Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
virtuosa 5
virtuosi 3
virtuoso 4
virtute 62
virtuti 6
visibile 1
visiva 1
Frequenza    [«  »]
64 quanto
62 ne
62 sopra
62 virtute
61 muove
61 questi
60 morte
Francesco Stabili alias Cecco d'Ascoli
L'Acerba

IntraText - Concordanze

virtute

   Libro,  Capitolo
1 I, I | E per potenza di cotal virtute 10~Servano il giro di ciascuna 2 I, V | l'altra uccide, dov'è, virtute.~ ~Anche vi son tre, l'una 3 I, VII | spera che tien fuoco in sua virtute~Dico che fuga il freddo 4 II, I | vile~E serva e ladra e, di virtute estrana,~Da sé dispoglia 5 II, II | La Luna muove natural virtute.~Ciascun pianeta con gli 6 II, III | giudicare il fatto,~Sentenzia da virtute si rivulsa~E di ragione 7 II, IV | parti si divide:~Questa è la virtute definita~Che sotto lei chiascheduna 8 II, V | nell'eterna sorte.~ ~Questa virtute vien dal quarto cielo, 55~ 9 II, VI | cosa della vita. 45~Non è virtute prodezza sforzata~Quando 10 II, VII | da contraria branca,~Ovvirtute pur convien salire.~ ~Non 11 II, VIII | Muove da Giove la dolce virtute,~E nell'umanitate è più 12 II, IX | come si conviene: ~Questa è virtute nel gentile affare.~Ma quei 13 II, IX | che chi riceve;~Ed ha virtute ricevendo l'uomo~E quando 14 II, IX | difesa perché e como,~Contra virtute e notte sogna.~ ~E voi, 15 II, IX | Cotanto è l'uomo, quanto ha di virtute~E tanto quanto più si fa 16 II, IX | aperte chiavi.~ ~Questa virtute degno fa ciascuno~E grazïa 17 II, X | seguire ~Ed alla sommità della virtute 20~Per nuova conoscenza 18 II, X | contrario le angosce.~ ~Questa virtute che dal ciel discense~Fa 19 II, XI | dalla gola ghiotta:~Come virtute a lei s'oppone sempre. 45~ 20 II, XI | oppone sempre. 45~Questa virtute fa crescer la vita~Ed accidenti 21 II, XII | trove.~E' gentilezza di virtute forma 10~Che nel soggetto 22 II, XII | nobilitate~Dell'alma che in virtute si diletta 95~Rappresentando 23 II, XIV | passato bene.~L'uom ch'ha virtute, se nel cor ti poni,~Come 24 II, XVII | spoglia l'alma della sua virtute~Piangendo nuda sempre di 25 II, XVIII| dell'Ipocrisia.~ ~Bene ha virtute chi desìa l'onore~E lode 26 II, XIX | atti atroci~Prendendo da virtute la fermezza! 30~ ~È d'animo 27 III, I | terzo ciel si muove tal virtute,~Che fa due corpi una cosa 28 III, I | esser del soggetto,~ ~Questa virtute è con l'anima unita~Nel 29 III, I | offende 95~Né toglie alla virtute il suo valore;~ ~Ma come 30 III, II | mondo,~Se a lei si mostra la virtute tanta,~Procede da chi muove 31 III, II | fontana~E come il cielo in lei virtute pegne!~ ~Costei fu quella 32 III, II | in polve trita,~Per la virtute che spreme la Luna~Riprende 33 III, III | Spandendo l'ali della sua virtute,~Allora cresce l'intelletto 34 III, VII | Così è bianca l'alma per virtute~Volendo questa donna conseguire 5~ 35 III, VII | comprende~Che su lo sperma sua virtute muova. 20~ ~Poi ch'ella 36 III, VIII | potere,~E poi la cova e con virtute d'erbe~Di giovinezza torna 37 III, IX | uomo ch'è prode figliuol di virtute,~Più fa col cuore che non 38 III, XI | divine sempre vede,~Segue virtute senza alcun diletto,~Ringrazïando 39 III, XI | a far vendetta! 65~È più virtute quando l'uom perdona~Potendo 40 III, XII | che, fuggendo, disdegna virtute. 25~Prego che intendi lo 41 III, XIII | le genti accorte,~Ha gran virtute, e di ciò t'ammaestro.~ ~ 42 III, XIII | conducene a morire~E toglie di virtute ogni valore,~Ché l'uomo 43 III, XVI | rompe come lo cristallo.~Una virtute in tutti questi luce.~Più 44 III, XVI | sua forma:~In lui è gran virtute senza fallo: 35~Col ferro 45 III, XVI | orïentale,~Serva le membra e lor virtute fove;~Val contro febbre, 46 III, XVI | del naso 50~Restringe per virtute e non per gelo.~Ogni tumore 47 III, XVI | Mercurio è che spira sua virtute 55~Nello smeraldo ch'è sopra 48 III, XVII | Sole in lui fu pinta tal virtute,~Ché a nostra vita facesse 49 III, XVIII| L'entrace l'acqua per virtute tira 85~Dall'aria, e sopra 50 III, XVIII| bellezze:~In lui è gran virtute senza fallo,~Ché d'ogni 51 IV, I | dubitar querendo è gran virtute,~Ché l'ammirare della prima 52 IV, II | Luna per naturale sua virtute~Rettifica gli umor distemperati, 53 IV, III | Ogni creata cosa~Ha sua virtute sopra qualitate~Che occultamente 54 IV, III | acquista in loro forma e virtute~Vorria saver; di ciò dimmi 55 IV, V | perché non ti celo:~Ché sua virtute in lei non è possente; 30~ ~ 56 IV, VI | anatomia ed ottica.~ ~Non ha virtute, dico, d'intelletto~Chi 57 IV, VIII | ciò che vedi,~Ove non sia virtute, a parer mio.~E tu a me: « 58 IV, IX | mio vedere.~L'uom, ch'ha virtute, di seguire sdegna~Questi 59 IV, IX | accumulare, 35~Avendo l'alma di virtute degna.~ ~Ovintelletto, 60 IV, IX | più degno s'elege,~Cioè virtute e scienzia ed onore:~Dunque 61 IV, X | dov'è bellezza,~Rare fïate virtute dimora20~Ascolta, ch' 62 V | in quanto è corpo in sua virtute 145~Determinato, convien


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License