Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fontane 1
fonte 1
forbir 1
forma 74
forman 2
formando 5
formano 1
Frequenza    [«  »]
84 luce
77 vita
75 mai
74 forma
74 gran
74 pur
73 lui
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

forma

   Libro,  Capitolo
1 I, I | natura, per poter, conduce~La forma intelligibil che divide~ 2 I, I | che mostri il terzo in una forma 85~E accendi di pietà la 3 I, II | De' nove cieli in disïosa forma, 50~Non fatigando lor sostanzia 4 I, II | non è qualitade,~Né anche forma che mova intelletto;~Ma 5 I, III | sito.~Di tutte qualità la forma pura~Si cela agli occhi 6 I, III | ciel divide:~La sferica di forma sta nel mezzo,~Sì come il 7 I, III | osserva o quinto clima.~ ~Ciò forma de la Terra il gran tumore:~ 8 I, III | ella si prostra,~Di quella forma ciaschedun la mira.~ ~Molte 9 I, IV | occhi nostri appare nuova forma,~L'umano ingegno allor si 10 I, VII | agenti estremi~L'acqua si forma e scende come grave~Venendo 11 I, VII | Nel caldo tempo com' se forma il ghiaccio~E privasi nel 12 I, VII | piccinina pluvïa pruina~Si forma dal vapor che congelato 13 I, VIII | come dipinse~Natura, che di forma non ha sdegno.~ ~Or pur 14 I, IX | Perché il suo raggio in forma lo conduce.~Se in orïente 15 I, IX | quando è tutta piena,~Si forma l'arco di notte, ma raro; 16 I, IX | serena.~Spesso da lei si forma l'arco bianco ~Che muta 17 I, IX | molti archi 25~E ciò si forma nel mezzo giurno,~Se 18 II, I | son di gloria plini;~In forma di desìo innamorati 10~Movendo, 19 II, II | figura~A somiglianza di sua forma digna,~Ponendola nell'orizzonte 20 II, II | sfere,~Dell'uman seme si forma il soggetto:~Di tutte la 21 II, II | ferventi stelle del Leone~Forma le membra movendosi spesso. 22 II, II | 20~Ciascuna del creare ha forma vera,~In lor fa qualitate 23 II, II | guide,~E a tempo in bianca forma si distilla.~ ~Sette ricetti 24 II, II | atto di ragione; ~Marte ne forma l'impeto con l'ira; 100~ 25 II, III | mercede scossi.~ ~l'empïa forma d'aquilino naso 25~Viver 26 II, IX | altrui~Il terzo ciel la forma negli umani~Sì come nel 27 II, XI | per l'alta sua sfera~Si forma disponendo creatura, 5~ 28 II, XII | E' gentilezza di virtute forma 10~Che nel soggetto disposto 29 II, XII | fosse dell'antico sangue,~Forma saria particolar di moto:~ 30 II, XII | lustre.~ ~Lo primo nato forma l'orïente,~E invece l'altro 31 II, XII | Quando nel suo contrarïo si forma 65~Empïa forma prende oltre 32 II, XII | contrarïo si forma 65~Empïa forma prende oltre misura.~ ~È 33 II, XIII | varïata nota 50~Che lascia forma della luce bella~E fa in 34 II, XIX | fatti.~O quanto ha l'alma forma di bellezza~Se si raffrena 35 III, I | Ché fu in un tempo lor forma finita.~Lascia il dolore 36 III, I | cielo ~Che nel crear la forma al suo splendore.~Errando 37 III, I | le persone~E d'un volere forma la vaghezza. 60~ ~Non si 38 III, I | non vide in questa pura forma, 65~Ché tosto avria cambiato 39 III, I | pietra~Che ha per qualità sua forma occulta~Che mai dal suo 40 III, I | beato. 135~Da lei prese forma lo mio intelletto~Mostrandomi 41 III, II | Dio e natura sì leggiadra forma.~ ~Questa è la donna qual 42 III, II | la Luna~Riprende in poca forma prima vita~E poi, crescendo, 43 III, XIV | ardita vista.~Usanza la forma alli costumi.~Secondo il 44 III, XVI | che una fava non passa sua forma:~In lui è gran virtute senza 45 III, XVI | secondo, agate~Negra si forma con le bianche vene,~E l' 46 III, XVI | 80~ ~Giove in testa gli forma oppur nel ventre,~Quando 47 III, XVII | uomo dispiglia.~La Luna forma per virtù gagate: 30~Di 48 III, XVII | sanguigne gotte:~Marte la forma con la trista stella.~Nell' 49 III, XVIII| pur m'appago.~Dal Sol si forma di queste ciascuna:~Queste 50 III, XVIII| Dalla celeste rugiada si forma~Ciascuna margherita senza 51 IV, I | Ed ogni moto persegue sua forma~E, conseguendo, convien 52 IV, II | di sua chiarezza~In calda forma l'aria trasfigura.~Nel vaso 53 IV, III | Come s'acquista in loro forma e virtute~Vorria saver; 54 IV, III | a te: Dal cielo vien la forma~Che, limitando la proporzïone~ 55 IV, III | 95~Sì come in calamita è forma occulta.~ ~Or prendi esempio 56 IV, III | Infino all'intelletto in forma pura,~Sì che intendiamo 57 IV, IV | nel sinistro,~Ché ciò non forma la mia intenzione.~ ~Sopra 58 IV, IV | a me: «Di', come prende forma 85~Dal cuor dolente e ne 59 IV, IV | sospir d'amore,~E certa gente forma la natura, 95~Che, desïando, 60 IV, V | La Luna, dico, per sua forma occulta, 25~Da l'oriente 61 IV, VI | 20~Che in ciel si prende, forma ogni creato.~Secondo il 62 IV, VI | suoi raggi acuti come teli,~Forma il metallo dalla terra mista.~ ~ 63 IV, VI | possa dare alli metalli forma,~Se gli elementi alcun giunge 64 IV, VI | superni lumi~Ciascun forma, conserva e corrompe~Queste 65 IV, VI | l'ultimo dei sette, 125~Forma li piedi ogni ora guizzando.~ ~ 66 IV, VI | muove.~ ~Il loco è come forma del locato~E termina lo 67 IV, VII | corporate e miste 115~La luce è forma ch'io dico eccellente:~Tolta 68 IV, VII | esso è attivo,~Ed essa è forma sostanzïalmente, 135~E il 69 IV, IX | è ciascuna,~E l'umido la forma non conserva, 80~Né per 70 V | nel quanto, come mai si forma,~D'atti diversi e varïati 71 V | L'anima intellettiva è forma nostra~Sostanzïal che 72 V | sbrocca.~ ~Dalla sostanzïal forma procede~Ogni operazïon che 73 V | intelletta,~Dunque ella è forma: tu vedi ben como.~ ~Questa, 74 V | era vita in Lui,~Sì come forma nella mente eterna,~E questa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License