Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CCEO IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Art. II Il trasferimento Can. 972 (= CIC83, C.190) §1. Il trasferimento può essere fatto soltanto da colui che ha il diritto di provvedere all’ufficio che si perde e insieme all’ufficio che viene conferito. §2. Se il trasferimento si fa contro la volontà di colui che detiene l’ufficio, si richiede una grave causa e si osservi la procedura prescritta dal diritto, salve restando le norme riguardanti i membri di un istituto religioso o di una società di vita comune a guisa dei religiosi, e fermo restando sempre il diritto di esporre le ragioni contrarie. §3. Il trasferimento, per diventare effettivo, deve essere intimato per iscritto. Can. 973 (= CIC83, C.191 §1) §1. In caso di trasferimento, il precedente ufficio diventa vacante con la presa canonica di possesso dell’altro ufficio, a meno che non sia stato disposto diversamente dal diritto, oppure non sia stato prescritto dall’autorità competente. (= CIC83, C.191 §2) §2. Chi è trasferito percepisce la remunerazione connessa al precedente ufficio, finché non ha preso possesso canonico del seguente.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |