Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Johann Wolfgang von Goethe
I dolori del giovane Werther

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO
    • 17 maggio.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

17 maggio.

 

Ho fatto conoscenze d'ogni specie, ma non ho ancora trovato la SOCIETA'. Non so che cosa posso avere di attraente per questi uomini; molti di loro mi vogliono bene, mi seguono e a me dispiace quando la nostra via è comune solo per un piccolo tratto. Se tu mi domandi com'è qui la gente, dovrò risponderti: come dappertutto. La razza umana è cosa uniforme! I più passano la maggior parte del tempo lavorando per vivere e, nei brevi momenti di libertà che rimangono loro, si tormentano per cercare ogni mezzo per essere liberi. O destino degli uomini!

Del resto è proprio della buonissima gente. Talvolta io mi concedo un momento d'oblio e godo con loro le gioie che all'uomo sono concesse: sedere a una parca mensa con animo aperto e cordiale, fare una gita, disporre una ritmica danza, e simili cose; questo esercita allora su di me una benefica influenza: soltanto io non devo pensare a tante altre forze che sono latenti in me, e si corrompono inutilizzate, e che io devo accuratamente nascondere. Il mio cuore ne è angosciato. Ma, pure, essere incompresi è la sorte di tutti noi.

Se fosse qui l'amica della mia giovinezza, se io l'avessi conosciuta! Ma dovrei dire a me stesso: tu sei un pazzo, tu cerchi ciò che in nessun luogo si può trovare! Ma io l'ho avuta; ho sentito il suo cuore, la sua grande anima, e, al suo cospetto, mi sembrava di esser più di quello che io ero, perché‚ ero tutto ciò che potevo essere.

Buon Dio! c'era allora una sola forza della mia anima che rimanesse inattiva? non potevo io forse spiegare tutto il mirabile sentimento col quale il mio cuore comprende la natura? Non erano forse i nostri colloqui un eterno intrecciarsi del più elevato sentimento e del più acuto INTELLETTO, di cui le gradazioni fino a quelle del mal garbo erano segnate dall'orma del genio? E ora! La sua età, più grave della mia, l'ha condotta alla tomba più presto di me, e io non dimenticherò mai il suo forte sentire e la sua divina tolleranza.

Da pochi giorni ho incontrato un giovane B., dall'aspetto simpatico e aperto. Esce ora dall'Università, non si ritiene un dotto, ma crede di saperne più degli altri. Infatti per quel che ho potuto capire si è applicato a studi di ogni sorta e ha notevoli cognizioni.

Appena ha saputo che io disegno molto e che so il greco (due cose miracolose in questo paese), è venuto da me e ha fatto pompa di molta sapienza, da Batteux a Wood, da de Piles a Winkelmann; mi ha assicurato che egli ha letto tutta la prima parte della teoria di Sulzer, e che possiede un manoscritto di Heine sullo studio dell'antichità. Io l'ho lasciato dire.

Ho fatto conoscenza con un'altra brava persona: il borgomastro, uomo leale e schietto. Pare sia una vera gioia spirituale vederlo tra i suoi figli; ne ha nove, e specialmente si dice un gran bene della figliola maggiore. Mi ha pregato di andarlo a visitare e vi andrò uno di questi giorni. Abita in una tenuta di caccia del principe, a un'ora e mezzo da qui: dopo la morte di sua moglie ha avuto il permesso di ritirarvisi perché‚ il soggiorno in città e nella casa comunale gli faceva troppo male. Inoltre ho incontrato degli originali in cui tutto è spiacevole, e sopratttutto insopportabili sono le manifestazioni di amicizia.

Addio; questa lettera, tutta storica, ti piacerà!

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License