Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminati 1
terminato 1
termine 1
terra 66
terre 4
terremoti 3
terren 2
Frequenza    [«  »]
69 or
69 poi
66 sono
66 terra
65 occhi
64 quanto
62 ne
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

terra

   Libro,  Capitolo
1 I, I | con freddo fiato mette a terra,~E a chi non ha mercè, s' 2 I, III | del loro ordine, e come la Terra stia nel centro.~ ~Cerchïasi 3 I, III | è mica grande~Più che la Terra che il suo lume vela.~Se 4 I, III | tutta~L'ombra che de la Terra in lei si spande,~Che mostra 5 I, III | clima.~ ~Ciò forma de la Terra il gran tumore:~Però insieme 6 I, III | tramontana.~ ~Tegnon la Terra nel mezzo due poli, 55~Di 7 I, III | quali.~ ~Dal cielo sta la Terra egual lontana:~Però la luce 8 I, III | mezzo, per natura, posa~La Terra al cielo come grave a centro. 9 I, IV | stelle se in mezzo è la Terra,~Per lei la Luna lo raggio 10 I, V | conduce:~Fa germinar la terra e piove il bene.~Se de le 11 I, V | peste e fame sarà involta~La Terra nostra da mercè non scorta;~ 12 I, VI | spera grande~Mantien la terra e serba in sua natura.~La 13 I, VI | attive e conte;~Sana la terra per qual fa giornata~ ~S' 14 I, VI | Perché son densi e da la terra tratti,~Fan pianger l'aria 15 I, VI | varïata rota~Dimostran nella terra ove noi semo 65~E in quella 16 I, VII | vapor levando~Da questa terra verso il bel sereno,~E l' 17 I, VII | scende come grave~Venendo a terra le sue parti insemi.~Quanto 18 I, VII | Inverso l'aere de la nostra terra 20~Per l'orizzonte assembransi 19 I, VIII | novitate fanno pompe.~Trema la terra per gli inclusi fiati, 70~ 20 I, VIII | ponno uscire~Fuor de la terra, mossi da Saturno~Fanno 21 I, VIII | vanno dintorno:~Però la terra sta quïeta e in saldo.~ ~ 22 I, VIII | che no è corrotta~La dura terra per cotal valore.~Questo 23 I, VIII | guardi le ripe,~Ché dalla terra natura s'arretra. 105~Potenzia 24 I, VIII | regge e compone~E fa di terra pietra e dure stipe;~E ciò 25 II, III | posso.~ ~L'uomo guardando in terra che va chino,~O egli è avaro, 26 II, IV | virtude fosse~Come alla Terra la gravezza sua~Che mai 27 II, V | perfette colonne.~O desolata terra, o posta a guai,~Che tua 28 II, V | pietra,~Come Pistoia di terra di Toschi,~U' peste nascerà 29 II, V | lor finestre.~ ~Ma sopra terra l'empïo tenere,~O voi con 30 II, VI | nella persona,~E per sua terra conservando onore. 60~ ~ 31 II, VIII | Temperanza.~ ~O madre bella, o terra ascolana,~Fondata fosti 32 II, XIV | sarà boschi mai tua santa terra, 10~Sì bene sentirai l'amaro 33 II, XIV | superbo non puo' abitare~In terra, e nel ciel non puo' salire: 34 II, XIV | spiriti dannati.~Poi piovve in terra questa iniqua setta~Da cui 35 II, XV | Al foco della femmina la terra,~L'abisso inferno, dicon, 36 II, XVI | Tronto 20~E Castellano di terra ascolana.~Sì v'han condotti 37 III, III | Le lagrime pur bagnano la terra~Essendo da costei così diviso,~ 38 III, V | Allech è in acqua, ed in terra la talpa. 20~Or qui m'ascolta, 39 III, VIII | genitrice,~A ciò che sopra terra la tua vita~Sia più lontana, 40 III, X | conforme,~Che non venisse la terra al dechino.~ ~Ma tanta è 41 III, XIII | in acqua e di giorno in terra~Quïesce il cocodrillo e 42 III, XIII | sempre quïesce, 5~E l'ova in terra con diletto fove.~ ~Di tutto 43 III, XIV | salti,~Per la vergogna in terra fisso guarda~Provando sdegno 44 III, XV | femmina venire. 40~ ~Per terra va castoro con gli an'mali~ 45 III, XVIII| del fuoco, calamita della terra), negli effetti del Sole ( 46 IV, II | Già mobile saria la ferma Terra~E solo ferma sulle parti 47 IV, II | tanta ella riluce.~ ~La Terra in mezzo in fra di lor s' 48 IV, IV | Fuggir per l'aria sin che in terra cala35~Di ciò ti voglio 49 IV, IV | l'una copreria tutta la terra;~Ma il vento, che da quella 50 IV, V | l'acque~Che vengon sotto terra dalle vene?~O quanto l'ignoranza 51 IV, V | acqua piove,~Dimostra sulla terra tante ampolle,~E l'acqua 52 IV, V | della state,~Cadendo in terra, risorgendo bolle;~L'inverno 53 IV, V | duri l'acqua~Facendo in terra ampolle e li gran cerchi?»~ 54 IV, V | 95~E par, cadendo, che la terra sbade.~ ~E l'arco d'orïente 55 IV, VI | una natura v'è in tutta la terra,~Perché in un loco, di due 56 IV, VI | alla sua vita,~Sì che la terra le piante nutrica~Secondo 57 IV, VI | altre arbuste.~Ben ha la terra, dico, una natura,~Ma son 58 IV, VI | Forma il metallo dalla terra mista.~ ~Saturno fa lo piombo, 59 IV, VI | delle terre varïati.~In una terra guerra e fame e peste;~Guarda 60 IV, VI | secondo.~Non è la lancia in terra, in acqua e in aria?~Anch' 61 IV, IX | Che, terminando, sono in terra occulti.~ ~Per quattro tempi 62 IV, IX | plasmata dell'ossa~E della terra del primo parente:~La terra 63 IV, IX | terra del primo parente:~La terra non voci a chi l'ha scossa;~ 64 V | sono incorsi.~Guarda la Terra rotonda creata,~Sì come 65 V | Novanta cerchi quant'è nella Terra,~Sì come fu creato il primo 66 V | ch'è più Giove,~Più della Terra Marte poco serra;~Secondo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License