Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lor 93
loro 29
lucchesi 1
luce 84
lucente 1
lucenti 7
lue 1
Frequenza    [«  »]
91 alma
91 qui
89 uomo
84 luce
77 vita
75 mai
74 forma
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

luce

   Libro,  Capitolo
1 I, I | non segue più la nostra luce~Fuor della superficie di 2 I, I | dolce norma.~ ~Di sotto luce quella trista stella,~Tarda 3 I, I | guerra».~ ~Circoscritta la luce benigna 25~Nel sesto cielo, 4 I, I | spirto angoscia con sua luce~Di cosa bella, che non sta 5 I, I | soverchio.~ ~Anche ogni luce che possede il cielo 55~ 6 I, I | sublima;~Cessandosi da lui, luce non prende. 60~ ~Ma quando 7 I, I | contraria spada.~ ~Se in orïente luce la sua stella~E nell'ottava 8 I, I | di nebbia figura~E toglie luce al figlio a gran diletto.~ ~ 9 I, II | per effetto 65~Di quella luce del Fattor benegno,~ ~Del 10 I, III | il lume scima, 40~Ombra e luce non v'è in ogni castro,~ 11 I, III | splendore. 45~Chi stesse sotto luce sempiterna~Di sette stelle 12 I, III | fede~Sì come pone nostra Luce eterna,~ ~Potrebbe andare 13 I, III | calamita. 60~ ~La nostra luce nega quel che dice~La falsa 14 I, III | Terra egual lontana:~Però la luce de le stelle mostra ~Egual 15 I, III | mostra più belle~Sì come luce ch'é lontana in ombra;~ ~ 16 I, IV | vertù non basta a veder luce~Di quel che ti conviene 17 I, IV | Universal che sempre spira e luce, 5~Che in atto di potenzia 18 I, IV | in essa pèra~Chi di tal luce non si mostra degno.~ ~O 19 I, IV | Quando si mostra de sua luce torpo.~Se in questo clima 20 I, IV | Ché in tutte parti sua luce non more.~ ~Due cerchi sono 21 I, IV | bellezza cela~Di quella luce ch'é per lei remota,~ ~Onde 22 I, V | stelle con diversi modi~Di luce, che si mostran su ne l' 23 I, V | che ha vista d'una bella luce~Porta lo raggio bello come 24 I, VI | il suo nimico~Quando la luce de le stelle poste 70~Da 25 I, VII | Maligno corpo che inforca sua luce 40~Verso la Luna, fin che 26 I, VII | stelle~Fuga le nubi sì che luce il mondo,~Per qual chiarezza 27 I, VII | Quando si mostra la sua luce piena,~Quattro fïate il 28 I, VII | animati muove il sangue~Fra luce e notte, sì come fa il mare, ~ 29 I, VIII | orme,~Ma avvegna che la luce avanzi il scoppo,~Paion 30 I, IX | arco che vedi in divisata luce~Sempre si pinge ne l'opposto 31 II, II | suo mese, 70~Fin che ha la luce la creata vista:~Così natura 32 II, II | vegga lo giudicio della luce.~Poi che saranno gli occhi 33 II, III | delle folte, se guizza la luce:~Chiunque le porti, guarda 34 II, VI | resurgendo di tenebre a luce:~Qui non è luogo più di 35 II, VI | Quando si mostra sua benigna luce 20~Che di sotto l'Arïete 36 II, VII | stella. 15~Questa è la luce del saver umano~Che dona 37 II, X | suo Fattore dell'eterna luce,~Ai virtuosi la testa inclinare,~ 38 II, XII | Dunque lo cielo con quieta luce~Dispone a gentilezza creatura, 39 II, XII | buono altrui.~ ~Sì come a luce si conosce il Sole,~È l' 40 II, XIII | 50~Che lascia forma della luce bella~E fa in diversi tempi 41 II, XVIII| foglia 10~E né tesoro ciò che luce e splende,~E chi ciò crede 42 III, I | suo creare, come Sole e luce,~Ché fu in un tempo lor 43 III, I | che per morte~Quando la luce trina lor conforma~Insieme 44 III, I | qualitati nuove.~Se questa trina luce amor compone,~Non veggo 45 III, I | cor langue. 90~ ~Come la luce ha il suo proprio aspetto~ 46 III, I | offende la virtù visiva~Di luce lo visibile eccedente~Ché 47 III, II | soverchio,~E subito mia luce se n'accorse. 15~Ogni intelletto 48 III, II | alma che è disposta per sua luce.~ ~ ~ 49 III, IV | da questa vien la dolce luce~Che alluma l'alma nel disïo 50 III, IV | poi con questa donna, 10~Luce la fama, nel mondo non muore,~ 51 III, IV | donna s'allontana,~Perde la luce delle penne prime,~Di sua 52 III, V | che trova l'aria in pura luce:~ ~Ivi si pasce ed ivi si 53 III, V | 30~ ~E l'alma, che per luce fu creata~Per sormontare 54 III, VII | Sentendo del divin splendor la luce,~Non fina la sua prece in 55 III, VIII | in ogni parte~Finché la luce di veder non pensa,~E infine 56 III, VIII | Tira la creatura fuori a luce,~E a chi non leva subito 57 III, X | Spogliandosi da sé la degna luce; 70~E la sua pena non si 58 III, XII | lo suo lato 55~E viene a luce come vuol natura~Che a tutte 59 III, XIII | Così disdegna, fuggendo, la luce,~La mente che il peccato 60 III, XVI | virtute in tutti questi luce.~Più che una fava non passa 61 III, XVIII| Saturno ci tien parte.~ ~Luce il carbonchio nell'oscuritate,~ 62 III, XVIII| costui,~Ma il crisopazio la luce dispone~La notte e in fuoco 63 III, XVIII| a nui.~ ~Epistrite è che luce e franca il cuore 45~E fuga 64 IV, II | CAPITOLO II~ ~Movimenti e luce degli astri, eclissi, influenze 65 IV, II | dico che la Luna non ha luce~Se non dal Sole che in lei 66 IV, III | l'alma, mossa dalla somma luce,~Della più degna parte si 67 IV, VI | misto, 145~E l'aria con la luce corporata~Io veggio: dunque, 68 IV, VI | corpo fanno.~Chi dice che la luce è corpo, ciancia.~Secondo 69 IV, VII | CAPITOLO VII~ ~Della Luce e dell'Ombra.~ ~Io ho avuto 70 IV, VII | Ombra è non altro che celata luce~Da corpo tenebroso che riceve 71 IV, VII | traluce.~Secondo che la luce è alta o bassa,~L'ombra 72 IV, VII | tema.~ ~«Perché, quanto la luce è più da presso~Del corpo, 73 IV, VII | Or dimmi se quest'ombraluce o corpo ovver natural atto, 74 IV, VII | corporate e miste 115~La luce è forma ch'io dico eccellente:~ 75 IV, VII | onde procede,~Che senza luce l'uom divien dolente?»~Ed 76 IV, VII | Così gli spirti con la luce pura.~Ciascun s'attrista 77 IV, VII | che sii attento,~E della luce ti fia noto tutto~Il termine 78 IV, VII | com'io lo sento.~Dico: la luce in due modi s'intende. 130~ 79 IV, VII | fallacia alcun contende!~ ~La luce ch'esce dallo primo agente~ 80 IV, VII | dire, intendi ed odi,~La luce distinguendo in questi modi. 81 IV, VIII | coperti,~E gli altri con la luce son produtti?»~Dico ch'ogni 82 IV, XII | vane;~Ma qui risplende e luce ogni natura~Che a chi intende 83 V | questo cielo vien tutta la luce 25~La qual per l'universo 84 V | eterna,~E questa vita è luce di nui~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License