Libro, Capitolo
1 I, I | tutto preda 35~Al nostro tempo noi miriamo grande.~ ~Poi
2 I, II | eterno,~Anzi, di sotto al tempo si disforma:~E ciò non cade
3 I, III | si spande,~Che mostra a tempo sua bellezza strutta. 30~ ~
4 I, IV | come costei,~Perché in quel tempo perde di valore,~Ché sua
5 I, IV | 65~Che in parte muore a tempo sua figura.~ ~Girando il
6 I, V | sette cerchi~Per qualche tempo, e per li moti varia 5~L'
7 I, V | per la trista stella il tempo regna.~Gema chi regna e
8 I, V | nell'acerba vita.~Di pace al tempo more ogni salute~Se Marte
9 I, VI | Tempesta muove per suo tempo e loco.~ ~Gli spiriti son
10 I, VI | umilïate viste,~ ~E movesi per tempo il dolce fiato~Che tenebrosi
11 I, VI | altra uccide;~Però in un tempo varïata rota~Dimostran nella
12 I, VII | l'alma gentile:~Nel caldo tempo com' se forma il ghiaccio~
13 I, VII | ghiaccio~E privasi nel suo tempo simile? 15~La spera che
14 I, VII | piove la stagione.~In questo tempo sono fredde le acque 25~
15 I, VII | E calde sono nel gelato tempo,~Perché il calore sotterra
16 I, VII | dura fin che il gelo ha tempo. 30~ ~Ma quando Scorpïone
17 I, VIII| l'empïo Marte~Muove per tempo tempestati e tuoni~Sin che
18 I, VIII| remoto colpo,~Ché in uno tempo è il suono con il fatto,
19 I, VIII| grande freddo, e pur nel tempo caldo,~Celansi i venti e
20 I, VIII| asciutti.~ ~Ma vien nel tempo dolce il gran tremore 85~
21 I, VIII| stette oppressa.~Nel molle tempo, come cera al segno,~Mostra
22 I, IX | bianco ~Che muta il dolce tempo nell'amaro:~A pochi giorni
23 II, I | frutti perfetti~Non fa nel tempo. Ciò si mostra noto.~ ~Così
24 II, II | Ciò fa il soverchio dello tempo sano.~Lo spirito del padre,
25 II, II | membra raccolte.~ ~In questo tempo non macula specchio ~La
26 II, II | che di ciò son guide,~E a tempo in bianca forma si distilla.~ ~
27 II, II | dece,~Che fu concetto nel tempo serrato, 80~Quando alla
28 II, II | Ogni creato si corrompe in tempo.~Passano gli atti umani
29 II, II | va tardo e chi ne va per tempo.~ ~Tu vedi bene come questi
30 II, III | fello,~Col bel parlare suo tempo conduce,~Rapace lupo con
31 II, IV | non si mosse,~In ciascun tempo saria l'uom beato 10~Se
32 II, IV | per li dritti trami;~Ma il tempo ha varïato li costumi~Di
33 II, V | delli boschi, ~Che già fu tempo ch'erano bene erte. 15~
34 II, V | peccati 25~E acerba lue dello tempo antiquo~Piaga cadere nelli
35 II, V | attrista la natura umana 35~Nel tempo che del dolce sente doglia.~ ~
36 II, VII | ragione;~ ~E la memoria del tempo passato~E previdenza di
37 II, VII | dispetto~Perdendo il bene dello tempo verde. 30~ ~Chi perde il
38 II, VII | verde. 30~ ~Chi perde il tempo e virtù non acquista,~Com'
39 II, IX | spenda,~Ché a poco vien lo tempo della corsa~Con accidenti
40 II, IX | Che dell'eterna pace il tempo aspetta,~ ~E fa nel mondo
41 II, X | ingioiosa vita, ~Solea nel tempo umiltà regnare: 5~Dal cieco
42 II, X | umilïar la vista acerba~Il tempo varïando li costumi. 30~ ~
43 II, XI | conversare 25~Dello gran tempo non nasce peccato:~Dico
44 II, XIII| di Spoliti 10~Che a poco tempo vederanno l'oste~Di negra
45 II, XIII| le verdi fronde~E più nel tempo dei capelli cani.~Opposto
46 II, XIII| ritenere~Non ha misura nel suo tempo amaro.~ ~In ogni vizio la
47 II, XIV | universo~Se ti ricordi del tempo passato 5~Sì come del tuo
48 II, XIV | si lagna. 15~Ma in poco tempo ne verrà il diviso~E caccerà
49 II, XV | anime di fuoco,~A picciol tempo venirete al punto~Che caderà
50 II, XV | lo tuo dolce terreno.~E tempo venirà che la Toscana~Sentirà
51 II, XV | da diletto 65~Passando il tempo che lo Ben non vede!~ ~Sì
52 II, XVI | tante offese.~ ~Venirà il tempo delli tristi giorni~Di guerra
53 II, XVI | dogliuso,~Ricordati del tempo ch'è a venire~E come la
54 II, XVII| aquila se vola.~Venirà il tempo, dico, nello quale~Giovani
55 II, XVII| atto fiero 5~Di sovra il tempo spanderanno l'ale;~ ~Toglierà
56 II, XIX | doppia pace pur bisogna~Nel tempo che d'amor lo cor sospira!~ ~
57 II, XIX | fin non vede~Dinanzi al tempo conduce a la morte. 15~
58 III, I | Sole e luce,~Ché fu in un tempo lor forma finita.~Lascia
59 III, I | Ma io, dolente, in ogni tempo piango,~D'amor sperando
60 III, II | converse.~Fu innanzi il tempo e innanzi il ciel sua vista;~
61 III, II | Così costei, che alterna al tempo muore~Per la grifagna gente
62 III, III | simbolo.~ ~E l'aquila per tempo si rinnova~Volando ne l'
63 III, V | poco guizza:~In picciol tempo la morte lo palpa;~E talpa
64 III, V | avari invidïosi e felli.~Nel tempo estremo guarda al suo Fattore,
65 III, VIII| furto,~Tu vedi trapassare in tempo curto.~ ~Dello sangue dell'
66 III, X | che ti guarda,~E come il tempo che traluce lassi. 30~Or
67 III, XI | Or vinci, sofferendo, e tempo aspetta~Nel qual convien
68 III, XIII| puo', del Sole;~Nel bruno tempo lascia le caverne; 40~Per
69 III, XIII| fila fa tratto.~Quand'è nel tempo che amore la stringe,~Tirando
70 III, XIV | che porta corona~Deve ogni tempo tener gli occhi aperti 20~
71 III, XIV | ammaestrare 25~Lassando il tempo dell'acerba vita,~Con sue
72 III, XIV | fa paura~Pensando a poco tempo ove saremo, 115~Veggendo
73 III, XVI | spesse volte falle~E il tempo muta l'alte opinïoni 5~Se
74 III, XVI | ferro non risulta,~Ma fa nel tempo sua potenza quita. 30~ ~
75 IV, II | abbonda,~La quale per più tempo li conserba~Così che poi
76 IV, IV | vapor compone 5~Sì che fa il tempo quasi dolce e piano.~ ~«
77 IV, IV | suo nemico,~Ma nel gelato tempo fuor le mette.~ ~«Perché
78 IV, IV | Perché è più freddo nel tempo stellato:~Or qui m'ascolta,
79 IV, IV | piena. 30~ ~Però nel freddo tempo e nello fosco,~Che il caldo
80 IV, IV | spande,~Ché, quanto più del tempo il pensier fura,~Cotanto
81 IV, IV | Oimè memoria del passato tempo,~Oimè la dolce fe' di quella
82 IV, IV | che il mio morir non è per tempo~Oimè, pensando quanto è
83 IV, V | meteorologia.~ ~Veggio che il tempo tralucendo passa,~Però non
84 IV, V | indugio a lo tuo bene,~Ché il tempo mai non torna poi che lassa.~
85 IV, V | poi che lassa.~Passato il tempo, non val si pentire.~Per
86 IV, V | contenta.~Pianger diretro al tempo è senza frutto; 10~Ma sopra
87 IV, V | amico.~O quanto attrista lo tempo perduto~Pensando l'alma
88 IV, V | sico!~ ~Sì che non perder tempo: ormai ti leva,~Del tuo
89 IV, V | signo~Che muta il dolce tempo nel maligno.~ ~ ~
90 IV, VII | vedere,~ ~Ché speso ho il tempo di mia poca vita~In acquistarmi
91 IV, VII | 20~Che parlano secondo il tempo antico; «~Che val saper
92 IV, VII | como!~ ~E tu a me: «Omai è tempo ed ora,~Con questa gente,
93 IV, VII | sappia, definendo,~Che il tempo non ti lasci. Oh quanto
94 IV, VIII| capi,~Ché nulla nel mal tempo va di fuore.~ ~E tu a me: «
95 IV, VIII| nasce perfetto~E in poco tempo termina il suo stato,~Ché
96 IV, VIII| natura stimolata,~Innanzi tempo fuor lo manda in fretta:~
97 IV, VIII| che sente,~Sì che lontano tempo non aspetta: 35~Natura circospetta
98 IV, VIII| questi pennati,~Mutandosi lo tempo, si spelucca,~Stando tutti
99 IV, VIII| mostra varia.~ ~«Perché in un tempo più la morte uccide~D'esti
100 IV, IX | conserva, 80~Né per gran tempo lì dura nessuna.~È per natura
101 IV, X | tiranno.~ ~Chi contro al tempo va, non vede il fine;~Aspetta
102 IV, X | non vede il fine;~Aspetta tempo innanzi che ti muovi~Se
103 IV, X | conservare le tue strine.~Il tempo ha tutto ed ogni cosa ha
104 IV, X | ha tutto ed ogni cosa ha tempo; 10~Muovendo il cielo fa
105 IV, X | Desiata cosa mai non è per tempo.~ ~Perché ciò dico, se il
106 IV, X | più discreto~Che non sia tempo?» La ragion ti assegno:~
107 IV, X | assegno:~Vede che in piccol tempo morir deve~Natura che contempla
108 IV, X | che il saver gli dà nel tempo breve.~«Perché le piaghe
109 IV, X | muove da candela,~Che senza tempo per l'aria discorre. 105~
110 IV, XI | taccia,~Ma quando vederò lo tempo e il loco,~Di ciò conviene
111 IV, XII | cor nimica,~Che furi il tempo con le tue vedute,~Perché
112 V | varïati e strani,~Dico, in un tempo? Riprovi il minore, 40~Ché
113 V | 65~Che il mondo possa in tempo cominciare.~ ~Io ciò confesso
114 V | nïente.~ ~Ciò che comincia in tempo, in tempo muore;~Passando
115 V | che comincia in tempo, in tempo muore;~Passando e rinnovandosi
116 V | perché sì giganti~Erano al tempo? Perché s'è smarrita 110~
117 V | che ciò che è creato in tempo,~In lui fu sempre la virtù
118 V | Passando stato, declina per tempo.~ ~I sette cieli con gli
119 V | volumi,~Quando nel primo tempo fur creati,~Ciascun facea
120 V | Figliuolo innanzi il moto e il tempo, 165~E il Padre col Figliuolo
121 V | Eterna, ché non cade mai suo tempo.~Questa era prima presso
|