Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
molti 12
moltiplica 2
molto 5
mondo 70
mongibello 1
monta 1
montagna 1
Frequenza    [«  »]
74 pur
73 lui
70 dal
70 mondo
70 nell'
69 cielo
69 or
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

mondo

   Libro,  Capitolo
1 I, II | Intelligenza del terrestre mondo~Con la benignità conforma 2 I, III | andare verso il fin del mondo~Tanto, che queste già non 3 I, IV | è virtù non dubitare al mondo,~Ma far dell'ombra umana 4 I, IV | trista riva.~ ~Vegnon nel mondo e sono già venute~Molti 5 I, V | soverchi.~ ~Io dico che nel mondo si disegna ~Effetti nuovi 6 I, V | abbonda. 60~ ~Ciascuna al mondo mostra novitate ~Ed atti 7 I, VI | pianger l'aria sì che il mondo bagna,~Da l'altre stelle 8 I, VII | Fuga le nubi sì che luce il mondo,~Per qual chiarezza l'alme 9 I, VIII| rammenti 95~Le parti dello mondo concavate.~ ~Le gran montagne 10 I, IX | ben abbandona~Seguendo il mondo qual morte sperona!~ ~ ~ 11 II, I | innamorati 10~Movendo, così il mondo si governa~Per questi eccelsi 12 II, II | fe' li cieli col terrestre mondo~In lei creando divina figura~ 13 II, II | Nel nono mese vien nel mondo lustro~Per la virtù che 14 II, II | gli ottavi lumi~Dispone il mondo con le lor vedute. 105~ 15 II, III | lo scorgi.~Mai non fu al mondonuovo animale.~ ~Vista 16 II, IV | che virtù langue~Nel cieco mondo con gli spenti lumi. 30 ~ ~ 17 II, IV | tutto il ben disface~Del mondo nostro con gli aguzzi teli, 18 II, V | con la spada nuda~Sono del mondo perfette colonne.~O desolata 19 II, V | nostri figliuoli.~ ~Fanno nel mondo paterni peccati 25~E acerba 20 II, V | degno di morte,~Fate nel mondo l'alma virtuosa~Sì che non 21 II, V | lo giusto zelo,~Illuma il mondo dando a ciascun merto,~E 22 II, V | sopra l'onte.~Per lei sta il mondo che non è deserto. 60~ ~ 23 II, VI | s'abbandona,~Che fan nel mondo la vita famosa:~Prima, per 24 II, VI | accorti~Che pochi son nel mondo questi forti.~ ~ ~ 25 II, VII | Ma questa vita e l'altro mondo perde~Chi del savere ha 26 II, VIII| puri,~E disprezzanti del mondo dolente;~Sempre seguendo 27 II, IX | tempo aspetta,~ ~E fa nel mondo grazia possedere~A chi con 28 II, X | umiltà regnare: 5~Dal cieco mondo par che sia smarrita.~ ~ 29 II, X | percosse amare.~Dio prese al mondo la umiltate, 10~Se vi ricorda 30 II, XI | 55~Le valorose cose dello mondo~E nella vita d'insino al 31 II, XII | figura~Per cui s'espone il mondo a questo zelo.~ ~Ma se si 32 II, XIII| felice.~O virtuosi, o nel mondo cari! 30~ ~Quanto più piove, 33 II, XV | fama~Che disonesta per lo mondo è volta, 45~Distrugge il 34 II, XVI | paese,~Ché non so chi nel mondo ti conserbe, 5~Incontro 35 II, XVI | 30~ ~L'invidïa, che il mondo no abbandona~E fura la virtù 36 III, II | O amorosi spiriti del mondo,~Se a lei si mostra la virtute 37 III, II | sfera nostra,~Trascesa al mondo per salute umana,~Di voi 38 III, II | qualitate, 20~Avvegna che nel mondo qui converse.~Fu innanzi 39 III, II | torna nel suo stato.~Al mondo non fu mai più che quest' 40 III, II | ignoranza spreca~E torna al mondo per l'eccelse rote.~ ~La 41 III, III | caritate,~Alla viltà del mondo contraddice 35~Facendo degna 42 III, IV | donna, 10~Luce la fama, nel mondo non muore,~E dei sospiri 43 III, IV | penne estrime~Del cieco mondo che ad ogni ora m'arde,~ 44 III, IV | eterna spene~Lassando il mondo che vizio mantene. 40~ ~ 45 III, V | salute 10~E del dolente mondo cura poco,~Considerando 46 III, VI | ciel fiorisce, poi che al mondo muore,~E le nude ossa con 47 III, VII | teme il suo veleno, che nel mondo~Uccide l'uomo; su, nel dolce 48 III, VIII| non fosser elli,~Che al mondo mai non saresti creato.~ 49 III, IX | O quanti la speranza al mondo scorna, 25~Pur conseguendo 50 III, IX | più valorose.~Ma sono al mondo cotai gentilotti 50~Che 51 III, X | Or pensa dunque che nel mondo tristo~Si lassa con sospir 52 III, X | prender compagnia;~Lassare il mondo ed ogni suo diletto,~Facendo 53 III, XI | con la vera fede,~Che il mondo con diletto non l'infesta 5~ 54 III, XII | iniquo,~E, pur vincendo al mondo, in sé combatte~Sì che il 55 III, XIII| non vedemo l'inganno del mondo 80~Come noi prende e volve 56 III, XIV | La vita nostra, e questo mondo lassa.~ ~ ~ 57 IV, I | a poco d'ora. 45~Chi al mondo scrive, ciò è noto espresso~ 58 IV, I | fa diletto~Udendo che lo mondo di lei chiama.~ ~Proprïa 59 IV, VI | Nell'uomo, perché, s'ei nel mondo vale, 5~Potendosi vengiar, 60 IV, VII | ha intelletto~E quanto al mondo egli ha di grazia duno.~ 61 IV, VIII| effetto;~ ~Ma imperfetto al mondo l'uomo nasce,~Ché portarlo 62 IV, IX | non esser tenuto vile al mondo, 70~L'uomo ch'è offeso mettesi 63 IV, X | ciascun cessa.~ ~«Perché nel mondo son diversi volti?»~Ed io 64 IV, XI | per l'alma non è in questo mondo;~Ma quando vederà lo suo 65 V | delle anime; mortalità del mondo materiale.~ ~Convien ch' 66 V | conduce.~Ma ciò negava al mondo Averroisse;~Ma ben è certo 67 V | cieche opinïoni 65~Che il mondo possa in tempo cominciare.~ ~ 68 V | creazione,~Li cieli e il mondo fece di nïente.~ ~Ciò che 69 V | rinnovandosi li moti~Del mondo, pur s'appressa all'ultime 70 V | regge,~Ché terminare il mondo è in suo volere, 100~E i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License