimo dai loro antenati, 2212 X,3 | dalla prassi della Chiesa primitiva e delle Chiese orientali.~ 2213 III,1 | universale, ma possiede anche la principalità della potestà ordinaria 2214 XXIII,2 | alla vita sociale secondo i princìpi trasmessi dalla Chiesa;~ 2215 XI | testimonianza a Cristo nella vita privata, familiare e politico-sociale 2216 XXVII,1 | CIC83, C.1338 §1) §1. Le privazioni penali possono colpire soltanto 2217 XV,3,2 | scientifica o pedagogica, la probità o l’integrità della dottrina.~ 2218 XV,3,2 | molto accuratamente le nuove problematiche e ricerche poste dal tempo 2219 XX,1,1 | al numero degli elettori; procedano allo scrutinio dei voti 2220 VII,2,2 | distruggano gli atti delle procedure usate nell’infliggere pene 2221 XXIX,3,3 | atti giuridici, né le leggi processuali e penali.~Can. 1538~(cf 2222 XV,1 | fratelli, con atto definitivo proclama da tenersi una dottrina 2223 XVI,7,5 | uomo e una donna ordinato a procreare figli mediante qualche cooperazione 2224 X,3 | pastorale.~§3. Non trascurino di procurarsi un tale corredo di scienze, 2225 XVI,3 | alterazione, e il vino naturale prodotto dalla vite non alterato.~ 2226 XVI,6,2 | cui nel §1, nn. 2-6, non producono impedimenti se non sono 2227 X,3 | corredo di scienze, anche profane, specialmente di quelle 2228 XXVII,2 | di comunicazione sociale proferisce una bestemmia, oppure offende 2229 I | dai loro antenati, e di professarla apertamente, come pure di 2230 XV,3,1 | sono adeguate, anche scuole professionali e tecniche, se sono richieste 2231 I | alla funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, sono 2232 XV,3,3 | cultura;~ istruire più in profondità gli studenti nelle varie 2233 X,3 | perseguitati, gli esiliati e i profughi.~(cf CIC83, C.843 §1) §2. 2234 XV,3,3 | cessazione dall’ufficio, il programma degli studi e il conferimento 2235 VII,2,2 | eparchiale sui principali affari programmati e attuati, né mai agiscano 2236 XVI,4 | opportuni perché ciascuno possa progredire nella sua vocazione alla 2237 XVI,8,5 | meno che il diritto non lo proibisca.~§3. Il voto emesso per 2238 XIV | un tirocinio debitamente prolungato.~§2. Coloro che sono ascritti 2239 XII,4 | alla Chiesa e aiutino i promotori a esprimere meglio i loro 2240 XXIX,1 | prescritto un altro modo di promulgarle; cominciano a obbligare 2241 XXIX,1 | legge medesima e dev’essere promulgata; se chiarisce soltanto delle 2242 III,2 | per comando dello stesso promulgati.~§2. Hanno bisogno di questa 2243 XXIX,1 | in cui l’autorità che ha promulgato le leggi esercita la potestà 2244 XVI,7,4 | cattolica dichiari di essere pronta ad allontanare i pericoli 2245 IV,1 | fedelmente il suo ufficio pronunciate dal nuovo Patriarca davanti 2246 XII,1,1 | di diritto eparchiale si propaga ad altre eparchie, non si 2247 XVI,4 | disposto, ma anche che si proponga di confessare individualmente 2248 XV,2,2 | e non la propria; perciò propongano integra la dottrina della 2249 XIII | fedeli cristiani che si propongono di insegnare la dottrina 2250 VII,2,4 | di studiare, valutare e proporne le conclusioni pratiche 2251 XXIII,1 | lui soggette dei tributi proporzionati ai redditi di ciascuna persona; 2252 III,2 | Vescovi quando pone un’azione propriamente collegiale secondo un altro 2253 IV,6 | presiedere, trasferire, prorogare, sospendere o sciogliere 2254 XII,1,2 | di noviziato può essere prorogato, a norma del tipico, non 2255 XXVIII,1,2| anche se il giudice lo ha prosciolto solamente perché la pena 2256 X,1,2 | di studio per poter così proseguire gli studi anche altrove, 2257 III,2 | Pontefice non ordini di proseguirlo oppure lo sciolga.~Can. 2258 XV,2,2 | messa al sicuro la retta prospettiva della catechesi cattolica.~ 2259 XV,3 | verso Dio e nell’amore del prossimo.~§2. Se le proprie forze 2260 XXVIII,1,2| prevenire gli scandali, di proteggere la libertà dei testimoni 2261 VII,2,2 | sua intenzione.~Can. 250~I Protosincelli e i Sincelli presbiteri, 2262 XVI,7,8 | condonare la colpa e a non protrarre la separazione.~Can. 864~( 2263 VII,1,3 | delle ferie che non dovranno protrarsi oltre un mese.~Can. 218~(= 2264 XXIX,3,3 | ottenuta verbalmente, uno deve provarla ogniqualvolta gli viene 2265 XVI,6,2 | Gli atti dai quali possono provenire gli impedimenti di cui nel § 2266 XII,1,1 | una potestà a guisa dei Provinciali, come pure coloro che, quando 2267 XXVII,2 | qualsiasi Gerarca oppure provoca i sudditi alla disobbedienza 2268 XX,2,3 | ufficio per mezzo del quale si provvede al suo sostentamento, la 2269 XX,1,1 | elezione o che ha il diritto di provvedervi successivamente, provveda 2270 VIII | gruppo dai presbiteri più prudenti, in numero non minore di 2271 XVI,6,2 | costumi e qualità fisiche e psichiche corrispondenti con l’ordine 2272 X,1,2 | bisogno per una sana crescita psicologica, specialmente affettiva; 2273 XXIII,2 | dei beni ecclesiastici, pubblicando opportune istruzioni entro 2274 XV,4 | autentiche; perciò non è lecito pubblicarle di nuovo se non dopo aver 2275 XV,4 | Gerarca del luogo dove vengono pubblicati, sia infine dall’autorità 2276 XVI,6,3 | affidi al parroco che fa le pubblicazioni e anche a un altro presbitero, 2277 XIII | sono chiamate associazioni pubbliche.~(cf CIC83, C.299 §2) §2. 2278 XXVIII,1,2| dispositiva della sentenza si pubblichi subito (cf CIC83, C.1668 § 2279 XVI,8,2 | chiese sia mantenuta quella pulizia che si addice alla casa 2280 XXVII,1 | aggravante, il giudice può punire il reo più gravemente di 2281 X,1,1 | definiti in modo più concreto i punti più importanti della disciplina 2282 | qua 2283 X,1,2 | studi teologici un’intero quadriennio.~§2. I corsi filosofico-teologici 2284 | qualcuna 2285 X,1,1 | di professori debitamente qualificati, come pure per la sufficienza 2286 | quantunque 2287 XII,1,2 | anni e che abbia compiuto quarant’anni.~Can. 443~(cf CIC83, 2288 VII,1,2 | occasione della relazione quinquennale, informi la Sede Apostolica 2289 X,3 | obbligati a contribuire in quota parte, a norma del diritto 2290 XII,1,2 | del tipico:~ partecipino quotidianamente alle lodi divine e alla 2291 VII,3 | cattolici, col suo comportamento quotidiano e la sua sollecitudine, 2292 XX,1,1 | scrutatori.~§2. Gli scrutatori raccolgono i voti e davanti al presidente 2293 XII,1,2 | allo stesso tribunale la raccolta degli atti relativi e si 2294 VII,2,2 | in qualche scienza sacra, raccomandabili per sana dottrina, rettitudine, 2295 VII,1,2 | approvandole, lodandole o raccomandandole, se è necessario, a norma 2296 XV,4 | della Chiesa e perciò è da raccomandare.~Can. 662~(cf CIC83, C.824 § 2297 XIII | anche se sono lodate o raccomandate dall’autorità ecclesiastica, 2298 X,1,2 | anzitutto quelli che sono stati raccomandati dalla veneranda tradizione 2299 VII,3 | carità che il Signore ha raccomandato; inoltre mediante l’istruzione 2300 VII,1,1 | del candidato deve essere radiato dall’elenco.~Can. 183~§1. 2301 VII,3 | fedeli cristiani affinché, radicati nella fede, speranza e carità, 2302 XV,4 | dettagliate sull’uso della radio, del cinema, della televisione 2303 X,1,2 | contribuiscano soprattutto a rafforzare la formazione pastorale, 2304 III,1 | essa però viene insieme rafforzata e garantita la potestà propria, 2305 XIV | indurre con inopportuni raggiri oppure attirare qualcuno 2306 X,1,2 | alle discipline filosofiche raggiunga un intero biennio e quello 2307 XIV | cercare che le giovani Chiese raggiungano al più presto la maturità 2308 XXIX,3,1 | il decreto direttamente raggiunge e specialmente coloro i 2309 XX,2 | che perde l’ufficio per il raggiungimento dell’età definita dal diritto, 2310 XXIII,4 | degli oneri, potevano essere raggiunte.~(=) §5. Le potestà, di 2311 VII,1,2 | consenso espresso o almeno ragionevolmente presunto del Vescovo eparchiale.~ 2312 XXVII,2 | cf CIC83, C.1397) Chi ha rapito oppure detiene ingiustamente 2313 VII,2,2 | concreto i suoi diritti e i rapporti col consiglio per gli affari 2314 XII,1,3 | formata in modo tale che, rappresentando l’intero ordine o congregazione, 2315 X,3 | concesso la dignità o la rappresentino, oppure che abbiano ottenuto 2316 XXVII,1 | tempo conveniente per il ravvedimento.~§2. E’ da ritenere che 2317 XXIX,3,3 | CIC83, C.78 §3) se è reale o locale, con la rovina 2318 XXIII,1 | azioni sia personali sia reali che appartengono alla Sede 2319 X,1,2 | Chiesa non sarà pienamente realizzata, l’ecumenismo dev’essere 2320 XVI,7,2 | diverso da una lettera o recandosi personalmente da lui.~Can. 2321 XVI,3 | solo frumento e fatto di recente in modo che non ci sia alcun 2322 III,2 | tale, oppure liberamente recepita dal Romano Pontefice, in 2323 XXVII,1 | principalmente se si tratta di recidivi, oltre alle pene inflitte 2324 XXVII,1 | delitto è stato commesso da un recidivo, o se c’è, secondo la prassi 2325 XII,1,2 | luogo si trova fuori dal recinto del monastero, occorre inoltre 2326 XVI,3 | eucaristico, alle preghiere da recitare dai sacerdoti prima della 2327 VII,2,2 | consiste nel curare che siano redatti e sbrigati gli atti di curia 2328 XXIX,3 | 2 e 1527, deve essere redatto per iscritto; così pure 2329 XXIX,3,1 | o davanti al notaio che redigerà il processo verbale da sottoscriversi 2330 I | sacerdotale, profetica e regale di Cristo, sono chiamati, 2331 VII,3 | eparchiale o a un altro che regge interinalmente l’eparchia:~ 2332 X,1 | le Chiese delle opere sia regionali sia, per quanto è possibile, 2333 XVI,3 | sottoposta alla vigilanza e alla regolamentazione del Gerarca del luogo.~Can. 2334 XII,1,2 | evangelica osservando le regole e le tradizioni della vita 2335 VII,2,2 | in materia di costumi ai rei deceduti oppure che sono 2336 XXIX,3,1 | come se in quel giorno la reiezione fosse fatta mediante decreto, 2337 XXVIII,1,2| riparare lo scandalo o a reintegrare la giustizia.~Can. 1482~(= 2338 XXVII,1 | di percepire i frutti, le remunerazioni, le pensioni o altro, comporta 2339 XV,3 | nell’educazione dei figli, renderli coscienti del proprio diritto 2340 XXIII,4 | il loro incarico, devono renderne conto.~§3. Le clausole contrarie 2341 XVI,3 | sacrificio col quale, nel rendimento di grazie, si commemora, 2342 XXII | nullo il decreto, ma anche rescinderlo e revocarlo, ma non emendarlo, 2343 XIX,2 | può dare luogo all’azione rescissoria a norma del diritto.~Can. 2344 X,3 | se non hanno un ufficio residenziale, non si allontanino dalla 2345 XXVII,1 | territorio della Chiesa a cui resiedono; nessun altro può riservare 2346 XIX,2 | essa in nessun modo poté resistere, è da ritenere nullo.~§2. 2347 XXIX,3,1 | nulla, la domanda è ritenuta respinta come se in quel giorno la 2348 XII,1,3 | della professione perpetua restano gli stessi che sono determinati 2349 XVI,8,2 | e non c’è possibilità di restaurarla, può essere ridotta dal 2350 XVI,8,4 | preziose non siano neppure restaurate se non col consenso scritto 2351 XVI,8,4 | CIC83, C.1189) §3. Per il restauro di queste icone o immagini 2352 VII,1,2 | della eparchia sia che vi restino temporaneamente, rivolgendosi 2353 XXVII,1 | altro, comporta l’obbligo di restituire quanto fu illegittimamente 2354 XXIII,2 | ipoteca e procurare che sia restituito opportunamente il capitale;~ 2355 XXIX,1 | vale retroattivamente; se restringe o estende oppure spiega 2356 VII,1,4 | ufficio, né prestabilire altre restrizioni.~Can. 227~(cf CIC83, C.425) § 2357 XXIX,3,3 | CIC83, C.63 §1) §1. La reticenza del vero nella domanda non 2358 XXIX,1 | una legge dubbia, non è retroattiva.~§3. L’interpretazione data 2359 XXIX,1 | parole di per sé certe, vale retroattivamente; se restringe o estende 2360 XV,4 | testi liturgici, previa revisione della Sede Apostolica, è 2361 XVI,4 | soltanto nell’ambito del revocante.~(CIC83, C.975) §3. La facoltà 2362 XXII | ma anche rescinderlo e revocarlo, ma non emendarlo, a meno 2363 XXVIII,1,1| extragiudiziale.~§2. Il Gerarca revochi o cambi la sua decisione 2364 VII,2,2 | eparchiale, con un loro breve riassunto.~Can. 257~(= CIC83, C.487) § 2365 XIX,2 | sua sostanza oppure che ricade nella condizione sine qua 2366 XXIII,4 | custodire lo stesso denaro e il ricavato dei beni mobili e di investirli 2367 XXIII,1 | col quale le eparchie più ricche possano aiutare quelle più 2368 XII,1,2 | monastero; i Superiori devono ricercarlo sollecitamente e, se ritorna 2369 XII,1,3 | potestà dei Superiori, sia ricercato sollecitamente dagli stessi 2370 XV,3,2 | le nuove problematiche e ricerche poste dal tempo che si evolve, 2371 XII,1,2 | coloro che il Superiore riceve indotto allo stesso modo;~ 2372 II,1 | alla quale viene ascritto ricevendo in essa il battesimo, salvo 2373 XII,1,2 | mosso da vera penitenza, riceverlo; in caso contrario sia punito 2374 XVI,6,2 | lecitamente i sacri ordini già ricevuti, fermo restando l’obbligo 2375 X,2 | causa un chierico può essere richiamato dalla trasmigrazione dal 2376 IV,2 | della Chiesa patriarcale non richieda il loro consenso; durante 2377 X,3 | di altra autorità, non lo richiedano la difesa dei diritti della 2378 XVI,4 | perdono e insieme vengono riconciliati con la Chiesa che peccando 2379 XVI,4 | un grave peccato, viene riconciliato con Dio e con la Chiesa; 2380 XXIX,1 | successive devono essere ricondotte alle precedenti e con queste 2381 XXVII,1 | prende ogni iniziativa per ricondurre la pecora smarrita, coloro 2382 X,3 | C.275 §2) §3. I chierici riconoscano e promuovano la dignità 2383 XV,1 | efficacia il senso della fede, riconoscendo la giusta libertà e la diversità 2384 XII,1,2 | eleggere coloro che nel Signore riconoscono veramente degni e idonei 2385 XV,2,2 | catechesi cattolica.~Can. 626~Si ricordino tutti coloro che si dedicano 2386 XXII | cercare un’equa soluzione, ricorrendo eventualmente anche alla 2387 XXIX,3,3 | a rivivere se un luogo è ricostruito entro cinquant’anni.~Can. 2388 XII,1,1 | perso il dominio dei beni, ricupera l’uso, l’usufrutto e l’amministrazione 2389 XVI,6,2 | CIC83, C.1038) A colui che ricusa di ricevere un ordine sacro 2390 XVI,8,2 | restaurarla, può essere ridotta dal Vescovo eparchiale a 2391 XXVII,1 | 1334 §4) §1. Al chierico ridotto a un grado inferiore è vietato 2392 XII,1,3 | del loro consiglio, non riducano per speciali motivi il tempo 2393 XVI,8,2 | il Vescovo eparchiale può ridurla ad uso profano non indecoroso 2394 IV,4 | 119~Se qualche affare che rientra nella competenza del Sinodo 2395 VII,2,2 | Protosincello e i Sincelli devono riferire al Vescovo eparchiale sui 2396 X,1,2 | ispirandosi alle norme sopra riferite, in modo tale che il curricolo 2397 XXIII,1 | offerte non possono essere rifiutate se non per giusta causa 2398 XVI,7,8 | bene della famiglia, non rifiuti il perdono alla comparte 2399 XV,1 | di fede più cosciente e riflettuta.~Can. 603~Si promuova la 2400 XVI,1 | liberato dal peccato, è rigenerato a vita nuova, è rivestito 2401 I | proprio in forza della loro rigenerazione in Cristo, sussiste una 2402 XIX,1,2 | fondatori o degli offerenti sia rigorosamente rispettata.~§2. L’ascrizione 2403 VII,3 | battesimo.~§3. Gli attestati rilasciati sullo stato canonico dei 2404 XXVII,1 | siano allentati fino alla rilassatezza della vita e al disprezzo 2405 X,1,2 | della salvezza e i temi più rilevanti della teologia biblica.~§ 2406 X,1,2 | altre virtù che hanno grande rilevanza nella loro vocazione, come 2407 XXVIII,1,2| nuove prove, il tribunale rimandando la definizione della causa 2408 XVII | stesso, l’accoglienza sia rimandata, se non è imminente il pericolo 2409 X,2 | Vescovo eparchiale o essere rimandato dal Vescovo eparchiale ospitante 2410 XXIII,1 | che i diritti della Chiesa rimangano indenni usando modi validi 2411 XXVIII,1,2| d’ufficio un avvocato che rimarrà nell’incarico fino a che 2412 XXVII,1 | dalla Sede Apostolica può rimetterla solo la Sede Apostolica, 2413 XXVII,1 | peccato, li ammoniscano, li rimproverino, li esortino con ogni magnanimità 2414 XVI,7,7 | matrimonio che la parte la quale rinnova sa, oppure suppone, essere 2415 X,2 | per un tempo determinato, rinnovabile anche più volte, per mezzo 2416 XV,2,1 | sacra predicazione per il rinnovamento spirituale del popolo cristiano.~ 2417 XII,1,3 | degli statuti, può essere rinnovata più volte in modo tale, 2418 III,1 | che il Romano Pontefice rinunci alla sua funzione, si richiede 2419 XII,1,1 | Superiore a norma degli statuti, rinunciano al secolo e si dedicano 2420 X,1,2 | orazione e che sono forza e riparo della vocazione apostolica, 2421 XVI,6,2 | loro cause, ma non per la ripetizione della stessa causa, a meno 2422 XII,1,3 | sufficiente della dimissione se la ripetuta ammonizione, unita a una 2423 XVI | ordinazione non possono essere ripetuti.~(CIC83, C.845 §2) §2. Se 2424 XVI,1 | celebrato il battesimo deve riportare accuratamente e senza ritardo 2425 XV,1 | l’unità della fede non ne riporti danno, ma anzi che sia posta 2426 XII,1,1 | assiduamente gli ammalati, riprendano gli irrequieti, consolino 2427 X,3 | tutti il Regno di Dio e di ripresentare l’amore di Dio verso gli 2428 XII,1,2 | alla vita secolare viene ripreso di nuovo nel monastero, 2429 XVI,7,8 | di separazione, si deve ripristinare il consorzio della vita 2430 IV | 57~§1. La erezione, il ripristino, il mutamento e la soppressione 2431 XV,4 | scritto oppure discorso riprodotto in qualsiasi modo mediante 2432 Prel | le consuetudini che sono riprovate dai canoni del Codice, oppure 2433 XXVII,2 | la mette indubbio oppure ripudia totalmente la fede cristiana 2434 XXVII,2 | costretto a prestare un’adeguato risarcimento; se poi si è rifiutato, 2435 XV,1 | contrarie, o ammonendo sui rischi che esse possono comportare.~ 2436 XXIII,2 | poi in modo sicuro dopo la riscossione e impiegandoli secondo l’ 2437 VII,1,2 | assenza l’eparchia non ne risenta alcun danno.~§3. Però nei 2438 XVI,4 | assolvere dai peccati e di riservarla a una determinata autorità; 2439 XIV | celebrazioni liturgiche non riservate ai fedeli cristiani.~(CIC83, 2440 XII,1,2 | diritto particolare non riservi ciò al Patriarca per i monasteri 2441 IV,2 | loro funzione pastorale e risiedano nell’eparchia che governano; 2442 XXVII,2 | 1364) §1. Colui che nega risolutamente qualche verità da credere 2443 IV,4 | occasioni in cui bisogna risolvere degli affari per i quali 2444 X,1,1 | permettono le forze e le risorse.~§2. Si deve erigere un 2445 VII,1,2 | comune, come pure a far rispettare l’osservanza di tutte le 2446 XI | accademici.~§3. Così pure, rispettate le prescrizioni stabilite 2447 II,1 | conservino il proprio rito, lo rispettino e, nella misura delle proprie 2448 VIII | Pontefice o del Patriarca, si fa rispettivamente alla Sede Apostolica o al 2449 X,1,2 | formazione degli alunni al rispettivo Vescovo eparchiale, oppure 2450 VII,1,2 | non battezzati e curi che risplenda anche per loro la carità 2451 XV,2,2 | insegnamento della catechesi risplendano l’importanza della Bibbia 2452 II,2 | universale di Cristo nel quale risplende la tradizione che deriva 2453 XI | mondo a guisa di fermento, risplendendo per fede, speranza e carità.~ 2454 X,3 | celibi e coniugati devono risplendere per il decoro della castità; 2455 XV,3,1 | decidere di qualsiasi scuola se risponda o no alle esigenze dell’ 2456 XV,2,2 | adatto ai catechizzandi e rispondendo alle esigenze della loro 2457 XVI,7,8 | silenzio sarà ritenuto come una risposta negativa.~§2. L’interpellanza, 2458 IV,1 | da legittimo impedimento, risultano presenti nel luogo designato, 2459 XV,3,2 | Apostolica; questo deve risultare da un pubblico documento.~§ 2460 X,1,2 | seminario solo gli alunni che risultino, dai documenti richiesti 2461 XVI,7,8 | con la prima di esse, può ritenerne una di esse allontanando 2462 XX,1,1 | prima della elezione si ritengano come non aggiunte.~Can. 2463 XIX,1,1 | luogo con intenzione di non ritornarvi, salvi restando i cann. 2464 XII,1,1 | legittimamente dalla casa e vi sono ritornati.~Can. 416~(cf CIC83, C.678 § 2465 XII,1,2 | separato dal monastero ed è ritornato alla vita secolare viene 2466 XII,1,2 | norma del tipico, oppure ritorni al precedente monastero.~§ 2467 XVI,4 | prima non avrà formalmente ritrattato la falsa denuncia e non 2468 IV,1 | Sinodo permanente.~§2. La riunione del Sinodo dei Vescovi della 2469 I | cristiana nel mondo e di tenere riunioni per conseguire in comune 2470 VI,1 | Consiglio dei Gerarchi si riunisca almeno una volta all’anno 2471 XV,1 | proposto come divinamente rivelato sia dal magistero solenne 2472 XVI,8,2 | col consenso di coloro che rivendicano legittimamente diritti su 2473 I | tuttavia nessuna iniziativa rivendichi per se stessa il nome di 2474 XVI,1 | rigenerato a vita nuova, è rivestito di Cristo ed è incorporato 2475 XV,4 | in giornali, bollettini o riviste periodiche che sono soliti 2476 XXIX,3,3 | privilegio locale torna a rivivere se un luogo è ricostruito 2477 XII,1,2 | una confederazione ci si rivolga alla Sede Apostolica.~Can. 2478 VII,1,2 | restino temporaneamente, rivolgendosi con animo apostolico verso 2479 III,1 | Vescovo della Chiesa di Roma, nel quale permane la funzione 2480 XXVII,2 | 1, n. 1; se invece ha rotto il sigillo in altro modo, 2481 XXIX,3,3 | è reale o locale, con la rovina totale della cosa o del 2482 XVI,7,7 | la parte la quale rinnova sa, oppure suppone, essere 2483 VII,1,2 | al massimo le vocazioni sacerdotali, diaconali, monastiche e 2484 XXVII,2 | ha trattenuta per un fine sacrilego, sia punito con la scomunica 2485 VI,1 | cristiani che si distinguono per saggezza, circa le necessità della 2486 X,1,2 | imparano a controllarsi, usando saggiamente la libertà, si abituino 2487 VII,1,1 | sia:~ distinto per fede salda, buoni costumi, pietà, zelo 2488 X,1,2 | alla sua Chiesa, luce e sale del mondo contemporaneo.~ 2489 XII,1,3 | ammonizione, unita a una salutare penitenza, è risultata vana;~ 2490 XV,2 | omelia liturgica, sia nutrito salutarmente dalla Sacra Scrittura e 2491 XX,2,3 | dall’autorità competente, salvaguardando però i diritti eventualmente 2492 X,3 | chierici uniti in matrimonio, sancito attraverso i secoli dalla 2493 | sane 2494 XV,1 | Spirito Santo, custodisse santamente la verità rivelata, la scrutasse 2495 XVI | Signore nostro Gesù Cristo santifica gli uomini in virtù dello 2496 XVI,8,1 | principale dei sacramenti e sono santificate le varie circostanze della 2497 XXVII | TITOLO XXVII~LE SANZIONI PENALI NELLA CHIESA~ 2498 XI | obbligo di cui nel can. 14, sappiano che esso si fa ancor più 2499 | sarebbe 2500 | sarebbero 2501 IV,2 | zelo; se in qualcosa hanno sbagliato gravemente, non tralasci 2502 VII,2,2 | curare che siano redatti e sbrigati gli atti di curia e che 2503 XV,1 | nelle altre scienze con scambi di opinioni e di forze.~ 2504 IX | stabiliti, affinché in uno scambio luminoso di prudenza ed 2505 XXVIII,1,2| Al fine di prevenire gli scandali, di proteggere la libertà 2506 X,1 | l’indole dei riti non ne scapiti.~(cf CIC83, C.243) §3. Il


1004-714 | 716-colti | coman-evide | evita-orazi | ordin-scapi | scatu-xxx

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License