Libro, Capitolo
1 I, I | di ciascuna rota~Onde di vita ricevem salute;~ ~E l'arco
2 I, I | gira il corpo de la nostra vita,~Agente universal d'ogni
3 I, I | tempre~Per più benigna far la vita nostra,~ ~O tu che mostri
4 I, II | prima stella;~E d'altra vita semo privi e strutti.~E
5 I, II | lo moto spegna~Ond'ha la vita l'amoroso bene.~ ~Move ciascun'
6 I, II | moto sperna,~Sì che di ogni vita viva l'alma.~ ~Per questa
7 I, III | tengon caldo e frido,~Onde la vita e gli atti naturali ~Stando
8 I, V | piovono la morte~E nella vita piantan gran dolore. 15~
9 I, V | ricchezza cole~Priva sua vita col maggior disdegno.~ ~
10 I, V | Sarà la morte nell'acerba vita.~Di pace al tempo more ogni
11 II, I | disserta 65~E trae nel bene la vita dannosa.~ ~Contro fortuna
12 II, IV | prima, poi de l'altre della vita.~Per più vedere, la tua
13 II, VI | ogni avversa cosa della vita. 45~Non è virtute prodezza
14 II, VI | temere,~Ma chiunque vuol la vita abbandonare~Già non è forte:
15 II, VI | abbandona,~Che fan nel mondo la vita famosa:~Prima, per non ricever
16 II, VII | fonte nasce 10~Che fa la vita benigna finire~Quando la
17 II, VII | esser dannato;~Ma questa vita e l'altro mondo perde~Chi
18 II, IX | pena,~E più dogliosa fa la vita cruda.~Quegli è felice che
19 II, IX | è potere: 35~Più che di vita, di morte è beata.~ ~Non
20 II, X | Ove è condotta l'ingioiosa vita, ~Solea nel tempo umiltà
21 II, XI | l'occhio il quale tien la vita sola,~Fan pur languire l'
22 II, XI | Questa virtute fa crescer la vita~Ed accidenti pravi toglie
23 II, XI | cose dello mondo~E nella vita d'insino al morire.~Magnanimo
24 II, XIII | desia~Partendosi dal ben la vita amara, 5~E si smarrisce
25 II, XIII | 40~Che sparse tanto nella vita l'onde~Ch'io veggo disdegnare
26 II, XIV | Ma conseguendo la superba vita~Li tuoi figliuoli t'han
27 II, XV | Suo spirito, che tien la vita involta,~Offende e toglie
28 II, XV | dallo Ben partite,~Di vostra vita l'aere si disdegna. 90~ ~
29 II, XVII | E in disonore termina la vita~E toglie della glorïa la
30 II, XVIII| lode~E forte sprezza questa vita nostra. 15~Questa sì è
31 III, I | Dell'Amore, ossia della vita attiva naturale.~ ~Dal terzo
32 III, I | dell'alma nostra è somma vita,~Ché qui di lui parlar non
33 III, I | cuore umano.~Ardendo fa alla vita il Ben sentire~Donna mirando
34 III, II | CAPITOLO II~ ~Della Vita attiva spirituale, o contemplazione
35 III, II | simiglia; 25~Sentendo de la vita gravitate,~More e rinasce:
36 III, II | Riprende in poca forma prima vita~E poi, crescendo, torna
37 III, IV | amore;~Togliendo morte, alla vita conduce.~E l'uom, morendo
38 III, IV | toglie la viltà di questa vita,~Il tristo amore che commette
39 III, IV | gravose pene,~Da morte a vita sono ritornati.~Da questo
40 III, IV | che per morte riprendiamo vita~Che per peccati fu da noi
41 III, V | CAPITOLO V~ ~Dei simboli della Vita nei quattro elementi, ossia
42 III, V | vive~E l'altro cibo la sua vita sprezza:~Non sono in lei
43 III, V | prende scorta~Lasciando della vita oscuritate~E per la fede
44 III, VI | il Sol ne spira,~Onde di vita vien perfezïone.~Nutrica
45 III, VII | Per penitenza riprende la vita 50~Che per vergogna piangendo
46 III, VII | grazia divina~Della beata vita che non fina.~ ~ ~
47 III, VIII | ciò che sopra terra la tua vita~Sia più lontana, prospera
48 III, IX | cui riguarda,~Di morte a vita ed a salute torna;~Volta
49 III, X | Il sommo Bene dell'eterna vita 85~Ov'è la gloria che sempre
50 III, XI | Così, con la dolcezza della vita, 15~Inganna lo nemico l'
51 III, XI | Tanto la stringe, che sua vita manca.~ ~Così fa l'inimico
52 III, XI | 45~È nella lingua e la vita e la morte:~Più tace che
53 III, XI | l'empïa sorte.~Serva la vita lo lungo vedere,~Né danno
54 III, XII | campar da morte~Che subito la vita non espire, 5~Cotanto è
55 III, XII | combattendo stride~Fin che la vita dallo cuor disnoda.~Ma l'
56 III, XII | Così convien che la sua vita sbade. 40~ ~Così fa l'uomo
57 III, XII | s'allunga: 65~Non puo' la vita senza quel tenere.~ ~Così
58 III, XIII | offende~Poi il desinare, e sua vita non priva. 55~Così fa l'
59 III, XIV | Lassando il tempo dell'acerba vita,~Con sue parole in lor virtù
60 III, XIV | feroce:~Chiunque lo vede, di vita dispera.~Così il nemico
61 III, XIV | saremo, 115~Veggendo che la vita poco dura~ ~E sì come acqua
62 III, XIV | acqua che discorre, passa~La vita nostra, e questo mondo lassa.~ ~ ~
63 III, XV | ti manduca~E pensa che la vita ognora fugge. 30~Certa è
64 III, XV | piagne~Veggendo che sarà di vita privo~E con pietose lagrime
65 III, XVII | tal virtute,~Ché a nostra vita facesse salute.~ ~ ~
66 III, XVIII| margherita senza velo: 115~La vita nel valor sempre riforma.~ ~
67 IV, II | Sotto il suo raggio che la vita scorta,~E fa di gran dolore
68 IV, III | Questi due lumi della nostra vita 130~Sono cagione di questi
69 IV, VI | l'umore proprio alla sua vita,~Sì che la terra le piante
70 IV, VII | ho il tempo di mia poca vita~In acquistarmi scienzïa
71 IV, VIII | cotanto velenosi, 80~Se della vita nostra ha tanta cura?».~
72 IV, IX | Con dolce inganno fa tua vita serva,~Mostrando gli occhi
73 IV, X | che è radice~Di nostra vita e primo fondamento,~Apresi
74 IV, X | di fuor manda,~E nostra vita subito dispenge.~Or prendi
75 V | Riguarda il fine della vita tua~E con tua pena vederai
76 V | E ciò che è fatto era vita in Lui,~Sì come forma nella
77 V | nella mente eterna,~E questa vita è luce di nui~ ~
|