Libro, Capitolo
1 I, I | dolce nota,~Ove la pïetà li occhi non chiude;~E per potenza
2 I, I | si signa.~Se l'alma gli occhi suoi belli non chiude~Stando
3 I, III | forma pura~Si cela agli occhi nostri e non si mira, 10~
4 I, III | fiso, 75~Dall'esser vero li occhi nostri sgombra,~Perché lo
5 I, IV | da morte prive.~ ~S'agli occhi nostri appare nuova forma,~
6 I, IV | a l'altra rota, 70~Agli occhi umani la bellezza cela~Di
7 I, V | mercè non scorta;~Fontane d'occhi faranno pietate. 35~Natura
8 I, VIII | l'udito,~Ché l'alma agli occhi va dappresso troppo:~Però
9 II, II | luce.~Poi che saranno gli occhi nostri esperti,~ ~Noi canteremo
10 II, III | l'ampiata fronte,~Con gli occhi piccinini posti dentro,~
11 II, III | seguendo la superba setta.~Occhi eminenti e di figura grossi,~
12 II, III | eminenti e di figura grossi,~Occhi veloci con lo sbatter fermo,~
13 II, IV | tanto piacque sempre agli occhi miei.~ ~ ~
14 II, V | nelli giusti nati;~Ma gli occhi ciechi non veggono il fine~
15 II, V | scritti~Che fanno lagrimar gli occhi innocenti~E gli orfanelli
16 II, VI | conservando onore. 60~ ~Ma gli occhi miei si sono bene accorti~
17 II, XI | lingua refrenando e gli occhi e il core 10~E sostenendo
18 II, XI | astinenzia contraddice.~Gli occhi amorosi insieme riguardando,~
19 II, XI | pondo~Cessandosi con gli occhi quasi umìli. 60~ ~Alle formiche
20 II, XII | antico,~Di disonore ha gli occhi velati.~Assai son questi
21 II, XV | fiocca!~Miri la mente con occhi cervieri,~Ché allora perderete
22 II, XV | sciocchi misteri. 60~ ~E gli occhi falsi, come li ammaestra~
23 II, XVIII| chiunque vuol celare~Agli occhi umani le opere cattive~E
24 II, XIX | fin che l'ira pose.~Gli occhi umani, quando sono irati,~
25 III, I | noi per subito vedere.~Gli occhi umani sono calamite~Che
26 III, I | maginare;~Ma pur dagli occhi nasce più piacere~E più
27 III, I | che risplende~Facendo agli occhi natural diletto,~Così del
28 III, I | intelletto~Mostrandomi salute gli occhi suoi,~Mirando la virtù nel
29 III, III | mirare;~Di quel che vede gli occhi immacolati~Che non son fermi
30 III, III | nostra umanitate,~ ~Dagli occhi suoi nascendo tal piacere~
31 III, IV | 15~Ma prego che co' dolci occhi mi sguarde~Togliendo dal
32 III, IV | conduce a tanto~Che per gli occhi mi geme il tristo pianto.
33 III, V | E talpa nella morte gli occhi svizza.~ ~Così fa l'alma
34 III, V | nelle dolci scale,~Per gli occhi di costei divien beata.~
35 III, V | Sì come talpa chiude gli occhi belli,~Celando fino a morte
36 III, VI | mira 25~Guardando lor con occhi umilïati.~ ~Così chi sente
37 III, VIII | bellezza somma dea:~Acceca gli occhi d'ogni conoscenza 10~E segue
38 III, IX | vizïo t'acceca li belli occhi, 10~Cercando questa donna
39 III, X | Cadendole, dal sonno gli occhi stramba.~Così dovria ciascuno
40 III, XII | Dal mortal viso con gli occhi lucenti.~Nessun an'male
41 III, XIII | le membra morte,~Ha gli occhi ardenti e il corpo come
42 III, XIV | Illusione.~ ~Non chiude gli occhi lo leon, dormendo;~De li
43 III, XIV | Deve ogni tempo tener gli occhi aperti 20~Che inganno non
44 III, XIV | perdonare,~Voltar si voglion gli occhi a pïetate~Che sempre in
45 III, XIV | eternalmente, 60~Ivi la pïeta gli occhi richiude,~Ivi non posa mai
46 III, XV | Fugge stridendo con gli occhi infiammati. 60~ ~Il piccolo
47 III, XVI | sanguigne macchie;~Conforta gli occhi ed allegrezza appresta,~
48 III, XVI | smeraldo,~I sospir toglie e gli occhi mostra asciutti,~Resiste
49 IV, II | ottave stelle, sì che gli occhi fanno~Di questo scintillar
50 IV, II | Specchio non turba con gli occhi sdegnati,~E s'ella è poca,
51 IV, III | dimmi novelle,~E leva gli occhi per la mia salute». 90~ ~
52 IV, III | salda.~ ~Dello sbatter degli occhi qui ti dico~Che ben è segno
53 IV, III | Perché son questi moti~Negli occhi sempre, ma nelle altre membra~
54 IV, III | rimembra, 155~Sì che negli occhi tal moto conduce.~ ~D'aruspici,
55 IV, IV | ultimi sospiri.~ ~Oimè quegli occhi da cui son lontano,~Oimè
56 IV, IV | Or piangete, dolenti occhi miei,~Poi che, morendo,
57 IV, V | lagrimar l'alma consenta~Agli occhi tristi per l'inchiusa doglia,~
58 IV, VII | eccellente:~Tolta dagli occhi, par che ognun s'attriste.~
59 IV, VIII | 25~Nascono ciechi con gli occhi coperti,~E gli altri con
60 IV, IX | ventura fallace:~Vivete gli occhi in pianto sommergendo,~Poi
61 IV, IX | vita serva,~Mostrando gli occhi pieni di mercede.~ ~Ben
62 IV, IX | tronco~Voltare verso gli occhi di se stesso.~Chi fida in
63 IV, XII | Lodovico.~ ~E tu a me: «Due occhi ed una bocca~Perché natura
64 V | verso il Ben chiudesti gli occhi tuoi,~Questa ragione li
65 V | 140~Mercurïo, secondo gli occhi miei.~La terza stella è
|