Libro, Capitolo
1 I, I | prova là dove si signa.~Se l'alma gli occhi suoi belli non
2 I, I | Qual tutta obscurità de l'alma spoglia.~La fredda stella
3 I, II | vertù posseder fama.~ ~Ma l'alma bella del Fattor simile~
4 I, II | pone altrui,~Qual spira l'alma de gli acti soverchi.~Intelligenza
5 I, II | conforma nui~Prendendo l'alma da l'esser secondo. 30~ ~
6 I, II | secondo. 30~ ~E questa è l'alma ch'é sol una in tutti,~Ch'
7 I, II | che di ogni vita viva l'alma.~ ~Per questa nella figura
8 I, VI | lor si cele~E regni in l'alma loro il senno acerbo.~ ~
9 I, VII | Ma qui puo' dubitar l'alma gentile:~Nel caldo tempo
10 I, VIII | è innanzi l'udito,~Ché l'alma agli occhi va dappresso
11 II, I | felice. ~Essendo in libertà l'alma creata,~Fortuna in lei non
12 II, I | Ma in sua balìa ha l'alma il suo volere~E l'arbitrio
13 II, I | cadere.~Or se fortuna l'alma così spoglia, 40~Già Dio
14 II, I | virtù rinserra.~Così fa l'alma: quando è donna tutta,~Distrugge
15 II, II | lombi.~Difetto corporal fa l'alma ladra.~Impeggiorando, dico,
16 II, II | Che per freddezza trae l'alma dal core.~Ciascun pianeta
17 II, III | congiunti,~Fanno disdegno ne l'alma superba 10~Che d'ogni sottil
18 II, III | Non fu mai guercio con alma perfetta~Che non portasse
19 II, V | morte,~Fate nel mondo l'alma virtuosa~Sì che non pianga
20 II, VI | non è altro definita~Che alma costante nuda di paura~In
21 II, VI | morte vedem la figura,~Se l'alma è in sua difesa abbandonata.~ ~
22 II, VII | poco ingegno.~Or fugga l'alma mia dal pensier vile,~Ché
23 II, VII | saver umano~Che dona all'alma conoscenza tanta~Che trae
24 II, VII | ricchezza non manca 20~Se l'alma non si sforza nel suo male.~
25 II, VII | acquista,~Com' più ci pensa, l'alma più s'attrista.~ ~ ~
26 II, VIII | freno 20~Quando nel male l'alma pur desia.~Muove da Giove
27 II, XI | astinenzïa e misura~Che mostran l'alma bella come il giurno.~Grandezza
28 II, XI | come il giurno.~Grandezza d'alma per l'alta sua sfera~Si
29 II, XI | sola,~Fan pur languire l'alma sospirando.~ ~Ben è gran
30 II, XI | grande:~Negli atti vili l'alma sua non pone, 65~Ma pur
31 II, XII | sua radice,~Virtù con l'alma giunse il suo Fattore.~ ~
32 II, XII | degna la nobilitate~Dell'alma che in virtute si diletta
33 II, XV | pone,~Consuma il corpo e l'alma si manduca:~Per lei mi pare
34 II, XVI | ciecamente la persona,~Manduca l'alma distruggendo il core.~D'
35 II, XVII | doglia infinita~ ~E spoglia l'alma della sua virtute~Piangendo
36 II, XVIII| nostra. 15~Questa sì è l'alma dell'ipocrisia~Che della
37 II, XVIII| tacere:~Poi di vergogna l'alma non s'affanna.~La propria
38 II, XVIII| sola voce,~ ~E acceca l'alma della conoscenza~Ché de
39 II, XIX | Per qual de la vendetta l'alma langue.~Subito sdegno toglie
40 II, XIX | morte súbita procede,~E l'alma disperando ne va sola.~ ~
41 II, XIX | quando sono irati,~Accecan l'alma del giusto vedere,~Remota
42 II, XIX | nelli fatti.~O quanto ha l'alma forma di bellezza~Se si
43 III, I | muove affetto,~Trasforma l'alma nella cosa amata 5~Non varïando
44 III, I | giorni 10~Poi che in disïo l'alma si conduce~Donna mirando
45 III, I | amor divino 85~Come dell'alma nostra è somma vita,~Ché
46 III, I | pensiero e sospetto~E l'alma con la spene è tuttavia.
47 III, I | ognora si conferma~Ché l'alma nel suo ben si trasfigura.~
48 III, II | degna conoscendo lei.~ ~O alma bella della sfera nostra,~
49 III, II | delli cieli la conduce~Nell'alma che è disposta per sua luce.~ ~ ~
50 III, IV | dolce luce~Che alluma l'alma nel disïo d'amore;~Togliendo
51 III, IV | cosa nutrita;~Conforma l'alma con l'eterna spene~Lassando
52 III, V | si converta.~ ~Così fa l'alma che costei consegue,~Che
53 III, V | occhi svizza.~ ~Così fa l'alma che tal donna porta 25~Quale
54 III, V | alta chiaritate, 30~ ~E l'alma, che per luce fu creata~
55 III, VII | abbacchia.~Così è bianca l'alma per virtute~Volendo questa
56 III, VII | alla gravosa spene~E posa l'alma con dolcezza e pace~Sopra
57 III, VII | della giusta prece,~Nell'alma fa tacere ogni vil cosa,~
58 III, VIII | più s'acceca.~ ~Così fa l'alma vizïosa e rea~Quando da
59 III, IX | mercede 65~Togliendo all'alma lo valore iniquo.~ ~Chi
60 III, XI | di bianco pelo.~Così è l'alma con la vera fede,~Che il
61 III, XI | 15~Inganna lo nemico l'alma nostra~Fin che la mena alla
62 III, XI | stento.~ ~Così addivien dell'alma empia e cruda~Che la vendetta
63 III, XII | da lui sputa.~Così fa l'alma col maggior nimiquo, 10~
64 III, XIII | subito per ogni cosa piagne~Alma incostante è di malizia
65 III, XIV | esser sempre nuda di paura~Alma regale, con ardita vista,~
66 III, XV | ragion vedere,~ ~E lavar l'alma dai peccati enormi~Umilïando
67 III, XV | il giusto patre 70~Dell'alma sua medesma esser tiranno,~
68 III, XV | nel cuor gli latre:~Pur l'alma deve amar sopra ogni cosa~
69 IV, I | fama,~Ché poi la morte all'alma fa diletto~Udendo che lo
70 IV, I | dolci passi, 70~Sentirà l'alma del nuovo valore,~Sì ch'
71 IV, III | che da lor s'addita.~ ~L'alma gentile, che è rammemorata~
72 IV, III | dipende~Dal cielo, che nell'alma fa cospetto, 140~Perché
73 IV, III | giudizii remoti?»~Ché l'alma, mossa dalla somma luce,~
74 IV, IV | Quando del suo pensier l'alma s'informa?»~Non spira l'
75 IV, IV | tratto grande.~Contenta l'alma lo sospir d'amore,~E certa
76 IV, V | Convien che lagrimar l'alma consenta~Agli occhi tristi
77 IV, V | tempo perduto~Pensando l'alma e ragionando sico!~ ~Sì
78 IV, VII | in seguire altrui con l'alma unita.~Non per ricchezza
79 IV, IX | accumulare, 35~Avendo l'alma di virtute degna.~ ~Ov'è
80 IV, X | perché ti raccogli:~Or, alma grazïosa, puoi vedere~Quanta
81 IV, X | il ciel che immaginando l'alma muove~E il cor nel 'maginar
82 IV, XI | al fine, 20~Lo qual per l'alma non è in questo mondo;~Ma
83 IV, XI | sonvi giuste prove 25~Che l'alma vegga Dio di faccia a faccia;~
84 IV, XI | puo' mai capire:~Così fra l'alma e il suoFattor beato;~Sicché
85 V | sensitive,~E dica ciò che l'alma mia ne crede.~Sopra l'ottava
86 V | 30~ ~Se tutto fosse un'alma ove è intelletto,~Saria,
87 V | scienzia in tutti~Perché è nell'alma come in suo soggetto.~Il
88 V | l'intender dell'uomo~Dell'alma muove la specie intelletta,~
89 V | Ed ogni umano ha per sé l'alma sua;~E tu, se l'ignoranza
90 V | filosofiche ragioni~Le quai dell'alma fanno mal governo.~Senza
91 V | Virtù di sopra~Ch'allumi l'alma del beato aspetto~E che
|