Libro, Capitolo
1 I, I | stella,~Tarda di corso e di virtù nemica, 20~Che mai suoi
2 I, I | universal d'ogni soggette;~E virtù pinge sì la sua ferita~De
3 I, I | ella si volve,~Attrista la virtù di ciò che vive~E l'aere
4 I, I | Scema li fiumi ed ogni virtù sbada;~E chi le insegne
5 I, I | di ciò sempre. 80~O gran virtù che tutte cose mudi!~O quanto
6 I, II | celate 5~A gli intelletti di virtù lucenti.~ ~Movendo stelle
7 I, II | pere.~Altri che sono di virtù esperti, 10~Altri che sono
8 I, III | 35~Là dimorasse a chi virtù despiace.~ ~Lo quarto si
9 I, III | l'altro opposto a lui:~Di virtù simil natura formoli.~Se
10 I, IV | vegetabil pianta~Sarien di lor virtù da morte prive.~ ~S'agli
11 I, IV | le stelle miranno.~Non è virtù non dubitare al mondo,~Ma
12 I, IV | lui 35~Da tutti i cieli la virtù che spreme.~ ~Langue natura
13 I, V | pravi~Ogni animal che di virtù ragiona.~ ~Non troppo negro
14 I, VI | per la foce~Sì come per virtù l'anima vile. 30~ ~Levasi
15 I, VI | fiato e per natura secco,~Virtù che passi animati non sperne,~
16 I, VI | animali allor toglie soccorso.~Virtù animata di lui ben s'accorge.~ ~
17 I, IX | acqua sempre tira~Per la virtù che dentro lei nutrica,
18 II, I | ciel creato~Dipende per virtù dalle sue rote.~Chi tutto
19 II, I | senza pena:~Fassi felice chi virtù investiga. 45~Ma chiunque
20 II, I | asciutta~L'umidità che sua virtù rinserra.~Così fa l'alma:
21 II, II | qualitate ed accidenti,~Per la virtù divina si rimembra~Della
22 II, II | nel mondo lustro~Per la virtù che signoreggia Giove.~Perché
23 II, II | d'ago:~Così Saturno sua virtù le impenge. 75~Ben si può
24 II, III | lupi,~Non basterebbe la virtù d'Apollo~A solvere i lor
25 II, IV | Della definizione della Virtù in generale.~ ~Virtù s'acquista
26 II, IV | della Virtù in generale.~ ~Virtù s'acquista per raggio di
27 II, IV | perfetto~E più leggera con virtù s'accosta. 15~Non che ciascuno
28 II, IV | seguire~Per suo volere di virtù l'effetto,~Ma, non disposto,
29 II, IV | più languire.~ ~Dunque, virtù è un abito elettivo~Che
30 II, IV | Di gente in gente, sì che virtù langue~Nel cieco mondo con
31 II, V | genti,~Ciascun movendo che a virtù s'attraga;~ ~Per gli orfani
32 II, VII | Della Prudenza.~ ~Non virtù là dove è poco ingegno.~
33 II, VII | 30~ ~Chi perde il tempo e virtù non acquista,~Com' più ci
34 II, VIII | maggiuri,~ ~Nell'alto cielo la virtù li mena~Gli altri lasciando
35 II, IX | Della Liberalità.~ ~Questa virtù che tanto onora altrui~Il
36 II, X | La Luna sopra questa virtù spira~La qual raffrena del
37 II, X | sprezza~Abbandonando di virtù le tempre.~ ~La riverenza
38 II, XI | paglia. 30~ ~Costanza è una virtù che sempre adorna~E tien
39 II, XI | 40~Che no è fondato in le virtù divine~Onde procedono l'
40 II, XI | 50~Sempre nel mezzo tal virtù si pose.~Di tutte le altre
41 II, XII | di qualitati l'orma.~ ~Se virtù fosse dell'antico sangue,~
42 II, XII | orïente,~E invece l'altro per virtù divina~Ispirano le stelle
43 II, XII | pianta nella sua radice,~Virtù con l'alma giunse il suo
44 II, XII | È l'uomo quanto mostra e virtù cole.~ ~ ~
45 II, XIV | guasti,~Né il vizïo la tua virtù disperga~Quando tu senti
46 II, XVI | mondo no abbandona~E fura la virtù dell'intelletto~Ed arde
47 II, XVI | far languire,~Accostati a virtù che il bene aspetta, 45~
48 II, XVI | degna sorte 55~Fuggendo per virtù l'eterna morte.~ ~ ~
49 III, I | natura,~Insieme l'alme per virtù raccole~E più e men, secondo
50 III, I | cuore 25~Che vien dalla virtù del terzo cielo ~Che nel
51 III, I | plino.~D'amor che nasce per virtù di sangue~Che per natura
52 III, I | valore;~ ~Ma come offende la virtù visiva~Di luce lo visibile
53 III, I | atto fiero~E son di tal virtù lor menti mute,~E la vista
54 III, I | gli occhi suoi,~Mirando la virtù nel suo cospetto.~ ~Dunque,
55 III, VI | temperate, dico, più e mino.~Virtù si serra in lui sì come
56 III, VI | del sabbione~Nascono per virtù che il Sol ne spira,~Onde
57 III, IX | le brutte cose,~Ma, per virtù dell'animo ch'è granne,~
58 III, XII | maggior nimiquo, 10~Ché per virtù lo tossico divide~Da sé
59 III, XIV | vita,~Con sue parole in lor virtù spirare,~A ciò che non degeneri
60 III, XIV | conversa~Se vuoi che tua virtù non sia sommersa.~ ~Veloce
61 III, XV | più ch'io non so dire,~Se virtù puo' di femmina venire.
62 III, XV | pietre certe~Che sian le loro virtù qui bene aperte.~ ~ ~
63 III, XVI | CAPITOLO XVI~ ~Virtù delle pietre scelte formate
64 III, XVI | idromanti~Ed alli magi per virtù che face,~Ché solve il cattivato
65 III, XVI | cura,~Conserva il viso che virtù non perde,~Conforta la memoria
66 III, XVI | Le parti, onde di tutte virtù care. 80~ ~Giove in testa
67 III, XVI | Se non sta in oro, sua virtù si sbrocca.~ ~D'amor la
68 III, XVI | D'amor la stella e sua virtù compone~Le parti del berillo
69 III, XVI | infermitate,~Sottiglia la virtù dell'intelletto, 100~Dal
70 III, XVII | CAPITOLO XVII~ ~Virtù delle pietre scelte formate
71 III, XVII | molle.~ ~Diaspro nasce per virtù di Marte 15~Permisto di
72 III, XVII | guerra.~ ~Del nostro viso la virtù assottiglia~Che macula non
73 III, XVII | dispiglia.~La Luna forma per virtù gagate: 30~Di sue proprïetà
74 III, XVII | Chi l'acqua beve, per virtù divina~Di questa pietra,
75 III, XVII | sette coluri:~In lui pose virtù ciascuna sfera. 65~Fa l'
76 III, XVII | 65~Fa l'uomo audace e di virtù concinto;~Il Sol nascendo
77 III, XVII | di natura varia~Per sua virtù, egli distringe ed equa.
78 III, XVIII| CAPITOLO XVIII~ ~Virtù di altre formazioni naturali
79 III, XVIII| corpo morto,~Perde la sua virtù e mai non torna:~Molte fiate
80 III, XVIII| il suo colore. 10~Altra virtù in sé, dico, non porta,~
81 III, XVIII| questo l'ammorta~Con sua virtù, secondo la Sibilla.~ ~A
82 III, XVIII| gioventute conserva le mete~Con virtù, vince briga e dà valore.
83 III, XVIII| cielo~Credo che sieno di virtù compite.~Dalla celeste rugiada
84 III, XVIII| E stringe il sangue per virtù che spira.~ ~Qui faccio
85 III, XVIII| le più degne,~E da loro virtù prego che impetre. 125~Se
86 III, XVIII| che ne cante,~ ~E levi la virtù intellettiva~Veggendo che
87 IV, I | 55~Che veste il nato per virtù divina,~Quest'è del padre
88 IV, II | affanno, 105~Corrompe la virtù che l'uom nutrica~Per la
89 IV, II | qui ti dica.~ ~Or leva la virtù del tuo intelletto~Verso
90 IV, III | sanno 40~Degli elementi le virtù celate,~Per cosa natural
91 IV, III | perdono volere,~La forza della virtù genitale~E gli organi che
92 IV, III | delli umani sensi~Offusca la virtù dell'intelletto,~Qui non
93 IV, III | sogno,~Che contemplando la virtù conceve.~Or prendi esempio
94 IV, IV | mano, 105~Oimè la gran virtù del suo valore,~Oimè, che
95 IV, V | liberale in tutto,~ ~E chi ha virtù e non consegue onore,~E
96 IV, VI | Plato,~D'otto nature di virtù, la parte 20~Che in ciel
97 IV, VI | piante nutrica~Secondo la virtù che loro ammanta:~Così la
98 IV, VI | prorompe,~Di cotal cielo la virtù in sé preme.~ ~Quando la
99 IV, IX | 10~Naturalmente in lui virtù s'affina,~E il nato convien
100 IV, IX | 105~In donna non fu mai virtù perfetta,~Salvo in Colei
101 IV, IX | perché tanto millante?~Non da virtù viene il parlare inetto.~
102 IV, X | spirito che opera ad ogni ora:~Virtù risolve, quanta è più la
103 IV, X | spalle 25~Non s'affatica la virtù del cielo,~E raggio di salute
104 IV, XII | che è felice~Seguendo di virtù benignitate~Di maggior lode
105 IV, XII | Vincendo il male con le virtù sante,~E pover'uom di ciò
106 V | figura;~Ma speculando la Virtù possente, 70~A cui sol si
107 V | tempo,~In lui fu sempre la virtù finita;~Passando stato,
108 V | perfezïone,~Ed antiquando, sua virtù si sprezza.~ ~Non dico che
109 V | escusa,~Sì ch'io ne prego la Virtù di sopra~Ch'allumi l'alma
|