Libro, Capitolo
1 I, I | tutto non vide.~ ~Sopra ogni cielo sostanzïe nude~Stanno benigne
2 I, I | luce benigna 25~Nel sesto cielo, onde quello s'acquista~
3 I, I | ogni luce che possede il cielo 55~Vien da quel corpo qual
4 I, II | Potresti dubitar del primo cielo,~Ché ciò che sensibilità
5 I, II | vede,~Sì che aver fine il cielo non s'avvera.~ ~Dico, che
6 I, II | guardando. 60~ ~Oltre quel cielo non è qualitade,~Né anche
7 I, II | intelligenzia prima muove~Il primo cielo che il moto governa. 80~
8 I, III | La minor stella che nel cielo splende~Maggiore è che la
9 I, III | il punto si comprende~Nel cielo; e questa si dimostra vera~
10 I, III | già non dico quali.~ ~Dal cielo sta la Terra egual lontana:~
11 I, III | natura, posa~La Terra al cielo come grave a centro. 80~
12 I, IV | sua figura.~ ~Girando il cielo, vegnon le triste ore~Che
13 I, V | Luna, 20~Ché ben lo sesto cielo la conduce:~Fa germinar
14 I, V | mantene~Sì che natura sotto il cielo attrista~Perché dissecca
15 I, V | Ovver che regni nel secondo cielo, 50~Sarà la morte nell'acerba
16 I, V | Marte raggia sopra questo cielo.~Con l'altra uccide, là
17 I, VIII | Sono discesi dal fuocato cielo~In Alamagna e di ciò non
18 I, IX | o di Saturno~Se l'altro cielo non fa varïare. 30~ ~Anche
19 II, I | moto e stato 5~In ciascun cielo pose la sua legge.~ ~Sono
20 II, I | altro che disposto 25~Del cielo che dispon cosa animata~
21 II, II | il doppio sperma fu dal cielo offenso. 90~ ~Il forte immaginar
22 II, II | nella mente occulto.~Simile cielo fa simile aspetto:~Se natura
23 II, II | con l'ira; 100~Il terzo cielo l'appetito mesce;~Lo primo
24 II, V | campi ed erbe,~Parrà che il cielo la vendetta chiame.~Saranno
25 II, V | povertate afflitti,~Muover dal cielo fan la giusta piaga, 40~
26 II, V | virtute vien dal quarto cielo, 55~E come il Sole illuma
27 II, VI | figliuoli di Marte,~Toccaste il cielo con l'armata mano~Che sempre
28 II, VI | posta in croce~Tornando il cielo nella prima doglia.~Non
29 II, VI | nel degno merto~Aprendo il cielo con le giuste chiavi.~Di
30 II, VI | grado nati. 30~ ~Mostra il cielo che debba conseguire~Ciascun
31 II, VI | coraggio.~Cosa disposta fa nel cielo aiuto. 40~Se di diversi
32 II, VIII | atti maggiuri,~ ~Nell'alto cielo la virtù li mena~Gli altri
33 II, X | falso giudicare,~Perché lo cielo questi non profonna?~Ove
34 II, XII | gentil parenti.~ ~Dunque lo cielo con quieta luce~Dispone
35 II, XII | questo raggio dal secondo cielo~Che tien di gentilezza la
36 II, XII | col valor soperchio.~Ma il cielo, illuminando il sangue nuovo,~
37 II, XV | Per lei mi pare che il cielo si serre 35~Ed in disdegno
38 II, XVI | gravi colpe,~Secondo che lo cielo mi dimostra, 15~Conduceravvi
39 II, XVII | guelfi in Lombardia, 10~Se al cielo Dio non fa nuovo risguardo~
40 II, XVII | 15~Ché non so di qual cielo fur lor stelle:~Temo che
41 III, I | vien dalla virtù del terzo cielo ~Che nel crear la forma
42 III, I | felle.~ ~Io son dal terzo cielo trasformato~In questa donna,
43 III, II | grazia è fontana~E come il cielo in lei virtute pegne!~ ~
44 III, IV | Segue stellino, bellezza del cielo;~Io dico, per vaghezza della
45 III, V | virtuti tante,~Che verso il cielo da lei prende scorta~Lasciando
46 III, XI | uranoscopo sempre mira al cielo~Perché ha un occhio in mezzo
47 III, XV | le verdi erbe~E verso il cielo umilmente le mostra~Quasi
48 III, XVI | Mostra il colore simile del cielo;~Posta alle tempia, il sangue
49 III, XVI | seco lo porte.~ ~Dal terzo cielo col secondo, agate~Negra
50 III, XVIII| Nascono certo, ma quelle del cielo~Credo che sieno di virtù
51 IV, II | influenze lunari.~ ~«Perché nel cielo son contrari moti~Che muovon
52 IV, III | prave vecchie~Che par che in cielo la stella s'insangue, 35~
53 IV, III | salute». 90~ ~Ed io a te: Dal cielo vien la forma~Che, limitando
54 IV, III | questo atto dipende~Dal cielo, che nell'alma fa cospetto,
55 IV, IV | 40~Dicono certi che nel cielo è guerra:~Or questi son
56 IV, V | oriente fin ch'è nel mezzo cielo~Tirando il mare, nasce l'
57 IV, V | l'onda multa;~Dal mezzo cielo fin ch'è a l'occidente,~
58 IV, VI | ogni creato.~Secondo il cielo si dispone il loco:~È lì
59 IV, VI | per certezza 35~Secondo il cielo che lì tien figura.~ ~Sì
60 IV, VI | donna si prorompe,~Di cotal cielo la virtù in sé preme.~ ~
61 IV, VI | 120~ ~Di chi con l'arco in cielo pur minaccia,~Le femora
62 IV, VIII | di quilli?»~Dico che il cielo le specie divide.~Con questa
63 IV, X | ha tempo; 10~Muovendo il cielo fa gli effetti nuovi.~Desiata
64 IV, X | s'affatica la virtù del cielo,~E raggio di salute non
65 V | scorpi, scorpi».~ ~Da questo cielo vien tutta la luce 25~La
66 V | che menti. 60~ ~Tu poni il cielo ed anche il moto eterno,~
67 V | fu più sano, 105~Ché il cielo impressïoni peregrine~Non
68 V | io contemplo.~Simile è il cielo d'una nuova sezza 130~Che
69 V | non ti millanto.~ ~Ma il cielo, in quanto è corpo in sua
|