Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

CCEO

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1004-714 | 716-colti | coman-evide | evita-orazi | ordin-scapi | scatu-xxx

     Titolo,Capitolo,Art.
2507 XVI,7 | C.1135) Dal matrimonio scaturiscono tra i coniugi uguali diritti 2508 XXVIII,1,2| imputato deve invitarlo a scegliersi un avvocato entro un tempo 2509 IV,4 | patriarcale possono essere scelte dal Patriarca tra i chierici 2510 VII,2,1 | sono stati convocati lo schema degli argomenti da trattare.~(= 2511 XV,3,3 | scrutare più profondamente e scientificamente la divina Rivelazione e 2512 III,2 | di proseguirlo oppure lo sciolga.~Can. 54~(CIC83, C.341 § 2513 XVI,6,2 | apostasia, di eresia oppure di scisma;~ chi ha attentato il 2514 XXVII,2 | obbedienza, sia punito come scismatico con la scomunica maggiore.~ 2515 XV,3,1 | un ambiente di comunità scolastica animato da spirito evangelico 2516 XV,1 | scienze sacre, ma anche le scoperte delle altre scienze e siano 2517 XVI,7,2 | CIC83, C.1080 §1) §1. Se si scopre un impedimento mentre già 2518 XXX,2 | persegue il suo diritto, da non scorrere per colui che ignora, oppure 2519 XII,1,2 | ammonizione.~§3. Le risposte scritte date dal membro siano allegate 2520 XV,4 | I fedeli cristiani non scrivano nulla in giornali, bollettini 2521 XV,3,3 | facoltà ecclesiastica è:~ scrutare più profondamente e scientificamente 2522 XV,1 | santamente la verità rivelata, la scrutasse profondamente, la annunciasse 2523 XVI,4 | impossibilità fisica o morale scusa da tale confessione, nel 2524 XII,1,1 | acquista pienamente per ;~ in entrambi i casi, 2525 | sebbene 2526 X,3 | matrimonio, sancito attraverso i secoli dalla prassi della Chiesa 2527 XVI,7,3 | 1) §1. L’uomo prima del sedicesimo anno di età compiuto, la 2528 XXIX,1 | ufficiale degli Acta Apostolicae Sedis, a meno che in casi speciali 2529 XXVII,2 | C.1373) §1. Chi fomenta sedizioni o odi contro qualsiasi Gerarca 2530 XVI,2 | col santo myron affinché, segnati col sigillo del dono dello 2531 XII,1,2 | votazione poi deve essere segreta.~(cf CIC83, C.697 ) §2. 2532 VII,1,1 | Pontefice, il Patriarca intìmi segretamente all’eletto la elezione e 2533 IV,4 | permanente devono essere segrete, se si tratta di persone; 2534 XX,2,2 | preso possesso canonico del seguente.~ 2535 X,1,1 | formano anzitutto coloro che sembrano presentare indizi di vocazione 2536 XVI,8,2 | altri che in qualche modo sembravano vicini alla Chiesa, ma che 2537 X,1,1 | coloro che, sebbene non sembrino chiamati allo stato clericale, 2538 XVI,5 | ammalati che hanno perso i sensi o l’uso della ragione si 2539 VII,3 | vicario parrocchiale dopo aver sentito, se non ritiene prudente 2540 XVI,7,8 | parte non battezzata si separi.~(CIC83, C.1143 §2) §2. 2541 XVI,8,2 | antepone alla cremazione la sepoltura dei corpi e inoltre da evitare 2542 XVI,8,2 | CIC83, C.1242) §3. Non si seppelliscano i defunti nelle chiese e 2543 XVI | rimanendo il dubbio dopo una seria ricerca, siano amministrati 2544 XXVII,1 | dei danni, o almeno lo ha seriamente promesso.~§3. L’ammonizione 2545 X,1,1 | un seminario maggiore che serva o a un’eparchia molto ampia 2546 XXVII,2 | divulgato, o in altro modo servendosi degli strumenti di comunicazione 2547 XVI,8,4 | culto pubblico solo quei servi di Dio che per autorità 2548 VII,1,1 | dell’atto, il Patriarca deve servirsi dell’opera di due Vescovi 2549 VII,3 | proprio gregge; poiché però è servitore di tutte le pecore, favorisca 2550 XVI,7,5 | mediante qualche cooperazione sessuale.~Can. 820~(= CIC83, C.1097) § 2551 | sette 2552 XXX,2 | oppure anni, di una o più settimane, finisce trascorso l’ultimo 2553 XIV | cf CIC83, C.748 §2) E’ severamente proibito costringere o indurre 2554 XIII | 2. Per l’erezione di una sezione di qualsiasi associazione 2555 X,1,2 | loro tempo e scrutando gli sforzi e le conquiste dell’ingegno 2556 X,3 | di povertà di Cristo, si sforzino con la semplicità della 2557 VII,2,4 | si distinguono per fede sicura, buoni costumi e prudenza.~ 2558 X,1,1 | di coloro che, da segni sicuri, sono già stimati idonei 2559 XVI,3 | cruento della Croce, per significare e perfezionare l’unità del 2560 XVI,8,1 | imitazione dei sacramenti sono significati e ottenuti dall’impetrazione 2561 XVI,7,8 | spazio di tempo, il suo silenzio sarà ritenuto come una risposta 2562 XIV | scuole e altri istituti similari di educazione cristiana 2563 III | costituiscono un solo Collegio, similmente il Romano Pontefice, successore 2564 XXVII,2 | CIC83, C.1379) Colui che ha simulato la celebrazione della Divina 2565 X,1,2 | ministro di Cristo, come la sincerità d’animo, la costante cura 2566 XVI,3 | tenendo lontano qualsiasi sincretismo liturgico e conservando 2567 X,3 | direzione delle associazioni sindacali, a meno che, a giudizio 2568 | sine 2569 V | Romano Pontefice con lettera sinodale dell’avvenuta elezione canonica; 2570 XV,3,3 | essa, analizzare e ordinare sistematicamente le verità della divina Rivelazione, 2571 X,1,2 | valido.~§2. I corsi storici e sistematici siano dati in modo tale 2572 VII,1,2 | verso coloro che per la loro situazione di vita non possono usufruire 2573 XXVII,1 | per ricondurre la pecora smarrita, coloro che da Lui hanno 2574 X,3 | per gli ordini sacri, non smettano di applicarsi alle scienze 2575 XXIX,3 | o un precetto singolare smette di avere forza anche cessando 2576 I | precetto del Signore, di soccorrere i poveri con i propri redditi.~ 2577 XV,2,2 | stesso territorio o regione socio-culturale.~(CIC83, C.775 §3) §2. La 2578 X,1,2 | come la psicologia e la sociologia pastorale.~(cf CIC83, C. 2579 XVI,4 | accettazione di un’adeguata soddisfazione, ottengono da Dio il perdono 2580 VIII | per quanto è possibile, soddisfi la domanda dell’Esarca.~§ 2581 X,2 | in un’altra eparchia che soffre di grave penuria di chierici, 2582 X,3 | missioni o nelle regioni che soffrono di scarsità di chierici.~ 2583 XXX,1 | o di perdere un diritto soggettivo, e anche per liberarsi da 2584 XXVIII,1,2| imporgli o proibirgli il soggiorno in qualche luogo o territorio, 2585 Prel | Codice riguardano tutte e sole le Chiese orientali cattoliche, 2586 VII,1,2 | essere da lui celebrate solennemente, vestito con tutte le insegne 2587 X,1,2 | ingegno umano, un’ampia e solida dottrina nelle scienze sacre 2588 XXIX,1 | dispensa, se è riservata, solitamente sia concessa dall’autorità 2589 XV,4 | riviste periodiche che sono soliti attaccare apertamente la 2590 X,1 | corresponsabilità dev’essere sollecita alle necessità del ministero 2591 XXVII,2 | pretesto della confessione, ha sollecitato un penitente al peccato 2592 XVI,4 | innocente del delitto di sollecitazione a un peccato contro la castità, 2593 XVI,5 | che gli infermi vengano sollevati da questo sacramento nel 2594 XVI,8,2 | corpi e insieme porta il sollievo della speranza ai vivi, 2595 XXIX,3,1 | decreto si esprimano almeno sommariamente le motivazioni; se però 2596 XIX,1,2 | realmente utile e che, tutto sommato, hanno mezzi che si prevedono 2597 XVI,4 | conversione, il confessore somministri la medicina conveniente 2598 XVI,5 | superare la malattia o a sopportarla pazientemente.~(cf CIC83, 2599 XVI,8,3 | festivi di precetto sono soppressi o sono trasferiti alla domenica.~ 2600 XX | anche quello di cambiarlo, sopprimerlo e provvedere alla sua provvisione 2601 VI,1 | metropolitane sui iuris, mutarne, sopprimerne e circoscriverne il territorio 2602 XII,1,3 | seguito gli potrebbero forse sopraggiungere, e deve disporre liberamente 2603 XII,1,2 | temporale che a qualsiasi titolo sopravvenga a un membro, dopo la professione 2604 XIX,1,2 | 925~(= CIC83, C.120 §2) Se sopravvive anche un solo membro di 2605 IV,2 | controversie che eventualmente sorgessero tra i Vescovi, fermo restando 2606 XII,1,2 | vincoli nonché gli obblighi sorti dalla professione monastica 2607 XX,2 | perdita dell’ufficio che ha sortito effetto sia resa nota al 2608 XIX,2 | ciò che costituisce la sua sostanza oppure che ricade nella 2609 IV,4 | curia patriarcale siano sostenute dai beni che il Patriarca 2610 XVI,8,4 | edificati e con l’intercessione sostenuti.~Can. 885~(= CIC83, C.1187) 2611 XX,1 | Chi conferisce un ufficio, sostituendosi a un altro che lo trascura 2612 XXIX,3,2 | amministrativo può farsi sostituire da un altro secondo il suo 2613 VII,2,1 | altro presbitero che lo sostituisca se lo stesso è impedito;~ 2614 IV,4 | della Chiesa patriarcale, sostituiscano alternativamente i membri 2615 IV,4 | consultato, ma nel Sinodo sia sostituito da un altro Vescovo a norma 2616 XXIX,3,2 | determinata la persona del sostituto; in questi casi però è lecito 2617 XXIX,3,2 | giudizio, a meno che la sostituzione non sia stata proibita, 2618 X,1,2 | essa proposta e in tutto si sottomettano umilmente al magistero costante 2619 IV,2 | del Vescovo eparchiale e sottometterlo immediatamente a sé, per 2620 XXVII,2 | 1364) Colui che rifiuta la sottomissione alla suprema autorità della 2621 IV,4 | all’economo patriarcale e sottoporlo al proprio esame.~Can. 123~§ 2622 VII,1,1 | lo scrutinio eseguito, la sottoscrivano assieme al Patriarca.~§3. 2623 VII,2,1 | voto consultivo; lui solo sottoscrive le decisioni di qualunque 2624 XXIX,3,1 | redigerà il processo verbale da sottoscriversi da tutti i presenti; fatto 2625 VII,3 | Il Vescovo eparchiale non sottragga, se non per una grave causa, 2626 XII,1,3 | congregazione con l’intenzione di sottrarsi alla potestà dei Superiori, 2627 XXIII,2 | dell’eparchia e che non sono sottratti alla sua potestà di governo, 2628 XVI,7,2 | CIC83, C.1079 §1) §1. Quando sovrasta il pericolo di morte, il 2629 I | cristiani hanno l’obbligo di sovvenire alle necessità della Chiesa, 2630 XV,1 | definitivamente; oppure se, sparsi nel mondo, conservando il 2631 XVI,8,2 | della Chiesa o almeno degli spazi, nei cimiteri civili, destinati 2632 XV,4 | specialmente coloro che sono specializzati nel raccogliere e trasmettere 2633 XVI,6,1 | dimissorie possono essere spedite dal Vescovo eparchiale proprio 2634 XVIII | sociale e tutti coloro che spendono le proprie forze sia come 2635 XXVII,2 | 1368) Colui che ha commesso spergiuro davanti all’autorità ecclesiastica 2636 Prel | se il Codice si riferisce spesso alle prescrizioni dei libri 2637 XV,4 | cattoliche, curare che gli spettacoli di qualsiasi specie che 2638 XXVII,2 | 1. Chi in un pubblico spettacolo o discorso, o in uno scritto 2639 X,1,2 | parola di Dio e con la fedele spiegazione secondo i Padri, gli alunni 2640 XV,4 | adatte e fedeli, fornite di spiegazioni sufficienti, a cura dei 2641 X,1,2 | come il discernimento degli spiriti, la castità, la fortezza 2642 XIV | formati in missiologia e spiritualità missionaria, e istruiti 2643 VII,2,5 | diligentemente il decoro e lo splendore delle chiese e della sacra 2644 XVI,7 | CIC83, C.1062 §1) §1. Gli sponsali, che per antichissima tradizione 2645 XXVII,1 | ogni pena colui che di sua spontanea volontà ha desistito dall’ 2646 XXVII,1 | della sua famiglia, se è sposato.~Can. 1411~Nessuna pena 2647 XVI,7,6 | davanti al parroco del futuro sposo, a meno che il diritto particolare 2648 | sta 2649 XVI,7 | conseguono una speciale stabilità in ragione del sacramento.~ 2650 XV,4 | con la sola parola: «si stampi», significa che l’opera 2651 | stando 2652 XVI,7,3 | dev’essere impedito né, stante il dubbio, dev’essere dichiarato 2653 VII,1,1 | avvenuta intronizzazione si stenda un documento che dev’essere 2654 VII,2,2 | E’ compito dei notai:~ stendere per iscritto gli atti e 2655 XVI,7,3 | dichiarato nullo.~§3. La sterilità non proibiscedirime 2656 VII,1,1 | Vescovi, contino i voti e, stesa la relazione circa lo scrutinio 2657 | stia 2658 XXIX,3,3 | per la validità secondo lo stile della curia del Gerarca 2659 XV,3 | Dio più perfettamente, a stimare i valori umani e morali 2660 X,1,1 | da segni sicuri, sono già stimati idonei ad assumere stabilmente 2661 XXVII,1 | di colui che, fino allora stimato per un’intera vita onesta, 2662 XXIII,3 | del territorio, dove si stipula un contratto, stabilisce 2663 XXIII,2 | subiscano danneggiamenti, stipulando allo scopo, se è necessario, 2664 IV,2 | del Romano Pontefice può stipulare delle convenzioni, che non 2665 II | per cultura e circostanze storiche di popoli, che si esprime 2666 X,1,2 | perennemente valido.~§2. I corsi storici e sistematici siano dati 2667 VI,1 | atti.~Can. 160~Negli affari straordinari o che comportano una speciale 2668 XV,2,1 | C.766) §4. In circostanze straordinarie, soprattutto per supplire 2669 XXI | qualsiasi altra invece in senso stretto; tuttavia a chi è stata 2670 X,1,2 | della loro vita spirituale e strumento validissimo per esercitare 2671 XVI,7 | fondato dal Creatore e strutturato di sue leggi, mediante il 2672 VII,2,4 | autorità del Vescovo, di studiare, valutare e proporne le 2673 XVI,3 | una volta allontanato lo stupore dei fedeli cristiani, usare 2674 XXIII,2 | perché la Chiesa non abbia a subire alcun danno quando gli stessi 2675 XXIII,2 | distrutti in alcun modo e non subiscano danneggiamenti, stipulando 2676 XXX,2 | inteso nel senso che non subisce nessuna interruzione.~§2. 2677 XXIII,2 | eparchiale; qualsiasi mutamento subìto eventualmente dal patrimonio 2678 XXI | qualsiasi Gerarca che gli succede nel governo.~Can. 983~(= 2679 VII,1,3 | coadiutore con diritto di successione, provvisto di speciali potestà.~ 2680 XXIX,1 | preesistente, ma le leggi successive devono essere ricondotte 2681 XXIX,3 | dispensa che ha un tratto successivo cessa anche con la certa 2682 XXI | della persona, oppure che la suddelega non sia espressamente proibita.~§ 2683 XXIII,4 | ai Sincelli, esclusa ogni suddelegazione.~Can. 1053~(= CIC83, C.1309) 2684 XVI,5 | della vita e sono aiutati a superare la malattia o a sopportarla 2685 XXVIII,1,1| indagine non sembri del tutto superflua.~§2. Bisogna guardarsi che 2686 X,1,2 | completata nel seminario maggiore supplendo magari a ciò che è mancato 2687 XXI | sia di fatto, la Chiesa supplisce, per il foro esterno e interno, 2688 XVI,7,7 | quale rinnova sa, oppure suppone, essere stato invalido fin 2689 XVIII | ingegnosamente all’attività ecumenica suscitata dalla grazia dello Spirito 2690 XIV | missioni, preghino per esse e suscitino vocazioni e le sostengano 2691 XII,1,2 | iuris ; altri invece sono sussidiari.~§2. Per erigere validamente 2692 XVI,7,1 | sufficiente, qualora non sussistano indizi contrari, l’affermazione 2693 XVI,4 | guardi diligentemente di non svelare minimamente, con la parola 2694 XII,1,2 | doti del loro ingegno si sviluppino con lo studio della sacra 2695 XVIII | movimento ecumenico.~Can. 905~Svolgendo l’attività ecumenica, specialmente 2696 XXVIII,1,2| Art. II~Lo svolgimento del giudizio penale~Can. 2697 VII,2,3 | cessa e le sue funzioni sono svolte dal collegio dei consultori 2698 VII,1,3 | emerito dell’ufficio che ha svolto in precedenza.~ 2699 XVI,4 | uscire di casa o un fidanzato/ta per celebrare il matrimonio;~ 2700 XXIII,4 | 1046 e 1031, si compili una tabella degli oneri derivanti dalle 2701 XXIII,2 | amministrazione; se però gli statuti tacciono di questo, compete all’autorità 2702 XXIX,3,3 | prescrizione oppure la rinuncia tacita.~Can. 1535~(cf CIC83, C. 2703 XVI,6,2 | giudiziale, ma non per quelli taciuti in mala fede.~§2. Se si 2704 XXVII,1 | reo nella domanda abbia taciuto in mala fede.~Can. 1426~( 2705 XV,4 | radio, del cinema, della televisione e di strumenti simili, nel 2706 X,1,2 | economia della salvezza e i temi più rilevanti della teologia 2707 XI | addetti in modo permanente o temporaneo a uno speciale servizio 2708 XV,3,3 | Si devono promuovere con tenacia, specialmente dai Gerarchi, 2709 I | in associazione, devono tener conto del bene comune della 2710 XV,1 | atto definitivo proclama da tenersi una dottrina in materia 2711 XXVII,2 | I genitori o coloro che tengono il posto dei genitori, che 2712 XXVII,1 | delitto inziato, se dal tentativo non è derivato alcun danno 2713 XVI,6,2 | stesso o un altro o che ha tentato di togliersi la vita;~ 2714 XVI,7 | diritto a cui le parti erano tenute al tempo della celebrazione 2715 XV,1 | 606~§1. E’ compito dei teologi, secondo la loro più profonda 2716 XI | riconosciuta nelle cose della città terrena la libertà che compete a 2717 XV,2,1 | dimostrino come le cose terrene e le umane istituzioni, 2718 VII,3 | regola la parrocchia sia territoriale, tale cioè da abbracciare 2719 XXVII,2 | della Chiesa, oppure ha terrorizzato un elettore o colui che 2720 X,1,1 | da questo eccellentissimo tesoro da loro trasmesso.~Can. 2721 XII,1,3 | membro faccia liberamente il testamento, almeno prima della professione 2722 XXIII,4 | adempiere la volontà del testatore.~Can. 1044~(= CIC83, C.1300) 2723 VII,3 | suo delegato e muniti del timbro parrocchiale.~§4. Nella 2724 XII,1,1 | irrequieti, consolino i timidi, siano pazienti verso tutti.~ 2725 VII,1,2 | che costituiscono questo tipo di presbiteri, di parroci 2726 XV,3,2 | la stessa autorità può togliere questo mandato per una grave 2727 XVI,6,2 | altro o che ha tentato di togliersi la vita;~ chi ha posto 2728 XVI | da questa autorità, né vi tolga oppure cambi qualcosa.~Can. 2729 XXVII,2 | gravemente, le ha provocato tortura fisica o psichica, sia punito 2730 XV,4 | per le nuove edizioni o traduzioni.~§2. Se si tratta di edizioni 2731 VI,1 | i Vescovi eparchiali non tralascino di ascoltare il Metropolita 2732 XI | dottrina rivelata da Cristo e tramandata dal magistero autentico 2733 XVIII | realmente è insegnato e tramandato dalla Chiesa cattolica e 2734 | tramite 2735 | tranne 2736 X,1,2 | secondo il proprio rito per trarne alimento per la vita spirituale;~ 2737 XII,1,2 | monastero non esiga da lui che trascorra un certo tempo, non oltre 2738 XXIX,1 | cominciano a obbligare trascorsi tre mesi da computare dal 2739 XX,1 | sostituendosi a un altro che lo trascura o è impedito, non acquista 2740 XX,1,1 | stesso, a meno che tutti i trascurati non siano realmente intervenuti.~ 2741 IV | Questa sede non può essere trasferita se non per una causa gravissima, 2742 XII,1,2 | CIC83, C.612) §3. Per trasformare un monastero in altri usi 2743 XII,1,2 | che non si tratti di una trasformazione che si riferisca solamente 2744 VII,1,4 | queste condizioni sono state trasgredite, gli atti di colui che è 2745 XXIX,1 | assenti, a meno che o la loro trasgressione non rechi danno nel proprio 2746 VII,1,4 | la morte, la rinuncia, la traslazione e la privazione del Vescovo 2747 XXIII,2 | sociale secondo i princìpi trasmessi dalla Chiesa;~ dia una 2748 X,1,2 | dell’autorità ecclesiastica, trasmettano fedelmente la dottrina da 2749 XI | cercare il Regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole 2750 XXI | affare esclude gli altri dal trattarlo, a meno che in seguito non 2751 IV,3 | nel can. 149.~§3. Per la trattazione di determinati affari possono 2752 VII,1,4 | matrimoniale, che abbia compiuto il trentacinquesimo anno di età e che non sia 2753 XX,1,1 | sia mai differita oltre un trimestre utile, da computare dal 2754 XVI,1 | 2. Il bambino esposto o trovatello, se non risulta con certezza 2755 XII,1,2 | ordini sacri finché non abbia trovato un Vescovo eparchiale benevolo 2756 XXIX,1 | sono state date ovunque si trovino, a meno che non siano costituite 2757 XVI,8,2 | CIC83, C.1182) Finita la tumulazione, si faccia la annotazione 2758 XVI,8,2 | ottenuto, si benedica il tumulo in occasione delle esequie.~(= 2759 XVI,7,5 | parte, che di sua natura può turbare gravemente il consorzio 2760 XII,4 | i loro intendimenti e a tutelarli con adeguati statuti.~Can. 2761 XV,4 | intellettuale di un autore è tutelata dal diritto sia in quanto 2762 XV,4 | diritti patrimoniali.~§2. Sono tutelati dal diritto i testi delle 2763 XIX,1,1 | e il quasi-domicilio del tutore o del curatore.~Can. 916~( 2764 Prel | stesse perciò continuano tuttora ad aver vigore non ostando 2765 XVI,7,3 | determinata persona, ha ucciso il coniuge di essa o il 2766 XXVIII,1,1| stessi obblighi che ha l’uditore nel processo; se poi viene 2767 I | Cristo, sussiste una vera uguaglianza nella dignità e nell’attività; 2768 X,3 | giusto che i chierici abbiano ugual titolo ai diritti civili 2769 XXII | 997, §2, o se si tratta di ulteriori ricorsi, eccettuati i ricorsi 2770 XXI | non abbia voluto procedere ulteriormente nel trattare l’affare.~§ 2771 XV,3 | perfettamente, a stimare i valori umani e morali con retta coscienza, 2772 X,1,2 | in tutto si sottomettano umilmente al magistero costante e 2773 VII,1,2 | santità nella carità, nell’umiltà e nella semplicità di vita, 2774 XXVII,1 | per quanto è possibile, uniformi nello stesso territorio.~ 2775 IV,2 | circoscrivere diversamente, unire, dividere, sopprimere province 2776 XII,1,2 | giuridicamente provate e unite alla mancata emendazione;~ 2777 XVI,6,3 | 3) se il candidato è unito in matrimonio, il certificato 2778 XV,3,2 | dei convitti e dei centri universitari cattolici nei quali dei 2779 XV,3,2 | permanente alla gioventù universitaria.~ 2780 XVI,2 | sono stati battezzati siano unti col santo myron affinché, 2781 XVI,5 | 742~(cf CIC83, C.1000) Le unzioni siano compiute accuratamente 2782 XXVII,1 | prima volta, purché non urga la necessità di riparare 2783 XXIX,1 | nel dubbio di diritto non urgono; nel dubbio di fatto, invece, 2784 XXVII,1 | penale, anche se la legge usa espressioni precettive, 2785 XVI,4 | proibito espressamente; usano lecitamente di tale facoltà 2786 XXIII,4 | oneri aggiunti, secondo l’usanza della propria Chiesa sui 2787 VII,2,2 | gli atti delle procedure usate nell’infliggere pene in 2788 XXVII,2 | CIC83, C.1370) §1. Chi ha usato violenza fisica contro un 2789 XVI,4 | confessa un malato che non può uscire di casa o un fidanzato/ta 2790 XII,1,1 | da costui, anche se sono usciti legittimamente dalla casa 2791 XV,4 | liturgico e catechistico si usino soltanto quelle edizioni 2792 X,3 | Gerarca;~(CIC83, C.289 §2) usufruiscano delle eccezioni che le leggi 2793 IV,2 | 2. Se diversi Patriarchi usufruiscono nello stesso luogo della 2794 XXVII,2 | conferito o in qualsiasi modo ha usurpato, oppure chi ritiene illegittimamente 2795 VII,3 | parroco abbia cura che non vada in mano ad estranei.~§5. 2796 VII,2,5 | loro malattia o morte, non vadano perduti oppure asportati 2797 VII,3 | parrocchia vacante a colui che, vagliate tutte le circostanze, egli 2798 XXII | ha sempre il diritto di valersi di un procuratore o avvocato, 2799 XXIII,2 | diano le opportune garanzie, valide per diritto civile, perché 2800 X,1,2 | vita spirituale e strumento validissimo per esercitare più efficacemente 2801 XV,3 | perfettamente, a stimare i valori umani e morali con retta 2802 Prel | orientali, devono essere valutati prevalentemente partendo 2803 XXVII,1 | pene determinate, dopo aver valutato attentamente la cosa e con 2804 XVI,7,8 | considerate tutte le circostanze, valuti se il coniuge innocente 2805 XII,1,3 | salutare penitenza, è risultata vana;~ le cause della dimissione 2806 XV,4 | istruiti sull’uso critico e vantaggioso degli stessi strumenti; 2807 | ve 2808 XII,4 | essere costituite vergini o vedove consacrate che professano 2809 XV,4 | e agli altri comperando, vendendo, leggendo o comunicando 2810 XVI,8,4 | 1190 §1) §1. Non è lecito vendere le sacre reliquie.~(=cf 2811 XV,4 | loro chiese siano esposte, vendute oppure distribuite icone 2812 XXIII,3 | ecclesiastici non possono essere venduti o locati ai propri amministratori 2813 | venendo 2814 X,1,2 | stati raccomandati dalla veneranda tradizione della propria 2815 X,3 | sacramento della penitenza; venerino Santa Maria sempre Vergine 2816 XVI,6,2 | per il presbiterato è di ventiquattro anni compiuti, fermo restando 2817 XVI,6,2 | prescritta per il diaconato è di ventitre anni compiuti, per il presbiterato 2818 VII,2,2 | che si prevedono nell’anno venturo per il governo dell’intera 2819 | venute 2820 X,3 | Cristo, diventino ministri veraci della predicazione; siano 2821 VII,2,2 | richiedono la loro opera;~ verbalizzare fedelmente gli atti compiuti 2822 XXIX,3,3 | 2. La grazia ottenuta verbalmente, uno deve provarla ogniqualvolta 2823 XII,4 | possono essere costituite vergini o vedove consacrate che 2824 XVI | diventino in modo singolare veri adoratori di Dio Padre, 2825 XXVIII,1,1| Gerarca ha notizia almeno verosimile di un delitto, indaghi con 2826 VII,3 | pastorale, devono essere versate nella cassa parrocchiale, 2827 XIX,2 | ignoranza oppure per errore che verte su ciò che costituisce la 2828 XVI,8,3 | tempo utile decorre dai vespri della vigilia fino al termine 2829 XIV | che nessuno con ingiuste vessazioni sia distolto dalla Chiesa.~ 2830 VII,1,2 | celebrate solennemente, vestito con tutte le insegne pontificali, 2831 XII,1,2 | noviziato inizia con la vestizione dell’abito monastico o in 2832 IV,7 | stesso Patriarca nomina il vicepresidente che, in assenza del Patriarca, 2833 VII,3 | parrocchia deve considerarsi più vicina a un’altra.~§2. Chi assume 2834 VII,3 | la cura di più parrocchie vicine.~(CIC83, C.526 §2) §2. Nella 2835 XVI,8,2 | qualche modo sembravano vicini alla Chiesa, ma che sono 2836 XVI,7,2 | Il Gerarca del luogo può vietare il matrimonio in un caso 2837 XI | o che sono espressamente vietati ai laici dal diritto particolare 2838 IV | Ecumenici, nella Chiesa vige l’istituzione patriarcale; 2839 XXIX,2 | consuetudine contraria al vigente diritto canonico, oppure 2840 X,1,2 | apostolico:~ con la meditazione vigile e costante della parola 2841 XVI,8,3 | decorre dai vespri della vigilia fino al termine della domenica 2842 VII,1,2 | principali solennità e nelle loro vigilie.~(cf CIC83, C.389) §3. Il 2843 XXVII,1 | CIC83, C.1359) Se qualcuno è vincolato da diverse pene, la remissione 2844 XVI,3 | pericolo di alterazione, e il vino naturale prodotto dalla 2845 I | fama di cui uno gode, né violare il diritto di qualsiasi 2846 XII,1,1 | luogo, ha trascurato di visitarle.~Can. 421~(cf CIC83, C.619) 2847 XII,1,3 | permesso dagli statuti e ai visitatori; per quanto invece riguarda 2848 XVI,3 | naturale prodotto dalla vite non alterato.~Can. 707~§ 2849 XXIX,3,3 | concessioni di grazie fatte a viva voce, se manifestamente 2850 VII,1,2 | il mistero pasquale e lo vivano in modo da formare un corpo 2851 XII,1,2 | luogo nel quale l’eremita vive sia designato dal Superiore 2852 XI | l’indole secolare e che, vivendo nel secolo, partecipano 2853 XII,1,2 | esercitazioni adatte a estirpare i vizi, a padroneggiare le passioni, 2854 XVI,7,5 | determini la volontà, non vizia il consenso matrimoniale.~ 2855 | Vogliano 2856 | volersi 2857 X,3 | carismi dei laici, come pure volgendo al bene della Chiesa la 2858 X,3 | clericale, non lo assumano come volontari se non con la licenza del 2859 VII,3 | delle offerte pienamente volontarie; è compito del Vescovo eparchiale, 2860 VII,2,1 | concedere anche il diritto di votare.~(CIC83, C.463 §3) §3. All’ 2861 XII,1,2 | dimissione, che siano andate a vuoto;~ le cause della dimissione 2862 | X 2863 | XI 2864 | XII 2865 | XIII 2866 | XIV 2867 | XIX 2868 | XV 2869 | XVI 2870 | XVII 2871 | XVIII 2872 XX | TITOLO XX~GLI UFFICI~Can. 936~(= CIC83, 2873 XXI | TITOLO XXI~LA POTESTÀ DI GOVERNO~Can. 2874 XXII | TITOLO XXII~RICORSI CONTRO I DECRETI 2875 XXIII | TITOLO XXIII~I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA~ 2876 XXIX | TITOLO XXIX~LA LEGGE, LE CONSUETUDINI~ 2877 XXVII | TITOLO XXVII~LE SANZIONI PENALI NELLA 2878 XXVIII | TITOLO XXVIII~LA PROCEDURA ~NELL’INFLIGGERE 2879 XXX | TITOLO XXX~LA PRESCRIZIONE~E IL COMPUTO


1004-714 | 716-colti | coman-evide | evita-orazi | ordin-scapi | scatu-xxx

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License